[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Alp 200 pregi e difetti

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
EL VECIO
Messaggi: 58
Iscritto il: sab 10 apr, 2010 8:45 pm
Località: Marcon (VE)

Alp 200 pregi e difetti

Messaggio da EL VECIO » lun 02 gen, 2012 11:43 pm

Salve a tutti, lo so che l'argomento è trito e ritrito ma siccome sto cercando una Alp 200 prime serie da comprare (ho messo anche un annuncio su queto forum) vorrei sapere da voi tutti possessori un riepilogo dei pregi e difetti di questa moto.
Volevo prendere tutt'altro ma credo che alla fina la Alp sia la miglior scelta per le mie esigenze.
Sarei anche tentato dalla serie nuova ma quella linea spigolosa mi convince poco e in più la vecchia serie mi sembra leggermente più comoda su strada... dico una fesseria?

Avatar utente
jacklospin8
Messaggi: 360
Iscritto il: mer 24 feb, 2010 12:23 am
Località: Roma

Alp 200 pregi e difetti

Messaggio da jacklospin8 » mar 03 gen, 2012 2:01 am

Che uso vorresti farne? Anche a me piace molto il faro tondo, ma la beta ha apportato diverse migliorie alla nuova alp (a cominciare dal telaio). Di contro la sella sul modello vecchio era + larga
Moto: Beta Alp 200
Honda CRF 1000 Africa Twin

albertoalp
Messaggi: 343
Iscritto il: mer 18 nov, 2009 7:33 pm

Alp 200 pregi e difetti

Messaggio da albertoalp » mar 03 gen, 2012 11:00 am

Io sono stato fortunato possessore di una Beta Alp primissima serie nel 2004. Gran moto, allora assolutamente controcorrente. Venivo da una TT600 e le mie aspettative erano incerte, comunque volevo una motina per esplorare. Senza toccare niente, come si è obbligati con le moto di oggi, la motina è andata subito benissimo e ad ogni uscita osavo sempre di più tanto che ti posso dire che con lei ho fatto più hard di qualsiasi altra, e scampagnate nel fango argilloso, e giri in fuoristrada in Corsica ecc. Ho messo il kit extreme (paraculla e faro piccolo tondo più trialistico), ho messo un manubrio semza traversino e l'ho alzato con dei risers artigianali di quasi sette centimetri. Poi, per sfizio ho comprato il serbatoio giallo (prima era nero), ho tolto tutti gli adesivi, ho tolto soprattutto i convogliatori laterali che non servono a niente e la motina è diventata accattivante anche esteticamente. Ah, dimenticavo, naturalmente pneumatici Pirelli Skorpion da enduro FIM. Ho anche messo il parafango alto corto tipo motard a causa del fango. Mai un problema, mai una preoccupazione (olio, filtro, ecc). In off anche nel veloce permette di inserirsi in curva a manetta, divertentissima, basta farci la mano.
Difetti: la relativa poca potenza non mi ha mai deluso perchè permette di fare tutto. Ho voluto sostituire il freno anteriore con quello dell'Alp 4.0, più potente. Ho sostituito una volta il mono posteriore perchè scoppiato (dopo tre anni di utilizzo esagerato solo fuoristrada). Ho sostituito i cuscinetti del mozzo posteriore rovinati dai troppi lavaggi e uso nel fango. E' stata una delle mie moto preferite.

pinof
Messaggi: 750
Iscritto il: mer 23 mag, 2007 5:06 pm
Località: rep. san marino

Alp 200 pregi e difetti

Messaggio da pinof » mar 03 gen, 2012 4:22 pm

Ho posseduto entrambi i modelli. La prima serie è forse più comoda perchè ha la sella più larga, inoltre ha il serbatoio più capiente e permette di avere più autonomia, l'ultima serie è di gran lunga migliore nelle sospensioni, ha un contachilometri che funziona ( l'altro con acqua e fango si bloccava) si guida meglio nel fuoristrada proprio perchè ha la sella più stretta. Non mi viene in mente altro, è comunque un'ottima moto sia in strada che in off, non dà particolari problemi e dura una vita.

stestefano
Messaggi: 34
Iscritto il: gio 25 ago, 2011 4:07 pm

Alp 200 pregi e difetti

Messaggio da stestefano » mar 03 gen, 2012 5:54 pm

Io ho la versione nuova (2011) e la trovo veramente bella, specialmente dopo averle arretrato le pedane e allargato il foro della depressione nel carburatore!

Ezio
Messaggi: 9
Iscritto il: mer 13 lug, 2011 8:00 pm
Località: Torino

Alp 200 euro 1

Messaggio da Ezio » mar 03 gen, 2012 8:29 pm

Moto versatile e affidabile !! la mia è immatricolata 2005 ma il mod.è il2004 euro 1 senza AIS . paragonata alla vecchia 200 Xl honda è molto meglio ! Ho trovato veramente eccezionale il telaio che con le sospensioni la rendono agile e maneggevole senza perdere nulla in stabilità (monto pneumatici pirelli scorpion A/T da enduro )Fatto 10.000 km. vacanze in Corsica e Sardegna con mio figlio al seguito ,mai un problema...Fantastica !!!!
Domina omnium et regina ratio

EL VECIO
Messaggi: 58
Iscritto il: sab 10 apr, 2010 8:45 pm
Località: Marcon (VE)

Alp 200 pregi e difetti

Messaggio da EL VECIO » mar 03 gen, 2012 8:48 pm

Giustamente mi viene chiesto che uso vorrei farne...
Allora:

1) per le gite di una certa portata o viaggi vacanza in moto possiedo una Transalp completamente attrezzata di borse eccetera, moto meravigliosa e versatilissima ma che a mio avviso è una enduro giusto per motivi commerciali ma su fuoristrada non va al di là di dove andrebbero anche molte stradali

2) per chi spostamenti quotidiani in città o per andare al mare in estate mi affido alla comodissima vespa che in questo fa il suo dovere egregiamente

3) a suo tempo ho posseduto delle trial specialistiche con cui mi sono molto divertito ma attualmente voglio una moto relativamente economica in grado di portarmi in un fuoristrada serio anche se con passo tranquillo ma senza dover dipendere più da carrelli, furgoni e company

Avevo pensato inizialmente di prendere una vecchia Montesa Cota 348 Trail o una Bultaco Alpina da rimettere in perfetto ordine e rendendole così affidabili ma visionandole mi sono reso conto che pur essendo bellissime e affascinanti sono anche quasi l'equivalente dei trial vecchi e quindi non vanno bene in quanto dipenderei nuovamente dal carrello portamoto.

Credo quindi che la Alp 200 rimanga veramente l'unica alternativa possibile.

albertoalp
Messaggi: 343
Iscritto il: mer 18 nov, 2009 7:33 pm

Alp 200 pregi e difetti

Messaggio da albertoalp » mar 03 gen, 2012 9:06 pm

Per Pinof:
ma secondo me proprio la prima serie aveva la sella più stretta. Quella attuale è forse più confortevole perchè è meno infossata al centro e più dritta. Per quanto riguarda il contachilometri non ho mai avuto problemi, sempre funzionante anche con la sua luce, e in presenza di perenne fango massiccio.
Per Vecio: quando la lavi cerca di asciugare e ingrassare o oliare il forcellone perchè tende a cigolare anche se non capita niente di male.
Altra cosa: non sparare forte l'acqua con la lancia, almeno contro i parafanghi perchè la vernice tende a saltare a scaglie. Secondo me basta farla saltare tutta sta vernice che sta anche meglio.

mengo
Messaggi: 75
Iscritto il: lun 14 set, 2009 10:46 pm

Alp 200 pregi e difetti

Messaggio da mengo » mar 03 gen, 2012 11:27 pm

stestefano ha scritto:Io ho la versione nuova (2011) e la trovo veramente bella, specialmente dopo averle arretrato le pedane e allargato il foro della depressione nel carburatore!
che cosa intendi per foro della depressione nel carburatore? a che pro?

stestefano
Messaggi: 34
Iscritto il: gio 25 ago, 2011 4:07 pm

Alp 200 pregi e difetti

Messaggio da stestefano » mer 04 gen, 2012 1:32 pm

È lo stesso principio per cui sapphire accorcia la molla, solo che i fori puoi facilmente tapparli o allargarli fino a trovare il punto ideale...
Praticamente il carburatore a depressione funziona alzando o abbassando una ghigliottina posta prima della farfalla (prima nel senso più vicina all'airbox). Per farlo utilizza una membrana che sente la differenza di pressione di due camere, in queste due camere arrivano due fori: uno è collegato dopo la farfalla e uno prima (mi pare, ma se smonti il carburatore lo vedi). Inoltre la molla "regola" la differenza di pressione che bisogna avere per muovere la ghigliottina.
Per ottenere una risposta più repentina del gas puoi agire in due modi: accorciare la molla o allargare il foro collegato alla camera superiore, la seconda strada è meglio perché ti consente di andare per tentativi.

Prova a cercare su google "carburatore a depressione fori" o "carburatore a depressione elaborazione" e vedrai che trovi parecchio

Rispondi