[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

cuscinetto pignone

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
Rispondi
Avatar utente
tadin65
Messaggi: 74
Iscritto il: gio 12 mag, 2011 3:04 pm
Località: Sanremo

cuscinetto pignone

Messaggio da tadin65 » gio 18 ott, 2012 9:57 am

Non inorridite per la domanda. Non ho testa e tempo di smontare il pignone per guardarci dietro e dagli esplosi del link che mi avete mandato non si capisce. Il pignone ha dietro un cuscinetto estraibile dall'esterno senza aprire il motore ?
La domanda parte dal ragionamento demenziale (ma con il Beta mi sono dovuto resettare) che visto come erano massacrati tutti e 5 i cuscinetti delle ruote (solo 10.550km) e visto che la catena pur essendo correttamente tensionata (credo...) e avendo corona e pignone apparentemente buoni, non capisco come mai sento a volte, anzi spesso ormai, un "clan, ...clan" metallico abbastanza secco a bassa velocità, mi sembra dalla zona pignone. Inoltre facendo girare la moto sospesa la catena fa dei salti un pò strani a bassa velocità : ho pensato così al cuscinetto. Il perno del pignone mi sembra ben fermo però....
Scusate ma come ho scritto altre volte io 'sto Beta lo adoro ma si rompono cose mai viste rompersi in altre moto della mia lunga esperienza e ora sono timoroso di tutto..... boh, sarà l'eta (la mia intendo...) :cry:
prima minimoto a 7 anni e.....e ora tanti di più ...... e ritrovare sempre un immenso piacere nel governare un manubrio che non ne vuol sapere di star dritto in fuoristrada!

Rispondi