[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

serbatoio da manubrio

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
Rispondi
Avatar utente
frank_lodrone
Messaggi: 342
Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
Località: prov. TN / Parma

serbatoio da manubrio

Messaggio da frank_lodrone » lun 12 nov, 2012 12:04 am

...forse arrivo tardi, ma per me è stata una piacevole novità...funzionerà?qualcuno che l'ha preso?

http://www.crosshop.eu/serbatoio-da-man ... QlinguaZIT

pod
Messaggi: 120
Iscritto il: mer 21 set, 2011 10:37 pm
Località: Spinea - Venezia

serbatoio da manubrio

Messaggio da pod » lun 12 nov, 2012 1:20 am

penso sia decisamente scomodo, specialmente su moto leggere

2 litri sul manubrio, per quanto siano in asse sullo sterzo, sono sempre posti piuttosto in alto :?

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

serbatoio da manubrio

Messaggio da max37 » lun 12 nov, 2012 3:33 am

non male però, piuttosto che averli nello zaino...
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Avatar utente
rokes
Messaggi: 2509
Iscritto il: dom 31 mag, 2009 7:17 pm
Località: (TV) - Parigi
Contatta:

Re: serbatoio da manubrio

Messaggio da rokes » lun 12 nov, 2012 11:44 am

Sembra interessante...
Ma l'hai preso? Se sì, quando l'hai montato (e provato), ci metti qualche foto
e ci racconti le tue impressioni?

Un'altra soluzione è il serbatoio maggiorato della IMS che io ho adottato da anni per il CRE e mi ci trovo benissimo.

Questo è il link per il WR250R 275 $ - 216 € (serbatoio da 3 galloni)
http://www.imsproducts.com/Products/ind ... e&tyd=true
3 galloni (x 3.79) = 11,37 litri
4,7 galloni (x 3,79) = 17,81 litri
e non hai niente sul manubrio.
Il mio l'ho comperato direttamente dal sito USA (tempo della consegna 10 giorni compresa dogana),
ma si trova anche in Italia, su ebay, ecc..

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

serbatoio da manubrio

Messaggio da angelofarina » lun 12 nov, 2012 12:51 pm

Io ne ho uno da 1l, sempre dell'Acerbis, sul vecchio Fantic 125 trial, come potete vedere qui:

Immagine

La capienza non è molta, ma non sbilancia assolutamente la moto, fa da "paracolpi" (anche se non è cosi' morbido come un salamotto in materiale espanso), e ti dà giusto quel minimo di autonomia in più che in alcune occasioni ha tratto di impaccio i miei figli...

Avatar utente
frank_lodrone
Messaggi: 342
Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
Località: prov. TN / Parma

Re: serbatoio da manubrio

Messaggio da frank_lodrone » lun 12 nov, 2012 12:58 pm

rokes ha scritto:
Sembra interessante...
Ma l'hai preso? Se sì, quando l'hai montato (e provato), ci metti qualche foto
e ci racconti le tue impressioni?

Un'altra soluzione è il serbatoio maggiorato della IMS che io ho adottato da anni per il CRE e mi ci trovo benissimo.

Questo è il link per il WR250R 275 $ - 216 € (serbatoio da 3 galloni)
http://www.imsproducts.com/Products/ind ... e&tyd=true
3 galloni (x 3.79) = 11,37 litri
4,7 galloni (x 3,79) = 17,81 litri
e non hai niente sul manubrio.
Il mio l'ho comperato direttamente dal sito USA (tempo della consegna 10 giorni compresa dogana),
ma si trova anche in Italia, su ebay, ecc..

Mi sa che mi hai letto nel pensiero, perchè è settimane che sto girando siti americani per vedere i serbatoio per ill WRR :)
Allora, quello da manubrio non l'ho preso, l'ho solo notato su crosshop e mi ha incuriosito...ma costicchia... :evil:

Per quanto riguarda il serbatoio che hai sul CRE, l'avevo notato in qualche tua foto e mi aveva incuriosito infatti (avevo un CRE come il tuo, anche se più vecchio e ridotto assai peggio, ma che mezzo!..mi scende la lacrimuccia a pensarci.... :oops: )

Riguardo il serbatoio maggiorato del WRR, mi ispira assai, e poi essendo in plastica magari alleggerisce un pelo la moto (l'originale è in lamieraccia :( ). L'unica cosa che mi frena è il fatto che essendo a iniezione, non so quando sia semplice spostare la pompa della benzina da uno all'altro serba...(non ho proprio idea di come funzioni..); ne ho visto anche uno della Safari Tanks, adesso non ricordo più la capacità, ma è uno spettacolo (per me): http://www.vidal.ca/wr250largetank.jpg

devo valutare, probabilmente per l'inverno resto con quello di serie, ma in primavera se si prospetta qualche giro lunghetto...mmmm! 8)

Avatar utente
frank_lodrone
Messaggi: 342
Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
Località: prov. TN / Parma

serbatoio da manubrio

Messaggio da frank_lodrone » lun 12 nov, 2012 1:03 pm

angelofarina ha scritto:Io ne ho uno da 1l, sempre dell'Acerbis, sul vecchio Fantic 125 trial, come potete vedere qui:

Immagine

La capienza non è molta, ma non sbilancia assolutamente la moto, fa da "paracolpi" (anche se non è cosi' morbido come un salamotto in materiale espanso), e ti dà giusto quel minimo di autonomia in più che in alcune occasioni ha tratto di impaccio i miei figli...
ma non si muove nella guida trialistica? ha qualche aggangio particolare? un litro è sempre meglio che niente, chi usa il trial da noi gira sempre con lo zaino con giù sempre 1-2 litri...ormai i trial moderni hanno troppa poca autonomia... ma questi Fantic dovrebbero avere molti più litri di un trial anni "2000" o sbaglio?

lazzaro54
Messaggi: 658
Iscritto il: gio 29 mag, 2008 12:20 pm
Località: lombardia

serbatoio da manubrio

Messaggio da lazzaro54 » mar 13 nov, 2012 10:36 am

Acerbis fa anche quelli da mettere tra forcella e faro o mascherina anteriore, c'è da 0,6 lt, 1 lt, 3 lt e persino 5 lt (lo usano per andare in Africa ma solo su moto grosse)
io ho quello da 0,6 lt che ho messo sul 2° trial; il travaso nel serbatoio è automatico (per aspirazione)
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB

Rispondi