[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

KTM 350 Freeride

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
Avatar utente
bebeking
Messaggi: 1534
Iscritto il: gio 18 ago, 2011 5:48 pm
Località: Viareggio
Contatta:

KTM 350 Freeride

Messaggio da bebeking » ven 16 nov, 2012 8:51 pm

alex stones ha scritto:Scusate se mi intrometto (d'altronde il thread è mio.... :D ), premettendo che di Dual non ci capisco una cippa non avendone mai possedute nè avendone mai desiderate, però la KTM Freeride non è assolutamente una dual.

Le gomme da Trial non escono nemmeno dalla concessionaria e vengono immediatamente sostituite con Enduro Racing da chiunque ... la velocità media ottenibile su strada è di gran lunga al di sotto dei 100 kmh ... spiegatemi che tipo di trasferimento stradale si potrebbe pretendere con simili parametri di base ...

Benedico il signore di avere il primo bosco a 300 metri da casa mia ... inforcato il quale tutto il Piemonte in off-road è alla portata della mia Freeride ... di cui al momento sono contentissimo perchè è semplicemente eccezionale (mi tocco.....dato che non potete vedere ... :wink: )
ad i primi contatti, ma anche tutt'ora (vedi artico su insella di questo mese) l'ufficio stampa avrebbe voluto farla passare un po' a questo modo.
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. :mrgreen:

Avatar utente
frank_lodrone
Messaggi: 342
Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
Località: prov. TN / Parma

KTM 350 Freeride

Messaggio da frank_lodrone » ven 16 nov, 2012 10:45 pm

vogliono farcelo credere; ma ha manutenzioni da racing, rapportatura quasi da trial...sella penosa...su strada io non ci andrei neanche a trovar la morosa :D secondo me su strada è più dual una EXC 250 4t.... :D

Avatar utente
bebeking
Messaggi: 1534
Iscritto il: gio 18 ago, 2011 5:48 pm
Località: Viareggio
Contatta:

KTM 350 Freeride

Messaggio da bebeking » sab 17 nov, 2012 12:27 pm

frank_lodrone ha scritto:vogliono farcelo credere; ma ha manutenzioni da racing, rapportatura quasi da trial...sella penosa...su strada io non ci andrei neanche a trovar la morosa :D secondo me su strada è più dual una EXC 250 4t.... :D
mi sa... solamente per l'autonomia.
cmq, a me la freeride, piace un bel po'. avessi un botto di soldi, sarebbe nel mio garage anche quella, naturalmente come moto da enduro racing più alla mia portata.

cmq, chi chiedeva del prezzo della duke 390, dovrebbe essere quello, dato che lo danno uffucialmnete sul sito ktm.

nel 2014, si vedrà una enduro con quel motore, ne sono convinto. :D
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. :mrgreen:

Glax
Messaggi: 7
Iscritto il: ven 07 set, 2012 7:38 pm

KTM 350 Freeride

Messaggio da Glax » sab 17 nov, 2012 5:15 pm

sinceramente sta moto non mi convince per niente...... :?
xr 400r mezzo da traino!!

Avatar utente
bebeking
Messaggi: 1534
Iscritto il: gio 18 ago, 2011 5:48 pm
Località: Viareggio
Contatta:

KTM 350 Freeride

Messaggio da bebeking » sab 17 nov, 2012 6:15 pm

Glax ha scritto:sinceramente sta moto non mi convince per niente...... :?
cosa, la freride o la nuova duke? e perchè? :D
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. :mrgreen:

Avatar utente
stew74
Messaggi: 209
Iscritto il: mar 26 giu, 2012 12:04 pm
Località: Roma

KTM 350 Freeride

Messaggio da stew74 » lun 19 nov, 2012 3:31 pm

frank_lodrone ha scritto: viste le richieste di mercato... :(
Il mercato c'è, eccome, pensa soltanto a tutti quelli che nel 2012 si comprano ancora le xr, che è una moto degli anni '90, magari prendendole di quarta mano... e i dr, drz, tt350... ecco se gli dai una noto con la stessa filosofia, magari molti fanno un sforzo economico in più e se la prendono nuova..
[fine ot]
690R. Ex TW125, ex DRz 400 (in prestito), ex XR400, ex BMW GS 650 Dakar, Urban 200 (in prestito pure questa ma ancora per poco...) ma sono caduto su pietraie con un sacco di altre moto...

Avatar utente
frank_lodrone
Messaggi: 342
Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
Località: prov. TN / Parma

KTM 350 Freeride

Messaggio da frank_lodrone » lun 19 nov, 2012 8:36 pm

stew74 ha scritto:
frank_lodrone ha scritto: viste le richieste di mercato... :(
Il mercato c'è, eccome, pensa soltanto a tutti quelli che nel 2012 si comprano ancora le xr, che è una moto degli anni '90, magari prendendole di quarta mano... e i dr, drz, tt350... ecco se gli dai una noto con la stessa filosofia, magari molti fanno un sforzo economico in più e se la prendono nuova..
[fine ot]

si guarda, volevo prendermi anche io una XR 400 di 10 anni fa, è un mezzo validissimo ma ormai le più tante sono state usate e riusate (almeno quelle che ho visto); ci sarà qualcuno che le vuole di sicuro (me compreso appunto) ma a livello "nazionale" le dual non hanno grandi numeri...secondo me basta pensare al numero di GS che si vedono in giro, rispetto alle varie Alp, DRZ, XR, WRR ecc ecc...poi non lo so, so che parlando con un conce della zona quest'estate, mi diceva che vende praticamente solo racing o quasi, (parlando di moto da fuoristrada) manca proprio la richiesta di dual sport; probabilmente è il solito discorso che noi italiani vogliamo tutto "racing" (anche e soprattutto riferito alle stradali) ma poi ci caghiamo sotto ad usarle per bene :D basta pensare al numero di R1 (o similari) vendute usate con chilometraggi annui nell'ordine dei 2mila km :shock: e idem per moltissime enduro racing, magari usate per fare i fighi in impennata in mezzo al paese, usate per 20 ore all'anno.....e tutto questo non è che sia positivo secondo me, infatti all'estero è tutt'altra cosa, basti pensare che in america (o in Germania) i DRZ, le KLX e le WRR li vendono come il pane, e vengono pure utilizzati per bene!tra l'altro hanno un sacco di modelli in più che qui non abbiamo, appunto perchè non c'è richiesta (o se c'è è limitata)... :( :(

Deep2
Messaggi: 8
Iscritto il: gio 20 set, 2012 2:14 pm

KTM 350 Freeride

Messaggio da Deep2 » mar 20 nov, 2012 11:18 am

Alex, io l'unico problema che ho avuto è col filtro aria. Sia, ovviamente con le uscite di settembre, quando c'era ancora polvere...che, con mia grande sorpresa...con l'acqua. L'ultima uscita ho dovuto riportare la moto a casa in furgone. dopo alcune pozzanghere profonde (diciamo dei guadi di fango)...Filtro aria intasato e cartuccia porta filtro con del fango al suo interno...Un disastro.

alex stones
Messaggi: 180
Iscritto il: mer 16 gen, 2008 11:49 pm
Località: colline del Monferrato Casalese (AL) ex Scorpa T-Ride 250 F 2009 .. attualmente KTM 350 Freeride

KTM 350 Freeride

Messaggio da alex stones » mer 21 nov, 2012 1:42 am

Cavolo ma che guado hai fatto ????
A mollo fino al serbatoio !!!
Sicuro che non fossero sabbie mobili ????

In effetti è vero ... anche secondo me l'unico punto davvero debole della Freeride è l'elemento filtrante e penso che proprio lì faranno delle modifiche ...

Io mi sono imposto di smontare lavare e oliare filtro e portafiltro dopo ogni uscita ... e finora mi è sempre andata bene anche viaggiando con una gran polvere come nell'autunno appena terminato ...

Ti dirò che olio molto bene anche il prefiltro rosso ... quello che circonda l'alloggiamento della scatola filtro e controllo sempre in fase di inserimento che sia a tenuta ...

Ma mi sa che dopo 5 uscite presto dovrò sostituire sia il filtro che il prefiltro ... perchè entrambe le unità stanno cominciando a sgretolarsi ... forse l'azione del solvente della Motorex per la pulizia è un tantino aggressiva ...

Attendo aggiornamenti ...

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

KTM 350 Freeride

Messaggio da sapphire » mer 21 nov, 2012 10:25 am

Se lavi il filtro olio dopo ogni uscita con dei solventi troppo aggressivi è ovvio che comincia a sgretolarsi e si deve sostituire. Penso che vista la posizione del filtro si debba prestare attenzione ad i lavaggi evitando di indirizzare il getto d'acqua in zona filtro,evitare di lasciare troppo tempo la moto sotto la pioggia e prima di ogni cosa verificare sempre la perfetta tenuta della guarnizione. Credo che esistano delle cuffie anti acqua ktm ma non so se compatibili con la freeride http://shop.ktm.com/int_it/powerparts/filtro-aria.html
I miei filtri sono durati sempre molti anni lavandoli con un detersivo sgrassante per i piatti ed acqua calda.

Rispondi