[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

bylot.

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
Avatar utente
frank_lodrone
Messaggi: 342
Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
Località: prov. TN / Parma

bylot.

Messaggio da frank_lodrone » lun 26 nov, 2012 7:30 pm

gnacuri ha scritto:Ho guardato or ora su internet e pare che quel motore li, da pit bike da gara sia accreditato con una potenza di 24 cv (e possono pure aumentare a seconda di quanto ci si vuole spendere...)
si parla di motore da 4 valvole raffeddato aria/olio,in pratica un frazionamento del mio suzuki 750 e se gira a 10000 giri quella potenza li ci sta tutta anche se di sicuro avrà una erogazione un po appuntita.
L'alp se non sbaglio ha un motore a due valvole meno spinto forse per aver un po piu tiro ai bassi.
ciao
Marco

possono dichiarare quel che vogliono ma è difficile arrivarci a 24 o 26 cv con un motore del genere...i motori delle pitbike saranno anche "da gara" ma sono delle gran cinesate e ben poco prestanti, che poi si intervenga con costose elaborazioni ok.....
io penso ad un cross targato oppure un enduro 450, che arriva ai 45-47 Cv alla ruota (100 CV/litro), un 250 che è già di più spinto (e con erogazioni spesso orrende) sui 135 CV/litro; ma qui siamo ancora più su... io penso che a dichiarare i CV siano tutti bravi :D Al primo posto troviamo mamma Honda che per i suoi cross dichiara 2579 cavalli :cry:

gnacuri
Messaggi: 80
Iscritto il: mer 14 set, 2011 12:39 pm
Località: vaiano

bylot.

Messaggio da gnacuri » mar 27 nov, 2012 12:13 am

A questo sito "http://www.mbfactory.it" c'è la prova al banco di questo motore,credo misurata all'uscita del Pignone, e in effetti siamo sui 22 cavalli a 9500 giri, quindi dato per attendibile tale prova di 26 cavalli se ne sono persi 4 per strada anche se la curva di erogazione pare regolare.
Ci sta che sia una versione standard e con qualche elaborazione questa potenza possa crescere un po.
Domanda:
ma le pit bike sono tutte cinesate da poco?
ciao
Marco

Avatar utente
frank_lodrone
Messaggi: 342
Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
Località: prov. TN / Parma

bylot.

Messaggio da frank_lodrone » mar 27 nov, 2012 12:52 am

gnacuri ha scritto:A questo sito "http://www.mbfactory.it" c'è la prova al banco di questo motore,credo misurata all'uscita del Pignone, e in effetti siamo sui 22 cavalli a 9500 giri, quindi dato per attendibile tale prova di 26 cavalli se ne sono persi 4 per strada anche se la curva di erogazione pare regolare.
Ci sta che sia una versione standard e con qualche elaborazione questa potenza possa crescere un po.
Domanda:
ma le pit bike sono tutte cinesate da poco?
ciao
Marco
ok, 22 cv al pignone sono ben più accettabili; riguardo le pitbike, ce ne sono di mille tipi e prezzi, il motore di partenza che io sappia è sempre made in cina (copiato il progetto di non so chi, però...), con più o meno parti europee o giapponesi o americane sostituite in fase di elaborazione; in origine, qualche anno fa erano tutte 110/125cc, poi si è arrivati ai 140/150cc e adesso, presumo, ci sia anche qualcosa in più, come testimonia questo esempio di moto (mi riferisco sempre al solito motore con cilindro orizzontale, raffreddato ad aria/olio, 4 marce)...

Avatar utente
Osvaldo
Messaggi: 1136
Iscritto il: lun 14 mag, 2007 12:06 pm
Località: Lucca

Re: bylot.

Messaggio da Osvaldo » mar 27 nov, 2012 1:56 am

bebeking ha scritto:sinceramente non sapevo dove postare. trail? enduro? come eravamo? nel caffè?

a parte che un disco all'anteriore non mi avrebbe fatto urlare allo "scandalo", lo trovo un bel lavoro.

http://www.moto.it/news/bylot-six-days- ... llata.html
e' molto bella

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

bylot.

Messaggio da angelofarina » mar 27 nov, 2012 2:36 am

Immagine

Altre foto qui:

http://hydro-carbons.blogspot.com/2012/ ... mbler.html

Bella, ma io comunque l'avrei voluta 2T...
Ed il parafango anteriore andava fissato sotto la piastra forcella inferiore (sempre con la staffa forata, beninteso)...

Se no che moto anni'70 è????

Avatar utente
frank_lodrone
Messaggi: 342
Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
Località: prov. TN / Parma

bylot.

Messaggio da frank_lodrone » mar 27 nov, 2012 2:46 am

angelofarina ha scritto:Immagine

Altre foto qui:

http://hydro-carbons.blogspot.com/2012/ ... mbler.html

Bella, ma io comunque l'avrei voluta 2T...
Ed il parafango anteriore andava fissato sotto la piastra forcella inferiore (sempre con la staffa forata, beninteso)...

Se no che moto anni'70 è????

anche perchè in effetti, vedendo questa foto, il motore da pit bike esteticamente (col cilindo orizzontale) fa pena... ci avessero messo un 2t a caso, della moderna produzione (ma neanche troppo) era il massimo...oppure un motore tipo suzuki 350, o 250 di qualche altra casa, tutti rigorosamente raffreddati ad aria...

Rispondi