![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Wilbers : preso e montato !
Wilbers : preso e montato !
E vai montato il mono Wilbers. Un'altra moto solo a sedercisi.....piu sostenuta e decisamente piu' morbida. Appena montato solo facendo pressione con la mano con mio figlio avevamo detto "ahia, zo...ca, ma è morbida fin troppo, mah....": si ma quando poi ti ci siedi non va giù ! Lo fa piano, di poco, e poi risale piano piano, progressiva. Causa momenti natalizi ci ho potuto fare solo pochi km in asfalto, ma e' gia tutto chiaro : fine dei calci da ALP4! Ho preso tombini e buche apposta....per il gusto di "zero schienate". Cambia veramente tutto, bisogna solo provare per capire......migliora pure l'avantreno : sembra piu "dritta" , non so come spiegare......chissà in off......beh Buon Natale davvero ! ![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
prima minimoto a 7 anni e.....e ora tanti di più ...... e ritrovare sempre un immenso piacere nel governare un manubrio che non ne vuol sapere di star dritto in fuoristrada!
Wilbers : preso e montato !
Quando lo proverai in off ti sorprenderà, parola di chi la posseduto. ![[Figo] 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)
![[Figo] 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)
Re: Wilbers : preso e montato !
Quanto l'hai pagato? Grazietadin65 ha scritto:E vai montato il mono Wilbers. Un'altra moto solo a sedercisi.....piu sostenuta e decisamente piu' morbida. Appena montato solo facendo pressione con la mano con mio figlio avevamo detto "ahia, zo...ca, ma è morbida fin troppo, mah....": si ma quando poi ti ci siedi non va giù ! Lo fa piano, di poco, e poi risale piano piano, progressiva. Causa momenti natalizi ci ho potuto fare solo pochi km in asfalto, ma e' gia tutto chiaro : fine dei calci da ALP4! Ho preso tombini e buche apposta....per il gusto di "zero schienate". Cambia veramente tutto, bisogna solo provare per capire......migliora pure l'avantreno : sembra piu "dritta" , non so come spiegare......chissà in off......beh Buon Natale davvero !
flavio
Wilbers : preso e montato !
continuo a non capire come mai non ci pensi la beta, a metter fuori moto già equipaggiate "meglio" a livello di sospensioni e ciclistica. delle "special" per intenderci.
"costringono" un sacco di loro clienti, a modificarsele, o a guardare a moto come freeride o t-ride. per me son pazzi. boh? avranno le loro ragioni.
"costringono" un sacco di loro clienti, a modificarsele, o a guardare a moto come freeride o t-ride. per me son pazzi. boh? avranno le loro ragioni.
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. ![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Wilbers : preso e montato !
Ciao Tadin! Se possibile anche a me interesserebbe sapere il costo del mono spedito a casa e, soprattutto, il modello preciso.
Per Bebeking: come sai nel mondo esistono enigmi imperscrutabili; per chi si è innamorato dell'Alp 4 (intesa come specifica e singolare tipologia di moto) uno di questi enigmi è proprio costituito dalla politica Beta con tale modello. Se però ci si riflette, una spiegazione c'è, in totale sintonia con i tempi e la tipologia dell'azienda: loro, nella loro ottica di aziendina di settore italiana, hanno sicuramente delle ottime ragioni per continuare così, supportati da tutti quelli che sono attualmente ancora costretti dal mercato a comprare un'Alp 4. Finchè vendono, a loro della soddisfazione effettiva di certi clienti non importa nulla (scherzeremo mica, che stupida lungimiranza sarebbe questa? L'Italia non è più da tempo un paese serio e lungimirante): se ad un cliente esigente (nella loro ottica solo un rompic....oni) il mono da 15 euro di serie che scalcia non sta bene, si sbatta a cambiarselo, c...i suoi, tanto in Beta il ferraccio l'hanno venduto (e credimi, a molti sto ferraccio va pure bene anche così
) realizzando un guadagno. Ovviamente tutto questo avverrà finchè un'altra ditta, considerato il numero di vendite di Alp 4 (singolare ma cmq irrisorio), non decida di fare la propria proposta (sovrapponibile come destinazione d'uso, ma alternativa a livello qualitativo) per sottrarre a Beta quote di un mercato di nicchia (Ktm con la Freeride poteva farlo - e allora ciao Beta! - ma evidentemente non era interessata). Io sto aspettando con trepidazione... (Borile?), ma la vedo dura (infatti mi sa che dovrò comprare l'Ohlins
). Ciao.
Per Bebeking: come sai nel mondo esistono enigmi imperscrutabili; per chi si è innamorato dell'Alp 4 (intesa come specifica e singolare tipologia di moto) uno di questi enigmi è proprio costituito dalla politica Beta con tale modello. Se però ci si riflette, una spiegazione c'è, in totale sintonia con i tempi e la tipologia dell'azienda: loro, nella loro ottica di aziendina di settore italiana, hanno sicuramente delle ottime ragioni per continuare così, supportati da tutti quelli che sono attualmente ancora costretti dal mercato a comprare un'Alp 4. Finchè vendono, a loro della soddisfazione effettiva di certi clienti non importa nulla (scherzeremo mica, che stupida lungimiranza sarebbe questa? L'Italia non è più da tempo un paese serio e lungimirante): se ad un cliente esigente (nella loro ottica solo un rompic....oni) il mono da 15 euro di serie che scalcia non sta bene, si sbatta a cambiarselo, c...i suoi, tanto in Beta il ferraccio l'hanno venduto (e credimi, a molti sto ferraccio va pure bene anche così
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
costo e considerazioni
Alla fine mi è costato circa 50 euro in meno dell'Ohlins. Ho speso in tutto 494 euro per il modello 630 che mi hanno mandato a casa già settatto sul mio peso sia come molla che come click di regolazione della velocità di ritorno. L'altro ieri ho potuto anche vedere che non potevano fare di meglio : su asfalto nei tornatnti di montagna con buche tipiche da ghiaccio e neve è progressiva e ti consente un piacere di guida che prima proprio non aveva, tra l'altro è decisamente più sostenuta per cui carica un filo di più l'avantreno. In sterrato non c'è proprio più storia specie in salita mi sono trovato in un breve ma impegnativo tratto roccioso e viscido e l'Alpona non saltando più come uno stambecco è semplicemente salita su (con le Metzler Sahara Enduro 3...). Ho provato anche sia a girare con due click in meno sia un senso che nell'altro è il cambiamento è decisamente percettibile, ma alla fine come settato dalla Motorglobe per ora mi sembra meglio.
Costa poco meno dell'Ohlins ma la mia è stata una scelta ragionata e anche 50 euro sono importanti. Io di Ohlins nella vita ho avuto la fortuna di averne più d'uno su moto da enduro "pure" e sono prodotti semplicemente fantastici, professionali, ma bisogna andare su quelli a serbatoio separato, te li devono settare sennò ti ci perdi per ore (credetemi....). Io ho considerato i numeri di Beta Alp venduti in Germania (là la ns. Alpona è adorata appunto come unica vera dual) , il servizio del settaggio su misura, ripeto e anche i 50 euro in meno che per una cosa che devi forzatamente comprare in più che sennò la moto è apparentemente scarsa...... Stimo e continuo a stimare Ohlins da utente e ora stimo anche Wilbers. Ritengo che per come funziona il mondo ora non è tanto l'ammortizzatore del Beta che è dichiaratamente economico (mentre la forca no, è buona la Paioli, infatti facendola tarare da un buon mecc diventa ottima...come la mia): il mono lo vedi e lo sai da subito che è scarso...., i problemi sono altri direi : con 10 mila km non è possibile aver già dovuto sostituire tutti e 5 i cuscinetti delle ruote e il disco posteriore ! Quelle si che temo siano "cineserie" occulte ! Comunque sono contentissimo e lo consiglio vivamente![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Costa poco meno dell'Ohlins ma la mia è stata una scelta ragionata e anche 50 euro sono importanti. Io di Ohlins nella vita ho avuto la fortuna di averne più d'uno su moto da enduro "pure" e sono prodotti semplicemente fantastici, professionali, ma bisogna andare su quelli a serbatoio separato, te li devono settare sennò ti ci perdi per ore (credetemi....). Io ho considerato i numeri di Beta Alp venduti in Germania (là la ns. Alpona è adorata appunto come unica vera dual) , il servizio del settaggio su misura, ripeto e anche i 50 euro in meno che per una cosa che devi forzatamente comprare in più che sennò la moto è apparentemente scarsa...... Stimo e continuo a stimare Ohlins da utente e ora stimo anche Wilbers. Ritengo che per come funziona il mondo ora non è tanto l'ammortizzatore del Beta che è dichiaratamente economico (mentre la forca no, è buona la Paioli, infatti facendola tarare da un buon mecc diventa ottima...come la mia): il mono lo vedi e lo sai da subito che è scarso...., i problemi sono altri direi : con 10 mila km non è possibile aver già dovuto sostituire tutti e 5 i cuscinetti delle ruote e il disco posteriore ! Quelle si che temo siano "cineserie" occulte ! Comunque sono contentissimo e lo consiglio vivamente
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
prima minimoto a 7 anni e.....e ora tanti di più ...... e ritrovare sempre un immenso piacere nel governare un manubrio che non ne vuol sapere di star dritto in fuoristrada!