Te ne sarei grato!! Cmq se mi dici che basta seguire i cavi accelleratore ce la dovrei fare..radio nezz ha scritto:In effetti sembra complicato ma ti assicuro che è semplice, ci provo: in origine il cavo partendo dalla leva al manubrio passa tra il faro e il manubrio, si infila nel blocchetto accensione e scende verso il motore. Devi sfilarlo completamente lasciandolo solo collegato in basso sul motore, farlo passare libero tra il manubrio e il serbatoio, in pratica affiancato ai cavi dell'acceleratore. Appena riesco ti metto una foto, si capisce al volo, ciao.BTMX62 ha scritto: Approfitto dell'argomento....ho letto che alcuni hanno fatto fare un giro diverso al cavo frizione, ma non riesco a capire....avete per caso una fotografia???
Oppure.....provo a spiegarmi...il cavo dalla leva passa dietro la strumentazione/faro e da qui al motore....intendete dire che bisogna evitare di farlo passare da dietro il faro??
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Alp 4.0 : gli esperti cosa consigliano ?
Alp 4.0 : gli esperti cosa consigliano ?
-
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: gio 13 dic, 2012 11:03 pm
- Località: provincia di Torino
Alp 4.0 : gli esperti cosa consigliano ?
Ho recuperato questa foto di quando la moto aveva pochi giorni e avevo già modificato il passaggio del cavo frizione, si capisce già meglio.

In basso passa semplicemente nell'asola dove passa già in origine.
Ingombra leggermente quando si infila la chiave nel blocchetto ma è solo questione di abitudine, appena posso faccio altre foto.
In basso passa semplicemente nell'asola dove passa già in origine.
Ingombra leggermente quando si infila la chiave nel blocchetto ma è solo questione di abitudine, appena posso faccio altre foto.
Multi..datato
-
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: gio 13 dic, 2012 11:03 pm
- Località: provincia di Torino
Alp 4.0 : gli esperti cosa consigliano ?
BTMX62, ecco le foto, come vedi il passaggio è decisamente più libero, anche sterzando tutto a dx il cavo non si schiaccia e in caso di smontaggio per manutenzione o sostituzione l'operazione è molto più comoda e veloce, ma soprattutto il filo frizione scorre meglio.





Multi..datato
Alp 4.0 : gli esperti cosa consigliano ?
radio nezz ha scritto:Ho recuperato questa foto di quando la moto aveva pochi giorni e avevo già modificato il passaggio del cavo frizione, si capisce già meglio.
In basso passa semplicemente nell'asola dove passa già in origine.
Ingombra leggermente quando si infila la chiave nel blocchetto ma è solo questione di abitudine, appena posso faccio altre foto.
FANTASTICO!!!
Grazie 1000 mi sei stato di grande aiuto, è una cosa semplicissima da fare, sabato/domenica troverò 10 minuti per far cambiare percorso al cavo!!
GRAZIE!!!
-
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: gio 13 dic, 2012 11:03 pm
- Località: provincia di Torino
Alp 4.0 : gli esperti cosa consigliano ?
Di nulla, buon lavoro, se poi non ti piace rimonti come prima.BTMX62 ha scritto: FANTASTICO!!!
Grazie 1000 mi sei stato di grande aiuto, è una cosa semplicissima da fare, sabato/domenica troverò 10 minuti per far cambiare percorso al cavo!!
GRAZIE!!!
Multi..datato
Alp 4.0 : gli esperti cosa consigliano ?
Confermo che le pirelli mt 21 vanno bene per uso misto,l'importante è sgonfiarle in fuoristrada specie il posteriore.
Il fermacopertone anteriore se non si sgonfia a 0,5 può essere rimosso, il tal modo si evita di avere la ruota anteriore squilibrata quando si va in velocità su strada.
Anche le michelin t63 vanno bene per utilizzo misto, l'importante che quando si montano gomme nuove si faccia un rodaggio di qualche centinaio di chilometri
Il fermacopertone anteriore se non si sgonfia a 0,5 può essere rimosso, il tal modo si evita di avere la ruota anteriore squilibrata quando si va in velocità su strada.
Anche le michelin t63 vanno bene per utilizzo misto, l'importante che quando si montano gomme nuove si faccia un rodaggio di qualche centinaio di chilometri
Alp 4.0 : gli esperti cosa consigliano ?
Tutto sacrosanto vero e ben spiegato tutto ciò che è stato scritto e fotografato. Una cosa però te la dico da subito, come da molti è stato scritto (ma mai abbastanza) purtroppo una cosa sll'Alpona da fare c'è eccome : l'ammortizzatore posteriore di serie è più economico e inefficente di quello che si riesce a scrivere. Un vero e proprio disastro. Se non hai avuto altre moto non te ne accorgi, ma credimi neanche gli scooter più marci fanno così pena. Io sulla mia Alpona ho tutto di serie, manco una vite o un cavo spostati, e ci faccio di tutto, ma proprio di tutto. In e off. Ho cambiato una cosa sola spendendo non poco purtroppo : il mono di serie con un Wilbers (ma lo fa buono eccome anche l'Ohlins), e ora ho una moto. Anche più sicura , oltre che infinitamente più confortevole. Prima avevo una cosa mortificata da un pezzo di ferro.....
buon divertimento !
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
prima minimoto a 7 anni e.....e ora tanti di più ...... e ritrovare sempre un immenso piacere nel governare un manubrio che non ne vuol sapere di star dritto in fuoristrada!