![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
ALP 200 2013
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: dom 03 feb, 2013 11:17 pm
ALP 200 2013
Ciao PXOFF , mi piacerebbe sapere come sei riuscito ad ammorbidire la sella .....(visto che anche io ho lo stesso problema), se esiste qualche kit in commercio, o se puoi mettere foto . Grazie Roby. ![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
ALP 200 2013
Nelle moto le selle vanno diventando sempre più piccole e meno imbottite, sembrano diventate un optional, purtroppo è un problema generalizzato che vale per quasi tutte le moto specialmente da fuoristrada. Si tende a fare le selle piccole per facilitare la guida in piedi ed in continuità con il serbatoio per potersi spostare con il corpo avanti e indietro spostando il baricentro a secondo delle esigenze ( ingresso o uscita di curva,salita o discesa ripida). Per queste ragioni le selle ormai le fanno strette ed a filo del telaio per potere stringere di più le gambe nella giuda in piedi,anche la continuità con il serbatoio è importante e non solo per il fuoristrada ma anche perchè una discontinuità con il serbatoio può essere pericolosa ( provate ad immaginare i poveri gioielli di famiglia se una scivolata in avanti o una caduta li facesse impattare contro il tappo o il serbatoio stesso.
Conosco alcuni amici che hanno trovato diversi vantaggi mediante l'utilizzo di boxer imbottiti per MTB ed alternando la guida da seduti a in piedi.
Conosco alcuni amici che hanno trovato diversi vantaggi mediante l'utilizzo di boxer imbottiti per MTB ed alternando la guida da seduti a in piedi.
ALP 200 2013
Grazie Sapphire ! i tuoi interventi sono sempre molto graditi !!!sapphire ha scritto:Il ritiro e la consegna a domicilio lo hai pagato ! Comunque sono scelte personali che non contesto.
I tagliandi li faccio da me.Come olio ti consiglio la gradazione consigliata da mamma Suzuki SAE 10/40 non il 15/50 Le punterie le ho solo controllate e mai regolate perchè non c'è ne stato mai bisogno. La moto è dotata di ferma copertoni utili solo se si sgonfiano molto le ruote.
Alla prima occasione ho fatto smontare quello sulla ruota anteriore perchè inutile in quanto non sgonfio mai meno di 1.0/0,9 Se si lascia montato quando si va veloce si nota un certo squilibrio. Se non sei pesante dai un giro di precarico in meno sul mono.
Alp 200 ne hanno vendute di più all'estero che in Italia,guarda questi filmati.
riguardo al tagliando premetto che come meccanico non mi sento a mio agio ..... inoltre essendo nuova vorrei mantenere la garanzia dei 2 anni
riguardo al costo sicuramente avrò pagato il trasporto ma tieni presente che per il 1 tagliando di un 125 honda avevo pagato 86 euro senza trasporto ..... quindi in assoluto non mi sembra male ..... attendo conferme ....
http://www.youtube.com/watch?v=iVFRYMCppag
http://www.youtube.com/watch?v=1eDWLcIJHOk
http://www.youtube.com/watch?v=gLxwTQ6rqF8
http://www.youtube.com/watch?v=uzFQS_OsOio
http://www.youtube.com/watch?v=zOQcyUbDXyg
http://www.youtube.com/watch?v=yR9woe4VIvs
http://www.youtube.com/watch?v=cVznUHtkpd0
http://www.youtube.com/watch?v=SB6rREe79pQ
ALP 200 2013
roby ha scritto:Ciao PXOFF , mi piacerebbe sapere come sei riuscito ad ammorbidire la sella .....(visto che anche io ho lo stesso problema), se esiste qualche kit in commercio, o se puoi mettere foto . Grazie Roby.
Ho trovato un articolo su IN SELLA di aprile che parlava di questo problema ..... si tratta di un cuscino in gel da mettere sopra la sella
ci sono diversi modelli , io l' ho preso su e-bay .....
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: dom 03 feb, 2013 11:17 pm
ALP 200 2013
Grazie PXOFF , provvedero' nella ricerca ....grazie anche a Sapphire per l'ottimo consiglio dei pantaloncini ...non avevo mai pensato...a questa soluzione a volte le cose piu semplici....Grazie. ![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
ALP 200 2013
A parte la batteria scarica dopo circa 3 mesi di vita ..... devo segnalare un altra anomalia .....dopo circa 15 km stavo per raggiungere la cima del colle del melogno quando il motore ha iniziato a perdere colpi fino a spegnersi .....dopo alcuni minuti ho provato a dare un colpo di pedale ed è ripartita senza più rifare lo scherzetto .... mi devo preoccupare ?
ALP 200 2013
Meno male che hai la pedivella ......... Mi sembra strano che dopo 3 mesi la batteria è scarica,fai controllare se hanno stretto bene i morsetti.Ricorda che se non tiri la leva della frizione la moto non si avvia con la batteria ma solo a pedivella.
Si è spenta ? Quando sei in salita o in discesa potrebbe essere necessario inserire la riserva con un pò di anticipo,normale in tutte le moto.
Si è spenta ? Quando sei in salita o in discesa potrebbe essere necessario inserire la riserva con un pò di anticipo,normale in tutte le moto.
ALP 200 2013
purtroppo la leva l' ho tirata ma ormai non si accende nemmeno il cruscotto .....
il serbatoio era quasi pieno , inoltre non mettendo la riserva poi in discesa non si è più spento .... mistero ....
il serbatoio era quasi pieno , inoltre non mettendo la riserva poi in discesa non si è più spento .... mistero ....
ALP 200 2013
Potrebbe essere stata qualche impurità nella benzina o una piccolissima goccia di acqua di passaggio. Chiudere sempre il tappo serbatoio molto bene. La batteria devono cambiartela, possono essere anche i cavi che non sono stati stretti bene.Anche la corretta attivazione della batteria con la giusta quantità di acido è importante.
ALP 200 2013
Devo aggiungere un altra piccola sorpresa in negativo .....
mi sono accorto di aver perso una vite che tiene il paracalore della marmitta .....
mi sono accorto di aver perso una vite che tiene il paracalore della marmitta .....