[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

una nuova razza

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

una nuova razza

Messaggio da sapphire » lun 09 set, 2013 7:20 pm

Ciao Fantom,però stai attento a non esagerare,un amico ha danneggiato una valvola proprio in una klx250 e adesso a cominciato pure a consumare olio. Aumentare i cavalli dal numero di giri accorcia la durata del motore oltretutto non sei più in regola con il codice della strada. Io la penso come gli americani,se si vogliono i cavalli ( quelli veri ) ci vogliono gli INCH cubici,ovvero la cilindrata.Aumentare i cavalli aumentando il numero di giri non è affatto la stessa cosa che aumentarli con la cilindrata.
Semmai si può fare un ottimizzazione del motore con piccoli accorgimenti che consentono di guadagnare qualcosa come funzionalità e potenza senza snaturarlo compromettendone la durata finale.

Avatar utente
fantom
Messaggi: 719
Iscritto il: lun 20 apr, 2009 7:45 pm

una nuova razza

Messaggio da fantom » lun 09 set, 2013 7:45 pm

Ciao sapphire, non è che ho aumentato i giri del motore, i giri sono quelli
originali della casa solo che per contenere le emissioni Kawasaki adotta
queta filosofia, e non solo sulla Klx ma anche su molti modelli di grossa
cilindrata.
Lo stesso motore negli anni 90 girava sempre a 10500 giri e arrivava anche
a 32cv, il consumo di olio dipende dallo sfiato del motore che viene collegato
alla cassa filtro, cosi facendo il motore aspira oltre ai vapori anche olio.
Sulla Klx si accentua perchè monta di serie uno snorkel molto chiuso.
Se lo sfiato si scollega lato filtro tappando il foro che rimane, e lo si porta prolungando il tubo sotto la sella
si elimina il consumo di olio e si migliora la carburazione, questo vale per tutti i motori.

Arcade
Messaggi: 366
Iscritto il: lun 11 ott, 2010 3:07 pm

una nuova razza

Messaggio da Arcade » lun 09 set, 2013 7:52 pm

PS Questa Honda 300 è inguardabile, dai...
Eh sì, inguardabile mi sembra proprio il termine giusto...

Avatar utente
bebeking
Messaggi: 1534
Iscritto il: gio 18 ago, 2011 5:48 pm
Località: Viareggio
Contatta:

una nuova razza

Messaggio da bebeking » lun 09 set, 2013 8:15 pm

Arcade ha scritto:
PS Questa Honda 300 è inguardabile, dai...
Eh sì, inguardabile mi sembra proprio il termine giusto...
anche i miei gusti non melo permettono... :D
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. :mrgreen:

lazzaro54
Messaggi: 658
Iscritto il: gio 29 mag, 2008 12:20 pm
Località: lombardia

una nuova razza

Messaggio da lazzaro54 » mar 10 set, 2013 11:01 am

se non devo girare in coppia e non devo fare troppo asfalto garantisco che un 250 4T ne ha più che a sufficenza ......
ai tempi dell'Xr 250 facevo quello che facevano gli altri con le altre moto e alle stesse velocità ........ e col viscido andavo meglio .....
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB

Avatar utente
frank_lodrone
Messaggi: 342
Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
Località: prov. TN / Parma

una nuova razza

Messaggio da frank_lodrone » mar 10 set, 2013 11:20 am

lazzaro54 ha scritto:se non devo girare in coppia e non devo fare troppo asfalto garantisco che un 250 4T ne ha più che a sufficenza ......
ai tempi dell'Xr 250 facevo quello che facevano gli altri con le altre moto e alle stesse velocità ........ e col viscido andavo meglio .....
Per l'erogazione della XR 250 ci farei la firma, e comunque una 20ina di CV alla ruota li ha... Vai a vederti i grafici di KLX e CRF-L attuali di serie, poi ne riparliamo; le XR erano altri un'altra epoca e ben altri mezzi...

Il problema delle attuali dual è hanno perso molto in quanto a capacità off, vedi peso e erogazione, sacrificando tutto per inquinamento/consumo/rumore; ma è anche vero che quello che hanno perso in off lo hanno guadagnato in strada, a parte il motore che va tenuto per il collo...ed è qui che entra in gioco la cilindrata maggiore, che permetterebbe di migliorare tutto senza peggiorare niente.

stex63
Messaggi: 115
Iscritto il: lun 12 ago, 2013 10:55 pm

una nuova razza

Messaggio da stex63 » mar 10 set, 2013 3:10 pm

Difatti mi chiedo perché i giap insistono con i 250, quando con costi di produzione irrilevanti potrebbo fare i 400, cilindrata perfetta per le dual.
prima dell'asfalto le strade erano sterrate.

Avatar utente
frank_lodrone
Messaggi: 342
Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
Località: prov. TN / Parma

una nuova razza

Messaggio da frank_lodrone » mar 10 set, 2013 10:35 pm

stex63 ha scritto:Difatti mi chiedo perché i giap insistono con i 250, quando con costi di produzione irrilevanti potrebbo fare i 400, cilindrata perfetta per le dual.
Esatto, mi son sempre posto questa domanda (almeno dopo il pensionamento del DRZ), e credo sia tutto questione di numeri di vendita, oltre al fatto che in Giappone le over-250 necessitano di patente più difficile da conseguire (da quanto si legge sul web); in pratica i Jap non hanno grande vantaggio nel fare una dual bella tosta sui 350-400cc da vendere solo in Europa, perchè il mercato EU è quello che è, soprattutto adesso...e in America solo certe dual possono essere immatricolate, le più "fiacche"/stradali....aggiungiamo poi che per i jap l'off road è un settore di poco conto in confronto alle stradali e tutto il resto (sempre parlando di numeri), quindi in poche parole la dual giusta per l'Europa non la vogliono fabbricare nè in Giappone tantomeno in America, ce la dovremo fabbricare noi :? :? :shock:

Avatar utente
frank_lodrone
Messaggi: 342
Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
Località: prov. TN / Parma

una nuova razza

Messaggio da frank_lodrone » mar 10 set, 2013 10:50 pm

In ogni caso le potenzialità per una dual "media" le avrebbe qualsiasi costruttore di motoveicoli, o quasi; concettualmente sono moto semplici, o almeno dovrebbero esserlo, niente a che vedere con una supersportiva 1000 da 200 CV, che invece producono quasi tutti....

Se 30 anni fa la XT 500 stava indicativamente sui 30 CV per 140 kg, nel 2013 basterebbe una evoluzione con telaio in ALU (ma forse nemmeno indispensabile), sospensioni decenti con diciamo 260-270mm di corsa, motore (anche ad aria) con 38-40 Cv alla ruota, fari decenti, per totali 125-130 kg e diciamo 5-6mila euro, è così tanto da chiedere???

Avatar utente
Osvaldo
Messaggi: 1136
Iscritto il: lun 14 mag, 2007 12:06 pm
Località: Lucca

una nuova razza

Messaggio da Osvaldo » mar 10 set, 2013 10:59 pm

frank_lodrone ha scritto:basterebbe una evoluzione con telaio in ALU (ma forse nemmeno indispensabile), sospensioni decenti con diciamo 260-270mm di corsa, motore (anche ad aria) con 38-40 Cv alla ruota, fari decenti, per totali 125-130 kg e diciamo 5-6mila euro, è così tanto da chiedere???
io sono chiaramente daccordo con voi, ma loro hanno decine di commerciali esperti di marketing strapagati che fanno continuamente indagini di mercato sulle possibili moto da produrre, valutandone potenzialita' di vendita in tutto il mondo, tempo di vita etc.
evidentemente c'e' un motivo che a noi...menti semplici :-) in questo momento ci sfugge...

Rispondi