[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
La mia Beta alp 200 "Freeride"
La mia Beta alp 200 "Freeride"
per lazzaro54:
Il muretto e' di 90 cm, e per terra e pianura... Comunque nn ho problemi, domani esco in moto, porto anche il cm, almeno ti tolgo tutti i dubbi...perchè il video è stato ripreso dalla mia ragazza... e se ci fai caso stavo con la tuta senza scarponi guanti e protezioni... con la mia alp salgo muri anche piu' alti di un metro senza trampolini..
Per quanto riguarda i tracciati mulatrial impegnativi anche per i trial, non ho detto che con l'alp li fai con facilità...
cmq filmero tutto.. datemi tempo di fare anche il montaggio, e postero' tutto...
Il muretto e' di 90 cm, e per terra e pianura... Comunque nn ho problemi, domani esco in moto, porto anche il cm, almeno ti tolgo tutti i dubbi...perchè il video è stato ripreso dalla mia ragazza... e se ci fai caso stavo con la tuta senza scarponi guanti e protezioni... con la mia alp salgo muri anche piu' alti di un metro senza trampolini..
Per quanto riguarda i tracciati mulatrial impegnativi anche per i trial, non ho detto che con l'alp li fai con facilità...
cmq filmero tutto.. datemi tempo di fare anche il montaggio, e postero' tutto...
La mia Beta alp 200 "Freeride"
Ma è proprio necessario salire sui muretti ? Non si deve dimostrare niente a nessuno, fatevi dei bei sentieri da fuoristrada che è molto più bello e meno rischioso. Lazzaro, che due persone con la alp siano state recuperate dalla scopa dell'organizzazione non significa nulla, sai quante persone con moto da enduro ho visto recuperare mentre con la alp 200 passavo senza problemi ? Mengo,andare a manetta con il pignone 12 significa volere distruggere il motore e su strada non si viaggia più. Un pignone troppo piccolo sui fondi scivolosi peggiora la situazione ed è preferibile partire con la seconda marcia. Con il pignone originale ho fatto sempre tutto, al limite per un uso in fuoristrada si potrebbe mettere il 14 o esagerando il 13 denti.


La mia Beta alp 200 "Freeride"
Penso che in un forum del genere siamo tutti d'accordo su questo. Il punto e'sapphire ha scritto:Ma è proprio necessario salire sui muretti ? Non si deve dimostrare niente a nessuno, fatevi dei bei sentieri da fuoristrada che è molto più bello
che puo' capitare di trovare una sezione particolarmente difficile lungo un
sentiero, per cui la giusta combinazione di moto/capacita' tecniche fa la
differenza tra l'andare avanti o il dover tornare indietro (o, se si decide
comunque di provare, il danneggiare la moto o farsi male). Se ci si ritrova
spesso in situazioni del genere o si apprezza proprio quel genere di sentieri
allora il superare il muretto (o affrontare uno o piu' ostacoli in condizioni
controllate e ripetibili) ha molto senso; e' una palestra per migliorare le
proprie capacita' tecniche e poter espandere i propri orizzonti.
Sull'altra obiezione che sollevi, e cioe' la questione del rischio, e' vero.
D'altra parte ho conosciuto fuoristradisti che giudicavano troppo rischioso
l'andare su strada, mentre qui dentro lo facciamo in tanti. La percezione del
rischio e' una cosa personale, e il livello oggettivo di rischio dipende
tantissimo dalle proprie capacita'. Quello che per me e' un suicidio per un
altro puo' essere ordinaria amministrazione.
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
La mia Beta alp 200 "Freeride"
Secondo me quanto dice Fabioc è molto interessante. In pratica, lui che non è uno che fa le gare di trial, ma un "normale motoalpinista", con l'Alp riesce a fare cose notevoli, che un "non agonista" fa più fatica a fare col trial da gara.
Io ho 1/10 del suo manico, ma mi ritrovo in questa affermazione: un moderno trial "da zona" fa cose incredibili, ma solo se guidato da un "vero" trialista. Quando me ne fanno provare qualcuno, mi sento totalmente impedito, e non riesco a fare cose che invece mi risultano facili coi miei vecchi Fantic (che hanno una impostazione tecnica tutto sommato simile alla Alp 200).
In conclusione, moto come l'Alp 200 (e la Multiuso, direi) rendono possibile salite impegnative anche a chi non si è preparato tecnicamente ed atleticamente da trialista "vero". E chi afferma che una vera moto da trial moderna ed ultra-preparata è meglio, non considera che questo è vero solo nella mani di chi la sa sfruttare, mentre per un impedito come me risulta quasi inusabile...
Ora, io avevo sempre pensato che questo "handicap" riguardasse solo i VERAMENTE impediti, come me. Ma l'esperienza di Fabioc mi porta a dire che questa cosa è vera per molta più gente, anche con buon manico (come lui) per i quali una moto "amichevole" come la Alp risulta più sfruttabile di una esasperatissima trial da gara.
Io ho 1/10 del suo manico, ma mi ritrovo in questa affermazione: un moderno trial "da zona" fa cose incredibili, ma solo se guidato da un "vero" trialista. Quando me ne fanno provare qualcuno, mi sento totalmente impedito, e non riesco a fare cose che invece mi risultano facili coi miei vecchi Fantic (che hanno una impostazione tecnica tutto sommato simile alla Alp 200).
In conclusione, moto come l'Alp 200 (e la Multiuso, direi) rendono possibile salite impegnative anche a chi non si è preparato tecnicamente ed atleticamente da trialista "vero". E chi afferma che una vera moto da trial moderna ed ultra-preparata è meglio, non considera che questo è vero solo nella mani di chi la sa sfruttare, mentre per un impedito come me risulta quasi inusabile...
Ora, io avevo sempre pensato che questo "handicap" riguardasse solo i VERAMENTE impediti, come me. Ma l'esperienza di Fabioc mi porta a dire che questa cosa è vera per molta più gente, anche con buon manico (come lui) per i quali una moto "amichevole" come la Alp risulta più sfruttabile di una esasperatissima trial da gara.
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
La mia Beta alp 200 "Freeride"
lo peso anche io... può essere interessante testare i limiti con meno rischi...carlo ha scritto:Penso che in un forum del genere siamo tutti d'accordo su questo. Il punto e'sapphire ha scritto:Ma è proprio necessario salire sui muretti ? Non si deve dimostrare niente a nessuno, fatevi dei bei sentieri da fuoristrada che è molto più bello
che puo' capitare di trovare una sezione particolarmente difficile lungo un
sentiero, per cui la giusta combinazione di moto/capacita' tecniche fa la
differenza tra l'andare avanti o il dover tornare indietro (o, se si decide
comunque di provare, il danneggiare la moto o farsi male). Se ci si ritrova
spesso in situazioni del genere o si apprezza proprio quel genere di sentieri
allora il superare il muretto (o affrontare uno o piu' ostacoli in condizioni
controllate e ripetibili) ha molto senso; e' una palestra per migliorare le
proprie capacita' tecniche e poter espandere i propri orizzonti.
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. ![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
La mia Beta alp 200 "Freeride"
le foto sotto sono state scattate sabato scorso, su uno dei percorsi che normalmente si fanno in compagnia ..... chi crede che su di lì si va anche con un'Alp 200 (piloti porofessionisti esclusi) prego si accomodi ... lo accompagno quando vuole, ma niente aiuti però ....
poi, la chiudo qui .....
la prima foto si arriva da sinistra dove c'è l'erba, si scende dal massone, si va verso il compagno in piedi sull'altra riva e si passa in bilico sui 2 tronchi messi di traverso ......

passaggino in discesa ..........

la terza foto dà un'idea dell'ascesa, il torrente che abbiamo guadato laggiù in fondo e la risalita del fianco della montagna, con tornantini in sequenza e sentiero molto sconnesso ....

come già detto il problema non è un singolo ostacolo ma, come nella 4° foto, ti ritrovi una serie di gradoni da 50 cm e oltre sul sentiero, in sequenza uno dopo l'altro, con pendenze oltre il 35% ......

qui sotto , se si guarda bene quasi in cima c'è il capogruppo, la via è per la tangente in diretta che arriva sino a lui, passando tra il masso e il gruppo più dietro; la foto nn dà lk'idea reale della pendenza .... auguri ...

poi, la chiudo qui .....
la prima foto si arriva da sinistra dove c'è l'erba, si scende dal massone, si va verso il compagno in piedi sull'altra riva e si passa in bilico sui 2 tronchi messi di traverso ......

passaggino in discesa ..........

la terza foto dà un'idea dell'ascesa, il torrente che abbiamo guadato laggiù in fondo e la risalita del fianco della montagna, con tornantini in sequenza e sentiero molto sconnesso ....

come già detto il problema non è un singolo ostacolo ma, come nella 4° foto, ti ritrovi una serie di gradoni da 50 cm e oltre sul sentiero, in sequenza uno dopo l'altro, con pendenze oltre il 35% ......

qui sotto , se si guarda bene quasi in cima c'è il capogruppo, la via è per la tangente in diretta che arriva sino a lui, passando tra il masso e il gruppo più dietro; la foto nn dà lk'idea reale della pendenza .... auguri ...

ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
La mia Beta alp 200 "Freeride"
Che posti stupendi ! Comunque ne convengo che questi sono percorsi adatti a moto da trial e da gente che sappia come guidarle, nessuno sostiene il contrario, quanto sostenuto dai più era qualcosa di diverso, se rileggi con attenzione il precedente post di Angelofarina ne darai il giusto significato.
La mia Beta alp 200 "Freeride"
Lazzaro ma nella prima foto siete sul pianeta terra o avete trovato il modo di raggiungere il paradiso in moto????Spettacolo!!!!lazzaro54 ha scritto:le foto sotto sono state scattate sabato scorso, su uno dei percorsi che normalmente si fanno in compagnia ..... chi crede che su di lì si va anche con un'Alp 200 (piloti porofessionisti esclusi) prego si accomodi ... lo accompagno quando vuole, ma niente aiuti però ....
poi, la chiudo qui .....
la prima foto si arriva da sinistra dove c'è l'erba, si scende dal massone, si va verso il compagno in piedi sull'altra riva e si passa in bilico sui 2 tronchi messi di traverso ......
passaggino in discesa ..........
la terza foto dà un'idea dell'ascesa, il torrente che abbiamo guadato laggiù in fondo e la risalita del fianco della montagna, con tornantini in sequenza e sentiero molto sconnesso ....
come già detto il problema non è un singolo ostacolo ma, come nella 4° foto, ti ritrovi una serie di gradoni da 50 cm e oltre sul sentiero, in sequenza uno dopo l'altro, con pendenze oltre il 35% ......
qui sotto , se si guarda bene quasi in cima c'è il capogruppo, la via è per la tangente in diretta che arriva sino a lui, passando tra il masso e il gruppo più dietro; la foto nn dà lk'idea reale della pendenza .... auguri ...
La mia Beta alp 200 "Freeride"
già... manca giusto la passerona che fa il bagno nuda sotto la cascatella...TANGO ha scritto:
Lazzaro ma nella prima foto siete sul pianeta terra o avete trovato il modo di raggiungere il paradiso in moto????Spettacolo!!!!
![[Linguaccia] :P](./images/smilies/icon_razz.gif)
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. ![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
La mia Beta alp 200 "Freeride"
Ci fosse stata anche la passerona la domanda non avrebbe avuto senso.......ero sicuro si trattasse di paradisobebeking ha scritto:già... manca giusto la passerona che fa il bagno nuda sotto la cascatella...TANGO ha scritto:
Lazzaro ma nella prima foto siete sul pianeta terra o avete trovato il modo di raggiungere il paradiso in moto????Spettacolo!!!!
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)