Confermo, anche io ho consumi abbastanza simili. Peraltro, facendo il pieno ai 100 Km precisi o giù di li, molto raramente vado in riserva e non me ne proeccupo più di tanto (a parte tanichetta da 1,5 Litri di emergenza al seguito...). quindi si, con 3 litri e rotti circa 100 kmradio nezz ha scritto:bebeking ha scritto:.. sei stato un bravo e disciplinato pilota, hai dato poco con quel gas....
![]()
ma era per fare la prova con quel pieno, volevo vedere quanto avevo di autonomia con guida accorta (senza esasperazione comunque), finito quel pieno ora posso...scatenare l'inVerno
.
Però hai ragione, con il gas non eccedo (ho già dato), mi piace sentire i 4t quando girano sottocoppia,... o forse sarà l'età.
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
La Multiuso di Umberto Borile
La Multiuso di Umberto Borile
La Multiuso di Umberto Borile
hai buona memoria, cosa di cui purtroppo deficio...BENNER ha scritto:Confermo, anche io ho consumi abbastanza simili. Peraltro, facendo il pieno ai 100 Km precisi o giù di li, molto raramente vado in riserva e non me ne proeccupo più di tanto (a parte tanichetta da 1,5 Litri di emergenza al seguito...). quindi si, con 3 litri e rotti circa 100 kmradio nezz ha scritto:bebeking ha scritto:.. sei stato un bravo e disciplinato pilota, hai dato poco con quel gas....
![]()
ma era per fare la prova con quel pieno, volevo vedere quanto avevo di autonomia con guida accorta (senza esasperazione comunque), finito quel pieno ora posso...scatenare l'inVerno
.
Però hai ragione, con il gas non eccedo (ho già dato), mi piace sentire i 4t quando girano sottocoppia,... o forse sarà l'età.
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. ![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
La Multiuso di Umberto Borile
Nei miei divagare per il web, ho trovato qualcosa che può rilevare qui (a livello di curiosità, s'intende).
Un segmento di moto che in Italia non esiste, ma in alcuni Paesi come l’Australia si: le “farm” o “agricultural” bikes.
Tanto considerate da avere il diminutivo: “ag-bikes”!
Questa ad esempio, Kawasaki Stockman:


Oppure, la Honda CTX 200:

Yamaha AG200:

Questi grandi costruttori, che possono fare qualsiasi cosa vogliano, hanno definito la cilindrata standard di 200cc, il raffreddamento ad aria, le cinque marce… e tutto ciò sinceramente mi ricordava qualcosa!
Sono moto leggere (la Kawa 133 kg col pieno, 112 la Yamaha), ma più pesanti della Multiuso.
Alla fine ho trovato un segmento nel quale la Multiuso può essere inquadrata (le cows di Kawasaki sono l’alter-ego delle vigne di Borile), nel contempo secondo me i raffronti non intaccano l’unicità della Multiuso essendo quelle moto comunque non molto diverse concettualmente dalle normali moto off-road prodotte da quei costruttori.
Tra l’altro non penso abbiano le stesse capacità di carico merce della Multiuso, sebbene credo il discorso s’inverta riguardo al passeggero.
Un segmento di moto che in Italia non esiste, ma in alcuni Paesi come l’Australia si: le “farm” o “agricultural” bikes.
Tanto considerate da avere il diminutivo: “ag-bikes”!
Questa ad esempio, Kawasaki Stockman:


ottima per la gestione delle vacche!Featuring 50cc’s more engine capacity than any other ag-bike on the market and tougher-than-leather build quality and reliability, the Stockman is a thoroughbred workhorse that will keep working hard long after the cows have come home and left again.
Oppure, la Honda CTX 200:

ideale per il contadino australiano moderno!Designed from the ground up to suit the specific needs of the modern day Australian farmer, the CTX200 Bushlander is loaded with practical features, and Honda's proven durability and reliability ensure that it will more than earn it's keep on your farm.
Yamaha AG200:

affidabilità a prova di proiettile!Its simple, no-nonsense engineering combines for an inherent toughness and near bullet proof reliability, which has proven capable of years of hard-working service.
Questi grandi costruttori, che possono fare qualsiasi cosa vogliano, hanno definito la cilindrata standard di 200cc, il raffreddamento ad aria, le cinque marce… e tutto ciò sinceramente mi ricordava qualcosa!
Sono moto leggere (la Kawa 133 kg col pieno, 112 la Yamaha), ma più pesanti della Multiuso.
Alla fine ho trovato un segmento nel quale la Multiuso può essere inquadrata (le cows di Kawasaki sono l’alter-ego delle vigne di Borile), nel contempo secondo me i raffronti non intaccano l’unicità della Multiuso essendo quelle moto comunque non molto diverse concettualmente dalle normali moto off-road prodotte da quei costruttori.
Tra l’altro non penso abbiano le stesse capacità di carico merce della Multiuso, sebbene credo il discorso s’inverta riguardo al passeggero.
- Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
La Multiuso di Umberto Borile
Non mi sembra poi così leggera per essere una 200 cc...Sono moto leggere (la Kawa 133 kg col pieno...
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
La Multiuso di Umberto Borile
E infatti e' una 250...Misso ha scritto:Non mi sembra poi così leggera per essere una 200 cc...
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
- frank_lodrone
- Messaggi: 342
- Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
- Località: prov. TN / Parma
La Multiuso di Umberto Borile
pesano il giusto dai, a vederle con tutto quel ferro (alcune hanno anche due cavalletti) sembrerebbero ancora più pesanti; chiaro è che sono moto per andarci appunto in campagna, già in mulattiera io non le vedo benissimo; dipende dove andrebbero usate...qui sulle Alpi le vere AG Bike dei malgari sono le trial anni 80/90, veri muli! le trattano talmente male che non riesco ad immaginare come siano ridotti i motori...eppure vanno ancora...io la Multiuso la vedo più vicina a queste, leggera e snella;
La Multiuso di Umberto Borile
Si la Kawasaki è 250, tutte le altre 200, che sembra essere lo standard del genere.
Beh, considerate che io sono nuovo qui, sono abituato al mondo moto "generalista", dove anche ciò che chiamano "enduro" s'avvicina ai 200 kg in ordine di marcia... lì 120 kg con pieno di benzina sono un sogno prima ancora che immaginazione... Sono un po' digiuno delle caratteristiche di moto specialistiche.
In Australia hanno sicuramente meno mulattiere, ed altri spazi ed altri orizzonti! In questo senso pur avendo distanze siderali ove galoppare stupisce che non usino cilindrate maggiori, 200cc contro i 230 della Multi che è pure più leggera.
PS: noto solo ora come è protetta la catena della Yamaha
oltre che per seguirle, le usano anche per macellarle le vacche?
Beh, considerate che io sono nuovo qui, sono abituato al mondo moto "generalista", dove anche ciò che chiamano "enduro" s'avvicina ai 200 kg in ordine di marcia... lì 120 kg con pieno di benzina sono un sogno prima ancora che immaginazione... Sono un po' digiuno delle caratteristiche di moto specialistiche.
Interessanti i due cavalletti. Per sicurezza, qualora ci siano sopra troppe balle di fieno?frank_lodrone ha scritto:pesano il giusto dai, a vederle con tutto quel ferro (alcune hanno anche due cavalletti) sembrerebbero ancora più pesanti; chiaro è che sono moto per andarci appunto in campagna, già in mulattiera io non le vedo benissimo; dipende dove andrebbero usate...qui sulle Alpi le vere AG Bike dei malgari sono le trial anni 80/90, veri muli! le trattano talmente male che non riesco ad immaginare come siano ridotti i motori...eppure vanno ancora...io la Multiuso la vedo più vicina a queste, leggera e snella;
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
In Australia hanno sicuramente meno mulattiere, ed altri spazi ed altri orizzonti! In questo senso pur avendo distanze siderali ove galoppare stupisce che non usino cilindrate maggiori, 200cc contro i 230 della Multi che è pure più leggera.
PS: noto solo ora come è protetta la catena della Yamaha
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
La Multiuso di Umberto Borile
Fortemente incuriosito dalla divagazione (mi trovo in Australia per lavoro), ho trovato anche la Suzuki.
http://www.suzukimotorcycles.com.au/bik ... rojan.html
Interessantissime le protezioni lungo tutto il manubrio presenti anche sulle altre marche, a prova di cespuglio!
Ciao, Cesare.
http://www.suzukimotorcycles.com.au/bik ... rojan.html
Interessantissime le protezioni lungo tutto il manubrio presenti anche sulle altre marche, a prova di cespuglio!
Ciao, Cesare.
La Multiuso di Umberto Borile
200cc, aria, 5 marce... si somigliano tutte sia nella tecnica che nell'estetica e nelle protezioni in effetti, devono essere caratteristiche "affinate" negli anni.
La Multiuso di Umberto Borile
Bella idea, protetta da fango e polvere si sporchera' pochissimocontact ha scritto:noto solo ora come è protetta la catena della Yamaha
e durera' molto di piu' con meno manutenzione.
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada