l' ammortizzatore ohlins mi è costato 600 euro montato e 550 per le modifiche apportate alla forcella; riguardo a quest'ultima: ha provveduto il preparatore a cercare le cartucce, le molle, i tappi con i registri e quant'altro è stato necessario per la trasformazione. Sono partito con l'idea di mettere delle forcelle usate, ma l'Alp 200 ha gli steli del 28, per cui non sarebbe stato facile trovarle, sarebbe stato necessario tornire le piastre per poter alloggiarne una del 30, così ho dato "mano libera" al sospensionista che conosco da più di 20 anni. Mi aveva modificato le sospensioni di una GS 100 e di una XR 400 con ottimi risultati........sono passati tanti anni.......veramente tanti.....
vorrei aggiungere che ho pesato la moto con il pieno di benzina ed allestita con gomme originali + mousse sia davanti che dietro. La bilancia segna 113 chili.
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Alp 200 - Le modifiche che ho apportato
Alp 200 - Le modifiche che ho apportato
KTM Adventure 990 - Gas Gas Randonnè 200 - Beta REV 3
Alp 200 - Le modifiche che ho apportato
La forcella non la voglio modificare perchè con un buon olio idraulico va bene (le nuove serie hanno le molle progressive) Per quanto riguarda il mono posteriore penso che la alp 200 meriti qualcosa di meglio, con quello originale ben regolato e cuscinetti rinvii puliti ed ingrassati vado praticamente ovunque ma in determinate situazioni i limiti ci sono,lo trovo poco frenato idraulicamente ( anche se dopo aver provato la Multiuso mi sono consolato,al peggio non c'è fine ) inoltre i gommini silent hanno la tendenza al cigolamento non appena prendono polvere si nota un cigolamento gommoso ma fastidioso che elimino con un poco di olio fluido nel gambo basso del mono. Dimmi come ti trovi nei tornantini di montagna,già originale ha una tenuta ed un inserimento nelle curve da fare invidia ad una stradale, non penso che su strada possa migliorare molto ma in fuoristrada certamente.bosco ha scritto:l' ammortizzatore ohlins mi è costato 600 euro montato e 550 per le modifiche apportate alla forcella; riguardo a quest'ultima: ha provveduto il preparatore a cercare le cartucce, le molle, i tappi con i registri e quant'altro è stato necessario per la trasformazione. Sono partito con l'idea di mettere delle forcelle usate, ma l'Alp 200 ha gli steli del 28, per cui non sarebbe stato facile trovarle, sarebbe stato necessario tornire le piastre per poter alloggiarne una del 30, così ho dato "mano libera" al sospensionista che conosco da più di 20 anni. Mi aveva modificato le sospensioni di una GS 100 e di una XR 400 con ottimi risultati........sono passati tanti anni.......veramente tanti.....
vorrei aggiungere che ho pesato la moto con il pieno di benzina ed allestita con gomme originali + mousse sia davanti che dietro. La bilancia segna 113 chili.
Il peso della mia si attesta a circa 115 chili,ci possono essere variazioni dovute ad accessori e quantità di benzina, I tester di motociclismo hanno rilevato anche meno ma forse era in riserva.

Alp 200 - Le modifiche che ho apportato
Shapphire, francamente in strada e sui tornantini di montagna non noto alcuna differenza rispetto a prima della cura; la moto è cambiata quando si va in mulattiera, ha smesso di scalciare, sembra una puledrina che ha accettato la doma ![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
KTM Adventure 990 - Gas Gas Randonnè 200 - Beta REV 3