[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Ho comperato la Ossa Explorer

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
lazzaro54
Messaggi: 658
Iscritto il: gio 29 mag, 2008 12:20 pm
Località: lombardia

Ho comperato la Ossa Explorer

Messaggio da lazzaro54 » mar 13 gen, 2015 7:17 pm

di che zona di Milano sei? anche in pvt se vuoi, così mi organizzo ....
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB

Pinus
Messaggi: 261
Iscritto il: gio 21 feb, 2013 8:25 pm

Ho comperato la Ossa Explorer

Messaggio da Pinus » mar 13 gen, 2015 8:34 pm

Quello che dice Lazzaro54 è interessante e forse anche parzialmente utile, ma la Ossa Explorer ha l'accensione difettosa ed è un crimine vendere moto conciate così. Il problema è sostanzialmente che non arriva corrente sufficiente all'iniezione, tramite la leva di avviamento a pedale.

Il mio conoscente e compagno di uscite, che mi pare sia qui iscritto come "Cian", ha preso una Ossa Explorer, mi pare con 4 ore di vita, la scorsa estate e ha impiegato MESI per poterla usare, inviandola ben due volte in assistenza, una volta col carrello, un'altra col corriere (dal Lazio).

Gli hanno fatto diverse modifiche, sia meccaniche, che elettroniche e alla fine la moto, a freddo, ora parte abbastanza bene. Certo, non bene quanto la mia Honda CRM 125 del 1990, ma insomma almeno ora parte.

Per il resto è una motina simpatica, non è una enduro, sul veloce sconnesso e in discesa pare sia instabile, ma immagino che chi acquista una moto così leggera, non vada veloce, altrimenti prenderebbe una KTM EXC, o similare.

Pinus
Messaggi: 261
Iscritto il: gio 21 feb, 2013 8:25 pm

Ho comperato la Ossa Explorer

Messaggio da Pinus » mar 13 gen, 2015 8:39 pm

Come modifiche, cito a memoria e potrei dimenticare qualcosa, gli hanno messo una mappatura diversa per meglio partire a freddo, un diverso angolo di attacco della pedalina, nonché modifiche elettriche, non ricordo se condensatori o una batteria addizionale, o ambedue. Sono passati dei mesi e non ricordo più bene. Di sicuro, però, senza le modifiche, la moto a freddo non partiva. Quindi consiglio di mandarla subito all'assistenza ufficiale e non perdere altro tempo inutilmente.

sirillus
Messaggi: 105
Iscritto il: sab 28 dic, 2013 11:35 pm
Località: Macerata

Ho comperato la Ossa Explorer

Messaggio da sirillus » mer 14 gen, 2015 9:19 am

ma secondo vio anche il modello 2015 avrà lo stesso problema oppure sarà stato risolto ??
Sirillus beta alp 200 red

lazzaro54
Messaggi: 658
Iscritto il: gio 29 mag, 2008 12:20 pm
Località: lombardia

Ho comperato la Ossa Explorer

Messaggio da lazzaro54 » mer 14 gen, 2015 11:16 am

mi spiace e non ho alcun interesse con Ossa ma l'Explorer NON HA l'accensione difettosa o, perlomeno, c'erano dei piccoli problemi con le mappature 2012 brillantemente risolti ... io ho una Ossa da trial del 2011 e ho avuto un'explorer 2012 con mappatura ''idonea'' e nn ho mai avuto problemi a farle partire al 1° o 2° colpo .... e per MAi dico MAI .... senza offesa ho anche insegnato ad alcuni incontrati con le Ossa come metterle in moto .... come ho detto ha un'avviamento particolare con meno denti rispetto ad altre moto, questo per ridurre le masse laterali e il peso del motore .... ma la moto parte, eccome se parte ..... oltretutto si stanno sempre più affinando e, ad ogni anno che passa, le moto partono sempre meglio .......
ovvio che una Beta è più facile e intuitiva da far partire mentre per la Ossa ci vuole un pò di pratica e di gamba ........ nel NORD Italia moltissimi la usano senza problemi, un motivo ci sarà .....
magari la moto del tuo amico era difettata (in una produzione di 1.000 o 2.000 moto annue ci sta che qualcuna non esca alla perfezione) ma ti assicuro che tutte le Ossa di amici e conoscenti nn hanno problemi ....
ad esempio tutti dicono che la 2011 (la prima nata) era piena di problemi e di difettii .... con la mia 2011 sono arrivato a 450 ORE DI LAVORO del motore senza rogne particolari (e ho cambiato il pistone 50 ore fa ....) ... tenendo conto che la media x uscita è di circa 3-4 ore di lavoro-motore vedi tu quante volte l'ho usata in 3 anni ..... e non la risparmio di certo, anzi ......
in discesa sconnessa è instabile? sono uscito con enduristi e in un sentiero hard in discesa nn c'è stato nessuno che mi sia riuscito a stare dietro .... per non parlare di quelli in salita dove loro spingono e tu sali aspettandoli in cima per 20 minuti .... ti garantisco che quello che fai con l'Explorer gli altri se lo sognano (tranne sulle sterrate gippabili e/o strade bianche dove con un 450 EXC scateni i cavalli ... ma appena il gioco si fa duro non c'è assolutamente storia .... ma proprio niente di niente ......) con l'explorer ho fatto spesso i sentieri HARd della mulatrial del Valli del Canavese, con l'enduro li vedi solo in cartolina .......
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB

stepper
Messaggi: 276
Iscritto il: ven 24 dic, 2010 1:40 am
Località: Rivarolo (TO)

Ho comperato la Ossa Explorer

Messaggio da stepper » gio 15 gen, 2015 12:59 am

Esaudiente risposta , ormai è un modello collaudato come dici e i difetti se il costruttore è intenzionato a mantenere un progetto lo migliora anno dopo anno , la explorer mi piace come progetto e rientra nei miei sogni , ma la cosa che mi da un po di timore è affidare a due dischi di piccole dimensioni la frenata , mi piace salire ma anche scendere , come si comportano sul veloce dove i diametri maggiori possono dissipare meglio il calore ?
Sono stato vicino a comprare una trial pura ma mi ha frenato il fatto che sia troppo specialistica , con l' explorer non devi portarti la benzina dietro , non devi scarrozzarla a meno che non vai in trasferte ,non fai trial ma a me piace principalmente andare per sentieri , pratico la mtb e spesso cerco sentieri nuovi , solo lo scorso sabato ho scoperto girovagando con l' alp due tracce usate dai trialisti locali che ho subito provato il giorno successivo in bici , in discesa ovviamente .
Ora come ora se decido di vendere l' alp 200 sono indeciso tra la ossa explorer e l ' ultima uscita randonne 200 ' sia in versione ossa che gas gas , tanto sono uguali in sostanza .
C' è sempre un 'posto nuovo da scoprire

sirillus
Messaggi: 105
Iscritto il: sab 28 dic, 2013 11:35 pm
Località: Macerata

Ho comperato la Ossa Explorer

Messaggio da sirillus » gio 15 gen, 2015 1:07 am

credo che la randonne 200 sia molto simile come motore alla beta che tu hai quindi la scarterei subito io infatti lo dico e ridico che alla alp manca qui 5 cavalli in più che le renderebbe una moto più performanti e appetibile
Sirillus beta alp 200 red

stepper
Messaggi: 276
Iscritto il: ven 24 dic, 2010 1:40 am
Località: Rivarolo (TO)

Ho comperato la Ossa Explorer

Messaggio da stepper » gio 15 gen, 2015 1:27 am

sirillus ha scritto:credo che la randonne 200 sia molto simile come motore alla beta che tu hai quindi la scarterei subito io infatti lo dico e ridico che alla alp manca qui 5 cavalli in più che le renderebbe una moto più performanti e appetibile
Ma a mio parere i cavalli possono essere sufficenti , ha una discreta coppia ma è il peso a rendere difficile la guida nel brutto , il peso che grava sull' anteriore è troppo sia in salita che in discesa , la randonne' avra la stessa potanza ma almeno 20 chili in meno , sicuramente la penalizzano sul veloce e su asfalto ma in off fanno una bella differenza .
Reputo l ' alpetta una ottima dual che mi regala sempre delle belle emozioni nella guida mista ma ha i suoi limiti di peso .
C' è sempre un 'posto nuovo da scoprire

Pinus
Messaggi: 261
Iscritto il: gio 21 feb, 2013 8:25 pm

Ho comperato la Ossa Explorer

Messaggio da Pinus » gio 15 gen, 2015 11:59 am

lazzaro54 ha scritto:mi spiace e non ho alcun interesse con Ossa ma l'Explorer NON HA l'accensione difettosa o, perlomeno, c'erano dei piccoli problemi con le mappature 2012 brillantemente risolti ... io ho una Ossa da trial del 2011 e ho avuto un'explorer 2012 con mappatura ''idonea'' e nn ho mai avuto problemi a farle partire al 1° o 2° colpo .... e per MAi dico MAI .... senza offesa ho anche insegnato ad alcuni incontrati con le Ossa come metterle in moto .... come ho detto ha un'avviamento particolare con meno denti rispetto ad altre moto, questo per ridurre le masse laterali e il peso del motore .... ma la moto parte, eccome se parte ..... oltretutto si stanno sempre più affinando e, ad ogni anno che passa, le moto partono sempre meglio .......
ovvio che una Beta è più facile e intuitiva da far partire mentre per la Ossa ci vuole un pò di pratica e di gamba ........ nel NORD Italia moltissimi la usano senza problemi, un motivo ci sarà .....
magari la moto del tuo amico era difettata (in una produzione di 1.000 o 2.000 moto annue ci sta che qualcuna non esca alla perfezione) ma ti assicuro che tutte le Ossa di amici e conoscenti nn hanno problemi ....
ad esempio tutti dicono che la 2011 (la prima nata) era piena di problemi e di difettii .... con la mia 2011 sono arrivato a 450 ORE DI LAVORO del motore senza rogne particolari (e ho cambiato il pistone 50 ore fa ....) ... tenendo conto che la media x uscita è di circa 3-4 ore di lavoro-motore vedi tu quante volte l'ho usata in 3 anni ..... e non la risparmio di certo, anzi ......
in discesa sconnessa è instabile? sono uscito con enduristi e in un sentiero hard in discesa nn c'è stato nessuno che mi sia riuscito a stare dietro .... per non parlare di quelli in salita dove loro spingono e tu sali aspettandoli in cima per 20 minuti .... ti garantisco che quello che fai con l'Explorer gli altri se lo sognano (tranne sulle sterrate gippabili e/o strade bianche dove con un 450 EXC scateni i cavalli ... ma appena il gioco si fa duro non c'è assolutamente storia .... ma proprio niente di niente ......) con l'explorer ho fatto spesso i sentieri HARd della mulatrial del Valli del Canavese, con l'enduro li vedi solo in cartolina .......
E' naturale che non esistano due motori identici. Ci sono sempre varie tolleranze che li rendono diversi. Io non provo mai le altrui moto, quindi non posso garantire la capacità di scalciare del possessore. Posso solo elencare dei fatti. Per esempio che, la stessa moto, scalciata dallo stesso proprietario, nel Lazio a freddo non partiva, in Emilia-Romagna, presso la prima assistenza (la seconda volta credo sia stata inviata all'importatore) partiva. Oppure che la seconda volta che fu spedita in assistenza, trovarono ingranaggi di avviamento grattuggiati e li sostituirono. Però le modifiche elettriche, meccaniche e di mappatura, le hanno fatte.

Avatar utente
cian
Messaggi: 36
Iscritto il: mer 12 ott, 2011 12:23 pm
Località: Roma sud

Ho comperato la Ossa Explorer

Messaggio da cian » gio 15 gen, 2015 1:46 pm

Ciao a tutti.....possiedo la Ossa explorer sono l'amico di Pinus il consiglio che ti posso dare io é il seguente :
Prova ad accenderla stando in piedi con la spalla avambraccio appoggiato in modo di essere in equilibrio non precario e dai una pedalata secca......
LA pratica vedrai migliorerà l'accensione io quando ho preso la mooto la portai a far vedere mi feci cambiare la scatola accensione per una mia paranoia mi spostarono la leva messa in moto con diverso angolo.... Paradossalmente con meno corsa ma angolo più favorevole e nuove mappature aggiornate..... E batteria computer indicazioni nuova... A proposito non è che hai la batteria scarica...... A moto spenta leggi comunque le funzioni tipo ora km ecc.... Fammi sapere.... La moto va bene sicuramente bisogna conoscerla.... Vedrai che superato lo scoglio iniziale ti darà grandi soddisfazioni...... Pinus sempre a terra e io salgo sempre piano ma salgo sempre....... Scherzo ma neanche tanto e lui lo sa!
Alpina

Rispondi