[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Beta ALP 250 2T - Una (ri)scoperta per motoalpinismo!

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
zendan
Messaggi: 185
Iscritto il: mar 07 ago, 2007 3:52 pm
Località: Abruzzo - L'Aquila

Beta ALP 250 2T - Una (ri)scoperta per motoalpinismo!

Messaggio da zendan » mar 25 ago, 2015 12:52 pm

Ciao a tutti,
come avevo gia' anticipato in qualche altro post, alla fine mi sono deciso a prendere (anche con una certa dose di coraggio) una buona - vecchia - ALP 250 2T del -leggete bene- 1999 (dopo alp4, alpetta 200 nuova, e qualche cavallo enduro subito lasciato) !
E va benissimo!

Grazie ai consigli del grande Misso (che ha aiutato tutti noi alpisti 2T), i trucchi e le spiegazioni qui sul forum non mancano.. e' una moto che con pochissima manutenzione ti regala tanto..

Leggera: poco piu' di 80 kg;
performante: motore 2t e 250: una molla che si impenna con un colpetto di acceleratore!
telaio trial con sella morbida;
possibilita' anche di portare un secondo passeggero (e trovatemi un trial che ti da questa possibilita' ), anche se ovviamente, piccolo;
manutenzione quasi zero;

difetti (a doverceli trovare):
non ha il pulsantino magico: l' accensione avviene solo con la pedivella ed all' inizio o per inesperti non e' neanche semplice: basta pero' capire la tecnica che ti parte al primo colpo!
e' a miscela;
qualche ricambio (soprattutto per le plastiche) e' di difficile reperibilita', ma i pezzi importanti (motore, telaio) si trovano ancora.

insomma, fateci un pensierino: si trovano ancora sul mercato usato, tengono il prezzo nel tempo, e soprattutto, a questo costo dove la trovate una motoalpinsimo cosi' ?

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

Beta ALP 250 2T - Una (ri)scoperta per motoalpinismo!

Messaggio da Misso » mar 25 ago, 2015 4:24 pm

E si, grande moto! :thumbsup:
Venerdì sono uscito con gli amici trialisti dotati di moto recentissime (4rt, Evo, GG...) e strabordanti di carbonio ed ergal, per affrontare un percorso tostissimo. A parte tre o quattro passaggi al di sopra di quanto mi sentissi di tentare (la mia tecnica trialistica, soprattutto quando il percorso mi intimorisce, lascia molto a desiderare ... :notme: ), dove, per evitare di rischiare danni, ho chiesto gentilmente di portarmi la moto oltre l'ostacolo, sono riuscito a completare il giro senza danni e con grande soddisfazione. L'Alp si è dimostrata molto più all'altezza del sottoscritto, riuscendo ancora una volta a stupirmi di quanto le si possa spremere prima di intravvederne il limite.

Ultimamente ho rifatto, con del ferro più spesso, le staffe per arretrare le pedane e appena trovo un po' di tempo vedro' di postare le dime da stampare per permettere a chiunque di replicare queste staffe che la rendono ancora di più "arrampichevole"

zendan
Messaggi: 185
Iscritto il: mar 07 ago, 2007 3:52 pm
Località: Abruzzo - L'Aquila

Beta ALP 250 2T - Una (ri)scoperta per motoalpinismo!

Messaggio da zendan » mar 25 ago, 2015 4:47 pm

Grazie ancora Misso!!

Eh si, le informazioni per costruirsi le staffe non sarebbero proprio male..
Il fatto di averle arretrate, quali vantaggi svantaggi porterebbe? (immagino peso arretrato --> maggior trazione ?)

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

Beta ALP 250 2T - Una (ri)scoperta per motoalpinismo!

Messaggio da Misso » mar 25 ago, 2015 5:24 pm

Con le pedane arretrate si rinuncia all'opportunità (perché potrebbero poi essere d'intralcio) di montare le pedane passeggero, bisogna montare un pedale freno più corto (sennò non lo si riesce poi a schiacciare agevolmente) e conviene piegare indietro (o segare =:-0 ma così la modifica diventa irreversibile...) il vecchio attacco pedana di destra .

I vantaggi sono quelli di recuperare le geometrie trialistiche che l'Alp aveva fino al 1996 (poi hanno montato più avanti le pedane) e di avere lo sterzo più leggero e maggior carico al posteriore.

Naturalmente se uno fa del blando fuoristrada con una guida prevalentemente (o esclusivamente...) seduta (ma con l'Alp 2T se lo può permettere solo chi è particolarmente corto di gambe...) l'arretramento delle pedane non porta alcun vantaggio (anzi...)

zendan
Messaggi: 185
Iscritto il: mar 07 ago, 2007 3:52 pm
Località: Abruzzo - L'Aquila

Beta ALP 250 2T - Una (ri)scoperta per motoalpinismo!

Messaggio da zendan » gio 27 ago, 2015 2:43 pm

Ok, grazie! Da pensarci anche se la possibilità del secondo passeggero al momento mi fa preferire di lasciare cosi'..
A presto!
:yahoo:

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

Beta ALP 250 2T - Una (ri)scoperta per motoalpinismo!

Messaggio da Misso » gio 27 ago, 2015 4:19 pm

Per quella che e' stata la mia esperienza, il passeggero sull'Alp 2t e' più una trovata pubblicitaria e commerciale, ottenuta con una acrobatica e fantasiosa omologazione, piuttosto che una vera e fruibile possibilità operativa.
In due il pilota deve stare seduto molto avanti, in una posizione innaturale che rende assolutamente impossibile usare correttamente il pedale del freno. Per frenare bisogna alzare il piede dalla pedana ed usare il tacco oppure sbandare in fuori il ginocchio e agganciare il pedale freno lateralmente con la pianta della scarpa quasi perpendicolare al terreno... =:-0

Diversamente bisognerebbe guidare in piedi, contravvenendo al CdS, anche se è pur sempre vero che si fornirebbe al malcapitato traportato un comodo "Air-cul-bag" su cui appoggiare la mentoniera del casco in caso di brusca frenata... :rotfl!!: (...tralascio naturalmente qualsiasi commento sulla natura dell'"air" del sistema... :notme: )

Non e' poi da sottovalutare anche il fatto che guidando seduti sulla parte anteriore della sella, si risente negativamente del calore del motore, con conseguente "cottura a vapore" dell'interno coscia e di quanto racchiude.

Ritengo quindi che il passeggero possa essere trasportato in casi estremi solo in percorsi extraurbani ed a velocità moderata, rendendo di fatto le pedane passeggero inutili e dannose nel 99.99% dei casi.

Gatsarvadi
Messaggi: 89
Iscritto il: mar 02 giu, 2015 11:28 am

Beta ALP 250 2T - Una (ri)scoperta per motoalpinismo!

Messaggio da Gatsarvadi » gio 27 ago, 2015 8:31 pm

se mi permetti Zendan,vorrei farti dei super-complimenti,
uno)perché secondo me hai acquistato l'ultima vera motoalpinismo 2 tempi della scuola e tradizione trial Italiana.
due)perché abiti in una zona che con il Reatino ho avuto la fortuna di conoscere per lavoro per circa un decennio,e che reputo tra le più belle d'Italia...sopratutto per il fuoristrada in moto!
quindi avrai la fortuna di poterti godere questa fantastica moto nelle Vostre bellissime montagne!!!
ti faccio tanti Auguri di passare delle belle giornate tra i tuoi monti aromatizzando l'aria con il salubre profumo dell'olio 2t combusto!!! :thumbsup:

ps)approfitto di questo post per stra-ringraziare anch'io Misso per la sua cortesia nel condividere con me part list ricambi,informazioni tecniche,libretto manutenzione,e dritte varie...GRAZIE!!!
ciaoooo! :bye:

zendan
Messaggi: 185
Iscritto il: mar 07 ago, 2007 3:52 pm
Località: Abruzzo - L'Aquila

Beta ALP 250 2T - Una (ri)scoperta per motoalpinismo!

Messaggio da zendan » ven 04 set, 2015 9:57 pm

Grazie ragazzi!
Misso hai ragione per la difficolta' secondo passeggero ma io intendevo di portare un bambino e se si rimane vicino casa per un giretto, non e' male..inoltre come ha fatto il mio precedente proprietario si puo' far realizzare una modifica alla sella e renderla piu' comoda..
Per quanto riguarda la moto e' davvero una bella sorpresa, e come ha detto l'altro amico possessore dell'Alp, godersela su posti meravigliosi come questi dell'Abruzzo lo e' ancora di piu' (a parte l'odore della vecchia miscela.. 😂)

zendan
Messaggi: 185
Iscritto il: mar 07 ago, 2007 3:52 pm
Località: Abruzzo - L'Aquila

Beta ALP 250 2T - Una (ri)scoperta per motoalpinismo!

Messaggio da zendan » ven 04 set, 2015 10:10 pm

A proposito.. Un dubbio ce l'ho.. Ho cambiato la gomma una tubeless trial competition ma con camera d'aria e il gommista ha avuto molte difficoltà ad inserirlo correttamente sul cerchione perché' con il gonfiaggio non riusciva ad incalanarsi bene (dopo il classico boff boff)..ora e' montata ma non e' perfettamente inserita e la ruota ondeggia su Strada.
Considerando che lo faceva anche con la vecchia gomma (sempre Michelin trial competition) a vostro parere e' il cerchione oppure la gomma TL che non si puo' montare con camera d'aria?
Grazie

22.29_Anonymous_25/10/14 11:44
Messaggi: 95
Iscritto il: sab 25 ott, 2014 11:44 am

Beta ALP 250 2T - Una (ri)scoperta per motoalpinismo!

Messaggio da 22.29_Anonymous_25/10/14 11:44 » sab 05 set, 2015 5:28 am

Anche sulla mia la Michelin montava male...poi con un po' di pazienza sono riuscito a inserire correttamente il pneumatico sul cerchio.

Rispondi