[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Beta ALP 250 2T - Una (ri)scoperta per motoalpinismo!

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

Beta ALP 250 2T - Una (ri)scoperta per motoalpinismo!

Messaggio da Misso » sab 05 set, 2015 10:46 am

Considerando che lo faceva anche con la vecchia gomma (sempre Michelin trial competition) a vostro parere e' il cerchione oppure la gomma TL che non si puo' montare con camera d'aria?
Esatto, il cerchione della Alp non e' compatibile con le gomme tubeless. In pratica non ha quella costola che permette alla gomma, una volta tallonata, di restare in sede se si scende sotto 1.5 - 1.2 atm.
La gomma da trial però necessita di lavorare a pressioni di circa 0.4 atm, quindi con pressioni elevate si hanno poi problemi di trazione.
Il cerchione per le tubeless sarebbe come questo:
Immagine

La gomma TT ha un tallone dal profilo diverso dalla TL (non deve fare tenuta all'aria perché ci pensa la camera d'aria) e un diametro leggermente superiore, così una volta tallonata, resta a posto.
Quando le cambio, invece di usare il classico sapone per facilitare la corretta tallonatura, uso l'alcol denaturato sul cerchione sgrassato col diluente alla nitro. A fine montaggio, quando l'alcol e' evaporato, la gomma del tallone ottiene così il massimo del grip sul cerchio (quasi si incolla...), riducendo al minimo i rischi di stallonamento e aiutando non poco il fermacopertone a contrastare lo slittamento. ;)

Sull'Alp occorre quindi montare pneumatici da trial "Tube Type", che purtroppo non sono tanti.
Io conosco questi:
- Michelin Trials Competition Rear Tire - 4.00-18/Tube Type (un classico, il migliore per il trial)
- Dunlop D803 Trials Rear - 4.00-18 , Speed Rating: M, Tire Type (credo fosse quello di serie: economico, di buona durata sull'asfalto, onestissimo nelle prestazioni trial)
- IRC TR-11 Trial Winner Trials Rear Tire - 4.00R-18 TT (non conosco direttamente, ma ne parlavano bene)

C'è anche la piu' enduristica Goldentyre GT257 4.00/R18 "Hybrid" TT. E' una gomma ottima e direi indispensabile nel periodo fangoso dell'anno, quando la tassellatura da trial diventa ingestibile perchè si impasta di fango e non riesce a scaricarlo. (Questa la mia recensione http://motoalpinismo.forumup.it/post-82 ... nismo.html)

zendan
Messaggi: 185
Iscritto il: mar 07 ago, 2007 3:52 pm
Località: Abruzzo - L'Aquila

Beta ALP 250 2T - Una (ri)scoperta per motoalpinismo!

Messaggio da zendan » sab 05 set, 2015 3:14 pm

Grazie ragazzi e soprattutto ancora una volta un plauso a Misso anche per i dettagli che fornisce ed il tempo che ci dedica!

Utilizzero' queste gomme la prox volta..

Misso, tu credi che la TL che ho montato e' destinata ad ondeggiare su asfalto (come l'altra precedente vecchia ed identica) o c'e' qualcosa che si puo' fare per farla andare correttamente? Con il metodo dell'alcol rientra alla perfezione oppure non proprio?

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

Beta ALP 250 2T - Una (ri)scoperta per motoalpinismo!

Messaggio da Misso » sab 05 set, 2015 4:27 pm

Direi che se monti la Michelin TL avrai sempre il problema.
Sulla mia Alp ho provato io, ha provato il mio gommista (è così grande che hanno una sezione dedicata solo alle moto...) e ha provato anche il mitico Jo di Mototekna...!
Tutte le volte il risultato e' stato identico: tallona a 5.5- 6 atm ( =:-0 ) con tanto sapone ( o nel mio caso con l'alcol ) e appena sgonfi sotto 1.2... stallona.
Ho provato anche a tallonarla ad alcol ed a lasciarla 2 giorni a 3.5 atm: appena l'ho portata alla pressione stradale (1.2 -0.8 atm) ha stallonato :dunno:

Insomma, non ci sono santi: con quel cerchione ci vuole una TT. Avevo acquistato anche un cerchione TL per l'Alp (l'Alp ha 36 raggi invece dei canonici 32) ma e' ancora in cantina in attesa che mi venga la voglia di imbarcarmi in una raggiatura completa.
Adesso monto Goldentyre Hybrid TT e corona da 38 sul cerchio Alp per i giri veloci e tranquilli oppure una ruota recuperata (e adattata...) di una Techno con gomma Michelin e corona da 42 per i giri impestati

Gatsarvadi
Messaggi: 89
Iscritto il: mar 02 giu, 2015 11:28 am

Beta ALP 250 2T - Una (ri)scoperta per motoalpinismo!

Messaggio da Gatsarvadi » lun 07 set, 2015 7:40 pm

Il Misso non lo batte nessuno...è la Wikipedia dell'Alp 250!!!
Grande!!!! :clap:
Questa del canale del cerchio non la sapevo...
Comunque certo che le tubeless ed in particolare l'x11 sono gomme fantastiche per aderenza e flessione della carcassa...però secondo me nelle nostre Alp per un uso misto e polivalente,non durano niente...specie se si fà un pochino di asfalto...

zendan
Messaggi: 185
Iscritto il: mar 07 ago, 2007 3:52 pm
Località: Abruzzo - L'Aquila

Beta ALP 250 2T - Una (ri)scoperta per motoalpinismo!

Messaggio da zendan » mer 09 set, 2015 9:31 pm

Grazie wikiMisso!! Sei un grande!
Speriamo allora non mi stalloni su una mulattiera a km dall'asfalto!! O forse e' meglio metterla davvero in vendita? C'e' rischio a tuo parere nell'utilizzo motoalpinismo leggero e un po' di asfalto?

Per la Trial competition devo dire che a mio grande stupire su una Montesa di un amico uso motoalpinismo e' durata davvero molti km ed ha fatto anche diverso asfalto per i trasferimenti..

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

Beta ALP 250 2T - Una (ri)scoperta per motoalpinismo!

Messaggio da Misso » mer 09 set, 2015 11:54 pm

Stallonare con il tubeless e' diverso che con la camera.
Nel primo caso la gomma perde tutta l'aria e collassa, nel secondo (se non si e' forata la camera d'aria) una lato della gomma rientra per pochi centimetri di circonferenza, ma sostanzialmente il pneumatico continua a lavorare comunque. Se poi si aggiunge la modesta potenza della moto, la bassa velocità tipica del trial/motoalpinismo e la presenza del fermacopertone, direi che si piu' viaggiare abbastanza tranquilli.

Per quanto riguarda la durata delle Michelin, bisogna capire cosa si intende per gomma frusta: nelle stradali quando il battistrada scende sotto 1mm (o si vedono le tele :rotfl!!: ); nell'enduro/cross quando i tasselli sono spezzati o molto bassi; nel trial quando i tasselli hanno perso lo spigolo vivo, sono arrotondati e la gomma ha perso in elasticità.
Apparentemente quindi una gomma da trial alla frutta sembra ancora a posto perché mostra dei tasselli alti , ma ha perso quel grip indispensabile per affrontare rocce viscide, radici, pietraie ecc...ecc...
C'e' da dire anche che per un blando motoalpinismo senza pretese di percorsi hard e con diverso asfalto, una gomma vecchia e dura, spesso basta e avanza.
Per allungare ulteriormente la vita ad un pneumatico così c'e' un trucchetto: con un seghetto da ferro si praticano su ogni tassello due tagli profondi 1mm, paralleli fra loro e perpendicolari al senso di marcia, come si vede nella michelin (ormai bollita!) di questa foto... ;)
Intendiamoci... non e' che ritorna una gomma fresca, ma 'sto "zombi-matico" così conciato magari ci permette di finire la stagione... :notme:

Immagine

zendan
Messaggi: 185
Iscritto il: mar 07 ago, 2007 3:52 pm
Località: Abruzzo - L'Aquila

Beta ALP 250 2T - Una (ri)scoperta per motoalpinismo!

Messaggio da zendan » dom 13 set, 2015 9:07 pm

Grazie Misso, interessante davvero il discorso gomme TL TT che credo possa essere stato utile anche ad altri ragazzi.
Simpatica anche l'idea dei taglietti.. 😊 dopotutto e' vero, confermo che il mio amico con la gomma alla frutta arrampicava con la montesa dove neanche quelli con le k e gomme nuove salivano..

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Beta ALP 250 2T - Una (ri)scoperta per motoalpinismo!

Messaggio da angelofarina » lun 14 set, 2015 10:46 am

I gommisti hanno anche un apposito attrezzo per "risagomare" i tasselli. E' una specie di ferro ad U che si scalda per il passaggio di corrente elettrica, sembra un po' un saldatore a stagno.
Lavorando i fianchi dei tasselli ormai arrotondati con il filo arroventato, si riesce a ricreare lo spigolo vivo.
Ma non solo, se usato su un pneumatico da trial nuovo, si ottiene un aumento dello spazio fra i tasselli, e volendo anche uno spigolo "sottosquadro", con ulteriore incremento di trazione.
Questo però porta la gomma ad essere "illegale" dal punto di vista del regolamento di gara trial, ove non è ammessa una percentuale di "non tassello" superiore ad un certo limite.
Motivo per il quale gomme come la Trialera o la GT247 della Goldentyre non possono essere usate nelle gare di trial, darebbero troppo vantaggio...
Pensate a risagomare una Michelin con lo stesso pattern della GT247, durerebbe pochissimo ma da nuova sarebbe imbattibile!

Rispondi