[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
-
BTMX
- Messaggi: 391
- Iscritto il: gio 09 ott, 2014 11:05 am
Messaggio
da BTMX » lun 08 mag, 2017 10:53 am
Però! Ne mastichi di meccanica...... io non ne sarai stato capace o perlomeno me la sarei fatta sotto......sai che non ho capito come si lava il motore?????
Ammetto l'ignoranza in materia
![[Firuli' firula'] :notme:](./images/smilies/staff_fisch.gif)
Btmx
-
maurrox
- Messaggi: 434
- Iscritto il: ven 26 dic, 2014 12:23 am
Messaggio
da maurrox » lun 08 mag, 2017 11:32 am
Non sono così bravo, ci provo e so che in qualche modo ne esco ... sono anche consapevole dei rischi connessi ai lavori fai da te ma non posso permettermi di dare il motore in pasto al meccanico anche perchè lui deve darti una garanzia e per questo deve fare il lavoro nel miglior modo possibile.
Il lavaggio del motore è una mia idea ... verso 1 litro di gasolio e dopo aver chiuso il carter faccio girare il motore da spento (tolta la candela e messo in seconda) spingendo la moto.
In questo modo il gasolio va in circolo e "lava" l'interno del motore.
Su molti siti si riporta che una volta era pratica comune per le auto farlo anche accendendo il motore per qualche minuto.
La procedura corretta sarebbe smontare tutto, sciacquare col gasolio e soffiare tutti i condotti in modo da eliminare bene le eventuali schegge andate in giro.
Resta comunque un motore semplice e in teoria robusto come il mio vecchio XL125 di 30 anni fa ... non credo che un po' di polvere o un piccolo frammento possa danneggiarlo seriamente. Al massimo potrebbe diminuire la portata dell'olio in qualche punto del motore. Io controllo bene sempre che in testa arrivi l'olio aprendo il coperchio delle valvole.
Adesso comunque ordino i pezzi e per sicurezza dopo aver sistemato tutto faccio un altro cambio olio e magari prima un altro lavaggio col gasolio.
Scorpa TY-S 180 F
-
BTMX
- Messaggi: 391
- Iscritto il: gio 09 ott, 2014 11:05 am
Messaggio
da BTMX » ven 12 mag, 2017 7:29 pm
BTMX ha scritto:maurrox ha scritto:Si è vero ... la mia poi monta il 143 cc con il quale mi trovo già benissimo. E a proposito di pignone ho ancora il 14. Mi è capitato solo una volta di sentire il bisogno di una prima più corta. In caso proverò anch'io un 13.
Io ho provato il pignone da 11-12-14, con il 14 non mi trovavo bene, 11 troppo corto......adesso monto il 12 e mi sembra un ottimo compromesso ma credo che il 13 che monterò appena ho un attimo di tempo sia la soluzione migliore.
L'unica cosa che cambierei forse è la capacità del serbatoio...vero che con 3 litri fai circa 90km che in off sono tanti...ma io la uso anche si strada e preferire potermi rifornire direttamente dal benzinaio (i classici 5 euro) invece che tenere la tanica in box.
Sto pensando se si potrebbe adattare un serbatoio più capiente dato che l'originale da 5lt non si trova.
Se non hai la frizione idraulica te la consiglio, è fantastica credo che riesci a montare quella della magura, è una spesa che vale la pena di fare.
Pignone da 13 provato....più rilassato il motore e usi di più 3a e 4a ma di contro ti costringe un pochino ad usare la frizione (in 2a al minimo)e non non è "il mio mestiere"....la velocità massima non cambia di nulla per cui credo che rimonterò il 12-
Arrivati i ricambi??
Btmx
-
maurrox
- Messaggi: 434
- Iscritto il: ven 26 dic, 2014 12:23 am
Messaggio
da maurrox » sab 13 mag, 2017 8:32 pm
Bene, dai, io farò lo stesso esperimento appena cambio il trittico.
I ricambi non li ho ancora presi ma a breve lo farò. devo solo controllare la compatibilità del motore della mia Scorpa 2006 con il motore della Yamaha XT125 dello stesso anno.
L'esploso è identico, solo che il mio motore è fatto in Brazil ... non credo ci saranno differenze o sbaglio? Ho scritto anche alla Scorpa ma non mi hanno risposto, proverò a telefonare.
Scorpa TY-S 180 F
-
BTMX
- Messaggi: 391
- Iscritto il: gio 09 ott, 2014 11:05 am
Messaggio
da BTMX » lun 15 mag, 2017 6:45 am
maurrox ha scritto:Bene, dai, io farò lo stesso esperimento appena cambio il trittico.
I ricambi non li ho ancora presi ma a breve lo farò. devo solo controllare la compatibilità del motore della mia Scorpa 2006 con il motore della Yamaha XT125 dello stesso anno.
L'esploso è identico, solo che il mio motore è fatto in Brazil ... non credo ci saranno differenze o sbaglio? Ho scritto anche alla Scorpa ma non mi hanno risposto, proverò a telefonare.[/
il motore e' quello del TTR125 simile al beta alp 125 ybr125 e molte altre ma qualche differenza c e'.
Btmx
-
maurrox
- Messaggi: 434
- Iscritto il: ven 26 dic, 2014 12:23 am
Messaggio
da maurrox » mar 13 giu, 2017 11:08 am
Ricambi arrivati, li ho ordinati da SPIN motorcycle di Cantù per sicurezza .. li trovavo anche come ricambi yamaha a Padova ma non mi davano nessuna certezza sulla compatibilità col mio motore. Per questo ho preferito prenderli da un concessionario Scorpa ufficiale.
I pezzi come si vede dall'immagine arrivano da Sherco Barcelona ...

Scorpa TY-S 180 F