[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Borile, mi sa' che qualche cosa bolle in pentola.

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
ivan6106
Messaggi: 167
Iscritto il: gio 19 gen, 2012 11:33 pm
Località: ascoli piceno

Borile, mi sa' che qualche cosa bolle in pentola.

Messaggio da ivan6106 » mar 10 ott, 2017 11:30 am

c'è anche un bel articolo sulla rivista "in sella" che parla della mdv con delle bellissime foto

ivan6106
Messaggi: 167
Iscritto il: gio 19 gen, 2012 11:33 pm
Località: ascoli piceno

Borile, mi sa' che qualche cosa bolle in pentola.

Messaggio da ivan6106 » mar 10 ott, 2017 11:33 am

chiedo a ruspa.48 : in fase di presentazione della mdv, il sig. borile ha detto chi è il produttore del motore?

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Borile, mi sa' che qualche cosa bolle in pentola.

Messaggio da carlo » mar 10 ott, 2017 1:37 pm

Hunter ha scritto:Piano, piano con calma e ve le pubblico come da supplica di ruspa. :notme:
Ed ora :yahoo: :

Immagine
Meglio cosi': :yahoo:
Immagine
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
Hunter
Messaggi: 457
Iscritto il: lun 10 nov, 2014 6:26 pm
Località: Milano

Borile, mi sa' che qualche cosa bolle in pentola.

Messaggio da Hunter » mar 10 ott, 2017 1:40 pm

Ho una domanda che scatenerà l'ilarita di molto, ma qualcuno mi spiega che cosa sono quelle due appendici attaccate fra forcella e mozzo?
Magari nome e funzione.

Mi sembra che sia la proma volta che le vedo.
Best Regards,
Stefano
Multi .... un quaicos anca mi.

Aioò, Dimonios, Avanti forza Paris.

Avatar utente
ruspa.48
Messaggi: 37
Iscritto il: mar 05 set, 2017 12:44 am
Località: Venezia

Borile, mi sa' che qualche cosa bolle in pentola.

Messaggio da ruspa.48 » mar 10 ott, 2017 2:05 pm

ivan6106 ha scritto:chiedo a ruspa.48 : in fase di presentazione della mdv, il sig. borile ha detto chi è il produttore del motore?
Le striscie di plastica bianca sono parasassi per non rovinare gli steli della forcella in fuoristrada, fermano anche molto sporco che alla lunga rovina gli anelli rasanti in gomma. La forcella come vedi è rovesciata con foderi in alto e scorrevoliin basso.
Il motore mi sembra quello della sfortunata cafè racer 300 di cui le riviste parlavano un gran bene. Assomiglia ad un Suzuki , ma sai i cinesi hanno copiato perfino il cartone d'imballagio della Varisco Pompe pur di vendere.
Forse è un "Loncin", molto evoluto comunque.

Ora ingrazio Hunter, Angelofarina, Maurc, Carlo e gli altri utenti del forum.
Esaminando a fondo questa MdV mi sorgono alcune considerazioni personali. Vi annoio un pò. Rilassatevi .
Penso che chiunque crei qualcosa ha delle idee in testa con delle priorità.
Moto da regolarità, per diversamente giovani (non è detto), semplice, leggera, corta, alta il giusto senza rinunciare ad un’escursione di 240 mm.robustissima (sospensioni, forcellone posteriore e telaio). Impiego di componenti “intelligenti”.Filtro aria di carta da pochi euro, plastiche universali(Acerbis) facilmente reperibili, cuscinetti normalissimi per il forcellone, così sarà forse per il cruscotto frecce e specchi, (cose che nel fango nessuno vuole) faretto con mascherina minimalista. A Padova non ho visto cruscotto, figurarsi le spie… è chiaro poi che uno ci monta quello che vuole, anche le leve d’oro. E’ una bella moto da usare, anche quotidianamente, sarebbe bello poterci montare anche pneumatici meno tassellati.
Tutto questo su un prototipo, esemplare unico da presentare all’Eicma ed a noi.
Serbatoio carburante da 12 litri eseguito a mano in carpentiere 7020. Vedi filmato di INSELLA.
Altezza sella (più confortevole della Multiuso) penso 85/86cm, io (ormai mi sono ingobbito a m1,63) toccavo terra con le punte dei piedi anche perché sedendosi si abbassa un po’.
Ruote: 80x100x21” 120x90x18”, bulloni di ancoraggio della copertura al cerchio.
Monoammo?! Per risparmiare? I leveraggi, gli attacchi al telaio,le boccole e l’ammo stesso (tutto) sono soggetti a giochi, doppio sforzo e surriscaldam. Il peso moto+guidatore+impulso delle buche ripartiti su 2 ammortizzatori sollecitano molto meno l’impianto. L’escursione del forcellone ha una corsa guidata con assenza di svergolamento, minore e uniforme usura sui cuscinetti. Inoltre i leveraggi da piazzare centralmente davanti alla ruota posteriore implicano una lunghezza maggiore della moto , ergo, forcellone e catena più lunghi più peso e redditizia solo per alte velocità . Forcella: è più bella dritta o rovescia? Booh! Capisco che può non piacere. A me ed a qualche altro interessa che sia di qualità (U.S.D.), robusta e tecnicamente aggiornata (da 45mm su motorea da 120 kg). Guardate la lunghezza del canotto dello sterzo, distanza tra le piastre in Ergal ricavate dal pieno.Vuol dire ottima rigidità con forti sollecitazioni.
Mozzi in Ergal 7075 torniti e ricavati dal pieno! Da vedere, Bellissimi.
Dietro al serbatoio gas degli ammo (all’interno del telaio) si intravede una scatola filtro, stagna, integrata ad un telaietto, il tutto in Carpental 7020… Credo sia l’anticamera del carburatore con una funzione particolare. Io ho un’idea, ma non mi sbilancio, meglio chiedere al progettista. Mi sono dimenticato di fotografare sotto al motore …(c’era da sdraiarsi). Scarico:C’è un’altra chicca. L’espansione piatta in acciaio speciale dello scarico; arrivano 2 tubi dalle valvole di scarico e ne esce uno (tra coppa e paramotore) che poi cammina protetto all’interno del telaio.
Ha 5 catalizzatori e poi terminale in carbonio (ciàpa qua). Se ne vede la fine vicino alla targa.
Mi è rimasto impresso anche il geniale passaggio dello scarico all’interno del meraviglioso forcellone scatolato, saldato, in Carpental 7020.
Colori ? Classici , gusto inglese, guance alluminio lucido con filettature rossocupo fatte personalmente a mano (emerge il suo passato). Notevole il logo tipo bassorilievo saldato sul serbatoio. E’ chiaro che un adesivo in plastica costava meno.
Perni ruota CAVI in 25 Cromo/Molibdeno 04…
Trovatemi una grande industria che arrischi di produrre un gioiello del genere.
Motore con notevoli masse volaniche, 4 valvole per cilindro, catena distribuz, coppia e potenza più che sufficienti per divertirsi. Il Sig. Borile parla di una trentina di cavalli, se così fosse, 114kg (con l’olio) + 6 kg di benza siamo a 120 kg = rapporto peso potenza 4 kg/hp. Molto buono per una “motorea da vecioti”.Credo manchi ancora la protezione per Batteria ed impianto elettrico.
Non vi stanco più, non ho visto ancora tutto. Fattostà che seppure astemio “desso go na simia intorno…”. Spero passi la sbornia.
Finalmente mi taccio e mi preparo per il raduno Multiuso a Vestone.
co ea zè tènara ... ea se fà dura

marcoriv
Messaggi: 52
Iscritto il: dom 21 giu, 2015 12:23 pm
Località: Aosta

Borile, mi sa' che qualche cosa bolle in pentola.

Messaggio da marcoriv » mar 10 ott, 2017 3:22 pm

bella analisi Ruspa...

Da possessore di Multiuso (la n. 172 una delle ultime prodotte o sbaglio?) apprezzo tanto questo nuovo gioiellino made in Vò.

Consiglierei solo più ordine nell'impianto elettrico rispetto alla Multi che in zone (esempio zona fari per intenderci) sarebbe un po da rivedere...Per il resto soddisfattissimo.

Per la nuova MDV apprezzo la line generale. Non sono convintissimo sulle forcelle trazionali, ma ammetto che non ne ho mai avute.

Preferirei anche un cambio a sei rapporti al posto del cinque montato ora sul prototipo.

Sicuramente dal vivo sarà eccesionale... Ad esempio la Multiuso è molto più bella dal vivo che in foto.

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Borile, mi sa' che qualche cosa bolle in pentola.

Messaggio da angelofarina » mar 10 ott, 2017 6:56 pm

Esteticamente l'unica cosa che non piace della MdV e' la sella: anzitutto il colore (lasciamo perdere a cosa mi fa pensare), ma poi anche la forma, piu' bassa dietro che davanti...
Restero' un tradizionalista, ma per me sulle moto da Enduro la sella deve essere piu' alta dietro, e raccordarsi davanti assottigliandosi via via sino a salire sopra il serbatoio (a protezione degli zebedei)...
Sta sella della MdV mi sa molto delle selle artigianali che alcuni montano sulle cafe' racer...

Altro piccolo appunto sulle dimensioni dei copertoni: per la massima versatilita' ed ampiezza di scelta, davanti era meglio il classico 90/90-21, anziche' un 80/100-21, che e' una misura poco utilizzata e con scarsa disponibilita' di modelli.

cristinaventuri
Messaggi: 29
Iscritto il: dom 11 dic, 2016 7:04 pm
Località: Bardolino (VR)

Borile, mi sa' che qualche cosa bolle in pentola.

Messaggio da cristinaventuri » mar 10 ott, 2017 7:13 pm

Bella la MdV, il colore verde Inghilterra denota l'amore del costruttore per le moto inglesi. La sella è certamente provvisoria. Il serbatoio ricorda quello delle ktm anni 70. Borile mette sempre la sua impronta geniale sullo scarico, adesso sotto il motore. Speriamo che ci sia uno sbocco produttivo, e che abbia il successo che merita.
Ascolto la musica col giradischi e ampli a valvole, sono antiquato.

Marco.

Avatar utente
bebeking
Messaggi: 1534
Iscritto il: gio 18 ago, 2011 5:48 pm
Località: Viareggio
Contatta:

Borile, mi sa' che qualche cosa bolle in pentola.

Messaggio da bebeking » mar 10 ott, 2017 7:13 pm

che spettacolo!!!

io la vorrei nero opaco, sella nera e con parafango anteriore basso, grazie... se si può, altrimenti mi accontento così... :D

anche il serbatoio andrebbe bene 3-4 lt più piccolo.
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. :mrgreen:

Avatar utente
Hunter
Messaggi: 457
Iscritto il: lun 10 nov, 2014 6:26 pm
Località: Milano

Borile, mi sa' che qualche cosa bolle in pentola.

Messaggio da Hunter » mar 10 ott, 2017 9:16 pm

Ossignur, Tel chi el BebeK, sarebbe ora che contribuiscono ancora al mitico topica della multi, che mi tocca fare tutto a me!
:rotfl!!:

Sella e colore della stessa raccolgono pochi consensi.
Best Regards,
Stefano
Multi .... un quaicos anca mi.

Aioò, Dimonios, Avanti forza Paris.

Rispondi