[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Probabile una Explorer...

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
Rispondi
radioattivo
Messaggi: 28
Iscritto il: ven 29 set, 2017 4:10 pm

Probabile una Explorer...

Messaggio da radioattivo » dom 24 dic, 2017 9:51 pm

Niente tanto agognato revival del miscelatore all'EICMA, quindi la scelta ricade giocoforza sulla Ossa Explorer 280 ultimo modello uscito nel 2015.

GUADAGNO

-Spia della benzina

-Sesta marcia

-Frizione idraulica

-Iniezione elettronica

-Strumentazione notevole

-Leggera


PERDO

-Miscelatore

-Avviamento elettrico

Quest'ultimo è un pro/contro: comodo senza dubbio magari in situazioni impestate tipo si spegne la moto nel bel mezzo di un guado o similari, ma è pur vero che se la batteria ti lascia a piedi sei nella cacca se non c'è anche l'avviamento a pedivella a cavarti dai guai.

In più c'è il dettaglio non da poco che la Ossa ha chiuso i battenti e per i ricambi potrebbe diventare problematico; se non lo è giá.

Ci rientro alla grande col budget prefissatomi, ma a parte questo voi che ne dite della Explorer? Avete esperienze dirette? L'avete provata? Affidabilitá?

Leggo in giro di un'avviamento piuttosto difficoltoso e materiali scadenti.
K=1

Pinus
Messaggi: 261
Iscritto il: gio 21 feb, 2013 8:25 pm

Probabile una Explorer...

Messaggio da Pinus » mar 26 dic, 2017 10:23 am

Lascia perdere la Ossa Explorer. E' leggera, e questo è l'unico vantaggio che ha. Ma tra le due tempi è la più difficile da avviare. E non mi pare tu sia un tipo molto accomodante. Probabilmente ti pentiresti abbastanza presto dell'acquisto.

Poi, oh, i soldi sono i tuoi, liberissimo di sbagliare come preferisci, ma poi per cortesia non venire sui forum a raccontarci che sei pentito...

radioattivo
Messaggi: 28
Iscritto il: ven 29 set, 2017 4:10 pm

Probabile una Explorer...

Messaggio da radioattivo » mar 26 dic, 2017 11:29 am

Dunque qualcosa di vero c'è sull'avviamento difficoltoso; anche su un forum francese scrivevano la stessa cosa.

Ci sono altri difetti?


Curiosa l'introspezione "poco accomodante": fammi qualche esempio estrapolato da quello che ho scritto finora che suffraga il termine di cui sopra.
K=1

Cromo
Messaggi: 76
Iscritto il: gio 24 set, 2015 8:28 pm
Località: Nizza Monferrato

Probabile una Explorer...

Messaggio da Cromo » mar 26 dic, 2017 11:57 am

Pinus ha scritto:Lascia perdere la Ossa Explorer. E' leggera, e questo è l'unico vantaggio che ha. Ma tra le due tempi è la più difficile da avviare. E non mi pare tu sia un tipo molto accomodante. Probabilmente ti pentiresti abbastanza presto dell'acquisto.

Poi, oh, i soldi sono i tuoi, liberissimo di sbagliare come preferisci, ma poi per cortesia non venire sui forum a raccontarci che sei pentito...
Ma no!!!Per lui è perfetta,ha la spia della riserva...
Radioattivo,ti prego comprala subito!!!!!Ciao

radioattivo
Messaggi: 28
Iscritto il: ven 29 set, 2017 4:10 pm

Probabile una Explorer...

Messaggio da radioattivo » mar 26 dic, 2017 1:22 pm

Ma che spiritoso! :rotfl!!:

Testimonianze in rete riferiscono di frequenti sostituzioni di un'ingranaggio sull'avviamento: agghiacciante.

Fai te....
K=1

radio nezz
Messaggi: 1114
Iscritto il: gio 13 dic, 2012 11:03 pm
Località: provincia di Torino

Re: Probabile una Explorer...

Messaggio da radio nezz » mer 27 dic, 2017 5:07 pm

radioattivo ha scritto:Leggo in giro di un'avviamento piuttosto difficoltoso e materiali scadenti.
Quella dell'avviamento difficoltoso era forse IL difetto principale, ma se non sbaglio sulle ultime versioni avevano migliorato la cosa. Inoltre, sempre per sentito dire, il problema era non tanto la difficoltà in sé ad avviarsi del motore, ma piuttosto l'imparare la procedura corretta.
Per quanto riguarda i materiali, scadenti non mi sembrano, più che altro i componenti della explorer erano basici rispetto ai componenti racing della versione trial gara (forcella e ammortizzatore in primis).
Secondo me tutta quella tecnologia su una moto del genere probabilmente aveva bisogno di essere sviluppata nel tempo, ma il tempo purtroppo non c'è stato.
Multi..datato

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Probabile una Explorer...

Messaggio da angelofarina » gio 28 dic, 2017 7:01 pm

Ingegneristicamente era un progetto bellissimo e molto avanzato. Iniezione elettronica batteryless, intero gruppo cambio estraibile senza aprire il motore, etc.
Forse troppo avanzato, soprattutto per una azienda di piccole dimensioni, controllata dalla Gas Gas che gia' stava fallendo di suo...
Se un progetto del genere fosse stato in mano, che so, alla Yamaha, le sorti sarebbero state ben diverse.
Io l'ho sognata per anni l'Explorer, ma costava un botto. Ora che i prezzi dell'usato sono crollati la potrei comprare, ma alla fine il gioco non vale la candela, finirei poi per perderci dietro un sacco di tempo come facevo con la T-ride.
Invece i miei vecchi Fantic non han mai bisogno di niente, ci metti un po' di miscela, una o due scalciate e vanno!

lazzaro54
Messaggi: 658
Iscritto il: gio 29 mag, 2008 12:20 pm
Località: lombardia

Probabile una Explorer...

Messaggio da lazzaro54 » mer 03 gen, 2018 4:03 pm

mah, sinceramente leggo ste cose e rimango stupefatto .... io ho avuto un'Explorer del 2012 ed ora ne ho una del 2013, guido Ossa da trial ed Explorer dal 2011 e nn ho mai avuto un problema che sia uno. con il trial ho fatto 380 ore di lavoro motore prima di cambiare pistone e fasce, l'ho usata per altre 38 ore prima di venderla e chi ce l'ha la sta usando tranquillamente. Con la prima Explorer ho fatto 120 ore e poi venduta, con quella attuale sono a 30 (presa da poco e la uso poco). La procedura messa in moto è come GasGas, meno corsa della leva e scalciata decisa, ma mai rotto nulla e sempre partita alla 1° o 2° scalciata. Magari meglio provarne una prima di dare giudizi (sia positivi che negativi). p-s-la mia è quella racing con sospensioni del trial da gara, in effetti quelle di serie sono scadenti. Generalmente consuma la metà di una enduro 250 2T ........
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB

Rispondi