gigius ha scritto:
Quanto affermi dà ancora più ragione a mé , aumentando il "tiro" ai bassi , non può aumentare l'allungo di 12 km.
si infatti, io non ho mai detto che con lo scarico cambiato si aumenta l'allungo, anzi magari la potenza massima (come dici tu) resta la stessa, quello che cambia è la curva di coppia, e alla guida si sente.
carlo ha scritto:
in ogni caso qualsiasi scarico più libero fa guadagnare tiro in basso
ecco, questo invece non mi torna. Ho provato a girare il quesito in un altro gruppo, e le risposte che ho ottenuto sono
state piuttosto varie, ma in generale l'opinione piu' diffusa e' che uno scarico piu' aperto/la rimozione del db
killer favorisce gli alti regimi, e moltissimo dipende dalla ricarburazione fatta dopo aver modificato lo scarico.
Quindi tendenzialmente ha ragione ilsolla. Riporto in particolare questo commento:
4) in linea di massima variare terminale montando uno più aperto
sposta il picco di coppia in alto.
5) eliminando lo scarico e montando un tubo si abbassa la coppia ma il
motore tende a "murare"
il funzionamento di uno scarico è una cosa complicata, non è un semplice tubo che più libero è e più potenza fa, come tanti pensano. oppure, ci sono voci (sbagliatissime) che girano, che allo scarico serve la contropressione. e i megafoni delle f1 allora?
cerco di fare un pò di chiarezza, potrei scrivere un papiro ma farò di tutto per essere breve
cominciamo col definire cosa provoca la potenza: la quantità di carica immessa nel cilindro. ovviamente più elevata è la densità della miscela aria-benzina all'interno del cilindro, e più potenza farà il motore (caso dei turbo). qualsiasi accessorio legato al motore quindi dovrà far si che all'interno del cilindro rimanga intrappolata la maggior quantità di miscela, e ovviamente la minor quantità possibile di gas di scarico (ne restano sempre un pò dentro).
dunque, come si fa ad espellere la maggior quantità possibile di gas di scarico? creando una depressione, e questa la si crea con i classici scarichi a megafono (anche le marmitte di certi cross sono leggermente coniche per questo motivo). ma questo non basta. come sapete, all'interno di uno scarico viaggiano delle onde di pressione, appena si apre la valvola di scarico una onda di pressione positiva viaggia verso la fine dello scarico, e appena arriva alla fine, rimbalza e torna indietro sottoforma di onda di pressione negativa (depressione). il compito di uno scarico è far si che questa onda di pressione negativa ritorni all'interno del cilindro nell'istante in cui si aprono le valvole di aspirazione, quindi appena comincia la fase di incrocio, così facendo la miscela aria-benzina viene letteralmente risucchiata all'interno del cilindro.
capirete che non è facile far si che questo succeda, ci vogliono numerosi studi della fluidodinamica (a dire il vero ci sono delle formulette che si avvicinano parecchio ai valori ideali, poi però per trovare i valori migliori sono necessarie ore di prove e simulazioni), e avrete ora capito quanto importante sia la lunghezza dello scarico. è sufficiente che un silenziatore sia più corto di 5 cm per sballare tutto il discorso delle onde e "svuotare" il motore in basso, o in alto.
concludendo, spero di avervi fatto capire che non è automatico che uno scarico libero dia più potenza, faccia fare più giri o dia più coppia, dipende tutto da come è progettato questo scarico, il resto che si sente dire sono solo voci inesatte, di gente che fa di un filo d'erba un fascio, dicendo che tutti gli scarichi liberi svuotano, ecc...
ciao!
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)