[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

scarico urban 200

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
rxman
Messaggi: 337
Iscritto il: mar 24 apr, 2007 4:32 pm
Località: dueville
Contatta:

scarico urban 200

Messaggio da rxman » mar 24 nov, 2009 11:09 pm

ilsolla ha scritto:Uno scarico più aperto ma soprattutto con le curve fatte come si deve e con la carburazione ben fatta (attenzione ripeto, ben fatta) permette di aumentare la potenza e migliorare l'erogazione soptattutto ai medi e agli alti, senza perdere troppo in basso.
MA, a costo di sembrare ripetitivo, va fata bene la carburazione. Anche su un monocilindrico.
a parte che dipende dallo scarico, in ogni caso qualsiasi scarico più libero fa guadagnare tiro in basso.
tanto per fare un esempio, uno scarico libero col db killer o lo stesso scarico senza db-killer avranno la stessa potenza massima (più o meno), ma quello senza db-killer darà al motore molta più coppia in basso, infatti con lo scarico libero migliora il rendimento del motore (quindi è anche facile che diminuiscano i consumi), e con un miglioramento del rendimento si ha un aumento della coppia
"la moto, una cosa così meravigliosa non può non avere un anima"
Valentino Rossi

Immagine
http://sites.google.com/site/mondoemotori/

gigius
Messaggi: 245
Iscritto il: gio 06 ago, 2009 6:10 am

scarico urban 200

Messaggio da gigius » mer 25 nov, 2009 12:59 am

rxman ha scritto:
ilsolla ha scritto:Uno scarico più aperto ma soprattutto con le curve fatte come si deve e con la carburazione ben fatta (attenzione ripeto, ben fatta) permette di aumentare la potenza e migliorare l'erogazione soptattutto ai medi e agli alti, senza perdere troppo in basso.
MA, a costo di sembrare ripetitivo, va fata bene la carburazione. Anche su un monocilindrico.
a parte che dipende dallo scarico, in ogni caso qualsiasi scarico più libero fa guadagnare tiro in basso.
tanto per fare un esempio, uno scarico libero col db killer o lo stesso scarico senza db-killer avranno la stessa potenza massima (più o meno), ma quello senza db-killer darà al motore molta più coppia in basso, infatti con lo scarico libero migliora il rendimento del motore (quindi è anche facile che diminuiscano i consumi), e con un miglioramento del rendimento si ha un aumento della coppia
Quanto affermi dà ancora più ragione a mé , aumentando il "tiro" ai bassi , non può aumentare l'allungo di 12 km. :shock:
Poi mi deve spiegare qualcuno , perchè si dovrebbe prendere una moto (quasi) da trial per poi cercarne la "velocità" di punta :shock: :roll: c'è qualcosa che non mi torna !! :D

Avatar utente
ulisse
Messaggi: 67
Iscritto il: lun 28 set, 2009 7:09 pm
Località: Orte (VT)

scarico urban 200

Messaggio da ulisse » mer 25 nov, 2009 10:37 am

... infatti la urban è più stradale che trial anche se personalmente la uso molto in fuori strada, comunque mi avete dat un sacco di informazioni utili, pesnso proprio che farò questo piccolo investimento.
In ogni modo per ritornare al post originale ho contattato la xracing e mi hanno confermato che lo scarico dell'alp 200 e dell'urban sono identici.
GasGas TxT280 PRO

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

scarico urban 200

Messaggio da carlo » gio 26 nov, 2009 4:58 pm

rxman ha scritto:[a parte che dipende dallo scarico
quoto decisamente
in ogni caso qualsiasi scarico più libero fa guadagnare tiro in basso
ecco, questo invece non mi torna. Ho provato a girare il quesito in un altro gruppo, e le risposte che ho ottenuto sono
state piuttosto varie, ma in generale l'opinione piu' diffusa e' che uno scarico piu' aperto/la rimozione del db
killer favorisce gli alti regimi, e moltissimo dipende dalla ricarburazione fatta dopo aver modificato lo scarico.
Quindi tendenzialmente ha ragione ilsolla. Riporto in particolare questo commento:
4) in linea di massima variare terminale montando uno più aperto
sposta il picco di coppia in alto.
5) eliminando lo scarico e montando un tubo si abbassa la coppia ma il
motore tende a "murare"
La mia personale esperienza e' che, quando il db killer e' saltato via, non ho notato sensibili differenze, a parte il
rumore molto piu' forte. Va pero' detto che e' lo scarico di serie, non e' che io sia un gran pilota e che ero su strada,
per cui non ho girato a regimi troppo bassi. A quanto ho sentito, comunque, con la mia moto (CRF 230) le
prestazioni peggiorano togliendo il db killer
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

rxman
Messaggi: 337
Iscritto il: mar 24 apr, 2007 4:32 pm
Località: dueville
Contatta:

scarico urban 200

Messaggio da rxman » sab 28 nov, 2009 1:02 pm

gigius ha scritto:
Quanto affermi dà ancora più ragione a mé , aumentando il "tiro" ai bassi , non può aumentare l'allungo di 12 km. :shock:
si infatti, io non ho mai detto che con lo scarico cambiato si aumenta l'allungo, anzi magari la potenza massima (come dici tu) resta la stessa, quello che cambia è la curva di coppia, e alla guida si sente.
carlo ha scritto:
in ogni caso qualsiasi scarico più libero fa guadagnare tiro in basso
ecco, questo invece non mi torna. Ho provato a girare il quesito in un altro gruppo, e le risposte che ho ottenuto sono
state piuttosto varie, ma in generale l'opinione piu' diffusa e' che uno scarico piu' aperto/la rimozione del db
killer favorisce gli alti regimi, e moltissimo dipende dalla ricarburazione fatta dopo aver modificato lo scarico.
Quindi tendenzialmente ha ragione ilsolla. Riporto in particolare questo commento:
4) in linea di massima variare terminale montando uno più aperto
sposta il picco di coppia in alto.
5) eliminando lo scarico e montando un tubo si abbassa la coppia ma il
motore tende a "murare"

il funzionamento di uno scarico è una cosa complicata, non è un semplice tubo che più libero è e più potenza fa, come tanti pensano. oppure, ci sono voci (sbagliatissime) che girano, che allo scarico serve la contropressione. e i megafoni delle f1 allora?
cerco di fare un pò di chiarezza, potrei scrivere un papiro ma farò di tutto per essere breve :D
cominciamo col definire cosa provoca la potenza: la quantità di carica immessa nel cilindro. ovviamente più elevata è la densità della miscela aria-benzina all'interno del cilindro, e più potenza farà il motore (caso dei turbo). qualsiasi accessorio legato al motore quindi dovrà far si che all'interno del cilindro rimanga intrappolata la maggior quantità di miscela, e ovviamente la minor quantità possibile di gas di scarico (ne restano sempre un pò dentro).
dunque, come si fa ad espellere la maggior quantità possibile di gas di scarico? creando una depressione, e questa la si crea con i classici scarichi a megafono (anche le marmitte di certi cross sono leggermente coniche per questo motivo). ma questo non basta. come sapete, all'interno di uno scarico viaggiano delle onde di pressione, appena si apre la valvola di scarico una onda di pressione positiva viaggia verso la fine dello scarico, e appena arriva alla fine, rimbalza e torna indietro sottoforma di onda di pressione negativa (depressione). il compito di uno scarico è far si che questa onda di pressione negativa ritorni all'interno del cilindro nell'istante in cui si aprono le valvole di aspirazione, quindi appena comincia la fase di incrocio, così facendo la miscela aria-benzina viene letteralmente risucchiata all'interno del cilindro.
capirete che non è facile far si che questo succeda, ci vogliono numerosi studi della fluidodinamica (a dire il vero ci sono delle formulette che si avvicinano parecchio ai valori ideali, poi però per trovare i valori migliori sono necessarie ore di prove e simulazioni), e avrete ora capito quanto importante sia la lunghezza dello scarico. è sufficiente che un silenziatore sia più corto di 5 cm per sballare tutto il discorso delle onde e "svuotare" il motore in basso, o in alto.

concludendo, spero di avervi fatto capire che non è automatico che uno scarico libero dia più potenza, faccia fare più giri o dia più coppia, dipende tutto da come è progettato questo scarico, il resto che si sente dire sono solo voci inesatte, di gente che fa di un filo d'erba un fascio, dicendo che tutti gli scarichi liberi svuotano, ecc...

ciao! :D
"la moto, una cosa così meravigliosa non può non avere un anima"
Valentino Rossi

Immagine
http://sites.google.com/site/mondoemotori/

gigius
Messaggi: 245
Iscritto il: gio 06 ago, 2009 6:10 am

scarico urban 200

Messaggio da gigius » sab 28 nov, 2009 1:39 pm

:D questo è "parlare chiaro" !!!
Complimenti per la "consulenza" e per la preparazione tecnica :shock:

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

scarico urban 200

Messaggio da angelofarina » sab 28 nov, 2009 2:46 pm

rxman, quello che scrivi riguardo la depressione, il lavaggio incrociato, etc., e' tutto verissimo, MA PER I 2T !!!
SUi 4T la questione e' un po' diversa, perche' durante la afse di scarico non c'e' aspirazione, e viceversa...
Quindi la marmiitta di un 4T rende al massimo quando favorisce lo scarico in tutta la sua durata, mentre su un 2T deve inizialmente succhiare via i gas di scarico, ma poi, mentre il pistone sta risalendo, deve fare contropressione e "tappare" la luce di scarico, per evitare che la miscela aria-benzina, appena travasatasi nel cilindro, fuoriesca dallo scarico...
In sostanza, nei 4T non essendo necessario un "Timing" cosi' preciso fra fase di depressione e contropressione come invece accade sui 2T, la lunghezza del tubo di scarico non e' critica, il tubo stesso puo' essere a sezione costante (mentre nei 2T si usa la classica "espansione", costituita da due condotti conici contrapposti di diverso angolo di apertura), e tutto sommat se la contropressione non si creasse proprio sarebeb solo meglio, visto che non c'e' alcuna esigenza di "tenere dentro" la miscela aria benzina......
Comunque, sia sui 2T sia sui 4T, esistono scarichi progettati pr migliorare il tiro ai bassi, per aumentare la coppia (e quindi la potenza) indipendnetemente dal numero di giri, e scarichi che aumentno il regime di potenza massima (e quindi danno piu' allungo), magari senza far crescere la potenza...
Ovviamente e' impossibile ottenere tutti tre gli effetti contemporaneamente...
Montare uno carico piu' aperto e ricarburare solitamente fa crescere un poco, pari pari, la curva di coppia, senza snaturarne le caratteristiche. Per ottenere effetti quali una coppia proporzionatamente maggiore in basso, o un aumento del numero di giri masimo, solitamente non basta cambiare lo scarico e ricarburare, occorre agire anche sulla mappatura della centralina, o addirittura sul diagramma di fasatura delle valvole (sostutendo gli alberi a camme)...
Riguardo il dBkiller, e' una cosa che mi trova assolutamente contrario: infatti se la moto e' regolata e carburata per funzionare bene senza, vuol dire che su strada o in aree abitate, dove debbo tenere il dB killer montato, funionera' male.. E che per farla andare bene, devo fare un rumore insopportabile...
Se viceversa la regolo per andar bene con il dB killer montato (ovviamente perche' uno non vuole far rumore, neanche su per i monti, come me), significa avere prestazioni castrate sempre...
Meglio uno scarico senza dB killer ma con rumorosita' gia' a norma, regolare bene la carburazione per esso, e non pensarci piu'...

Avatar utente
fantom
Messaggi: 719
Iscritto il: lun 20 apr, 2009 7:45 pm

scarico urban 200

Messaggio da fantom » sab 28 nov, 2009 3:17 pm

Tutta teoria, in pratica io ho cambiato lo scarico non ho toccato la carburazione
la moto è migliorata, per curiosità ho tolto una sola volta il db killer l'unico
cambiamento degno di nota da mè riscontrato è stato l'aumento del rumore.

rxman
Messaggi: 337
Iscritto il: mar 24 apr, 2007 4:32 pm
Località: dueville
Contatta:

scarico urban 200

Messaggio da rxman » sab 28 nov, 2009 3:43 pm

angelofarina ha scritto:rxman, quello che scrivi riguardo la depressione, il lavaggio incrociato, etc., e' tutto verissimo, MA PER I 2T !!!

invece tutto quello che ho scritto riguarda i motori a 4 tempi, infatti ho parlato di incrocio di valvole (se sai cos'è, dovresti sapere anche che c'è un periodo nel 4t dove entrambe le valvole sono aperte).

se non credi a quello che ho scritto, ti riporto pari pari quello scritto su "motori ad alta potenza specifica" (c'è scritto quello che ho detto io, con in più dimostrazioni varie ecc...), libro scritto da giacomo augusto pignone e ugo romolo vercelli, due ingegneri che hanno lavorato nel centro ricerche fiat (tra le altre cose).

anche perchè nel 2t torna un onda di pressione positiva, non negativa.

comunque, fidati, nello scarico di un quattro tempi la sua lunghezza è MOLTO più importante dei diametri o di qualsiasi altro parametro.

adesso non posso ma questa sera ti riporto quello scritto nel libro che dicevo

ciao! :D
"la moto, una cosa così meravigliosa non può non avere un anima"
Valentino Rossi

Immagine
http://sites.google.com/site/mondoemotori/

BAR.SP1
Messaggi: 490
Iscritto il: ven 09 mag, 2008 11:29 am
Località: Calabria

scarico urban 200

Messaggio da BAR.SP1 » sab 28 nov, 2009 10:09 pm

Non mi sentirei di contraddire su certi argomenti un Professore di Termo-fluidodinamica applicata su certi argomenti...
Purtroppo dall'esame di motori a combustione interna è passato qualche anno e l'unica cosa che mi sento di dire senza timore di smentita e che la forma ottimale per uno scarico da 4 tempi è quella a cono divergente mentre per il 2 tempi la classica forma a cono controcono che serve per creare quelle onde di pressione che ottimizzano il riempimento del cilindro.
Cmq in un 2 tempi lo scarico condiziona pesantemente il carattere di un motore in un 4 uno scarico ben progettato in termini assoluti da molto meno. Per capirci una R1 2009 con uno scarico completo di una nota marca con centralina e filtro su un banco a rulli ha dato 10 cv in più su oltre 160 che ne ha di serie..
Nel caso specifico del betino una buona marmita con una buona carburazione ci stà.. Giusto per ridare all moto un po di brio che a perso nell'adeguarsi all'euro1/2/3.
Il fatto che non ricarburando la moto vada cmq meglio è dovuto che i 4 tempi sono molto meno sensibili dei due t alla carburazione e quindi può capitere che non dia particolare problemi ma cmq si farà lavorare il motore con temperature interne più alte...

Rispondi