[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
E chi se la comprerebbe per farci asfalto? Tutte le moto sono parametrate alle capacità di chi le compra, tranne casi rari in cui servono solo per il bar o per farcisi mooooolto male
Anche io darei un consiglio simile al tuo, ma non è corretto parametrare una moto alle proprie capacità. facendo un parallelo a 4 ruote, io giro in Station wagon ma qualcun altro spunta tempi con una F1.... e per questo mica posso dire che le F1 non servono a niente
Quel che invece sapevo anche io è dello squagliamento della fiancatina che copre il terminale. Mi risulta anche, però, che abbiamo ovviato in gran fretta, la KTM fa così.
Si, la ktm ad oggi ha sempre posto rimedio alle problematiche delle propie moto sostituendo le parti in garanzia. Riguardo al fuoristrada o sali tutto d'un fiato altrimenti è finita ! Ritengo giusto segnalare che se si vuole fare fuoristrada non è una moto per tutti.Questa moto deve essere vista come una dual d'eccellenza molto potente che può dare tante soddisfazioni, la vedo bene anche nelle interminabili piste africane,ma non nel fuoristrada nostrano.
Io comunque stavo parlando del 690 Smr, e cioe' la versione da Supermotard "stradale" che monta le ruote da 16" e non della versione da enduro che monta le ruote da enduro on/off nelle misure "canoniche"!
Ovviamente con l'assetto e le sospensioni da enduro "stradale" su asfalto non si puo' "esagerare" come andature, in quanto il "setting" delle sospensioni e' molto piu' morbido, i freni sono adatti all'uso fuoristradistico e le gomme....anche!
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
Monta lo stesso motore della versione Smr di cui parlavo, con la diferenza che non ha la possibilita' di intervenire sulle mappature, ma poi a cosa serve su un motore da 650 cc mettersi a "pacciocare" sulle mappature, e' soltanto un "giocattolo" inutile voluto dal marketing, perche' adesso "fa' moda" e basta...
Ti posso dire che i consumi da 25/Km. litro sono verificati e soprattutto "reali", ad andature stradali, ma ti garantisco che quel motore finisci di "spremerlo" abbastanza, soprattutto sulle strade di montagna, e' difficile adottare un'andatura da "economy run" su quella moto...
Per il prezzo, non e' di sicuro "regalata", ma non esiste nessuna moto di quella categoria in grado nemmeno di avvicinarsi lontanamente alle prestazioni ed anche al divertimento che sa' dare quella moto, se poi parliamo di qualita', io non mi ricordo di aver MAI avuto bisogno di registrare la catena in due anni di utilizzo e tantomeno di aver avuto problemi di nessun tipo, la moto sembrava ancora nuova dopo 10.000 Km.....
Ultima modifica di VALCHISUN il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
rerechan ha scritto:Secondo me nessuna ktm e' DUAL, con i consumi e costi che hanno...
Questa fa 25 con 1 l solo se vai pianissimo e con la centralina tarata su easy.
Se ricordi Francesco in Asiago in off leggero ci ha fatto 20,3....
kappa ha scritto:Però a guardarla bene..... è proprio brutta
Pensa che l'ho presa proprio per quell'estetica da "fuori di testa",la mascherina portafaro che diventa un parafango ricorda una maschera del carnevale di Venezia, Kiska, il designer ufficiale di casa Ktm ha solo i righelli per disegnare le moto, niente "compassi"....
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...