[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

La moto e la sua maneggevolezza

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

La moto e la sua maneggevolezza

Messaggio da carlo » lun 08 set, 2008 1:08 pm

morfina ha scritto:Una moto molto interessante e secondo me un pò troppo snobbata è la Scorpa Ty-s 125/175 f. Trattasi di moto che sta spopolano in Francia ma che da noi viene ritenuta (probabilmente a ragione) poco performante per il trial puro
direi che e' sicuramente vero che e' meno performante per il trial puro, proprio perche' e' stata progettata (modifica forcella) per un uso piu' totale che necessita di maggiore stabilita'. Personalmente trovo che sia un'ottima scelta per chi non puo' o non vuole usare il carrello e quindi esclude le trial pure. Probabilmente avrebbe ancora piu' senso una 250 con le stesse caratteristiche.

Trovando un usato o avendo almeno una concessionaria nei dintorni ci farei anche un penserino...
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
morfina
Messaggi: 292
Iscritto il: dom 02 dic, 2007 9:13 am
Località: Bassano del Grappa

La moto e la sua maneggevolezza

Messaggio da morfina » lun 08 set, 2008 6:38 pm

Sono daccordo sulla convenienza di avere a disposizione 250 cc al fine di abbassare anche di molto la coppia.
Come potenza ci siamo: 10 cv per una motina di 75 kg che va condotta in piedi da degli escursionisti sono più che sufficienti.
Vi allego un link (nella pagine che si apre cliccate sul video della Tys) molto simpatico e utile a capire le potenzialità del motore in questione.
Io l'ho provata e sono rimasto sconcertato dalla silenziosità: per rendere l'idea ero infastidito dal rumore delle valvole :wink: .

Sappiate inoltre che le racers si scostano poco come potenza e come qualità di sospenioni dalla Tys!

http://images.google.it/imgres?imgurl=h ... l%26sa%3DN
Chi va piano, va sano, va lontano ma soprattutto non ti nega una mano.

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

La moto e la sua maneggevolezza

Messaggio da max37 » mar 09 set, 2008 5:29 pm

bisogna anche dire che a certa gente se gli dai una vespa ti fa più o meno gli stessi numeri.
comunque bello il video
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

spark
Messaggi: 497
Iscritto il: mar 08 apr, 2008 9:20 pm
Località: milano

La moto e la sua maneggevolezza

Messaggio da spark » mar 09 set, 2008 11:43 pm

morfina ha scritto:Una moto molto interessante e secondo me un pò troppo snobbata è la Scorpa Ty-s 125/175 f. Trattasi di moto che sta spopolano in Francia ma che da noi viene ritenuta (probabilmente a ragione) poco performante per il trial puro.
La Ty-s, meglio se long ride (serbatoio da 5 lt anzichè da 2.9 lt), è una motina da trial con sella, forcella lunga (io sto in piedi piegando veramente poco la schiena), e motore Yamaha da 125/143 cc 4 Tempi.
Il prezzo, a mio avviso un pò troppo alto per la componentistica vecchiotta ma anche collaudata, si aggira tra i 4.250,00 e i 5.100.,00 euro.
Chi la compra se la tiene! Invendibile da noi come usato questo gioiellino è difficile da vendere anche da nuova (nei concessionari ci sono le stesse moto che ho visto a dicembre quando ho preso l'Aprilia Climber).
Per chi fosse interessato posto il link alla scorpa:
http://www.scorpa.it/pr/modelli-year-2007-14-c.htm
Mi sembra sia uscita la versione 200, ma però leggo che il propulsore è solo un 165 cc. non ce l'ho con i motori piccoli, ma cavolo, peso 93 chili a secco !
percorro,non corro

spark
Messaggi: 497
Iscritto il: mar 08 apr, 2008 9:20 pm
Località: milano

La moto e la sua maneggevolezza

Messaggio da spark » mar 09 set, 2008 11:52 pm

Forse se n'è parlato, ma perchè alla Scorpa non piazzano un bel motore tricker economico su un telaio come quello della T-Ride, magari poi si riesce a portare a casina una moto con 5000 euro come tentava di proporre Borile, però con il motore China dell'Hondina 200 che è pochino.
La Easy mi piace, ha il peso giusto ma è senza cavalleria. Lo dico non perchè arrampichi poco, ma come già scritto se uno come me a secco fa 93 kg, come salgo le mulattiere da prima e lingua sul manubrio? Vivendo a Milano ho anche il trasferimento, altrimenti avrei già preso un bel trial con kit sella BOH !!!
Ultima modifica di spark il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.
percorro,non corro

lamberto
Messaggi: 785
Iscritto il: lun 03 mar, 2008 10:33 pm

La moto e la sua maneggevolezza

Messaggio da lamberto » mer 10 set, 2008 12:44 am

Ho posseduto la Tricker e a mio avviso di motore è un pò scarsa, probabilmente con una marmitta diversa le performances migliorano.
Preciso che la Tricker non l'avevo presa per fare fuoristrada in quanto non adeguata per sospensioni e coperture.
Relaivamente alla TY, un motore da 125 cc a 4 tempi è troppo piccolo per fare motoalpinismo perchè quando si è in quota, oltre i 2000 mt, i motori perdono sensibilmente potenza e se ne abbiamo già poca potrebbe diventare un problema.
I numeri visti nel filmato si possono fare anche con un 50 cc in quanto sono soprattutto esercizi di equilibrio, dobbiamo considerare che nel motoalpinismo a volte la potenza può sopperire a nostre carenze tecniche.

Avatar utente
morfina
Messaggi: 292
Iscritto il: dom 02 dic, 2007 9:13 am
Località: Bassano del Grappa

La moto e la sua maneggevolezza

Messaggio da morfina » mer 10 set, 2008 1:37 am

Il video al link indicato speravo fosse utile a rendersi conto della posizione che si può assumere sulla moto (pittosto dritti con la schiena) e che se proprio servisse un pò di spunto, sfrizionando, si riesce a tirar fuori qualcosina dalla motina Tys.
Avendo conosciuto almeno in parte i frequentatori del forum posso dire che le rocce le lasciano "scalare" ad altri preferendo la ricerca di fondi scorrevoli.
Se non ci si arrampica come capre un perdita in quota del 25% delle prestazioni è a mio avviso ancora accettabile.
Se si riesce ad affrontare le stesse salite e quote in bici ...............
Chi va piano, va sano, va lontano ma soprattutto non ti nega una mano.

lamberto
Messaggi: 785
Iscritto il: lun 03 mar, 2008 10:33 pm

La moto e la sua maneggevolezza

Messaggio da lamberto » mer 10 set, 2008 9:00 am

Forse sono stato frainteso, il mio concetto di motoalpinismo non è quello di saltare sui sassi, quello è trial. Per me motoalpinismo vuol dire percorrere sentieri più o meno impegnativi (dipende dalle pendenze e dal fondo che si trovano).
A volte in quota si trovano sentieri con tanta ghiaia e sassi smossi, questo tipo di fondo mette a dura prova il pilota e la moto in quanto non è possibile percorrere questo tipo di fondo con il gas al minimo, ecco a cosa mi riferivo quando dicevo che in quota è richiesta una discreta potenza, poi è chiaro che buone capacità di guida sopperiscono a volte alle carenze del mezzo, come all'opposto errori di valutazione tipo una scarsa velocità su una ripida salita può essere ovviata se il mezzo è dotato di buona potenza ai bassi che permettono di continuare la salita.

Avatar utente
Osvaldo
Messaggi: 1136
Iscritto il: lun 14 mag, 2007 12:06 pm
Località: Lucca

La moto e la sua maneggevolezza

Messaggio da Osvaldo » ven 14 nov, 2008 2:16 pm

spark ha scritto: Mi sembra sia uscita la versione 200, ma però leggo che il propulsore è solo un 165 cc. non ce l'ho con i motori piccoli, ma cavolo, peso 93 chili a secco !
93?? il peso e' di 72 kg!
Io ho la TYS 125 , che uso tranquillamente anche per piccoli
trasferimenti su strada (ha una piccola selletta, che se vuoi togli in meno di 1 minuto)
Vi assicuro che la potenza che ha e' piu' che sufficiente per fare motoalpinismo anche estremo, provare per credere...

Avatar utente
yoshi
Messaggi: 645
Iscritto il: lun 24 set, 2007 8:30 am
Località: grassina FI 15 km dalla BETA

La moto e la sua maneggevolezza

Messaggio da yoshi » ven 14 nov, 2008 5:14 pm

piruleiro ha scritto:
spark ha scritto: Mi sembra sia uscita la versione 200, ma però leggo che il propulsore è solo un 165 cc. non ce l'ho con i motori piccoli, ma cavolo, peso 93 chili a secco !
93?? il peso e' di 72 kg!
Io ho la TYS 125 , che uso tranquillamente anche per piccoli
trasferimenti su strada (ha una piccola selletta, che se vuoi togli in meno di 1 minuto)
Vi assicuro che la potenza che ha e' piu' che sufficiente per fare motoalpinismo anche estremo, provare per credere...
ma la targa la togli quando fai fuoristrada? e secondo te la 175 della scorpa come và? :D

Rispondi