[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

autonomia fantic trial 240

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

autonomia fantic trial 240

Messaggio da angelofarina » lun 03 gen, 2011 9:42 pm

SuperHank ha scritto:Angelo è il guru delle Fantic, sei in una botte di ferro Korradok!
Il 240 è fantastico, ti consiglio però di considerare anche le Fantic ddella seconda metà anni 80, le varie 301, 302, 303, ecc., montanti già i freni a disco e il monoammortizzatore, come il mio 125.
Alves, quelli furono i Fantic migliori in assoluto, che fruttarono alla casa 3 mondiali con Michaud e decine di vittorie nei vari campionati europei...
Nella versione 250cc lamellare (dal 305 in poi) raggiunsero potenze forse eccessive, 24 CV e piu', cosa che li rende meno adatti ai principianti.
Inoltre, anche montando la sella lunga, essa rimane ad una distanza molto ridotta dalle pedane, per cui la guida seduta diventa del tutto impraticabile (o comunque inefficace).
In sostanza, anche se le capacita' trialistiche sono cresciute decisamente rispetto ai vecchi "twin shock", sono moto gia' molto piu' tecniche, che soffrono i trasferimenti stradali di una certa lunghezza (mentre con un 240 o un 300 si possono fare anche 80-100km su strada senza troppi problemi).
Quando vengono su gli amici dei miei figli, ragazzi di 14/15 anni che spesso non sono mai saliti su una moto, vedo che dopo pochi minuti di training riescono a dominare con facilita' i Fantic 125/200/240/300, mentre sono in difficolta' gia' con il 301 e si vanno a far male col 307....

Avatar utente
rerechan
Messaggi: 1790
Iscritto il: dom 24 ago, 2008 3:08 pm
Località: Cittadella PD

autonomia fantic trial 240

Messaggio da rerechan » mar 04 gen, 2011 4:21 pm

Grazie Angelo, riferisco...
chi va piano,
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)

Avatar utente
korradok
Messaggi: 23
Iscritto il: mer 29 dic, 2010 6:06 pm
Località: Thiene

autonomia fantic trial 240

Messaggio da korradok » gio 06 gen, 2011 8:39 pm

non riesco a contattare il proprietario del 240... In compenso ho trovato questa "fantic section" col sellone. Immagino non sia la moto ideale per fare motoalpinismo , ma il proprietario mi dice che con il pieno riesce a fare 90 km. Cosa ne dite?
http://www.subito.it/moto-e-scooter/tri ... 049179.htm

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

autonomia fantic trial 240

Messaggio da max37 » ven 07 gen, 2011 5:09 am

è bella ed ha anche un buon prezzo trattabile
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Avatar utente
korradok
Messaggi: 23
Iscritto il: mer 29 dic, 2010 6:06 pm
Località: Thiene

autonomia fantic trial 240

Messaggio da korradok » ven 07 gen, 2011 7:09 pm

oggi ho visionato la moto:
frizione finita, pneumatico anteriore sulle tele, km indefinibili, faro ant non originale, parafango non originale, kick starter senza molla, sella aggiunta approssimativamente... insomma resto sul mio 240

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

autonomia fantic trial 240

Messaggio da angelofarina » ven 07 gen, 2011 7:24 pm

Tieni conto che una moto immatricolata nel 98 sara' iscrivibile al registro storico solo nel 2018...
Sicuramente il Section assomiglia gia' abbastanza ad un trial moderno. 80 km li fa su strada al minimo, in fuoristrada dopo 40-45 km devi gia' rabboccare...
E, nonostante quella strana sella, e' una moto che si guida solo in piedi.
Inoltre e' omologata per una sola persona, quindi niente passeggero (comunque non ci starebbe).
Tieni conto che, mentre a meta' anni 80 il Fantic era il massimo, viceversa nella seconda meta' anni '90 era parecchio indietro rispetto alla concorrenza (in particolare Beta e Montesa). E' anche per quello che nel 98 la Fantic era fallita...
Io continuerei a cercare un 240, oppure, se decidi per una moto di fine anni 90, allora cerca un Beta (magari un Alp 250), o un Montesa.... Ma sono due cose completamente diverse...

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

autonomia fantic trial 240

Messaggio da angelofarina » ven 07 gen, 2011 7:50 pm

Eccone alcuni:

http://www.subito.it/moto-e-scooter/fan ... 884620.htm
Molto bello, ma un po' caro, 2000 Euro son tanti...

http://www.subito.it/moto-e-scooter/fan ... 799376.htm
Ancora piu' cara,a 2500 Euro, sti so' pazzi...

http://www.subito.it/moto-e-scooter/fan ... 113659.htm
Anche questa sembra bella, ma 2300 Euro...

http://www.subito.it/moto-e-scooter/fan ... 003747.htm
Questo addirittura ne vuole 3000....

http://www.subito.it/moto-e-scooter/fan ... 364106.htm
Ecco, qui il prezzo e' quello giusto, 1000 Euro, ma ovviamente e' meno in ordine delle precedenti...

Continua a cercare...

Avatar utente
korradok
Messaggi: 23
Iscritto il: mer 29 dic, 2010 6:06 pm
Località: Thiene

autonomia fantic trial 240

Messaggio da korradok » sab 15 gen, 2011 6:38 pm

la 240 è una bella moto ( sono riuscito a provarla) , tutte quelle che ho visto o sono molto logore o troppo costose.
allora seguo il consiglio di Angelo e di alves ed andrò a vedere una Beta TR34 appena sistemata di elettronica ( aveva il solito difetto che moriva a caldo).
http://www.subito.it/moto-e-scooter/bet ... htm?last=1

alp74
Messaggi: 61
Iscritto il: sab 11 feb, 2017 9:37 am

autonomia fantic trial 240

Messaggio da alp74 » mar 21 feb, 2017 9:43 am

ciao Angelo,
mi associo anche io alla discusisone inq uanto vorrei prendere un trial usato (possibilmente fantic...ebbi il mitico 50 ed è ancora nel mio cuore).Vorrei possibilmente fosse storico e il requisito è che sia indistruttibile e non mi rompa le scatole con manutenzione.pratica:motoalpinismo.Leggo del 240 ed eventualmente quali altri?cosa mi consigli di controlalre all'acquisto?
grazie mille

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

autonomia fantic trial 240

Messaggio da angelofarina » gio 23 feb, 2017 2:36 pm

Se parliamo di robustezza del motore, tutti i motori Fantic raffreddati ad aria erano estremamente robusti, semplici e longevi. Quindi si va dal 240 sino al 309 del 1991.
I problemi sono sorti col passaggio al raffreddamento a liquido, in particolare il primo fu il K-roo che si surriscaldava molto facilmente.
Se parliamo di telaio e sospensioni, la robustezza dei bi-ammortizzati (quindi 240 e 300) non è più stata eguagliata, il mono posteriore coi suoi leveraggi ed il telaietto posteriore sono certamete più fragili.
Anche i freni a disco in lunghe discese impegnative vanno in crisi, i tamburi frenano meno, ma frenano sempre!
Quindi la mia prima scelta rimane il 240, la seconda il 300 (che è decisamente meno arrampichevole, essendo più pesante e col peso maggiormente spostato in avanti, ma molto più stabile su strada asfaltata).
Poi il 301 (quello che vinse i tre mondiali, ha già il mono dietro ma ancora il tamburo dietro ed il disco davanti).
Da li' inizio' un lento declino, aggravato dalla forcella a steli rovesci (307-309) e dal motore lamellare (305 e successivi), che è molto più potente e ricco di bassi, ma che richiese il cambio di tecnica di guida, ovvero occorre tenere sempre la frizione mezza tirata, cosa che non ho mai imparato a fare in modo appropriato.
Secondo me, se non trovi un 240 in ordine, conviene pensare a cambiare marca, ad esempio una bella Beta Alp 250 del 1998-99...

Rispondi