[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Novità in arrivo!
Novità in arrivo!
Interessante. Quantomeno c'è un pò di movimento in questa categoria dove finora la beta aveva poca cocncorrenza. Speriamo vadano in produzione. Il telaio sembra quello in alluminio del 50.. Fa ben sperare per il contenimento del peso. Il minarelli mi sembra può arrivare a 180cc..
Da provare..
Da provare..
Novità in arrivo!
si, ok, carine... 125 e 200... ma non c'è nessuno che abbia le palle di fare concorrenza all'alpona?!
Beta Alp 4.0, che diventerà una moto da turismo XD
Non so dove sto andando, quindi perche' affrettarsi? (perchè mi diverto tantissimo a piegare al limite con l'alpona
)
Non so dove sto andando, quindi perche' affrettarsi? (perchè mi diverto tantissimo a piegare al limite con l'alpona
![[Occhiolino] ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)
Novità in arrivo!
ciao,
oggi ho visto e provato la HM Locusta 200 e appagherei volentieri parte della vostra comprensibile curiosità :lol
premetto che la moto è statapresentata ieri, oggi ha girato in prova per alcuni concessionari.
Io non sono un concessionario, le moto che compro me le pago e non tifo per una o per l'altra marca. Ho seguito da tempo e da appassionato il parto di questa moto.
Doveva essere 230, poi 280, credo che abbiano abbandonato per una questione di costi e peso.
prima chiariamo un pò di info:
- motore 200cc con basamento del 125 Minarelli portato a 200 da HM
- 6 marce
- ruote 21-18 omologati a libretto anche i cerchi 19-17
- peso riferito 114kg in ordine di marcia (mi sembra di aver capito 106Kg a secco)
- telaio sulla base del CRE 125
- altezza sella come quella del Beta 200, ma altezza da terra del telaio magiore di 2cm (è possibile avere anche la sella più bassa di 2cm e comunque corrrettamente imbottita)
- si può avere anche bianca e grigia
impressioni a secco:
l'impressione di qualità è intermedia tra la beta alp 200 e il KLE250r quandi buona, ma non eccelsa.
Il verde della Locusta non è brutto e piatto come quello del Kawa, meno male che mi hanno assicurato la possibilità di ordinarla anche bianca e forse grigia).
Nel catalogo optionals c'è un faretto di profondità tipo Touratech, per la guida in notturna credo sia indispensabile.
Ottima posizione di guida. Naturale, con adeguato spazio per le gambe (più del Beta Alp 200).
Cavelletto laterale indecente... sembra uno stuzzicadenti, di sicuro fuoristrada non si può usare o ci si ritrova la moto per terra.
in movimento in strada
beh, io scendo dal Tenerè, un mono da 200kg
le mie impressioni sulla leggerezza e facilità sono sfalsate, quindi vi descrivo solo il motore.
Parto in piano e il motore mi è sembrato subito lento a prendere giri, snocciolo le marce e mi butto subito in una stradina ripidissima in salita. Bel tiro, bella coppia, viste le premesse, non me la aspettavo.
Sale con qualunque marcia.
Per quello che è pensata direi che lavora bene.
Comando frizione morbidissimo, innesti precisi... tutto ok.
Sospensioni da provare in fuoristrada... non mi pronuncio, ma a vista sembrano di qualità discreta.
Freni: posteriore equilibrato e modulabile, anteriore esagerato
ma davvero troppo! Non che non sia modulabile, ma se siete abituati all'alp o ad una enduro bisogna prenderci la mano perchè la potenza e prontezza ci sono davvero.
oggi ho visto e provato la HM Locusta 200 e appagherei volentieri parte della vostra comprensibile curiosità :lol
premetto che la moto è statapresentata ieri, oggi ha girato in prova per alcuni concessionari.
Io non sono un concessionario, le moto che compro me le pago e non tifo per una o per l'altra marca. Ho seguito da tempo e da appassionato il parto di questa moto.
Doveva essere 230, poi 280, credo che abbiano abbandonato per una questione di costi e peso.
prima chiariamo un pò di info:
- motore 200cc con basamento del 125 Minarelli portato a 200 da HM
- 6 marce
- ruote 21-18 omologati a libretto anche i cerchi 19-17
- peso riferito 114kg in ordine di marcia (mi sembra di aver capito 106Kg a secco)
- telaio sulla base del CRE 125
- altezza sella come quella del Beta 200, ma altezza da terra del telaio magiore di 2cm (è possibile avere anche la sella più bassa di 2cm e comunque corrrettamente imbottita)
- si può avere anche bianca e grigia
impressioni a secco:
l'impressione di qualità è intermedia tra la beta alp 200 e il KLE250r quandi buona, ma non eccelsa.
Il verde della Locusta non è brutto e piatto come quello del Kawa, meno male che mi hanno assicurato la possibilità di ordinarla anche bianca e forse grigia).
Nel catalogo optionals c'è un faretto di profondità tipo Touratech, per la guida in notturna credo sia indispensabile.
Ottima posizione di guida. Naturale, con adeguato spazio per le gambe (più del Beta Alp 200).
Cavelletto laterale indecente... sembra uno stuzzicadenti, di sicuro fuoristrada non si può usare o ci si ritrova la moto per terra.
in movimento in strada
beh, io scendo dal Tenerè, un mono da 200kg
![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
Parto in piano e il motore mi è sembrato subito lento a prendere giri, snocciolo le marce e mi butto subito in una stradina ripidissima in salita. Bel tiro, bella coppia, viste le premesse, non me la aspettavo.
Sale con qualunque marcia.
Per quello che è pensata direi che lavora bene.
Comando frizione morbidissimo, innesti precisi... tutto ok.
Sospensioni da provare in fuoristrada... non mi pronuncio, ma a vista sembrano di qualità discreta.
Freni: posteriore equilibrato e modulabile, anteriore esagerato
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Ultima modifica di enrico il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 2 volte in totale.
Novità in arrivo!
direi che la cosa che mi fa piu' piacere sono le 6 marce.
capace si riesce ad avere una primina da brutto e una sesta da trasferimenti senza impiccare il motore....
capace si riesce ad avere una primina da brutto e una sesta da trasferimenti senza impiccare il motore....
Novità in arrivo!
Praticamente la versione aggiornata della 230 Easy Trail...
Mi piacciono le forcelle piu' grandi, magari sono meno soggette alle piegature degli steli.![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Ho dei dubbi sull'utilita' del raffreddamento al liquido per moto di questo tipo, che non
inseguono prestazioni esasperate, e sul telaio in alluminio invece del buon vecchio ferro, ma
forse sono solo pregiudizi...
Il prezzo invece mi piace molto.
Non e' una piuma, e' vero, ma neanche oscenamente pesante
(dopotutto il peso comprendera' le pedane passeggero e il portapacchi), e a quel prezzo si
puo' pensare a qualche intervento per limare qualcosa. E poi per una dual non si puo' pretendere
piu' di tanto.
Se avessi bisogno di una moto del genere sarebbe certamente una candidata.
Mi piacciono le forcelle piu' grandi, magari sono meno soggette alle piegature degli steli.
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Ho dei dubbi sull'utilita' del raffreddamento al liquido per moto di questo tipo, che non
inseguono prestazioni esasperate, e sul telaio in alluminio invece del buon vecchio ferro, ma
forse sono solo pregiudizi...
Il prezzo invece mi piace molto.
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
(dopotutto il peso comprendera' le pedane passeggero e il portapacchi), e a quel prezzo si
puo' pensare a qualche intervento per limare qualcosa. E poi per una dual non si puo' pretendere
piu' di tanto.
Se avessi bisogno di una moto del genere sarebbe certamente una candidata.
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Novità in arrivo!
Temo che il telaio sia perimetrale in acciaio... forse è per questo motivo che è verniciato e non spazzolato
ero convinto fosse in alluminio.
Se non sbaglio, anche il CRE125 4T ha il telaio in acciaio.
Per quanto riguarda il raffreddamento a liquido sono d'accordo per il discorso delle prestazioni non esasperate, ma personalmente fuoristrada mi trovo spesso a smanettare da fermo contro sassi e contro la mia misera tecnica
un raffreddamento più efficace auterebbe a non massacrare il motore. Tenendo anche presente che questo è un Minarelli 125 portato a 200
non un 230 Honda, o un 350 Suzuki di indubbia affidabilità.
La locusta è dichiaratamente l'alternativa HM all'Alp200, quando ci sali sopra e la provi capisci bene che avevano ben presente cos'è una Alp 200. Personalmente alla guida mi sembrano 2 gemelle.
Non ho mai provato il 230 easy.
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Se non sbaglio, anche il CRE125 4T ha il telaio in acciaio.
Per quanto riguarda il raffreddamento a liquido sono d'accordo per il discorso delle prestazioni non esasperate, ma personalmente fuoristrada mi trovo spesso a smanettare da fermo contro sassi e contro la mia misera tecnica
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
La locusta è dichiaratamente l'alternativa HM all'Alp200, quando ci sali sopra e la provi capisci bene che avevano ben presente cos'è una Alp 200. Personalmente alla guida mi sembrano 2 gemelle.
Non ho mai provato il 230 easy.
Novità in arrivo!
Sicuramente da premiare l'iniziativa della Hm sperando che non le faccia fare la fine di tutti i modelli di moto che hanno voluto sfidare la alp 200 e che sono finite rovinosamente fuori produzione dopo un paio di anni. La alp regge il mercato ormai da oltre un decennio anzi di più e penso che nell'ultima versione si sia evoluta abbastanza mantenendo solamente il mitico motore suzuki 200 tutta coppia, robusto, affidabile e duraturo che non cambierei mai per un 125 minarelli portato a 200 come quello della locusta.
Mi sarebbe piaciuta di più se avesse adottato il motore della honda crf 230,motore ottimo che conosco bene e che se ben regolato ha delle indubbie qualità.
Il problema è che la gente vuole le novità costi quel che costi,probabilmente se avesse adottato il vecchio ed affidabile motore honda 230 l'avrebbero criticata invece se monta un 125 elaborato a 200 che dura poche migliaia di chilometri viene osannata.....poveri motociclisti.
La Hm commercializzava la honda crf 230 anche in versione trail , secondo me era una buona moto forse migliore della locusta ma purtroppo è stata poco fortunata in più ci si è messa la HM con ricambi introvabili a costi stratosferici è la moto è andata fuori. Comunque vedremo e speriamo che non faccia la fine delle altre sfidanti ma che sia l'inizio di una nuova filosofia di concepire il fuori strada per avere una più ampia scelta di modelli.
La sfidante locusta 115 kg

La Beta alp 200 ultima versione 108 Kg

Ed in versione leggera 102 Kg
[/URL]
La honda crf 230 118 kg

Mi sarebbe piaciuta di più se avesse adottato il motore della honda crf 230,motore ottimo che conosco bene e che se ben regolato ha delle indubbie qualità.
Il problema è che la gente vuole le novità costi quel che costi,probabilmente se avesse adottato il vecchio ed affidabile motore honda 230 l'avrebbero criticata invece se monta un 125 elaborato a 200 che dura poche migliaia di chilometri viene osannata.....poveri motociclisti.
La Hm commercializzava la honda crf 230 anche in versione trail , secondo me era una buona moto forse migliore della locusta ma purtroppo è stata poco fortunata in più ci si è messa la HM con ricambi introvabili a costi stratosferici è la moto è andata fuori. Comunque vedremo e speriamo che non faccia la fine delle altre sfidanti ma che sia l'inizio di una nuova filosofia di concepire il fuori strada per avere una più ampia scelta di modelli.
La sfidante locusta 115 kg

La Beta alp 200 ultima versione 108 Kg

Ed in versione leggera 102 Kg

La honda crf 230 118 kg

- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Novità in arrivo!
guardando adesso la comparatriva fotografica dico che sceglierei comunque la alp, tra tutte mi sembra ancora la più bella
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
Novità in arrivo!
ah beh, se mettiamo i pesi a secco l'HM pesa 106 kg ![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
non che da fermo o in movimento si senta una differenza in favore dell'Hm, ma è giusto esser corretti.
anche il basamento del suzuki 200 è lo stesso del 125 e non mi sembra abbia mai dato problemi.
Esteticamente anche secondo me la betina è più graziosa e ha anche l'accensione a pedale (in 16 anni di moto non sono mai rimasto a piedi causa batteria).
Della betina si sanno già pregi e difetti, la Hm è in parte una incognita, ma a mio parere ha dalla sua sospensioni che funzionano, una frenata e comodità superiore.
Oltre a chiaccherarne con piacere, vi confesso che dovrei scegliere una motina per la montagna e non so che fare
il WR250r mi è piaciuto davvero, tecnicamente è sopra tutte, mi manca provare il KLE250r.
Devo ancora capire che gomme omologate si possano montare
sulle contendenti.
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
non che da fermo o in movimento si senta una differenza in favore dell'Hm, ma è giusto esser corretti.
anche il basamento del suzuki 200 è lo stesso del 125 e non mi sembra abbia mai dato problemi.
Esteticamente anche secondo me la betina è più graziosa e ha anche l'accensione a pedale (in 16 anni di moto non sono mai rimasto a piedi causa batteria).
Della betina si sanno già pregi e difetti, la Hm è in parte una incognita, ma a mio parere ha dalla sua sospensioni che funzionano, una frenata e comodità superiore.
Oltre a chiaccherarne con piacere, vi confesso che dovrei scegliere una motina per la montagna e non so che fare
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Devo ancora capire che gomme omologate si possano montare
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
Novità in arrivo!
anche a me piace ma mi ha sempre scoraggiato l'altezza, essendo io 1.72 scarsienrico ha scritto:il WR250r mi è piaciuto davvero...
invece, tornando alla locusta, sull'affidabilita' del minarelli forse ci si puo' fidare..
leggo in giro che il 125 sia molto robusto, anch se non so se portarlo se 200 puo' influire...
tra l'altro il 125 sembra gia' piu' potente del suzuki 200 dell'alp!