[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Wilbers

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
Avatar utente
tadin65
Messaggi: 74
Iscritto il: gio 12 mag, 2011 3:04 pm
Località: Sanremo

grazie a tutti

Messaggio da tadin65 » dom 09 dic, 2012 6:43 pm

Bravi mi avete defintivamente convinto ! Grazie. Sto per ordinare un Wilbers mod 630 e forse anche le molle Wirth o Hyperpro per la forca..... intanto ieri mattina a meno 3 gradi con Alp "normale" e gomme sahara enduro 3 (non propriamente da ghiaccio...) ho raggiunto i miei anziani genitori al paesino tra i monti e abbiamo steso le reti e raccolto le olive..... a sera appena buio pronto ad altra guidata "intensa" arriva telefonata di mio figlio maggiore che col Kawasaki 125 si era stampato due ore prima in uno sentiero sterrato "bastardo" di questa zona (il San Brancardo dove ci facevano la Due Valli Ligure nei mitici anni 70 e 80) e aprendo lo stivale arrivato a casa scopriva una caviglia come un melone ! Corsa notturna a vero rischio mio nel freddo ritorno di circa 30 km, ospedale per controllo, lastra, non rotta, ghiaccio, riposo e io finalmente doccia e cena....... si anche senza Wilbers le emozioni non mi mancano ..... grazie a tutti :oops: :lol:
prima minimoto a 7 anni e.....e ora tanti di più ...... e ritrovare sempre un immenso piacere nel governare un manubrio che non ne vuol sapere di star dritto in fuoristrada!

Arcade
Messaggi: 366
Iscritto il: lun 11 ott, 2010 3:07 pm

Wilbers

Messaggio da Arcade » dom 09 dic, 2012 7:56 pm

Scusami Tadin se mi intrometto: se cerchi sul forum, io sono uno che da tempo la mena con l'Ohlins, e se non l'ho ancora installato è solo perché voglio aspettare cosa tira fuori Borile con la Trialend (ed ora spero anche nel presunto Ktm enduro 390); mi par di capire che, come me, tu senti davvero il piacere/necessità di cambiare l'Ollé di serie: ora, perdonami, stai a valutare un Wilbers che non si sa nemmeno se sia nato appositamente per la nostra moto, e rinunci ad un OHLINS, dico un OHLINS, appositamente pensato per l'Alp 4? Certo i soldi sono tuoi, ma alla fine quanto risparmi per non mettere il top? 50/100 euro? A me l'Ohlins montato lo mettono a meno di 600 (se poi sei uno che sa metter mano alla moto, te lo compri dal sito Andreani a 530 circa e te lo metti su da te). Dalle mie parti conosco due con l'Ohlins (entusiasti) e non sanno nemmeno cosa sia Wilbers. Ciao.

Avatar utente
tadin65
Messaggi: 74
Iscritto il: gio 12 mag, 2011 3:04 pm
Località: Sanremo

Wilbers

Messaggio da tadin65 » dom 09 dic, 2012 8:13 pm

Forse hai ragione (io con gli ohilns ho avuto più di una moto...) ma gli Wilbers pare veramente vadano bene e con quello che costa l'ohilins mi ci scendono pure le molle progressive sempre wilbers per la forca...... comunque leggi http://motoalpinismo.forumup.it/about4524-0.html.
Ci rifletto ancora.... io l'Alp l'adoro...... difetti (che vado a togliere) e pregi (tanti)..... :lol:
prima minimoto a 7 anni e.....e ora tanti di più ...... e ritrovare sempre un immenso piacere nel governare un manubrio che non ne vuol sapere di star dritto in fuoristrada!

Arcade
Messaggi: 366
Iscritto il: lun 11 ott, 2010 3:07 pm

Wilbers

Messaggio da Arcade » dom 09 dic, 2012 9:33 pm

Ciao. Scusami ancora: se ho capito bene il Wilbers costa 480, l'Ohlins 533,61 (è questo il prezzo da considerare) e con la differenza (53 euro!!) ci escono le molle? Boh, non so, io per 50 euro prenderei/prenderò Ohlins tutta la vita, anche perché se vai da uno bravo e fai preparare la forca bene, puoi anche evitare di cambiare molle. Dal post di Fantom che mi hai suggerito, che conoscevo, deduciamo poi che qui sul forum il Wilbers lo hanno testato sulla Alp 200, non sulla nostra moto; sicuramente andrà bene anche sull'Alpona, ma... Io i commenti che fa Fantom per la 200 (trazione aumentata, perfetta copia del terreno, stabilità eccezionale anche in velocità) me li sono sentiti fare da uno con un'Alp 4 rossa con su un mono di colore giallo. Cmq scusa se mi sono permesso ancora di alimentare dubbi, si fa per parlare della nostra passione eh... Ciao.

Avatar utente
tadin65
Messaggi: 74
Iscritto il: gio 12 mag, 2011 3:04 pm
Località: Sanremo

Wilbers

Messaggio da tadin65 » dom 09 dic, 2012 9:45 pm

Ma si si tranquillo capisco eccome... la passione. Nel lontanissimo 1988 avevo con mio fratello un Kramit 125 che era già un cannone di serie con marzocchi dietro e davanti (cioè non robaccia...)....messo l'ohlins divenne un razzo e la trazione aumentò clamorosamente ....
ci stò pensando... leggi qua un altro http://motoalpinismo.it/smf/index.php?topic=765.0
:lol:
prima minimoto a 7 anni e.....e ora tanti di più ...... e ritrovare sempre un immenso piacere nel governare un manubrio che non ne vuol sapere di star dritto in fuoristrada!

Rispondi