![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
dubbio controllo olio motore alp 4.0
dubbio controllo olio motore alp 4.0
Basterebbe che i manuali d'uso e manutenzione dessero spiegazioni dettagliate, accurate e univocamente interpretabili... Oppure bisognerebbe essere nati tutti meccanici di MotoGP ![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
dubbio controllo olio motore alp 4.0
I manuali Beta e Suzuki dr350 riportano la stessa procedura,soltanto che a secondo della densità del lubrificante e della temperatura esterna tre minuti potrebbero essere insufficienti a scaldare il motore e far salire l'olio nel serbatoio.
Per essere sicuri che il motore sia caldo e non sprecare preziosa benzina inutilmente controllatelo al rientro.
1) Rientro a casa,spengo la moto e attendo 1 minuto
2) Svito la stecca olio e l'asciugo
3) Rientro la stecca olio senza avvitare e misuro livello
Per essere sicuri che il motore sia caldo e non sprecare preziosa benzina inutilmente controllatelo al rientro.
1) Rientro a casa,spengo la moto e attendo 1 minuto
2) Svito la stecca olio e l'asciugo
3) Rientro la stecca olio senza avvitare e misuro livello
dubbio controllo olio motore alp 4.0
Salve...in tema cambio olio e controllo livello, ho riscontrato che scaricando tutto l olio dal vano filtro con motore in moto al minimo (svuotando integralmente il serbatoio superiore), con litri 1,9 il livello della astina è andato al max. Il giorno successivo , controllando il livello a caldo,( 3 minuti. In moto ed 1 di attesa)con meraviglia misuro il livello al di sotto del minimo. Rabbocco con circa lt 0,9 per ripristinare il giusto livello, e , ricontrollando il giorno successivo, tutto ok. Il mio dubbio è questo : se adesso aggiungessi un altro litro, a motore freddo, essendo il serbatoio superiore vuoto, nel carter dovrebbe accumularsi un volume in eccesso di olio, e se anche eseguissi un controllo livello a caldo, troverei sempre il valore max.Pertanto il mio dubbio è che sia solo possibile dedurre se nel carter ci sii poco olio, ma non se invece, ci sia una quantità in eccesso. ...
Antonio
dubbio controllo olio motore alp 4.0
Direi che a questo punto sarebbe il caso di sentire un'officina Suzuki.
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
dubbio controllo olio motore alp 4.0
Secondo me vi state facendo le solite seghe mentali assurde...
Premesso che non ho una Alp, ma 3 Yamaha che funzionano con lo stesso principio (serbatoio olio nel telaio, motore con doppia pompa, di cui una recupera l'olio dalla coppa e lo pompa tutto nel serbatoio).
Quando presi la prima anch'io non ci avevo capito una fava, fattosta che alla fine affogai il motore di olio, e fece un disastro, rigurgitando nell'airbox e venendo aspirato.... Ha fumato per giorni, perchè era finito nella marmitta...
Il concetto è questo: basta che nel serbatoio ci sia anche solo un bicchiere d'olio, e la seconda pompa (quella che lubrifica il motore) pesca sotto battente e qundi garantisce corretta lubrificazione a tutto il motore. Rispetto a tale contenuto minimo, il serbatoio tiene quasi 2 litri di olio in più, di riserva!
E' veramente quasi impossible con ste moto rimanere senz'olio e grippare.
Detto questo, veniamo a come si fa il controllo: occorre far si' che l'olio salga tutto nel serbatio, e la sua temperatura è sostanzialmente ininfluente. Quel che conta è che non ce ne sia nella coppa, se no quello riuslta in eccesso ed uno fiisce per metterci troppo olio, come avevo fatto io...
Il modo più sicuro per essere sicuri che l'olio sia tutto su nel serbatoio, è controllare l'olio al ritorno dal giro, soprattutto se nel finale si fa una bella tirata (che al motore peraltro pare faccia bene, pirma di spegnerlo). A quel punto si aspetta il minuto di rito, per lasciarlo assestare e spurgare le bolle d'aria, e poi si controlla se ne manca.
Viceversa, con moto fredda e ferma da giorni, soli 3 minuti al minimo potrebbero non essere sufficienti a pompare su tutto l'olio. Questo lo so per certo, perchè è appunto facendo cosi' che ho finito coll'affogare il motore d'olio..
Quindi, checchè ne dica il manuale, la procedura corretta è quella descritta da Sapphire. Vai tranquillo, lui ha una lunghissima esperienza con ste moto...
Premesso che non ho una Alp, ma 3 Yamaha che funzionano con lo stesso principio (serbatoio olio nel telaio, motore con doppia pompa, di cui una recupera l'olio dalla coppa e lo pompa tutto nel serbatoio).
Quando presi la prima anch'io non ci avevo capito una fava, fattosta che alla fine affogai il motore di olio, e fece un disastro, rigurgitando nell'airbox e venendo aspirato.... Ha fumato per giorni, perchè era finito nella marmitta...
Il concetto è questo: basta che nel serbatoio ci sia anche solo un bicchiere d'olio, e la seconda pompa (quella che lubrifica il motore) pesca sotto battente e qundi garantisce corretta lubrificazione a tutto il motore. Rispetto a tale contenuto minimo, il serbatoio tiene quasi 2 litri di olio in più, di riserva!
E' veramente quasi impossible con ste moto rimanere senz'olio e grippare.
Detto questo, veniamo a come si fa il controllo: occorre far si' che l'olio salga tutto nel serbatio, e la sua temperatura è sostanzialmente ininfluente. Quel che conta è che non ce ne sia nella coppa, se no quello riuslta in eccesso ed uno fiisce per metterci troppo olio, come avevo fatto io...
Il modo più sicuro per essere sicuri che l'olio sia tutto su nel serbatoio, è controllare l'olio al ritorno dal giro, soprattutto se nel finale si fa una bella tirata (che al motore peraltro pare faccia bene, pirma di spegnerlo). A quel punto si aspetta il minuto di rito, per lasciarlo assestare e spurgare le bolle d'aria, e poi si controlla se ne manca.
Viceversa, con moto fredda e ferma da giorni, soli 3 minuti al minimo potrebbero non essere sufficienti a pompare su tutto l'olio. Questo lo so per certo, perchè è appunto facendo cosi' che ho finito coll'affogare il motore d'olio..
Quindi, checchè ne dica il manuale, la procedura corretta è quella descritta da Sapphire. Vai tranquillo, lui ha una lunghissima esperienza con ste moto...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it