Dopo lunghe riflessioni e dopo aver montato prima i ferma copertoni! Proprio settimana scorsa mi sono "moussato", purtroppo solo al posteriore perché pare che per il mio anteriore (ho una MULTIUSO) pare non ne esistano....Simo75 ha scritto:raga come le vedete le mousse in alternativa?
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
oggi ho forato ancora con la t ride!!!
-
- Messaggi: 893
- Iscritto il: dom 09 dic, 2012 10:07 am
- Località: Piemonte Orientale
oggi ho forato ancora con la t ride!!!
Perché l'assenza è l'assenza ma la presenza ha qualcosa in più (cit. cousin Vinni)
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
oggi ho forato ancora con la t ride!!!
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
oggi ho forato ancora con la t ride!!!
Sulle Technomusse trovate qualcosa QUÌ
-
- Messaggi: 343
- Iscritto il: mer 18 nov, 2009 7:33 pm
oggi ho forato ancora con la t ride!!!
Io su una T-ride 280 come la tua ho messo le mousse come già avevo sulla precedente T-ride 4t.
Quando sono nuove sono un pò dure poi si smollano. Hanno una durata relativa, dicono sei mesi circa ma io le tengo anche due anni.
La sensazione iniziale è quella di una leggera maggiore pesantezza ma penso sia soprattutto una cosa psicologica. Vuoi mettere andare quando e dove si vuole anche sui pezzi di vetro, chiodi e sassi aguzzi senza paura di bucare mai?
Quando sono nuove sono un pò dure poi si smollano. Hanno una durata relativa, dicono sei mesi circa ma io le tengo anche due anni.
La sensazione iniziale è quella di una leggera maggiore pesantezza ma penso sia soprattutto una cosa psicologica. Vuoi mettere andare quando e dove si vuole anche sui pezzi di vetro, chiodi e sassi aguzzi senza paura di bucare mai?
oggi ho forato ancora con la t ride!!!
Vedo che non siamo poi così pochi a ritenere importante questo concetto di tranquillità dello spirito...albertoalp ha scritto:Vuoi mettere andare quando e dove si vuole anche sui pezzi di vetro, chiodi e sassi aguzzi senza paura di bucare mai?
Ai pezzi di vetro, chiodi e sassi aguzzi, aggiungerei anche i famigerato filo spinato, che talvolta è in agguato,
tra staccionate divelte e altri degradi.
oggi ho forato ancora con la t ride!!!
ottimo albertoalp mi sapresti dire marca e misura da prendere così me le procuro anche io vista la tua esperienza?albertoalp ha scritto:Io su una T-ride 280 come la tua ho messo le mousse come già avevo sulla precedente T-ride 4t.
Quando sono nuove sono un pò dure poi si smollano. Hanno una durata relativa, dicono sei mesi circa ma io le tengo anche due anni.
La sensazione iniziale è quella di una leggera maggiore pesantezza ma penso sia soprattutto una cosa psicologica. Vuoi mettere andare quando e dove si vuole anche sui pezzi di vetro, chiodi e sassi aguzzi senza paura di bucare mai?
grazie
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)

oggi ho forato ancora con la t ride!!!
Idee alternative :sapphire ha scritto:Probabilmente saranno stati rimossi per un migliore utilizzo stradale della moto. Il fermacopertone tende a squilibrare la ruota generando un saltellamento sull'anteriore andando in velocità.
Il fermacopertone in fuoristrada consente di sgonfiare le gomme evitando che il copertone slitti sul cerchio danneggiando la valvola della camera d'aria. Per esperienza personale su moto poco potenti si può sgonfiare tranquillamente a 0,6 senza problemi di slittamenti su altre moto con maggiore potenza andiamo ad 1,0 Per esempio sulla nervosa ktm sgonfiamo1,0 anteriore e posteriore,sulla Suzuki 1,0 anteriore e 0,9 posteriore,sulla alp200 1,0 anteriore e 0,6 posteriore. Le anteriori evitiamo di sgonfiarle troppo per evitare di ammaccare i cerchi ma se si vogliono fare mulattiere a bassa velocità si possono sgonfiare a 0,8 in tutte.Più sono sgonfie e più aumenta il consumo di gomme e benzina. Considerando che non si scende a pressioni trialistiche il fermacopertone anteriore è stato smontato senza alcun problema.
Piccola scuderia moto :
Nelle bici qualcuno ha usato le fasce in kevlar montate all'interno del copertone perchè non sperimentarle anche nelle moto ?
Oppure esistono delle camere d'aria in lattice autoriparanti che contengono un gel che appena tolto il chiodo fuoriesce ed a contatto dell'aria si solidifica.
Oppure......ma questa è un idea partorita dal mio cervello.......anche abbastanza economica.................
Si potrebbero realizzare delle camere d'aria con due camere d'aria interne l'una accanto all'altra,gonfiabili separatamente. Se entra il chiodo o fora una o fora l'altra difficilmente potrebbe forarle entrambe a meno che non perfori esattamente al centro. Forandone una la pressione si dimezza,si toglie il chiodo e si gonfia la camera rimanente ripristinando la pressione. Come vi sembra come idea,potrebbe funzionare? La faccio brevettare ?
-
- Messaggi: 343
- Iscritto il: mer 18 nov, 2009 7:33 pm
oggi ho forato ancora con la t ride!!!
Mi spiace Simo, le mousse le ha sempre messo il mio meccanico che tra l'altro pochi mesi fa ha chiuso l'attività...non conosco le dimensioni. Occorre però che siano giuste per le dimensioni del pneumatico perchè sono già abbastanza difficili da mettere, se poi sono di dimensione sbagliata allora è anche peggio.Simo75 ha scritto:ottimo albertoalp mi sapresti dire marca e misura da prendere così me le procuro anche io vista la tua esperienza?albertoalp ha scritto:Io su una T-ride 280 come la tua ho messo le mousse come già avevo sulla precedente T-ride 4t.
Quando sono nuove sono un pò dure poi si smollano. Hanno una durata relativa, dicono sei mesi circa ma io le tengo anche due anni.
La sensazione iniziale è quella di una leggera maggiore pesantezza ma penso sia soprattutto una cosa psicologica. Vuoi mettere andare quando e dove si vuole anche sui pezzi di vetro, chiodi e sassi aguzzi senza paura di bucare mai?
grazie
oggi ho forato ancora con la t ride!!!
sulla tua monti gomme da trial o da cross?albertoalp ha scritto:Simo75 ha scritto:ottimo albertoalp mi sapresti dire marca e misura da prendere così me le procuro anche io vista la tua esperienza?albertoalp ha scritto:Io su una T-ride 280 come la tua ho messo le mousse come già avevo sulla precedente T-ride 4t.
Quando sono nuove sono un pò dure poi si smollano. Hanno una durata relativa, dicono sei mesi circa ma io le tengo anche due anni.
La sensazione iniziale è quella di una leggera maggiore pesantezza ma penso sia soprattutto una cosa psicologica. Vuoi mettere andare quando e dove si vuole anche sui pezzi di vetro, chiodi e sassi aguzzi senza paura di bucare mai?
grazie
Mi spiace Simo, le mousse le ha sempre messo il mio meccanico che tra l'altro pochi mesi fa ha chiuso l'attività...non conosco le dimensioni. Occorre però che siano giuste per le dimensioni del pneumatico perchè sono già abbastanza difficili da mettere, se poi sono di dimensione sbagliata allora è anche peggio.

oggi ho forato ancora con la t ride!!!
Nelle bici qualcuno ha usato le fasce in kevlar montate all'interno del copertone perchè non sperimentarle anche nelle moto ?
Io nella mtb ho tolto le camere d' aria e ho montato le gomme inserendo all' interno del lattice antiforatura e funziona benissimo a patto di non tagliare il copertone vistosamente , il dificile e ancor piu nelle moto riuscire a far tallonare il copertone .
Io nella mtb ho tolto le camere d' aria e ho montato le gomme inserendo all' interno del lattice antiforatura e funziona benissimo a patto di non tagliare il copertone vistosamente , il dificile e ancor piu nelle moto riuscire a far tallonare il copertone .
C' è sempre un 'posto nuovo da scoprire