[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Alp 250 2T vs. Alp 200 4T - impressioni personali
-
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: gio 13 dic, 2012 11:03 pm
- Località: provincia di Torino
Alp 250 2T vs. Alp 200 4T - impressioni personali
Bravo albert, bellissimo confronto tra i due mezzi forse più popolari del motoalpinismo semplice e genuino.
Hai fatto un'analisi davvero interessante e il fatto che ovviamente tu adesso propenda per uno dei due non ti ha condizionato più di tanto, mi pare.
Dico la mia , premetto che non ho mai provato la 250 2t, la mia ultima esperienza risale ad una moto di 10 anni prima, beta tr34 campionato, una specie di pronipote, la mia penultima moto da trial, mentre la alpetta 4t l'ho avuta per due anni modello 2008.
Come hai già detto anche tu non è che si possano paragonare, sono due generi differenti anche se molti le accomunano, una è semplicemente una moto da trial un pò datata ma pur sempre da trial con sella e serbatoio maggiorato, stop, l'altra è una scramblerina tuttofare economica e robusta.
Pegasox, bello anche il tuo confronto, al quale aggiungerei solo la facilità di manutenzione, un pò scomoda nella 4t (per arrivare al filtro aria devi smontare mezza moto), non saprei nella 2t.
Però se devi scegliere secondo me è facile: sei fortunato ed usi la moto esclusivamente per hobby/tempo libero, quindi nel weekend/ferie, con tempo a disposizione per curartela/coccolartela in garage e preferibilmente su percorsi tendenti al medio/difficile? Non avrei dubbi: 2t.
In questo caso il bottoncino non è indispensabile e per miscela e pesi dice bene lazzaro.
Se invece devi accontentarti e la usi normalmente per tragitto casa/lavoro/commissioni e occasionalmente giri a medio/lungo raggio su percorsi medio/facili la 4t è decisamente più indicata, qui il bottoncino e niente miscela sono indispensabili.
Naturalmente però questa è teoria, come si è già detto al cuore non si comanda, e a volte può spingerci dove la razionalità non vorrebbe.
Hai fatto un'analisi davvero interessante e il fatto che ovviamente tu adesso propenda per uno dei due non ti ha condizionato più di tanto, mi pare.
Dico la mia , premetto che non ho mai provato la 250 2t, la mia ultima esperienza risale ad una moto di 10 anni prima, beta tr34 campionato, una specie di pronipote, la mia penultima moto da trial, mentre la alpetta 4t l'ho avuta per due anni modello 2008.
Come hai già detto anche tu non è che si possano paragonare, sono due generi differenti anche se molti le accomunano, una è semplicemente una moto da trial un pò datata ma pur sempre da trial con sella e serbatoio maggiorato, stop, l'altra è una scramblerina tuttofare economica e robusta.
Pegasox, bello anche il tuo confronto, al quale aggiungerei solo la facilità di manutenzione, un pò scomoda nella 4t (per arrivare al filtro aria devi smontare mezza moto), non saprei nella 2t.
Però se devi scegliere secondo me è facile: sei fortunato ed usi la moto esclusivamente per hobby/tempo libero, quindi nel weekend/ferie, con tempo a disposizione per curartela/coccolartela in garage e preferibilmente su percorsi tendenti al medio/difficile? Non avrei dubbi: 2t.
In questo caso il bottoncino non è indispensabile e per miscela e pesi dice bene lazzaro.
Se invece devi accontentarti e la usi normalmente per tragitto casa/lavoro/commissioni e occasionalmente giri a medio/lungo raggio su percorsi medio/facili la 4t è decisamente più indicata, qui il bottoncino e niente miscela sono indispensabili.
Naturalmente però questa è teoria, come si è già detto al cuore non si comanda, e a volte può spingerci dove la razionalità non vorrebbe.
Multi..datato
- albert8581
- Messaggi: 124
- Iscritto il: dom 02 nov, 2008 1:28 pm
- Località: Cuneo
Alp 250 2T vs. Alp 200 4T - impressioni personali
Purtroppo nella 250 2t per pulire il filtro dell'aria devi smontare TUTTA la moto... forse il principale "problema" del mezzo.
- Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
Alp 250 2T vs. Alp 200 4T - impressioni personali
Bhe, non posso che essere assolutamente concorde con tutte le impressioni di guida di Albert. Ogni volta che uso la 250, resto sempre stupito della versatilita' e dalla generosita' del mezzo. Su strada soffre un po' se per "strada" intendiamo i lunghi rettilinei delle statali di pianura o la monotona autostrada. Un paio di estati fa mi sono bevuto una meravigliosa e tortuosa provinciale appenninica in compagnia di un amico trialista in sella alla sua GS1200: dopo 40km mi ha chisto di chiudere un po' la manetta perche' tribolava troppo a tenere il mio passo allegro...
Per quanto riguarda la miscela, e' piu' un problema psicologico che altro. Per la mia faccio miscela al 1,5% e tengo sempre nel marsupio un flaconcino da 100cc di olio sintetico, che mi consentono di preparare all'istante 6 litri di miscela. Con sei litri si fanno 6 ore di mulattiere impestate o almeno 120 km di asfalto, che se sommati ai 5 litri del serbatoio standard, non danno problemi di autonomia.
Sulla mia adesso monto un simil-Keinen preparato da Mototekna, e i consumi si sono abbassati sensibilmente. Sabato ho fatto 30km di carraie scorrevoli con poco piu' di un litro...
La messa in moto, senza il bottoncino magico, e' solo questione di abitudine, e dopo un po' di pratica non ci si fa caso. Basta tirare la frizione e scalciare in qualsiasi marcia, che la moto parte subito. Da fredda, al massimo due pedalete con l'aria tirata...e si parte.
Effettivamente la pulizia del filtro e' la cosa che mi rompe di piu': 10 viti da rimuovere per arrivare all'airbox sono decisamente troppe. Vero e' che una volta presa la mano, e' un'operazione da 10 minuti in tutto.
Insomma credo che nel 2000, con la nascita della Rev e del suo kit longride, in Betamotor si sia deciso di allontanare la linea Alp dal fuoristrada "tosto", creando si un mezzo 4T che coniugasse prezzo modico, facilita' d'uso e poliedricita', ma perdendo quel felice mix che fanno della Alp 250 una "macchina da guerra" della montagna in genere e dello sterrato nello specifico.
E per finire "motofilosofeggiando", la 250, rendendo tutto facile, ti trasmette quella sicurezza che ti fa sembrare tutto possibile, facendoti affrontare cose con cui non avresti mai osato cimentari: e' meglio di una seduta allo psicananalista... e costa meno!.
Bisogna provarla per capire e per capirla, e se qualcuno e' curioso, domenica prossima alla Prosciutterberg di Varano sono a disposizione![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Per quanto riguarda la miscela, e' piu' un problema psicologico che altro. Per la mia faccio miscela al 1,5% e tengo sempre nel marsupio un flaconcino da 100cc di olio sintetico, che mi consentono di preparare all'istante 6 litri di miscela. Con sei litri si fanno 6 ore di mulattiere impestate o almeno 120 km di asfalto, che se sommati ai 5 litri del serbatoio standard, non danno problemi di autonomia.
Sulla mia adesso monto un simil-Keinen preparato da Mototekna, e i consumi si sono abbassati sensibilmente. Sabato ho fatto 30km di carraie scorrevoli con poco piu' di un litro...
La messa in moto, senza il bottoncino magico, e' solo questione di abitudine, e dopo un po' di pratica non ci si fa caso. Basta tirare la frizione e scalciare in qualsiasi marcia, che la moto parte subito. Da fredda, al massimo due pedalete con l'aria tirata...e si parte.
Effettivamente la pulizia del filtro e' la cosa che mi rompe di piu': 10 viti da rimuovere per arrivare all'airbox sono decisamente troppe. Vero e' che una volta presa la mano, e' un'operazione da 10 minuti in tutto.
Insomma credo che nel 2000, con la nascita della Rev e del suo kit longride, in Betamotor si sia deciso di allontanare la linea Alp dal fuoristrada "tosto", creando si un mezzo 4T che coniugasse prezzo modico, facilita' d'uso e poliedricita', ma perdendo quel felice mix che fanno della Alp 250 una "macchina da guerra" della montagna in genere e dello sterrato nello specifico.
E per finire "motofilosofeggiando", la 250, rendendo tutto facile, ti trasmette quella sicurezza che ti fa sembrare tutto possibile, facendoti affrontare cose con cui non avresti mai osato cimentari: e' meglio di una seduta allo psicananalista... e costa meno!.
Bisogna provarla per capire e per capirla, e se qualcuno e' curioso, domenica prossima alla Prosciutterberg di Varano sono a disposizione
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
-
- Messaggi: 343
- Iscritto il: mer 18 nov, 2009 7:33 pm
Alp 250 2T vs. Alp 200 4T - impressioni personali
Non avete considerato un'altra cosa fondamentale: il fango.
Ho avuto per 4 anni la 200 e, avendo sosotituito il parafango con uno alto tipo motard non mi sono mai piantato, girando sempre in qualsiasi condizione di tempo. Con la 250 e il suo obbligatorio parafango aderente anteriore non avrei mai potuto.
Ho avuto per 4 anni la 200 e, avendo sosotituito il parafango con uno alto tipo motard non mi sono mai piantato, girando sempre in qualsiasi condizione di tempo. Con la 250 e il suo obbligatorio parafango aderente anteriore non avrei mai potuto.
- albert8581
- Messaggi: 124
- Iscritto il: dom 02 nov, 2008 1:28 pm
- Località: Cuneo
Alp 250 2T vs. Alp 200 4T - impressioni personali
Ciao Alberto
Per entrambi i mezzi c'e' una modifica semplicissima che distanzia di 3 dita il parafango dal battistrada, eliminando così il limite che hai giustamente evidenziato.
Per entrambi i mezzi c'e' una modifica semplicissima che distanzia di 3 dita il parafango dal battistrada, eliminando così il limite che hai giustamente evidenziato.
- Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
Alp 250 2T vs. Alp 200 4T - impressioni personali

Ecco la 250 con il parafongo rialzato anti-fango..
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
-
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: gio 13 dic, 2012 11:03 pm
- Località: provincia di Torino
Alp 250 2T vs. Alp 200 4T - impressioni personali
Certo che è proprio bella, se la Beta la rifacesse uguale identica probabilmente ne venderebbe ancora molte, basterebbe solo un fanalino posteriore più moderno e uno strumentino digitale al posto del conta km analogico e sarebbe ancora attualissima.
Multi..datato
Alp 250 2T vs. Alp 200 4T - impressioni personali
che bella....
la voglio...!
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
- frank_lodrone
- Messaggi: 342
- Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
- Località: prov. TN / Parma
Alp 250 2T vs. Alp 200 4T - impressioni personali
bellissima, sembra uscita ora dal conce!
però Misso lasciatelo dire, la targa è montata un attimino da criminali....
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
però Misso lasciatelo dire, la targa è montata un attimino da criminali....
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
- Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
Alp 250 2T vs. Alp 200 4T - impressioni personali
...bisogna dirlo al sig.Betamotor...!però Misso lasciatelo dire, la targa è montata un attimino da criminali.
![[Imbarazzato] :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)