Ovviamente dalle foto non si capisce bene la situazione reale...ma non potevate passare sopra il masso a sinistra? Almeno nella foto non sembra impossibile!sapphire ha scritto:...Multiuso è rimasto incastrato tra due massi a causa della larghezza del basamento motore. In questa situazione viva le due tempi !
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Multiuso prime impressioni :
Multiuso prime impressioni :
Multiuso prime impressioni :
Non era possibile un percorso alternativo,era difficoltoso anche salire sul masso poichè il fondo dava pochissima trazione a causa delle foglie.Le foto appiattiscono le immagini e non rendono pienamente le difficoltà del percorso. In questa situazione il motore a due tempi essendo molto più piccolo e stretto come base motore riesce a passare senza troppi problemi.
La Multiuso è stretta in alto e larga in basso e per di più la leva del cambio non si chiude il risultato è che si è incastrata,comunque ne siamo usciti ugualmente mettendo dei legni in modo da rialzare la moto senza farla incastrare. In compenso ci siamo ripresi nelle strettissime curve in discesa dove la Multiuso e La Alp 200 riescono a girare in pochissimo spazio.



Nessuno segue......certi percorsi è meglio lasciarli ai trial !!!!
La Multiuso è stretta in alto e larga in basso e per di più la leva del cambio non si chiude il risultato è che si è incastrata,comunque ne siamo usciti ugualmente mettendo dei legni in modo da rialzare la moto senza farla incastrare. In compenso ci siamo ripresi nelle strettissime curve in discesa dove la Multiuso e La Alp 200 riescono a girare in pochissimo spazio.



Nessuno segue......certi percorsi è meglio lasciarli ai trial !!!!
Multiuso prime impressioni :
bella foto l'ultima. sei riuscito a salire poi?
-
- Messaggi: 54
- Iscritto il: mer 28 nov, 2012 9:11 pm
- Località: PROVINCIA BOLOGNA
Multiuso prime impressioni :
Gulp, l'ultima foto è alquanto inquietante e chi non ha provato codeste situazioni non può certo immaginare la sudarella ed i giri di sangue che prendono...poi dipende sempre da come va a finire: se si, sudarella e tremarella valgono la giornata, se no, non basta nemmeno leccarsi le ferite a casa...sai che quel passaggio è sempre li che ti aspetta.
C'è n'è uno simile dalle mie parti che mi ha sempre rovinosamente respinto, ho perfino cambiato moto per domarlo... ma ancora mi aspetta sornione!
Comunque bravi davvero.
E scusate se torno sul confronto:
scambiandovi le moto anche in situazioni così impegnative, a pelle, che differenze notate? e sono impressioni unanimi e condivise?
Chiedo questo perchè da un gesto così banale con un mio amico nè è risultato un aspetto squisitamente tecnico. Mi è capitato di scambiare il mio dominator con un altro uguale: alcune differenze sono state percepite allo stesso modo,altre addirittura in modo opposto, altre solo da uno e non dall'altro.
Ne è risultato un quadro tecnicamente davvero interessante che ha fatto emergere: ciò che era mera assueffazione al proprio mezzo, ciò che andava meglio settato in generale ed anche ciò che andava adattato individualmente.
Dovremo infatti lavorare su: forcella,corona,freni, precarico posteriore e ruotazione del manubrio. E pensare che prima dello scambio ognuno di noi credeva di essere al top
Non è mai finita, ciao
C'è n'è uno simile dalle mie parti che mi ha sempre rovinosamente respinto, ho perfino cambiato moto per domarlo... ma ancora mi aspetta sornione!
Comunque bravi davvero.
E scusate se torno sul confronto:
scambiandovi le moto anche in situazioni così impegnative, a pelle, che differenze notate? e sono impressioni unanimi e condivise?
Chiedo questo perchè da un gesto così banale con un mio amico nè è risultato un aspetto squisitamente tecnico. Mi è capitato di scambiare il mio dominator con un altro uguale: alcune differenze sono state percepite allo stesso modo,altre addirittura in modo opposto, altre solo da uno e non dall'altro.
Ne è risultato un quadro tecnicamente davvero interessante che ha fatto emergere: ciò che era mera assueffazione al proprio mezzo, ciò che andava meglio settato in generale ed anche ciò che andava adattato individualmente.
Dovremo infatti lavorare su: forcella,corona,freni, precarico posteriore e ruotazione del manubrio. E pensare che prima dello scambio ognuno di noi credeva di essere al top
Non è mai finita, ciao
-
- Messaggi: 54
- Iscritto il: mer 28 nov, 2012 9:11 pm
- Località: PROVINCIA BOLOGNA
Multiuso prime impressioni :
Ma Radio,radio nezz ha scritto:Yesss, nell'ordine alpetta-alpona-multi, augh!corvorosso ha scritto:...P.S. ma tu Radio le hai avute entrambe?
proprio tu che hai condiviso in generale, a suo tempo, le mie impressioni sulla mia mini prova della Multiuso, mi (ci) fai mancare le tue autorevoli e preziose esperienze tra Alpetta Alpona e Multiuso!
Dai ti prego dì la tua che la cosa interessa da non dormir di notte (e so di interpretare il bisogno di tanti che leggono)
Io ho solo esperienza di TT350 WR 250 KTM 200 hUSQVARNA TE 310 (CHE NON CREDO ESSERE DI ALCUN INTERESSE PER QUESTO ARGOMENTO) poca di Tricker e più di Scorpa T-rider 250 4t che, se di interesse, dispostissimo a parlarne di queste ultime due, (tra l'altro la scorpa la sto vendendo solo per limiti miei di età)
L' augh si riferisce al saluto per corvorosso....vero? In tal caso...augh Radio
Multiuso prime impressioni :
secondo me nessuna delle due ipotesi... ho riscontrato il solito problema prima della modifica filtro, ma la mia ipotesi è l'aria eccessivamente calda.radio nezz ha scritto:Assolutamente vero, però se ci si procura un filtro di scorta il tempo per sostituirlo è inferiore al minuto, si tratta di alzare la sella che si apre con la chiave accensione togli quello sporco metti quello pulito senza alcuna vite e richiudi la sella, quello della alpetta si sporca molto molto meno ma quando devi pulirlo devi smontare un bel pò di roba, quindi alla fine ci sono i pro e i contro con entrambi i sistemi.carlo ha scritto:...Trovo molto piu' convincente l'obiezione che la presa d'aria frontale fa sporcare il filtro piu' velocemente.
a me è sempre successo in condizioni: temperatura esterna alta+tratto (lunghino) in prima ad alti giri. arrivavo a fine mulatta che la carburazione si era completamente sballata non tenendo il minimo, facevo 100 mt in discesa a bassi regimi e velocità più alta e tutto finiva.
con il filtro seconda serie, l'aria è più isoltata dalla scatola dello scarico. cmq nel filtro nuovo c'è anche il prefiltro, anche se si va nel deserto non serve portarsi dietro il secondo filtro, lo sfili in un nano secondo, lo sbatti, ci soffi, all'occorrenza ci pisci, ed è come nuovo...
![[Linguaccia] :P](./images/smilies/icon_razz.gif)
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. ![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Multiuso prime impressioni :
siccome è già un paio di volte che tiri fuori questo discorso, e sono sicuro che ti riferisci a quanto detto da me in passato, qui sotto ti riporto quanto scrissi.sapphire ha scritto:Nell'uscita odierna il paramotore è stato utilissimo, pensare che qualcuno dice che non serve a niente,gli farei fare il giro che abbiamo fatto oggi !
non ho mai detto che il "paramotore è inutile", ho semplicemente detto che per ME (nel senso i miei utilizzi/esigenze) quello già bello robusto di serie basta ed avanza.bebeking ha scritto:personalmente, quel paramotore li, non mi piace... se però per qualcuno è necessario, se lo fa fare.![]()
per me, tutta la vita quello di serie, (per me sufficiente) che è sempre meglio di quello che "non" monta la beta.![]()
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. ![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Multiuso prime impressioni :
Bebeking, ci hai azzeccato al 100% perchè è esattamente quello che abbiamo riscontrato.bebeking ha scritto:secondo me nessuna delle due ipotesi... ho riscontrato il solito problema prima della modifica filtro, ma la mia ipotesi è l'aria eccessivamente calda.radio nezz ha scritto:Assolutamente vero, però se ci si procura un filtro di scorta il tempo per sostituirlo è inferiore al minuto, si tratta di alzare la sella che si apre con la chiave accensione togli quello sporco metti quello pulito senza alcuna vite e richiudi la sella, quello della alpetta si sporca molto molto meno ma quando devi pulirlo devi smontare un bel pò di roba, quindi alla fine ci sono i pro e i contro con entrambi i sistemi.carlo ha scritto:...Trovo molto piu' convincente l'obiezione che la presa d'aria frontale fa sporcare il filtro piu' velocemente.
a me è sempre successo in condizioni: temperatura esterna alta+tratto (lunghino) in prima ad alti giri. arrivavo a fine mulatta che la carburazione si era completamente sballata non tenendo il minimo, facevo 100 mt in discesa a bassi regimi e velocità più alta e tutto finiva.
con il filtro seconda serie, l'aria è più isoltata dalla scatola dello scarico. cmq nel filtro nuovo c'è anche il prefiltro, anche se si va nel deserto non serve portarsi dietro il secondo filtro, lo sfili in un nano secondo, lo sbatti, ci soffi, all'occorrenza ci pisci, ed è come nuovo...
Certo, se si utilizza la moto su strade bianche o facili mulattiere allora va bene anche senza paramotore ma nei sentieri che facciamo noi è d'obbligo altrimenti si rischia di danneggiare o rigare i carter motore . Un altro consiglio è sostituire la leva del cambio con una che non sia fissa ma richiudibile. Corvo rosso, le impressioni che abbiamo avuto sono state sempre unanimi e condivise al 100% la alp 200 è più stabile e più facile da condurre in quasi tutte le situazioni sia su strada che in fuoristrada,tieni presente che però le abbiamo portate su sentieri veramente brutti e difficoltosi,alla resa dei conti però dove arriva una arriva anche l'altra quindi lasciatevi guidare dal cuore e non sottovalutate l'estetica,insomma prendete quella che più vi piace.
Osvaldo,si,sono riuscito a salire ! Ma non se è bagnato,solo se asciutto.
Multiuso prime impressioni :
Con prefiltro intendi qualcosa del genere, immagino:bebeking ha scritto:con il filtro seconda serie, l'aria è più isoltata dalla scatola dello scarico. cmq nel filtro nuovo c'è anche il prefiltro, anche se si va nel deserto non serve portarsi dietro il secondo filtro, lo sfili in un nano secondo, lo sbatti, ci soffi, all'occorrenza ci pisci, ed è come nuovo...
http://www.noxriders.com/it/660-calza-coprifiltro-aria-
Questo gia' dovrebbe aiutare parecchio. Volendo strafare si puo' vedere se uno di
questi filtri
http://www.funnelwebfilter.nl/about/
(che hanno prestazioni comparabili a filtri di dimensione doppia, li avevo gia'
segnalati qui:
http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo )
e' compatibile con la Multiuso.
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada