[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
problema cambio
problema cambio
Questo perchè non sapete come funziona una frizione !!! Anche in presenza dell'olio un minimo di trascinamento c'è sempre ed ancor di più sulle frizioni con dischi non più nuovissimi che hanno qualche rigatura o un minimo di deformazione.Provate a girare la ruota posteriore prima con la marcia inserita e la frizione tirata poi in folle e vedrete la differenza. Ragazzi il mio consiglio l'ho dato poi chi lo vorrà prendere per buono bene, chi non lo condivide non occorre che faccia allusioni alle stronzate.
problema cambio
non "anche" ma proprio a causa dell'oliosapphire ha scritto:Anche in presenza dell'olio un minimo di trascinamento c'è sempre
se i dischi sono abbastanza deformati non si staccheranno mai completamente, ma in questo caso sarebbero comunqueed ancor di più sulle frizioni con dischi non più nuovissimi che hanno qualche rigatura o un minimo di deformazione
da sostituire.
Devo fare una precisazione su quanto ho affermato nel mio messaggio precedente. La frizione sostituita a 120000km che
ha sempre lavorato restando tirata non e' una frizione di moto ma di auto (capita di capire fischi per fiaschi
![[Imbarazzato] :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
quindi siamo nel caso in cui il cuscinetto e' sempre sottoposto a rotazione a frizione tirata, quello piu' sfavorevole
in termini di usura
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
problema cambio
è qualche giorno che sono alle prese con una "ottimale" regolazione della frizione...anch'io ho notato che anche a frizione tirata, da fermo in piano la moto tende un pò a "muoversi" questo perchè, lasciando un pò di gioco sulla leva ed utilizzando solo 2 dita per azionarla, quando questa va contro le altre che tengono il manubrio, risulta che non stacchi proprio bene a questo punto, prima di fermarsi basta tirare la leva con tutte le dita, questa arriverà a toccare la manopola ed allora si che la ruota non si "muove" più...una buona soluzione un pò cara potrebbe, per chi ne avesse voglia e reputasse utile, pensare di mettre una frizione idraulica come ormai presente su tutte le moderne enduro ed allora la poesia cambia e parecchio...in ultimo fate cambiare il giro al cavo frizione, con uno meno sacrificato, com'è da fabbrica presto o tardi si taglia...questa operazione l'ho fatta da subito e ad oggi ho su 11000km con lo stesso laccio...sinceramente è la prima volta che mi capita di sentire di lacci frizione così poco durevoli...mai riscontrato nulla di simile sulle mie precedenti moto...in ogni caso ho comperato un laccio di scorta ktm da cross più morbido che dovrebbe assicurare una maggiore morbidezza anche della leva...tutto da provare spero al più tardi possibile...
KAWA KLX 250_2009
problema cambio
I dischi di frizione all'interno della campana durante la rotazione sono soggetti a delle forze che tendono a spingerli sia verso l'esterno che lungo l'asse della campana stessa,quindi i punti di contatto ci sono sempre e l'olio serve a ridurre gli attriti.Le frizioni delle auto sono a secco ed hanno una solo disco ma molto grande.Se nella tua auto la frizione è durata 120000 chilometri è un buon risultato ma questo non significa che se l'avessi usata meno non sarebbe durata di più.
Frank, ricordiamoci anche che le manopole di spugna rubano qualche millimetro di corsa alla leva e se poi ci mettiamo anche le dita sotto.....
Il mio cavo frizione ha quasi 30000 chilometri ( mai cambiato ).L'importante è fargli fare delle curve molto dolci, ingrassare il bussolotto e verificare che ruotando lo sterzo tutto a destra e poi a sinistra la tensione non cambi.Per addolcire le curve ho piegato leggermente le guide saldate.Verificare anche il comando acceleratore e controllare che ritorni bene con lo sterzo girato a destra e sinistra.
Frank, ricordiamoci anche che le manopole di spugna rubano qualche millimetro di corsa alla leva e se poi ci mettiamo anche le dita sotto.....
Il mio cavo frizione ha quasi 30000 chilometri ( mai cambiato ).L'importante è fargli fare delle curve molto dolci, ingrassare il bussolotto e verificare che ruotando lo sterzo tutto a destra e poi a sinistra la tensione non cambi.Per addolcire le curve ho piegato leggermente le guide saldate.Verificare anche il comando acceleratore e controllare che ritorni bene con lo sterzo girato a destra e sinistra.
- albert8581
- Messaggi: 124
- Iscritto il: dom 02 nov, 2008 1:28 pm
- Località: Cuneo
problema cambio
A questo punto sollevo una provocazione: non e' che aspettare il verde con la marcia inserita e' un po' da sfigati !?!?
Io mi reputo sfigato, ma comunque non sono mai arrivato a tanto.
La tecnica prevede di fermarsi gia' in folle, attendere distrattamente l'approssimarsi del verde, inserire lentamente la prima qualche secondo prima del via e poi partire come dei razzi!
Ragazzi bene o male siamo motociclisti: un po' di stile lo dobbiamo pur mantenere, non fosse alto per il buon nome della categoria!
Io mi reputo sfigato, ma comunque non sono mai arrivato a tanto.
La tecnica prevede di fermarsi gia' in folle, attendere distrattamente l'approssimarsi del verde, inserire lentamente la prima qualche secondo prima del via e poi partire come dei razzi!
Ragazzi bene o male siamo motociclisti: un po' di stile lo dobbiamo pur mantenere, non fosse alto per il buon nome della categoria!