[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Che moto comprare?
Che moto comprare?
Ho visto sul sito che c'è anche il kit 300, Cassio, hai avuto modo di provarlo ? Se sì, sono molto sensibili le differenze rispetto al 250 ?
Che moto comprare?
costa e va un botto di + , pero' aspetta che esce questo , poi vedi, di preparazioni ce n'è quante ne vuoi, ma non credo che servano a molto nel motoalpinismo
odio le discese
Che moto comprare?
E la Beta ALP.2.0 non la metti?Fabio F ha scritto:Evvai una bella comparativa !
Prima di tutto, secondo me, sarebbe necessario prevedere il reale utilizzo della moto e il tipo di percorso da affrontare.
Mi spiego: se si prevedono sentieri di montagna con gradoni e pendenze impossibili, la moto non potrà che essere un trial (magari non necessariamente estremo come quelli di oggi); d'altro canto se il fuoristrada è fatto di sterrati agevoli, la moto potrebbe essere anche un'enduro bicilindrica.
Quindi sarebbe bene classificare le moto in base al percorso da affrontare e valutare alla fine la polivalenza della moto stessa (la tanto desiderata "moto totale").
Proviamo:
(Alcune delle moto possedute da me)
Beta ALP 4.0
Consumi: 8,5
Su strada: 8
Fuoristrada veloce (sterrati e tratturi): 8,5
Fuoristrada tecnico (sentieri, pietraie, ...): 6,5
Manutenzione: 10
MEDIA: 8,3
Honda XR 440 R
Consumi: 7,5
Su strada: 7
Fuoristrada veloce (sterrati e tratturi): 9
Fuoristrada tecnico (sentieri, pietraie, ...): 7,5
Manutenzione: 9
MEDIA: 8,0
Montesa Cota 315 R
Consumi: 7
Su strada: 6
Fuoristrada veloce (sterrati e tratturi): 7,5
Fuoristrada tecnico (sentieri, pietraie, ...): 10
Manutenzione: 8
MEDIA: 7,7
GasGas FSE 450 I.E.
Consumi: 7,5
Su strada: 7,5
Fuoristrada veloce (sterrati e tratturi): 10
Fuoristrada tecnico (sentieri, pietraie, ...): 8
Manutenzione: 6
MEDIA: 7,8
GasGas EC 250
Consumi: 7
Su strada: 6,5
Fuoristrada veloce (sterrati e tratturi): 9
Fuoristrada tecnico (sentieri, pietraie, ...): 8,5
Manutenzione: 7
MEDIA: 7,6
La vincitrice è la Alp 4.0 (decisamente polivalente anche se un po' pesante per il fuoristrada e un po' scomoda su strada); dalla classifica, emergono la scarsa polivalenza delle moto specialistiche e i loro elevati costi di manutenzione.
Le valutazioni riportate sono personali.
Ho provato altri modelli, ma non a sufficienza per avere idee chiare.
Che moto comprare?
La comparativa riguardava le moto da me possedute, la Alp 200 non l'ho mai avuta.
Che moto comprare?
http://upload2.postimage.org/494757/photo_hosting.html
http://upload2.postimage.org/494774/photo_hosting.html
la scorpa long ride 4t 08 presentata alla 3 giorni della valtellina...
...nn mi sembra che si siano sprecati molto, peccato!
ps nn riuscivo ad inserire le foto da un'altro link... sry
http://upload2.postimage.org/494774/photo_hosting.html
la scorpa long ride 4t 08 presentata alla 3 giorni della valtellina...
...nn mi sembra che si siano sprecati molto, peccato!
ps nn riuscivo ad inserire le foto da un'altro link... sry
Che moto comprare?
hurricane ha scritto:http://upload2.postimage.org/494757/photo_hosting.html
http://upload2.postimage.org/494774/photo_hosting.html
la scorpa long ride 4t 08 presentata alla 3 giorni della valtellina...
...nn mi sembra che si siano sprecati molto, peccato!
ps nn riuscivo ad inserire le foto da un'altro link... sry
certo che quel portatarga, come si dice dalle nostre parti,
fa veramente "aonco"
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
apprezzo il tentativo di trasformare un trial in un mezzo in regola
col codice, ma secondo me non e'ancora una soluzione ottimale...
del resto, anch'io ho provato tutte le possibili soluzioni ma alla fine sono
ricaduto alla fotocopia plastificata....
Che moto comprare?
Piruleiro, non è un tentativo di trasformare il trial in regola con il CdS, ma è come esce per avere l'omologazione su strada e per potere essere immatricolata, possiedo quel kit anche io che non ho acquistato una long ride ma una sy250F.piruleiro ha scritto:certo che quel portatarga, come si dice dalle nostre parti,
fa veramente "aonco"![]()
apprezzo il tentativo di trasformare un trial in un mezzo in regola
col codice, ma secondo me non e'ancora una soluzione ottimale...
del resto, anch'io ho provato tutte le possibili soluzioni ma alla fine sono
ricaduto alla fotocopia plastificata....
riguardo al portatarga puoi ovviare con una cosa similare:

Nasce dall'esigenza di montare/smontare velocemente la targa quando si affrontano mulattiere + impegnative dove la targa potrebbe essere un pericolo d'infortunio.
Che moto comprare?
...beh, ma non e' la stessa cosa?hurricane ha scritto: Piruleiro, non è un tentativo di trasformare il trial in regola con il CdS, ma è come esce per avere l'omologazione su strada e per potere essere immatricolata
![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
forse vuoi dire che e' solo una cosa fittizia per l'immatricolazione,
ma che in pratica nessuno usera' mai?
cmq, interessante la tua soluzione!
Che moto comprare?
soprattutto la procedura "RANGES"piruleiro ha scritto:
cmq, interessante la tua soluzione!
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Vebbè, abbiamo rimesso la targa per i trasferimenti, ma il resto (fari, frecce, specchi, ...) ? La sola targa, rispetto all'ammontare del totale delle multe (o addirittura del fermo della moto) è poca cosa.
Auspicherei che le gare ufficiali di enduro e trial venissero effettuate con moto veramente in regola col codice stradale, in questo modo, le case costruttrici saranno costrette ad inventare qualche soluzione "racing" per fanaleria, targa e quant'altro ...