[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Ossa Explorer finalmente definitiva!

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Ossa Explorer finalmente definitiva!

Messaggio da carlo » ven 23 mar, 2012 7:50 pm

rerechan ha scritto:sella altissima
82 cm!!! :shock: L'Easy Trail ha la sella a 84 cm e io, che alto non sono
(1.70) la trovo confortevolmente bassa. Capisco che in certe situazioni
possa comunque risultare troppo alta, ma a quel punto tanto vale prendere
il trial puro; una sella troppo bassa risulterebbe comunque scomoda...
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Ossa Explorer finalmente definitiva!

Messaggio da angelofarina » sab 24 mar, 2012 3:29 pm

Tutte le caratteristiche tecniche le trovate sul DataSheet, disponibile sul sito Ossa Canada:
http://www.ossacanada.ca/2012%20Explorer%20280i.pdf
Il serbatoio e' da ben 8.6 litri! Considerato che e' un motore 2T AD INIEZIONE, che in teoria consuma (ed inquina) meno di un 4T di pari cilindrata, dovrebbe avere una autonomia che sfiora i 150 km....
Ovviamente poi dipende dal percorso e dalla marcia usata, e da quanto gas uno ci da'...
Come manutenzione, immagino che, essendo un 2T, sostanzialmente ne sia del tutto esente (al contrario della Ap 200, che e' un 4T, quindi bisogna comunque periodicamente cambiare olio e fltro, ed ogni tanto registrare le valvole, etc.)
Se la sesta e' bella lunga, direi che e' davvero il mezzo che tutti cercavamo...
Spero solo che a libretto consenta di montare anche gomme non da trial, e che sia disponibile il parafango anteriore alto come accessorio...

pod
Messaggi: 120
Iscritto il: mer 21 set, 2011 10:37 pm
Località: Spinea - Venezia

Ossa Explorer finalmente definitiva!

Messaggio da pod » sab 24 mar, 2012 4:14 pm

ma alla fine quale sarebbe il prezzo?

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Ossa Explorer finalmente definitiva!

Messaggio da angelofarina » sab 24 mar, 2012 5:45 pm

Di listino, 7650 Dollari Canadesi, che convertiti in Euro sarebbero 5776 Euro...
Salvo differenti tasse nei due paesi: noi abbiamo l'IVA al 21%, in Canada c'e' l'HST (Harmonized Sales Tax) che a seconda degli stati varia dal 12 al 15%.
Non e' chiaro tiuttavia se il prezzo di listino indicato sul sito canadese contiene tali tasse o no.
Nella peggiore delle ipotesi (cioe' che non lo contenga), l'IVA al 21% va ricaricata interamente sulla cifra in Euro sopra calcolata, e quindi il prezzo di listino ivato sarebbe pari a 6988 EUro, che appare gia' molto meno allettante...
Io spero che l'importatore italiano riesca a contenere invece il prezzo sotto i 6000 Euro...
Comunque dal punto di vista meccanico questo motore e' uno spettacolo:
guardate qua in questo PDF, si puo' smontare interamente la trasmissione/cambio lasciando il motore montato sulla moto!

Immagine

http://www.ossacanada.ca/Ossa%20TR280i% ... erview.pdf

Davvero una moto pensata per la manutenzione facile ed economica...

Avatar utente
Osvaldo
Messaggi: 1136
Iscritto il: lun 14 mag, 2007 12:06 pm
Località: Lucca

Ossa Explorer finalmente definitiva!

Messaggio da Osvaldo » sab 24 mar, 2012 6:57 pm

concordo con angelo che la 6^ marcia e' un discriminante serio (vedi t-ride...). spero sia lunga abbastanza da non far soffrire troppo il motore nei trasferimenti.
poi spero non ci sia da patire troppo a farla partire, specie a freddo. (ricordiamoci che qui l'avviamento e' a pedale). il motore avra' una certa compressione mi sa...

Avatar utente
rerechan
Messaggi: 1790
Iscritto il: dom 24 ago, 2008 3:08 pm
Località: Cittadella PD

Ossa Explorer finalmente definitiva!

Messaggio da rerechan » sab 24 mar, 2012 8:40 pm

carlo ha scritto:
rerechan ha scritto:sella altissima
82 cm!!! :shock: L'Easy Trail ha la sella a 84 cm e io, che alto non sono
(1.70) la trovo confortevolmente bassa. Capisco che in certe situazioni
possa comunque risultare troppo alta, ma a quel punto tanto vale prendere
il trial puro; una sella troppo bassa risulterebbe comunque scomoda...
Preciso che non voglio far polemiche, magari poi me la compro pure...
Io dico che per me ha la sella alta come parere strettamente personale, e anche il mio parere a mio modesto avviso ci vuole perche' sono uno dei pochissimi che gira con la sella a 75 cm... e qualche volta mi era pure alta se dovevo fermarmi a far foto in pendenza o se mi bloccavo su un tornante strettissimo...
Si', lo so che piu' bassa vuol dire che tanto vale prendersi la trial pura, ma quella hai voglia a metterla in regola completamente...

A parte quello la motina mi potrebbe andar bene comunque, spero solo in notizie per il discorso carburante e chilometri...
chi va piano,
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)

Avatar utente
fantom
Messaggi: 719
Iscritto il: lun 20 apr, 2009 7:45 pm

Ossa Explorer finalmente definitiva!

Messaggio da fantom » sab 24 mar, 2012 9:27 pm

Prova Ossa explorer su mototrial.

http://www.mototrial.it/2012/moto-2012/ ... plorer.htm

Prezzo? Tiro a indovinare 7200€.

albertoalp
Messaggi: 343
Iscritto il: mer 18 nov, 2009 7:33 pm

Ossa Explorer finalmente definitiva!

Messaggio da albertoalp » dom 25 mar, 2012 7:57 pm

Volevo sottolineare che per la partenza utilizza un brevetto chiamato iss. In pratica la piccola batteria al litio di cui dispone unita ad una lieve pressione della leva avviamento trasforma il volano in una specie di motorino di avviamento facilitando la accensione.

Avatar utente
Osvaldo
Messaggi: 1136
Iscritto il: lun 14 mag, 2007 12:06 pm
Località: Lucca

Ossa Explorer finalmente definitiva!

Messaggio da Osvaldo » dom 25 mar, 2012 8:29 pm

albertoalp ha scritto:Volevo sottolineare che per la partenza utilizza un brevetto chiamato iss...
questa proprio non la sapevo... figata!

albertoalp
Messaggi: 343
Iscritto il: mer 18 nov, 2009 7:33 pm

Ossa Explorer finalmente definitiva!

Messaggio da albertoalp » dom 25 mar, 2012 9:24 pm

E' il sistema che adotteranno anche sulla enduro il prossimo anno.
L'unica cosa che mi lascia perplesso continuano ad essere i freni. E' vero che il peso è paragonabile ad una Rev con sella serbatorio ma quei freni da trial (davanti però a due pistoncini e non a quattro come la TR280) basteranno?
Non è che dopo un pò o dopo una lunga discesa (visto che il 2 tempi non ha il freno a motore del 4t) i freni possano mollare del tutto? Voi che ne dite? Con i vostri trial come funziona?

Rispondi