[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Pegaso 650 Trail: un nome ed una promessa...

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Re: Pegaso 650 Trail: un nome ed una promessa...

Messaggio da angelofarina » mar 30 ott, 2018 2:40 pm

La soluzione e' semplice se la moto prevede di montare delle H4. In tale formato esistono delle eccellenti lampadine LED, si trovano anche con gradazione di colore 4300K (indistinguibili dalle alogene).
Ed anche da 35W cadauna, che fanno ancora piu' luce di quelle trovate dal Misso (che sono "solo" 25W l'una).
Ad esempio, io ho appena ordinato su Aliexpress queste per le mie Yamaha XT:
https://www.aliexpress.com/item/H4-H7-H ... 4c4dGruKTF

Ovviamente con gradazione 4300K, quelle a 6000K a me fanno veramente schifo...
Ultima modifica di angelofarina il mar 30 ott, 2018 2:45 pm, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Re: Pegaso 650 Trail: un nome ed una promessa...

Messaggio da angelofarina » mar 30 ott, 2018 2:44 pm

Misso ha scritto:
mar 30 ott, 2018 11:14 am
Bhe, puoi investire 10 euro e fare qualche prova con questa;)
Nah, questa fa schifo, vedi che non ha lo specchietto anabbagliante?
Questa e' una H4 a standard USA, priva di specchietto, quindi illegale qui in Europa. Da noi servono quelle con lo specchietto, come le ho postate qui sopra. E possibilmente a 4300K, se non si vuole venire sgamati subito dalle F.O., e passare la revisione senza problemi.

Avatar utente
maurrox
Messaggi: 434
Iscritto il: ven 26 dic, 2014 12:23 am

Re: Pegaso 650 Trail: un nome ed una promessa...

Messaggio da maurrox » mar 30 ott, 2018 5:03 pm

Bentornato Angelo,
mi pareva impossibile non sentirti intervenire sulla questione!
Mi dicevi tempo fa che in realtà la resa con le calotte previste per le alogene alle volte può essere molto scarsa ... non è più vero con le nuove lampadine a led in commercio ... tipo quella che hai suggerito?
... però alla fine sono 30 dollari all'una .. vero è che se si evitano i faretti è tutto risparmiato anche il lavoro
Scorpa TY-S 180 F

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Re: Pegaso 650 Trail: un nome ed una promessa...

Messaggio da angelofarina » mer 31 ott, 2018 10:17 am

Sono 32 USD per DUE lampade, le vendono a coppie....
E quella sottile fila di 3 LED CSP riproduce perfettamente la geometria del filamento delle lamapde alogene, per cui la resa della parabola è finalmente diventata perfetta.
Ci han messo un bel po', ma alla fine sono arrivati a produrre lampade LED veramente valide, sia come geometria che come temperatura di colore...
I valori di flusso luminoso dichiarati sono invero sempre sovrabbondanti, calcola che una lampada a LED da 35W produce circa 3400-3500 Lumen, e loro ne dichiarano 5000.
Quella della precedente generazione, che assorbivano 25W cadauna, producevanno circa 2500 lumen.
Calcola 100 Lumen/watt e non sbagli di molto...
Quelle a 6000K danno un po' di piu' (circa 110-115 Lumen/W), ma la luce è orrenda come colore, invece quelle a 4300K non superano i 100 Lumen/W ma la luce è bellissima, come quella delle migliori alogene. Le quali al contrario erogano tipicamente 1500 lumen, con un tetto di 1800 per quelle "top di gamma" come le Philips ExtremeVision o le Osram Nightbreaker, lampade che costano come queste a LED (15 euro cadauna o piu').
In sostanza le nuove LED che ho linkato sopra fanno il doppio della luce di una buona lampada H4 alogena, costano uguale, durano 10 volte tanto e consumano meno...
E soprattuto non abbagliano chi ci viene incontro!

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Re: Pegaso 650 Trail: un nome ed una promessa...

Messaggio da angelofarina » mer 31 ott, 2018 11:02 am

Ecco un altro modello con caratteristiche simili (36W cadauna, 4300K, chip CSP con specchietto anabbagliante a norme UE), siamo sui 15 USD a lampada:

https://www.aliexpress.com/store/produc ... 33558gDgN1

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Re: Pegaso 650 Trail: un nome ed una promessa...

Messaggio da carlo » mer 31 ott, 2018 1:40 pm

Misso ha scritto:
lun 29 ott, 2018 7:45 pm
In generale non amo girare "non codice", ma odio assolutamente di più guidare di notte e non vedere una cippa!
Capisco perfettamente, anch'io ho provato una serie di accorgimenti per vedere di notte che di legale non avevano neanche l'apparenza. Va bene rispettare la legge, ma non al punto di guidare senza vedere dove si va.
Misso ha scritto:
lun 29 ott, 2018 7:45 pm
Per quanto riguarda i faretti, cosa vuoi… :dunno: Montati sotto il mozzo durerebbero fino al primo sterrato
Chiaramente questa norma non e' stata fatta pensando al fuoristrada.
angelofarina ha scritto:
mar 30 ott, 2018 2:44 pm
E possibilmente a 4300K, se non si vuole venire sgamati subito dalle F.O., e passare la revisione senza problemi.
Senza problemi nel senso che non si nota che la lampada sia a led, non che sia omologata, mi pare di capire.
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Re: Pegaso 650 Trail: un nome ed una promessa...

Messaggio da angelofarina » mer 31 ott, 2018 3:18 pm

Se parlimo di legalità al 100% dovremmo usrae ancora le lampadine da morto che erano di serie quando le mie vecchie Yamaha o Fantic vennero omologate. Erano lampade non alogene, che attualmente sono fuori produzione (da due anni tutte le lampade a filamento debbono essere alogene), anche se ancora da alcuni ricambisti si riescono a trovare...
Stabilito dunque che già montare delle normali H4 alogene è comunque illegale, allora ritengo che convenga fare le scelte tecniche più favorevoli alla nostra ed altrui sicurezza.
Da cui le seguenti aspettative:
1) non abbaggliare chi ci viene incontro (questo è assicurato impiegando lampade progettate secondo le norme europee, non lampade omologate secondo le norme USA, che in modalità "low beam" non hanno lo specchietto anabbagliante, ma fanno un fascio più aperto di quello ottenuto in modalità "high beam")
2) garantire una buona visione laterale, in modo da risultare visibile anche per chi sta fuori-fascio di lato o non ci sta guardando direttamente. Questo viene ottenuto emettendo una luce dotata di signficativa componente a lunghezza d'onda elevata, e dunque bassa temperatura di colore. La luce ad alta temperatura di colore gaarantisce una eccellente visione foveale (al centro del campo visivo), ma una scarsa visone perimetrale... Ecco perchè secondo me le lampade a temperatura di colore elevata (LED a 6000K; ma soprattutto Xenon) non sono sicure.
3) riuscire ad illuminare ostacoli molto lontani: questo richeide un fascio perfettamente collimato, e dunque di usare lampade esattamente con la stessa geometria dei punti di emissione luminosa che hanno le lampade originali per cui erano progettate parabola e vetro lenticolare. Questo requisito è assolto solo utilizzando lampade LED di moderna concezione, che emettono luce da una sottile fila di LED disposta esattamente nella stessa posizione geometrica del filamento della lamapdina originale.

A questo punto avremo un sistema illuminante sicuro, efficace e rispettoso degli altri. Mi daranno la multa? Forse si', ma anche qualche centinaio di euro secondo me valgono ben meno della vita o della salute mia o di altri utenti della strada...

Preciso comunue che qui non voglio convincere nessuno: queste valutazioni ciascuno se le deve fare in proprio, sulla base delle proprie esigenze e conoscenze. E non riguardano solo le luci, vale per tutto: gomme, freni, scarico, abbigliamento, protezioni, stile di guida, etc.
Per me la sicurezza viene prima di tutto il resto. Le leggi sono un tentativo di imporre norme di sicurezza uguali per tutti, sono solitamente scritte da persone completamente ignoranti dei fondamenti tecnici della materia, sono spesso in contraddizione fra loro, e risulta pressochè impossibile rispettarle tutte contemporanemente. Inoltre sono sempre vecchie, in quanto il processo di aggiornamento del quadro legislativo è lentissimo (essendocene troppe ed essendo ignoranti come talpe coloro che le scrivono), per cui la moderna tecnologia offre solitamente soluzioni ben più sicure e performanti di quelle previste da leggi scritte 30 anni fa.
Io sono un ingegnere, ed insegno all'Università in corsi di Illuminotecnica, di Acustica e di Sicurezza sui Luoghi di Lavoro. Per cui sono abituato a fare queste valutazioni rischio/beneficio/rispetto legale e ad assumermi le responsabilità conseguenti alle scelte progettuali che faccio. Ma mai mi sentirei di imporre le mie scelte ad altri, semplicemente cerco di fornire ai miei allievi le competenze tecniche e le conoscenze necessarie a fare poi loro le scelte che la loro professione richiederà di fare.

Pinus
Messaggi: 261
Iscritto il: gio 21 feb, 2013 8:25 pm

Re: Pegaso 650 Trail: un nome ed una promessa...

Messaggio da Pinus » mer 31 ott, 2018 3:32 pm

Angelo, che ne pensi di queste lampade H4 LED? Io ne avevo provate altre col dissipatore esterno, simile a quelle indicate da te, ma poi si è guastato un LED e incidentalmente anche il regolatore; sostituito regolatore e montata una di queste, per il momento mi trovo bene. Nulla di eclatante, ma non mi sembrano peggio delle normali H4. Non so se siamo realmente 6k, fanno comunque luce bianca.

https://www.ebay.it/itm/2-x-18W-2000LM- ... 285e933a7b

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Re: Pegaso 650 Trail: un nome ed una promessa...

Messaggio da angelofarina » mer 31 ott, 2018 5:13 pm

Hanno 2 grossi difetti ed un pregio.
Difetti:
1) Chip COB (grandissimi) e senza specchio, quindi la luce va in ogni dove e non si ottiene un bello spot concentrato in profondità. Quindi van bene solo di giorno per farsi vedere, non di notte, ove risultano fastidiose per chi ci viene incontro
2) Temperatura di colore di 6000K, quindi luce di colore bianco-ghiaccio, brutta, che non favorisce la visione periferica, e che risulta immediatamente sgamabile come modifica illegale
Il pregio è ovviamente quello di fare a meno del ballast (scatolino esterno), che sulle moto è sempre un problema posizionare dietro il faro.

C'è poi il discorso che hanno solo 18W, quindi producono circa 2000 lumen, quando le alogene buone ne fanno 1800. Quindi il gioco non vale la candela, per soli 200 lumen in piu', ma col fascio disperso tipico dei chip COB, ci vedi peggio che con una buona H4 alogena.

Pinus
Messaggi: 261
Iscritto il: gio 21 feb, 2013 8:25 pm

Re: Pegaso 650 Trail: un nome ed una promessa...

Messaggio da Pinus » mer 31 ott, 2018 6:06 pm

Hai ragione. Sul colore, più che altro è il giallo della originale di posizione, che rende ovvio il contrasto. Ma francamente a me nessuno ha mai contestato le luci, in oltre 30 anni di patente. Sul fascio, effettivamente, di notte non guido, quindi non lo so. Ho montato questa perché uso una pompa dell'acqua elettrica e un regolatore di tensione cinese e la precedente lampada H4 originale era diventata nera e col vetro parzialmente fuso; se ne sono accorti alla revisione, perché non faceva abbastanza luce. Quindi ho optato per questa, perché dovrebbe scaldare meno e assorbe meno. Su un'altra moto avevo la luce xenon, faceva molta luce, ci si vedeva bene di notte, ma era ancora più blu. Da notare che però questa ha un dissipatore di fronte, quindi non dovrebbe abbagliare, e dietro occupa il medesimo spazio di una normale H4. Vedremo con ulteriore uso, se di notte avrò problemi, la sostituirò. Ma tanto di notte io guido molto raramente.

Rispondi