Non vorrei fare polemiche ma solo puntualizzazioni.
Mi rivolgo alle osservazioni di Xerrista
- 5000 euro per una moto che fanno sotto casa mia ed in quel modo sono troppi se confrontati anche con la sparuta concorrenza che proviene da lontano, basta smontarla e rimontarla per esserne convinti, costa meno di altre ma la qualità è ben sotto al 20% di differenza
- sarà pure che non c'è mercato ma perchè una Tricker usata la vendi in un pomeriggio....?
- confrontare la HP2 con la ALp è, forse mi ripeto, confrontare quanto mi costa portare a spasso la Hunzicker e la mia vicina di casa, sono due mondi diversi e due segmenti diversi (e comunque io con la HP2 mi sono fidato ad attraversare il Chott ed Derid da solo) con la ALP avrei qualche riserva......
Abbi pazienza Xerrista ma se quando vedro' il prezzo della piccola Kawa 250 questo sarà come quello della Alp ...urlo !
p.s. il motore Suzuki, buono affidabile e robusto, è "in pista" da almeno 15 anni. Hanno già ampiamente ammortizzato stampi, linea di produzione, progetto e sperimentazione. Industrialmente costa il peso del ferro e la manodopera per farlo. Non è punto di forza del prezzo, semmai il contrario.
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
ergonomia Beta Alp 4.0
ergonomia Beta Alp 4.0
Non correre mai piu' forte
di quanto il tuo angelo custode possa volare
di quanto il tuo angelo custode possa volare
ergonomia Beta Alp 4.0
Confrontare una alp 350 con una HP2 bmw da ben 1200cc per fare lunghi viaggi non ha senso.Però se devo fare un lungo viaggio mi sento più sicuro con un motore collaudato che è in pista da almeno 15 anni che con uno nuovo di cui non si conoscono i difetti. Se questi motori sono rimasti in pista da oltre 15 anni è evidente che sono risultati robusti,affidabili,economici ed ecologici (addirittura rientrano nella normativa euro3). Riguardo al costo devo darti ragione dovrebbero costare meno ma in Italia la manodopera costa cara perchè il lavoratore è gustamente garantito. Ma questa nuova kawa 250 ( lasciando perdere le rifiniture e gli assemblaggi che saranno sicuramente migliori ) cosa ha di meglio ? Il peso mi sembra un pò eccessivo per un 250 ( 138 kg ) l'estetica mi piace molto, ma io non mi fido mai delle prime serie perchè di solitoc'è sempre qualcosa da migliorare.Staremo a vedere appena qualcuno la comprerà.
- Xerrista
- Messaggi: 555
- Iscritto il: mer 10 set, 2008 6:18 pm
- Località: Arese; moto: Scorpa Long Ride
ergonomia Beta Alp 4.0
Nemmeno io vorrei fare polemica, ma solo un giusto ed equilibrato confronto delle proprie ragioni e punti di vista.
Poi si può essere o meno daccordo, io non ho paura di cambiare opinione se le ragioni di altri gettano luce su aspetti che non ho valutato, non sono mica un paracarro che resta fermo sulle proprie posizioni.
a parte Tricker, Scorpa e qualche trial modificato long ride non vedo altre moto nel settore

"per il momento" devi tenerti l'urlo in gola
Parte 2
pensa che io sono un pazzo (considerando l'uso che fai della parola fidato), con l'XR (non è l'Alp ma di certo nemmeno la 35 milions lire) 13 anni fa' sono arrivato qui
24°54′46″N 17°45′23″E
però in compagnia ..
Poi si può essere o meno daccordo, io non ho paura di cambiare opinione se le ragioni di altri gettano luce su aspetti che non ho valutato, non sono mica un paracarro che resta fermo sulle proprie posizioni.
ribadisco di non essere d'accordo,luftwaffe ha scritto:- 5000 euro per una moto che fanno sotto casa mia ed in quel modo sono troppi se confrontati anche con la sparuta concorrenza che proviene da lontano,
a parte Tricker, Scorpa e qualche trial modificato long ride non vedo altre moto nel settore
suppongo che tu l'abbia smontata, esattamente cosa è scadente ?luftwaffe ha scritto: basta smontarla e rimontarla per esserne convinti, costa meno di altre ma la qualità è ben sotto al 20% di differenza
a parità di condizioni credo che l'Alp arrivi al max a sera ..luftwaffe ha scritto:- sarà pure che non c'è mercato ma perchè una Tricker usata la vendi in un pomeriggio....?
i motori VM, sono "in pista" dal 1947 ..luftwaffe ha scritto: p.s. il motore Suzuki, buono affidabile e robusto, è "in pista" da almeno 15 anni. Hanno già ampiamente ammortizzato stampi, linea di produzione, progetto e sperimentazione. Industrialmente costa il peso del ferro e la manodopera per farlo. Non è punto di forza del prezzo, semmai il contrario.
ti rispondo con questa ricerca:luftwaffe ha scritto: Abbi pazienza Xerrista ma se quando vedro' il prezzo della piccola Kawa 250 questo sarà come quello della Alp ...urlo !

"per il momento" devi tenerti l'urlo in gola
Parte 2
la Hunzicker è Svizzera mika Tedesca e poi probabilmente delle due, la tua vicina è l'unica che verrebbe a spasso con teluftwaffe ha scritto: - confrontare la HP2 con la ALp è, forse mi ripeto, confrontare quanto mi costa portare a spasso la Hunzicker e la mia vicina di casa, sono due mondi diversi e due segmenti diversi
un eroe ..luftwaffe ha scritto: (e comunque io con la HP2 mi sono fidato ad attraversare il Chott ed Derid da solo) con la ALP avrei qualche riserva......
pensa che io sono un pazzo (considerando l'uso che fai della parola fidato), con l'XR (non è l'Alp ma di certo nemmeno la 35 milions lire) 13 anni fa' sono arrivato qui
24°54′46″N 17°45′23″E
però in compagnia ..
Ultima modifica di Xerrista il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 2 volte in totale.
ergonomia Beta Alp 4.0
Il prezzo della Kawa KLX 250 te lo dico io, poichè l'ho chiesto al conce!luftwaffe ha scritto:......
Abbi pazienza Xerrista ma se quando vedro' il prezzo della piccola Kawa 250 questo sarà come quello della Alp ...urlo !
.
4.580 euro di listino che con immatricolazione e balzelli vari diventano circa 4800 su strada, salvo ovviamente sconti! realisticamente penso che non avendo usato in permuta si compri a 4500 euro, senza tanta contrattazione.
Le prime sono previste in arrivo già per dicembre.
Mi telefonano quando arriva e vado a vederla. Poi vi dirò, ma sarà sicuramente solo una prova "statica", in vetrina.
Saluti.
Gabor - AL
GABOR
"Endurance: l'incredibile viaggio di Shackleton al Polo Sud"
"Endurance: l'incredibile viaggio di Shackleton al Polo Sud"
ergonomia Beta Alp 4.0
La Alp l'ho smontata piuttosto a fondo, non importa essere ingegneri meccanici.... si guarda la qualità della bulloneria, delle saldature, degli accoppiamenti e degli assemblaggi...e poi si giudica...in base alla propria esperienza. ![[Figo] 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)
Bel posto dalle coordinate ..... ma girare da soli affidandosi totalmente al proprio mezzo è un altro film....
E se proprio la Hp2 non piace...amen ....(mi sembra pero' di capire solo per il prezzo) per me è importante è che faccia cio' per cui l'ho comprata...e che mi riporti sempre a casa.
Pace e bene !
![[Figo] 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)
Bel posto dalle coordinate ..... ma girare da soli affidandosi totalmente al proprio mezzo è un altro film....
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
E se proprio la Hp2 non piace...amen ....(mi sembra pero' di capire solo per il prezzo) per me è importante è che faccia cio' per cui l'ho comprata...e che mi riporti sempre a casa.
Pace e bene !
Non correre mai piu' forte
di quanto il tuo angelo custode possa volare
di quanto il tuo angelo custode possa volare
-
- Messaggi: 62
- Iscritto il: ven 19 dic, 2008 5:43 pm
- Località: GENOVA
ergonomia Beta Alp 4.0
come già evidenziato in altri topic l'alp presenta alcuni inconvenienti dovuti all'economicità di alcuni componenti...grazie alle discussioni è comunque possibile risolvere in anticipo questi problemi spendendo non più di 20 euro (sostituendo i bulloni e la viteria (ad es. quelli del telaietto posteriore) con materiali meno teneri)
per il resto trovo che sia una moto nata per essere robusta e affidabile (dopo il set up iniziale non ho mai avuto problemi di sorta)
ergonomia?...,.sia da in piedi che da seduti si guida molto bene...per i più altini consiglierei di montare un manubrio con la piega più alta o dei raisers (ci vogliono 30 euri per un manubrio ancora meno per i rialzi)...
insomma ...per essere una moto da alpinismo è piuttosto comoda....
per il resto trovo che sia una moto nata per essere robusta e affidabile (dopo il set up iniziale non ho mai avuto problemi di sorta)
ergonomia?...,.sia da in piedi che da seduti si guida molto bene...per i più altini consiglierei di montare un manubrio con la piega più alta o dei raisers (ci vogliono 30 euri per un manubrio ancora meno per i rialzi)...
insomma ...per essere una moto da alpinismo è piuttosto comoda....
VON MANTOV ALP 4.0 08