[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

La Multiuso di Umberto Borile

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
BTMX
Messaggi: 391
Iscritto il: gio 09 ott, 2014 11:05 am

La Multiuso di Umberto Borile

Messaggio da BTMX » lun 06 lug, 2015 3:50 pm

Osvaldo ha scritto:
BTMX ha scritto:non mi piacciono propio le dimensioni delle gomme(cerchi), l'enorme disco anteriore
in effetti le ruote (e il disco) stonano un po' con l'eleganza del resto...
Aridatece l' Xt500......il 350 suzuki su una moto tipo la vecchia yamaha sarebbe perfetto, senza fronzoli, unica "modernità" freni a disco ant e post ed una strumentazione digitale ma propio minima.....forcelle e mono decenti (non dico racing).

Con una moto così ci fai il giro del mondo su qualsiasi terreno.....per il giappone yamaha aveva fatto il "bronco" credo con il motore del tricker..ecco una roba del genere con il motore suzuki, e chi la ferma più???????? poi esteticamente ne pui fare una versione con parti in alluminio da fighetti ed un altra "rozza" da usare nei campi.....
Btmx

radio nezz
Messaggi: 1114
Iscritto il: gio 13 dic, 2012 11:03 pm
Località: provincia di Torino

La Multiuso di Umberto Borile

Messaggio da radio nezz » lun 06 lug, 2015 4:50 pm

Osvaldo ha scritto:
bebeking ha scritto: ragazzi, ma il nuovo capolavoro casa borile lo avete visto?
ma monta il motore dell'alpona??
No,..."Quanto al motore, è un Loncin di derivazione Suzuki: un “mono” a 4 tempi con distribuzione monoalbero a 4 valvole azionata a catena, con alesaggio e corsa di 78x61,2 per una cilindrata di 292,4 cc. L’alimentazione è affidata ad un carburatore Keihin da 32 mm. La potenza dichiarata è di 27,2 cv (20 kW) a 7.500 giri, con una coppia massima di 2,45 kgm (24 Nm) a 6.000 giri. Naturalmente i cambio è a 5 marce, e l’avviamento è elettrico."
Ho fatto copia-incolla, spero i dati siano corretti,...ma non siamo un po' OT?
Multi..datato

Avatar utente
bebeking
Messaggi: 1534
Iscritto il: gio 18 ago, 2011 5:48 pm
Località: Viareggio
Contatta:

La Multiuso di Umberto Borile

Messaggio da bebeking » lun 06 lug, 2015 6:45 pm

Osvaldo ha scritto:
BTMX ha scritto:non mi piacciono propio le dimensioni delle gomme(cerchi), l'enorme disco anteriore
in effetti le ruote (e il disco) stonano un po' con l'eleganza del resto...
che pignoli... :mrgreen: almeno avrà una bella frenata.
per la città deve essere uno spettacolo, altro che scrambler ducati...
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. :mrgreen:

Avatar utente
Osvaldo
Messaggi: 1136
Iscritto il: lun 14 mag, 2007 12:06 pm
Località: Lucca

La Multiuso di Umberto Borile

Messaggio da Osvaldo » mar 07 lug, 2015 12:20 am

bebeking ha scritto: per la città deve essere uno spettacolo, altro che scrambler ducati...
beh, sicuramente la Borile mi sta MOOOOOLTO piu' simpatica.

Avatar utente
pol1964
Messaggi: 52
Iscritto il: mar 17 mar, 2015 4:44 pm
Località: Binasco

La Multiuso di Umberto Borile

Messaggio da pol1964 » mar 07 lug, 2015 5:53 pm

Loredana ha scritto:lo zoccolo duro qua nei dintorni di milano è di 4 massimo 5 mi sa..

e a settembre dobbiamo fare un raduno ragazzi.. senza se e senza ma!!!! :yahoo: :yahoo:
se sopravvivo a questi due mesi tra sistemazione e trasloco, avrei giusto pensato ad organizzarlo, per l'occasione ci sarebbe una bella location con possibilità di merenda ed anche pernotto, inoltre terreno sicuramente ideale per le nostre cavallette ;)
... diciamo in Val Curone, lasciatemi un po' di tempo e poi vi aggiorno ;)
Borile Multiuso R, telaio 161
Kermit

luca86
Messaggi: 95
Iscritto il: mar 07 lug, 2015 12:25 pm
Località: Verona

Versione stradale

Messaggio da luca86 » gio 09 lug, 2015 1:23 pm

Buongiorno a tutti i multidotati e al creatore del gioiello!

Ci ho messo circa una settimana ma ho letto TUTTE le vostre 163 pagine.....

Provengo da 94cv giapponesi in 4 cilindri ma sono pronto alla conversione all'artigianato veneto! Sono stufo di portare a spasso 200kg di ferro tutto in prima/seconda marcia (se no ti stampi), pertanto ho cominciato a guardare le scrambler per iniziarmi alla strada bianca.

Ho provato la Ducati (non me ne voglia Umberto Borile) e la Triumph e per me non c'era storia: Triumph. Non mi dilungo sui motivi, salvo richieste. Quello che non mi convinceva di Triumph erano questi incombenti 220kg a secco……

Finché un giorno non vado a riguardare la vostra motoretta che già conoscevo. La guardo e la riguardo e mi convinco: “mah sai che forse non è così male come sembra di primo impatto? Vado a provarla” e lì mi sono quasi convinto. Avrei solo due questioni: la prima di carattere tecnico e la seconda di carattere commerciale.

Liquido subito l’aspetto commerciale perché temo sia tempo perso: il concessionario di Verona non mi sembra molto preparato e ho paura mi voglia rifilare un modello vecchio, giusto per vendere, e che non sappia se il pronto consegna (che punto) ha i rapporti corti o lunghi: se la moto gliel’hanno consegnata con le gomme dual sono CERTO che sia con i rapporti lunghi? c’è inoltre un numero di telaio sotto al quale è meglio non andare perché senza aggiornamenti di impianto elettrico/fari/getto da 100, ecc?

Aspetto tecnico: leggevo le vostre prove sulle corone 42-38-35: in quel caso si parlava di rapporti corti o lunghi? Forse all’epoca della discussione i rapporti lunghi ancora non c’erano e io, volendo mettere 35 denti, mi frego tutto il gustosissimo tiro della moto! L’uso sarebbe prettamente stradale, giri in montagna, passi, tenendo una media di 70, non disgednando qualche strada bianca, ma mai sentieri impervi (non sono capace! Ancora..); mi piacerebbe insomma gironzolare a 70/80 senza sfinire il motore..

Vi ringrazio tutti per avermi così acculturato fino adesso
:clap:

radio nezz
Messaggi: 1114
Iscritto il: gio 13 dic, 2012 11:03 pm
Località: provincia di Torino

Re: Versione stradale

Messaggio da radio nezz » gio 09 lug, 2015 2:13 pm

luca86 ha scritto:Buongiorno a tutti i multidotati e al creatore del gioiello!

Ci ho messo circa una settimana ma ho letto TUTTE le vostre 163 pagine.....
Ciao Luca, benvenuto.
Andando con ordine: 1) avresti dovuto prima presentarti nell'apposita sezione ma puoi sempre rimediare ;), 2) se quella del concessionario ha le gomme dual sono convinto che abbia i rapporti lunghi ma puoi facilmente verificare guardando il numerino impresso sulla corona, 3) i numeri di telaio fino al 50 e rotti sono sicuramente prima serie, le avevo viste da un concessionario, ma se ha i nuovi fari piccoli sono sicuramente già ultima serie, controlla anche il filtro aria togliendo la sella, se c'è quello nuovo più grande fissato con due viti è ultima serie 4) credo che i rapporti corti con la corona da 42 non vengano più montati, mi pare che sulle ultime venisse montato il 38 per uso motoalpinismo e il 35 per uso stradale, ma sarebbe meglio sapere tutto questo direttamente dalla casa, mandagli una mail o telefona, ti risponderanno sicuramente, 5) per le velocità che vuoi tenere, a mio parere, con la 38 sei lì lì, con la 35 dovrebbe essere perfetta, solo che se vai nel bruttino ti toccherà sfrizionare un po' di più, io la 35 non l'ho provata però, la 38 va molto bene su strada o sterrate, la 42 è perfetta per il fuoristrada ma su asfalto devi accontentarti di viaggiare tranquillo, dipende da te.
Facci sapere.
Multi..datato

luca86
Messaggi: 95
Iscritto il: mar 07 lug, 2015 12:25 pm
Località: Verona

Corona o rapporti nel cambio?

Messaggio da luca86 » gio 09 lug, 2015 3:08 pm

Ho rimediato subito e mi sono presentato nell'apposita sezione!

Tutto chiarissimo grazie mille! A parte una cosa: non mi è chiaro se cambiano i rapporti dentro al cambio o solo la corona. In ogni caso quando dici "nel difficile ti tocca sfrizionare" intendi una bella sassaia in salita o anche per campi?

radio nezz
Messaggi: 1114
Iscritto il: gio 13 dic, 2012 11:03 pm
Località: provincia di Torino

La Multiuso di Umberto Borile

Messaggio da radio nezz » gio 09 lug, 2015 3:58 pm

luca86 ha scritto:...non mi è chiaro se cambiano i rapporti dentro al cambio o solo la corona. In ogni caso quando dici "nel difficile ti tocca sfrizionare" intendi una bella sassaia in salita o anche per campi?
Cambia solo la corona, nemmeno sul pignone si può intervenire perché quello montato è già al limite come spazio disponibile.
A parte che qui entriamo nella "fantascienza motoalpinistica" dove ognuno ha i suoi metri di misura, le sue capacità e i suoi stili, però ti direi che dipende da come guidi tu, sulla sassaia in salita con i rapporti lunghi "probabilmente" dovrai sfrizionare, per i campi no a meno che non ti piaccia fare le curvette strettissime intorni agli alberi a mò di trial. Io ho praticato trial in gioventù e la mia guida rispecchia quello stile, quindi preferisco i rapporti corti anche se su asfalto in piano si soffre un po'.
Tieni poi conto che le frizioni di queste genere di motorette, tipo anche la alp o la hm easy, sono a filo, quindi non sono certo morbide e gestibili come le moderne idrauliche.
Multi..datato

radio nezz
Messaggi: 1114
Iscritto il: gio 13 dic, 2012 11:03 pm
Località: provincia di Torino

La Multiuso di Umberto Borile

Messaggio da radio nezz » gio 09 lug, 2015 4:19 pm

Comunque, tanto per ribadire il concetto di "multiuso", chi la porta a spasso per i monti, chi sulle sassaie, chi nelle cave, chi sulla spiaggia, io la porto (o meglio lei porta me) al lavoro in...salotto. A Torino la centralissima piazza San Carlo viene appunto chiamata "il salotto di Torino". Sarà perche il carattere della multi è mite ma il cavallo di bronzo nel mezzo della piazza fortunatamente non si è mai imbizzarrito nel vedere la motoretta....per ora.

Immagine
Multi..datato

Rispondi