[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Gomme da TRIAL per Alp 4.0
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Gomme da TRIAL per Alp 4.0
Allora, il problema me lo sono posto anche per la T-ride, che pure a libretto ha non meno di 7 diverse misure di gomme omologate, incluse Trial (tutte), Enduro FIM (Pirelli, Michelin, etc.), Cross (Michelin AC3), dual-sport (Pirelli MT21) e stradali....
Di ciascuna gomma, ci sono tre cose da verificare:
1) Le misure (ad es. 4.00x18, se in pollici, o 120/90x18, se in mm).
2) L'indice di carico, e' un numero, ad es. 54
3) L'indice di velocita', e' una lettera, ad es. P
Varie circolari del Dipartimento Trasporti Terrestri del Ministero chiariscono che e' possibile:
1) Montare gomme con codice di velocita' SUPERIORE a quello scritto a libretto
2) Montare gomme da "fango" o "neve" (solitamente indicate dalla sigla M+S, che sta appunto per "Mud + Snow" anche se con codice velocita' INFERIORE a quello scrito a libretto, purche' sul cruscotto (leggi manubrio) venga apposta chiara indicazione del limite massimo di velocita' imposto dall'uso di pneumatici "invernali"....
3) Montare gomme con misure in mm in sostotuzione di "vecchie" misure in pollici, pero' rispettando una apposita tabella di conversione che al momento non mi riesce di reperire su Internet
4) Occorre invece semore rispettare il codice di carico, che deve essere perlomeno pari a qullo indicato a libretto [EDIT] ma puo' anche essere superiore [/EDIT].
La situazione comunque e' fluida, escono continuamente nuove circolari, e non tutti gli operatori delle forze dell'ordine ne sono informati. In alcuni casi, sebbene il montaggio delle gomme di misura diversa sia consentito, la cosa va comunicata alla motorizzazione che, previa verifica tecnica, provvede ad annotare le nuove misure sulla carta di circolazione. In altri casi, le gomme sono ufficialmente dichiarate equivalenti, e quindi non occorre la scrittura sulla carta di circolazione.
Le circolari non distinguono fra autoveicoli e motoveicoli, o fra moto da strada o da "fuori", per cui spesso le prescrizioni hanno effetti paradossali quando vengono applicate alle moto...
Io sono dell'idea che bisogna essere sempre legali al 100%, e che pertanto bisogna montare gomme considerate lecite sulla base del complesso sistema di normative e circolari, e facendo sempre riferimento a quanto scritto a libretto.
Se necessario, bisogna farsi annotare le nuove misure a libretto, affrontando la burocrazia ed i costi inerenti...
Di ciascuna gomma, ci sono tre cose da verificare:
1) Le misure (ad es. 4.00x18, se in pollici, o 120/90x18, se in mm).
2) L'indice di carico, e' un numero, ad es. 54
3) L'indice di velocita', e' una lettera, ad es. P
Varie circolari del Dipartimento Trasporti Terrestri del Ministero chiariscono che e' possibile:
1) Montare gomme con codice di velocita' SUPERIORE a quello scritto a libretto
2) Montare gomme da "fango" o "neve" (solitamente indicate dalla sigla M+S, che sta appunto per "Mud + Snow" anche se con codice velocita' INFERIORE a quello scrito a libretto, purche' sul cruscotto (leggi manubrio) venga apposta chiara indicazione del limite massimo di velocita' imposto dall'uso di pneumatici "invernali"....
3) Montare gomme con misure in mm in sostotuzione di "vecchie" misure in pollici, pero' rispettando una apposita tabella di conversione che al momento non mi riesce di reperire su Internet
4) Occorre invece semore rispettare il codice di carico, che deve essere perlomeno pari a qullo indicato a libretto [EDIT] ma puo' anche essere superiore [/EDIT].
La situazione comunque e' fluida, escono continuamente nuove circolari, e non tutti gli operatori delle forze dell'ordine ne sono informati. In alcuni casi, sebbene il montaggio delle gomme di misura diversa sia consentito, la cosa va comunicata alla motorizzazione che, previa verifica tecnica, provvede ad annotare le nuove misure sulla carta di circolazione. In altri casi, le gomme sono ufficialmente dichiarate equivalenti, e quindi non occorre la scrittura sulla carta di circolazione.
Le circolari non distinguono fra autoveicoli e motoveicoli, o fra moto da strada o da "fuori", per cui spesso le prescrizioni hanno effetti paradossali quando vengono applicate alle moto...
Io sono dell'idea che bisogna essere sempre legali al 100%, e che pertanto bisogna montare gomme considerate lecite sulla base del complesso sistema di normative e circolari, e facendo sempre riferimento a quanto scritto a libretto.
Se necessario, bisogna farsi annotare le nuove misure a libretto, affrontando la burocrazia ed i costi inerenti...
Ultima modifica di angelofarina il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
Gomme da TRIAL per Alp 4.0
C'è veramente da confondersi....
La penso come te, meglio essere in regola al 100% Ma i primi a non esserlo sono i produttori. Io compro una Tride 250 dichiarata nel libretto 12 cavalli con strozzature varie e blocco nell'acceleratore ( la Tride è solo un esempio ma anche altri marchi operano così ) e poi il rivenditore mi dice che così la moto non può funzionare quindi deve essere necessariamente modificata e che i produttori fanno così solo per ottenere l'omologazione euro3
Quindi si gira con moto dichiarate pochi cavalli sul libretto ma in realtà ne hanno più del doppio o il triplo.Nel caso di controversie con l'assicurazione con verifica del mezzo sono guai seri.
La penso come te, meglio essere in regola al 100% Ma i primi a non esserlo sono i produttori. Io compro una Tride 250 dichiarata nel libretto 12 cavalli con strozzature varie e blocco nell'acceleratore ( la Tride è solo un esempio ma anche altri marchi operano così ) e poi il rivenditore mi dice che così la moto non può funzionare quindi deve essere necessariamente modificata e che i produttori fanno così solo per ottenere l'omologazione euro3
Quindi si gira con moto dichiarate pochi cavalli sul libretto ma in realtà ne hanno più del doppio o il triplo.Nel caso di controversie con l'assicurazione con verifica del mezzo sono guai seri.
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
Gomme da TRIAL per Alp 4.0
Bravo sapph. Ho sollevato la stessa questione in Aprilia, dato che la 5.5 è omologata con ben 17 (diciassette!) Kw dichiarati. Se tanto mi da tanto, dovrei andare in giro con un paio di dozzine di BHP in tutto, mentre ne ha circa il triplo.
La risposta è che essendo un mezzo destinato alle competizioni, il fine unico è di ottenere l'omologazione. Poi è tutto a rischio di chi la usa.
Dopotutto non è il solo campo in cui ci si imbatte in queste alchimie perverse. In questa Repubblica delle Banane conta quello che viene determinato burocraticamente e non certo il buon senso o la verifica delle condizioni minime di sicurezza.
In sostanza, stavolta il concessionario mi ha detto che sono seduto su una bomba innescata, ma che ha le carte in regola per essere venduta a me e a chiunque altro.
Chi controllerà (per carità, facendo il proprio apprezzatissimo dovere) le misure dei miei pneumatici, non farà altro che verificare la corrispondenza di quanto scritto sul libretto di circolazione e sulla spalla del copertone. Che poi sia ipoteticamente improponibile per la destinazione d'uso (esempio puro) è cosa che non lo riguarda.
Per fortuna, spesso di trovano tutori dell'ordine appassionati coi quali è possibile parlare la stessa lingua e quindi, urbanamente, capirsi. L'estate scorsa una pattuglia della stradale mi fermò solo per chiedermi quanto costasse il Jacket che indossavo, dal momento che lo portavo "a vista" dato il gran caldo. Ne scaturì una simpatica conversazione. Un VU del posto dove vivo, mi ha addirittura chiesto dove avevo comprato il portatarga per la Ducati. Poi magari i suoi colleghi, la stessa mattina, ti fermano più in là e ti misurano l'inclinazione col goniometro (è successo, e più di una volta)
La risposta è che essendo un mezzo destinato alle competizioni, il fine unico è di ottenere l'omologazione. Poi è tutto a rischio di chi la usa.
Dopotutto non è il solo campo in cui ci si imbatte in queste alchimie perverse. In questa Repubblica delle Banane conta quello che viene determinato burocraticamente e non certo il buon senso o la verifica delle condizioni minime di sicurezza.
In sostanza, stavolta il concessionario mi ha detto che sono seduto su una bomba innescata, ma che ha le carte in regola per essere venduta a me e a chiunque altro.
Chi controllerà (per carità, facendo il proprio apprezzatissimo dovere) le misure dei miei pneumatici, non farà altro che verificare la corrispondenza di quanto scritto sul libretto di circolazione e sulla spalla del copertone. Che poi sia ipoteticamente improponibile per la destinazione d'uso (esempio puro) è cosa che non lo riguarda.
Per fortuna, spesso di trovano tutori dell'ordine appassionati coi quali è possibile parlare la stessa lingua e quindi, urbanamente, capirsi. L'estate scorsa una pattuglia della stradale mi fermò solo per chiedermi quanto costasse il Jacket che indossavo, dal momento che lo portavo "a vista" dato il gran caldo. Ne scaturì una simpatica conversazione. Un VU del posto dove vivo, mi ha addirittura chiesto dove avevo comprato il portatarga per la Ducati. Poi magari i suoi colleghi, la stessa mattina, ti fermano più in là e ti misurano l'inclinazione col goniometro (è successo, e più di una volta)

Gomme da TRIAL per Alp 4.0
hai dei riferimenti su questo? Mentre la cosa vale certamente per le auto, non sono riuscito aangelofarina ha scritto:2) Montare gomme da "fango" o "neve" (solitamente indicate dalla sigla M+S, che sta appunto per "Mud + Snow" anche se con codice velocita' INFERIORE a quello scrito a libretto, purche' sul cruscotto (leggi manubrio) venga apposta chiara indicazione del limite massimo di velocita' imposto dall'uso di pneumatici "invernali"....
capire con certezza se vale anche per le moto. Anche altre persone che conosco hanno lo stesso dubbio
non proprio, come dicevo qui il codice di carico puo' essere superiore a quello indicato a libretto4) Occorre invece semore rispettare il codice di carico, che deve corrispondere a quanto riportato a libretto.
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Gomme da TRIAL per Alp 4.0
Le moto da trial o da enduro hanno delle "strozzature" che se lasciate montate pregiudicherebbero addirittura la "salute" del motore, bloccando l'afflusso dell'aria al carburatore/iniezione e le strozzature allo scarico porterebbero nei casi piu' "estremi" al grippaggio o allo "sbiellamento" del motore, e' addirittura riportato sul libretto di manutenzione di certe marche, tipo la Kawasaki 450 da enduro gara!
Tutte le enduro gara escono a libretto come "depotenziate" e quindi guidabili a 18 anni, il vantaggio e' di pagare una tassa di proprieta' "irrisoria" anche su moto che, se stappate, hanno una cinquantina di cavalli....
Un mio amico aveva acquistato da un rivenditore "non" concessionario ufficiale Ktm, una enduro 125, a cui inizialmente non avevano tolto tutte le strozzature,e non riusciva nemmeno a spuntare la salita dei garage!
Sarebbe impensabile una omologazione Euro 3 di tutte le moto enduro gara sia a due che a quattro tempi, idem per le trial, se non avessero tutti quei tappi, tubi dell'aria secondaria, ed altre "cazzate" simili!
Vedremo se, come si vocifera, per la nuova omologazione Euro 4 in arrivo, le cose saranno differenti.....![[Figo] 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)
Tutte le enduro gara escono a libretto come "depotenziate" e quindi guidabili a 18 anni, il vantaggio e' di pagare una tassa di proprieta' "irrisoria" anche su moto che, se stappate, hanno una cinquantina di cavalli....
![[Triste] :(](./images/smilies/icon_sad.gif)
Un mio amico aveva acquistato da un rivenditore "non" concessionario ufficiale Ktm, una enduro 125, a cui inizialmente non avevano tolto tutte le strozzature,e non riusciva nemmeno a spuntare la salita dei garage!
![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
Sarebbe impensabile una omologazione Euro 3 di tutte le moto enduro gara sia a due che a quattro tempi, idem per le trial, se non avessero tutti quei tappi, tubi dell'aria secondaria, ed altre "cazzate" simili!
Vedremo se, come si vocifera, per la nuova omologazione Euro 4 in arrivo, le cose saranno differenti.....
![[Figo] 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)
Ultima modifica di VALCHISUN il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 3 volte in totale.

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
Gomme da TRIAL per Alp 4.0
Giusto,ma la legge è legge e se vuoi stare in regola non dovevi stapparla altrimenti se chi ti ferma vuol fare il pignolo ti fa passare un bel pò di guai....Quindi circoli con una moto potenziata,paghi il bollo per 10 cavalli invece che per 50 cavalli, paghi l'assicurazione per una moto con determinate caratteristiche e potenza invece di altre........Truffa all'erario,l'assicurazione in caso d'incidente non paga o si rivale su di voi,circolazione con un mezzo il cui uso è destinato alla pista.......Insomma iter successivo è il sequestro del mezzo,multe salatissime,officina per il ripristino delle caratteristiche del mezzo,nuova revisione,infine ( forse il dissequestro ).Concludendo,se uso la moto in fuoristrada al 99% e 1% su strada mi può anche andare bene diversamente mi compro una dual.
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
Gomme da TRIAL per Alp 4.0
EEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEHHHH, si, poi le cavallette, la fame nel mondo, un assalto dei pirati e il meteorismo alla prima uscita con una ragazza nuova
Forse però se usi la moto al 99% su strada una dual non è nemmeno la soluzione ideale, tanto vale sacrificare quell'1% e amen, vai con la Scrambler, tanto per mantenere quel pizzico di idea di libertà
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Forse però se usi la moto al 99% su strada una dual non è nemmeno la soluzione ideale, tanto vale sacrificare quell'1% e amen, vai con la Scrambler, tanto per mantenere quel pizzico di idea di libertà

Gomme da TRIAL per Alp 4.0
NO.Diciamo che una dual è al 50% strada e 50%fuoristrada ma basta cambiare le gomme e qualcosina che l'ago della bilancia si sposta un pò più da una parte o dall'altra pur rimanendo nella legalità. Cavallette e assalti dei pirati a parte se si vuole essere in regola la legge si deve rispettare e la moto deve rispettare le specifiche del libretto.
Gomme da TRIAL per Alp 4.0
Ogni riferimento è puramente casuale ...neh Sandronolimit ha scritto:Forse però se usi la moto al 99% su strada una dual non è nemmeno la soluzione ideale, tanto vale sacrificare quell'1% e amen, vai con la Scrambler, tanto per mantenere quel pizzico di idea di libertà
![[Imbarazzato] :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
![[Domanda] :?:](./images/smilies/icon_question.gif)
Alpi marittime - Massiccio del Mercantour (F) ![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)

![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
Gomme da TRIAL per Alp 4.0
hazzo dici Max, assolutamente!
