[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Beta Alp 200
Beta Alp 200
Un mio collega aveva la vecchia alp 200 poi su suggerimento di alcuni ha preso la tride 250, ogni uscita un problema, la moto non è mai andata bene dopo un anno di tormenti, di officine e modifiche varie l'ha rivenduta e ricomprato la nuova alp 200.
Beta Alp 200
A questo punto mi chiedo solo se valga la pene di investire una discreta cifretta sul modello nuovo o se valutare qualche buona occasione fra quelle vecchia serie..
Da quanto ho capito sono migliorate le sospensioni, si riesce a viaggiare a 80/90 km-ora senza troppe vibrazioni, estetica migliorata, strumentazione digitale che non fa capricci..Ho dimenticato qualcosa?
Forse mi sono risposto da solo!
Da quanto ho capito sono migliorate le sospensioni, si riesce a viaggiare a 80/90 km-ora senza troppe vibrazioni, estetica migliorata, strumentazione digitale che non fa capricci..Ho dimenticato qualcosa?
Forse mi sono risposto da solo!
Beta Alp 200
Tranne il mitico ed affidabile motore suzuki cambia quasi tutto,il telaio è completamente diverso,la moto è più agile e precisa.
http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... ismo#44764
http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... ismo#44764
-
- Messaggi: 343
- Iscritto il: mer 18 nov, 2009 7:33 pm
Beta Alp 200
...sto valutando, Sapphire, sto seriamente valutando.. anche se non mi convince l'utilità dello smontaggio serbatoio sella. Avrei preferito un serbatoio più snello come quello precedente e meno linee appuntite stile manga giapponese. Per questo forse basterebbe togliere le fiancatine del serbatoio e sostituire il fanale con uno semplice gommato circolare.
A proposito esistono serbatoi aftermarket per Alp 200?
...acc...sono ricascato nelle modifiche. Finchè non faranno un incrocio tra la Borile Multiuso e la Alp mi sa che terrò la T-ride.
A proposito esistono serbatoi aftermarket per Alp 200?
...acc...sono ricascato nelle modifiche. Finchè non faranno un incrocio tra la Borile Multiuso e la Alp mi sa che terrò la T-ride.
Beta Alp 200
serbatoio a goccia e faro tondo...amore a prima vista...imprinting motociclistico da "la prima volta non si scorda mai" e chi se ne frega se il tempo passa e nascono nuove mode.
percorro,non corro
Beta Alp 200
Il nuovo faro è notevolmente più efficiente con una lampada da 55/60 watt ed una parabola riflettente superiore,inoltre è possibile regolare l'inclinazione senza svitare alcuna vite. Anche il faro posteriore a led è migliorato perchè non si brucia la lampada per le vibrazioni come nella vecchia serie. L'estetica generale è migliorata la moto appare più snella e filante.Il fatto che si possa alleggerire e trasformare in un similtrial è un opzione in più anche se a me non interessa più di tanto perchè mi piace avere un minimo di comodità .
Nuova alp 200

alp 200 2008
[/URL]
vecchia alp 200 del 1999 con cavalletto a sinistra

Ormai le alp esistono da oltre un decennio e continuano ad esistere.
Le tante imitazioni che ci sono state sono nate e morte nel giro di pochi anni.
http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... ismo#44764
Nuova alp 200

alp 200 2008

vecchia alp 200 del 1999 con cavalletto a sinistra

Ormai le alp esistono da oltre un decennio e continuano ad esistere.
Le tante imitazioni che ci sono state sono nate e morte nel giro di pochi anni.
http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... ismo#44764
-
- Messaggi: 343
- Iscritto il: mer 18 nov, 2009 7:33 pm
Beta Alp 200
Beh, se la lampada è ancora più efficiente del modello 2008 che avevo, è incredibile. già il vecchio faro era potente. Una notte d'estate, complice la silenziosità del motore e la luce mi sono inerpicato di nascosto su un sentiero all'interno di un parco naturale a una trentina di chilometri da me. Fantastico! Ho spento la luce per dieci minuti nel silenzio e nel buio totale. Quando ho riacceso la luce mi sono ritrovato a un metro da me una volpe che mi osservava chissà da quanto e che è rimasta lì per nulla spaventata.
- alfista1974
- Messaggi: 521
- Iscritto il: ven 12 ago, 2011 5:39 pm
- Località: Verona
Beta Alp 200
Ciao Stepper .
Ho letto a grandi linee tutto questo immenso forum sulla BETA ALP 200 del 2010 .
Indovina un po' che moto ho io ... la mia è rossa .
In sostanza io ho messo piede su moto da 160 cv ... troppo veloci !
Ho avuto e portato per anni una quantità di moto da trial che vanno dalla mitica Montesa COTA TRAIL 348 alla più moderna BETA TR34 passando per tutte le FANTIC dei mitici anni 80 90 ...
Posso dirti che se cerchi una moto che vada in città agilmente consumendo meno di uno scooter ha preso quella giusta
Se cerchi una moto che ti dia soddisfazione su strade bianche ha preso quella giusta .
Se cerchi una moto che si presti a qualcosa di mediamente impegnativo hai preso quella giusta .
Io l' ho presa a Novembre 2010 ho percorso 3000 Km tutti in off road ho risalito torrenti ho guadato fiumi ho tirato su per prati ed alpeggi ho percorso mulattiere sassaie sul letto dell' ADIGE ( abito a Verona se interessa ) e devo ammettere che quello che credevo essere un giocattolino mi ha dato delle emozioni così forti e così uniche che mi dispiace riporla in garage ogni volta che torno a casa ... partirei di nuovo e subito !!!
Per i limiti di questa moto ... beh ... è tutto vero ... motore poco potente pedane troppo avanti molto pesante davanti ecc. ecc. Ma ti garantisco che con un minimo di esperienza e un po' di tecnica sono facilmente superabili ...
In sostanza hai una grande moto e non una moto grande ... GODITELA .
P.S. ti consiglio di acquistare ( se non lo hai già fatto ) la piastra protettiva ... è utile e non influisce molto sulla guida ... se non ce l' hai sappi che il motore è molto esposto in caso di ostacoli o sassaie .
Ciaoooooo .
Ho letto a grandi linee tutto questo immenso forum sulla BETA ALP 200 del 2010 .
Indovina un po' che moto ho io ... la mia è rossa .
In sostanza io ho messo piede su moto da 160 cv ... troppo veloci !
Ho avuto e portato per anni una quantità di moto da trial che vanno dalla mitica Montesa COTA TRAIL 348 alla più moderna BETA TR34 passando per tutte le FANTIC dei mitici anni 80 90 ...
Posso dirti che se cerchi una moto che vada in città agilmente consumendo meno di uno scooter ha preso quella giusta
Se cerchi una moto che ti dia soddisfazione su strade bianche ha preso quella giusta .
Se cerchi una moto che si presti a qualcosa di mediamente impegnativo hai preso quella giusta .
Io l' ho presa a Novembre 2010 ho percorso 3000 Km tutti in off road ho risalito torrenti ho guadato fiumi ho tirato su per prati ed alpeggi ho percorso mulattiere sassaie sul letto dell' ADIGE ( abito a Verona se interessa ) e devo ammettere che quello che credevo essere un giocattolino mi ha dato delle emozioni così forti e così uniche che mi dispiace riporla in garage ogni volta che torno a casa ... partirei di nuovo e subito !!!
Per i limiti di questa moto ... beh ... è tutto vero ... motore poco potente pedane troppo avanti molto pesante davanti ecc. ecc. Ma ti garantisco che con un minimo di esperienza e un po' di tecnica sono facilmente superabili ...
In sostanza hai una grande moto e non una moto grande ... GODITELA .
P.S. ti consiglio di acquistare ( se non lo hai già fatto ) la piastra protettiva ... è utile e non influisce molto sulla guida ... se non ce l' hai sappi che il motore è molto esposto in caso di ostacoli o sassaie .
Ciaoooooo .
Vecchio arrampicatore in cerca di amici
Beta Alp 200
Ciao alfista condivido quello che scrivi , reputo la alp 200 una moto davvero molto versatile , per le pedane sto pensando di arretrarle un po, ci vorrebbe una marcia in piu e per i cv possono anche bastare visto che sono leggero .
C' è sempre un 'posto nuovo da scoprire
Beta Alp 200
Ciao ieri pomeriggio dopo il lavoro ho fatto benzina all'alp e ho deciso di provare a fare un pezzo del tracciato della transculinaria, una manifestazionbe di trial svolta in giugno in prov di Torino . Raggiungo il punto di partenza dopo 15 km di asfalto , imbocco il sentiero e mi accorgo che è umido , l'unico posto che ha piovuto in tutto il nord Italia , vabbè sarà un po piu viscido faccio il primo guado ,ne esco , spalanco il gas per salire un ripido di pietre e radici ma non arrivo in cima perche la ruota dietro decide di non fare piu presa cosi scivolo indietro e mi adagio su un fianco , ho pensato , cominciamo bene . Il sentiero lo conosco perche l' ho percorso in discesa con la mtb e ci sono piu avanti dei ripidono belli lunghi da affrontare , riparto , altro guado , altre salite ripide e l' adranelina mi sale spalanco il gas e mi bevo anche un paio di gradoni da un metro , dopo ho solo un' incertezza dovuta ad un ramo che mi fa deviare la traettoria il resto è gas aperto e ruota dietro preventivamente sgonfiata che morde le radici , la moto a volte si impenna ma la riesco a domare senza troppa fatica , arrivo in cima mi guardo dietro e penso "però si arrampica sto trattorino " la faccio riposare in un tratto di asfalto e poi su per un sentiero che l' hanno precedente avevo affrontato con il k 400 , ero arrivato in cima ma con diverse cadute e le braccia a pezzi . Questa volta salgo con molta piu facilità apro e chiudo il gas e il cavallo non si imbizzarrisce mai . In conclusione mi sono divertito e mi ha soddisfatto pienamente anche la moto.
C' è sempre un 'posto nuovo da scoprire