[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Apertura motore Scorpa TY-F 175
Apertura motore Scorpa TY-F 175
Magari vi raggiungo col Suzuki drz400 e vi aspetto alla fine del vostro giro
Comunque per la questione del parafango , sto usando quello che ho rotto ho solo fissato la targa sulle vitine che sporgono internamente del faro luce posteriore , e una volta arrivato a destinazione (fuoristrada) smonto la targa e la metto nello zaino).....poi ho anche preparato una targa alternativa da legare esterna allo zaino per far vedere la buona volontà e avere una parvenza di legalità (anche se per ora non la ho ancora usata, e quando la userò può essere che accidentalmente qualche numero non sia leggibile causa numerosi schizzi di fango inevitabili ![[Firuli' firula'] :notme:](./images/smilies/staff_fisch.gif)
SUZUKI DRZ400S / GAS GAS CONTACT 250
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Apertura motore Scorpa TY-F 175
Meglio senza targa che con una targa "alternativa" esposta, soprattutto se e' una fotocopia della targa originale.
A tutti gli effetti e' un falso...
Quando si smarrisce la targa (io nel mio garage la smarriisco spesso, col casino che c'e') si deve montare un sostituto a fondo bianco, fatto "a mano" col pennarello, ma cercando di mantenere dimensioni dei caratteri simili all'originale. Con essa si puo' girare per 24h dallo smarrimento della targa, poi, se non la si e' ritrovata, occorre fare denuncia di smarrimento.
Comunque meglio ancora e' dotarsi di un sistema parafango-gruppo-ottico-portatarga tutto legale ed omologato, cosi' uno mantiene sempre la targa vera montata, ed evita ogni problema.
Qui sul forum ci sono gia' parecchi thread che descrivono interventi di questo tipo su vari tipi di moto.
Io lo avevo fatto per la T-ride...
Visto che tecnicamente e' fattibile, anche se con un po' di sbatti, non si capisce perche' i costruttori di moto non lo forniscano come dotazione originale.
A tutti gli effetti e' un falso...
Quando si smarrisce la targa (io nel mio garage la smarriisco spesso, col casino che c'e') si deve montare un sostituto a fondo bianco, fatto "a mano" col pennarello, ma cercando di mantenere dimensioni dei caratteri simili all'originale. Con essa si puo' girare per 24h dallo smarrimento della targa, poi, se non la si e' ritrovata, occorre fare denuncia di smarrimento.
Comunque meglio ancora e' dotarsi di un sistema parafango-gruppo-ottico-portatarga tutto legale ed omologato, cosi' uno mantiene sempre la targa vera montata, ed evita ogni problema.
Qui sul forum ci sono gia' parecchi thread che descrivono interventi di questo tipo su vari tipi di moto.
Io lo avevo fatto per la T-ride...
Visto che tecnicamente e' fattibile, anche se con un po' di sbatti, non si capisce perche' i costruttori di moto non lo forniscano come dotazione originale.
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
Apertura motore Scorpa TY-F 175
Questa storia della targa sta diventando un incubo . Ieri sono andato al lavoro con il gasgas (il Suzuki era fermo in quanto ho il filtro aria distrutto), e tanto per cambiare la targa mi è finita nuovamente sulla ruota posteriore , e questa volta ho rotto anche un freccia.
Poi per concludere in bellezza sono riuscito a rimanere senza benzina , ma come è possibile che sono entrato in riserva e non mi ha fatto neanche un chilometro di percorrenza prima di rimanere a secco (o consuma come un'astronave , oppure qualcosa non mi quadra ?)
SUZUKI DRZ400S / GAS GAS CONTACT 250
Apertura motore Scorpa TY-F 175
Per il portatarga il problema è comune ... toglilo e tienilo da parte solo per la revisione. Vedi l'ottimo post di Angelo su come ha risolto il problema sulla T-ride. Per la benza io smonterei il rubinetto e vedrei se la cannula della riserva è posizionata bene .. ma credo che ti converrà fare tutto in assistenza, compreso anche il portatarga distrutto.
Tra l'altro visto che non ti ha dato il parafango di riserva compreso nell'acquisto hai anche ragioni da vendere nel farti sistemare tutto in garanzia ...
Tra l'altro visto che non ti ha dato il parafango di riserva compreso nell'acquisto hai anche ragioni da vendere nel farti sistemare tutto in garanzia ...
Scorpa TY-S 180 F
Apertura motore Scorpa TY-F 175
I rubinetti benzina hanno due tubi che pescano ad altezze diverse: normale e riserva. Il normale pesca più in alto di qualche cm, la riserva pesca dal fondo. Se il foro nel fondo è parzialmente ostruito, quando sei in riserva passa poca benzina e ti fermi. La soluzione migliore è smontare il rubinetto e controllare che il passaggio sia libero su ambedue i fori. Se la moto è in garanzia, ovviamente lo fai fare in garanzia, ammesso che lo facciano.
Apertura motore Scorpa TY-F 175
Hai ragione, intendevo la cannula della normale ... a me era capitato che non fosse fissata bene e pescava anche lei dal fondo ...
Scorpa TY-S 180 F
Apertura motore Scorpa TY-F 175
Ciao,la tua Scorpa mi pare fosse già 144 cc,ora 180 mi pare.Senti molta differenza?Per lo smontaggio del cuscinetto di banco il meccanico ha usato pistola ad aria calda o fiamma?
Apertura motore Scorpa TY-F 175
Rispondo alle tue domande e poi metto un po' di considerazioni generali sul lavoro fatto.
Il cuscinetto è stato cambiato perchè è l'unico che "suonava" male una volta pulito tutto per bene con la benzina e col compressore. Ha scaldato con la fiamma molto dolcemente tutto l'intorno del carter, molto anche distante dal cuscinetto e poi il cuscinetto è uscito e rientrato nuovo molto dolcemente.

Il resto del lavoro è stato abbastanza semplice grazie al manuale del TTR 125 che tenevo a portata di mano sul tablet. Per alcuni particolari è stato cruciale.
Il cilindro e pistone nuovi si sono adattati perfettamente al carter lavorato (50€). Unico altro pezzo che avrei dovuto cambiare è il filtro centrifugo montato sull'albero motore ... solo che non sapevo cosa fosse e quindi non l'ho preso per tempo. Il meccanico mi ha spiegato che di solito si possono aprire e pulire. Questo era sigillato e l'abbiamo lasciato com'era.
Ho fatto solo tre giretti con il nuovo motore complice il caldo bestiale che imperversa da queste parti e anche l'assicurazione scaduta ... per questo non ho ancora montato l'impianto elettrico ... volevo prima verificare che tutto andasse bene.
Il motore è leggermente più corposo sotto ma tieni presente che vengo da un 162cc quindi la differenza è poca. Dal 125 il salto deve essere notevole e secondo me ne vale la pena. Mi piacerebbe poi provare a metterci un volano più leggero per vedere se diventa un pochettino più pronta. Gli manca quel colpo di gas per superare gli ostacoli ...
I consumi per quel poco che ho visto restano bassi come al solito.
Unico fastidio è un puzzo di olio più forte di prima ... non dallo scarico sicuramente perchè ho verificato bene .. devo vedere se perde da qualche guarnizione e si brucia sul motore perchè è un po' fastidioso.
Purtroppo come ho detto il caldo di questi giorni mi impedisce di fare lavori ... non ho un garage decente e fresco a disposizione solo una baracca di ferro che è come un forno.
Vi lascio con questa chicca di foto della Scorpetta con un prototipo di carrello appendice

Il cuscinetto è stato cambiato perchè è l'unico che "suonava" male una volta pulito tutto per bene con la benzina e col compressore. Ha scaldato con la fiamma molto dolcemente tutto l'intorno del carter, molto anche distante dal cuscinetto e poi il cuscinetto è uscito e rientrato nuovo molto dolcemente.

Il resto del lavoro è stato abbastanza semplice grazie al manuale del TTR 125 che tenevo a portata di mano sul tablet. Per alcuni particolari è stato cruciale.
Il cilindro e pistone nuovi si sono adattati perfettamente al carter lavorato (50€). Unico altro pezzo che avrei dovuto cambiare è il filtro centrifugo montato sull'albero motore ... solo che non sapevo cosa fosse e quindi non l'ho preso per tempo. Il meccanico mi ha spiegato che di solito si possono aprire e pulire. Questo era sigillato e l'abbiamo lasciato com'era.
Ho fatto solo tre giretti con il nuovo motore complice il caldo bestiale che imperversa da queste parti e anche l'assicurazione scaduta ... per questo non ho ancora montato l'impianto elettrico ... volevo prima verificare che tutto andasse bene.
Il motore è leggermente più corposo sotto ma tieni presente che vengo da un 162cc quindi la differenza è poca. Dal 125 il salto deve essere notevole e secondo me ne vale la pena. Mi piacerebbe poi provare a metterci un volano più leggero per vedere se diventa un pochettino più pronta. Gli manca quel colpo di gas per superare gli ostacoli ...
I consumi per quel poco che ho visto restano bassi come al solito.
Unico fastidio è un puzzo di olio più forte di prima ... non dallo scarico sicuramente perchè ho verificato bene .. devo vedere se perde da qualche guarnizione e si brucia sul motore perchè è un po' fastidioso.
Purtroppo come ho detto il caldo di questi giorni mi impedisce di fare lavori ... non ho un garage decente e fresco a disposizione solo una baracca di ferro che è come un forno.
Vi lascio con questa chicca di foto della Scorpetta con un prototipo di carrello appendice

Ultima modifica di maurrox il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.
Scorpa TY-S 180 F
Apertura motore Scorpa TY-F 175
Si, beh, il tubicino della apertura normale, se si stacca, pesca dalla riserva.
C'è inoltre da considerare l'eventualità del filtro a rete sporco, anche quello montato sul rubinetto, lato interno serbatoio.
Ma comunque se non c'era assolutamente più benzina, è probabile che il tubicino della apertura normale si sia staccato e la moto peschi sempre in riserva. In quel caso, oltre a consumare molto (con le marce basse la moto consuma, si sa), è pure virtualmente senza riserva.
C'è inoltre da considerare l'eventualità del filtro a rete sporco, anche quello montato sul rubinetto, lato interno serbatoio.
Ma comunque se non c'era assolutamente più benzina, è probabile che il tubicino della apertura normale si sia staccato e la moto peschi sempre in riserva. In quel caso, oltre a consumare molto (con le marce basse la moto consuma, si sa), è pure virtualmente senza riserva.
Apertura motore Scorpa TY-F 175
Grazie delle risposte , ora aspetto che riapra il concessionario , e guardo cosa riesco a combinare. Ora lascio campo agli interventi inerenti al motore sella scorpa ty ,e non inquino più il post con i probblemi della gasgas...
SUZUKI DRZ400S / GAS GAS CONTACT 250