[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
-
stestefano
- Messaggi: 34
- Iscritto il: gio 25 ago, 2011 4:07 pm
Messaggio
da stestefano » mar 30 ago, 2011 12:32 pm
carlo ha scritto:stestefano ha scritto:Quel coso pesa 120 g e causa uno squilibrio della ruota che si può compensare con 180g di piombo sul lato opposto oppure rimouvendo il fermacopertone....
Solo che per toglierlo mi sa che va smontata tutta la ruota, quindi ora mi ingegno per trovare 180 g di piombo da mettere sulla valvola...
Non giurerei sull'esattezza di questa affermazione. Tempo fa avevo aggiunto il fermacopertone
all'anteriore di un TT-RE e l'equilibratura aveva richiesto meno di 180 grammi (non ricordo il
valore esatto). E' vero che devi aggiungere piu' peso di quello del fermacopertone visto che lo
aggiungi piu' vicino all'asse, ma ad occhio non e' cosi' tanto piu' vicino da giustificare quella
differenza. Farsi l'equilibratura in casa non e' affatto complicato ma richiede di smontare la
ruota, quindi se non vuoi farlo tanto vale provare a fare come dici. Io pero' metterei meno peso,
farei un giro di prova e poi deciderei se aggiungerne ancora. Anche se non perfettamente
equilibrata, la ruota comunque subira' meno oscillazioni e questo potrebbe bastare a soddisfarti.
Si 180g l'ho scritto perchè è un valore che ho trovato scritto da alcuni che lo hanno fatto fare ad uno gommista e a loro ne ha messi 180, ma magari parte di quel peso era dovuto a difetti della gomma, anche secondo me ce ne vogliono meno....
Le ruote a me sembrano tubeless, o per lo meno così c'è scritto:
https://picasaweb.google.com/cereda.ste ... directlink
-
carlo
- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
- Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna
Messaggio
da carlo » mar 30 ago, 2011 3:50 pm
E' vero, pero' c'e' anche scritto che su cerchi non specifici per i tubeless ci vuole la
camera d'aria. I cerchi dell'Alp non ti permettono il montaggio senza camera. Ci sono anche
sistemi per adattare un qualsiasi cerchio a raggi a montare pneumatici tubeless senza
camera (guarda ad esempio
http://www.cyclespot.com/forums/showthread.php?t=6114
http://www.motorcyclecruiser.com/tech/t ... index.html
), ma non sono sicuro che sarebbe una buona idea usarli per il fuoristrada, dove devi
usare pressioni piuttosto basse nei pneumatici.
-
stestefano
- Messaggi: 34
- Iscritto il: gio 25 ago, 2011 4:07 pm
Messaggio
da stestefano » mar 30 ago, 2011 5:45 pm
Ahhh!!!
Allora proverò a bilanciarle...Grazie!!
-
alfista1974
- Messaggi: 521
- Iscritto il: ven 12 ago, 2011 5:39 pm
- Località: Verona
Messaggio
da alfista1974 » mar 30 ago, 2011 7:13 pm
In effetti io l' ho fatto oggi ... ho usato dei piombi da bilanciatura che si attaccano ai raggi ... non è bellissimo ma è efficace ... ora la mia va bene ... e per inteso ho bilanciato con 150 grammi .
In ogni caso ... siccome non mi va di girare con quell' orrore sui raggi ( 150 grammi sono la bellezza di 7 piombini da 20 + uno da 10 ) ho chiesto al rivenditore se esiste un metodo che sia definitivo e meno estetico ( i piombi oltre che brutti da vedere ogni tanto saltano ) .
Mi ha risposto che non esiste un divieto nel decidere di mettere un secondo fermagomma identico dalla parte opposta del cerchio .
Naturalmente questo intervento costa un foro da 10 nel cerchio stesso ma alla fine si vedrebbero solo i due bulloni di blocco .
Ci sto pensando seriamente .... e credo che lo farò .. naturalmente il consiglio è di recarsi da un gommista che tratti soprattutto moto come la nostra .
Ciaoooo .
Vecchio arrampicatore in cerca di amici
-
fantom
- Messaggi: 719
- Iscritto il: lun 20 apr, 2009 7:45 pm
Messaggio
da fantom » mar 30 ago, 2011 8:05 pm
Ragazzi io giro con la Alp dal 2006 mai bilanciato la ruota o eliminato il ferma copertone, il problema sono le gomme da trial che non hanno tenuta sulle spalle della gomma.
Provate a gonfiare l'anteriore con una pressione di 1,1 1.3 bar.
Ora monto gomme da enduo ard e a volte la pressione mi va a 0bar e
me ne accorgo solo quando controllo la pressione.
-
bebeking
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: gio 18 ago, 2011 5:48 pm
- Località: Viareggio
-
Contatta:
Messaggio
da bebeking » gio 01 set, 2011 7:10 pm
divagando...
su in sella davano capacità differenti di serbatoio tra la urban e la alpina, cosa che mi lacsiava perplesso, invece da foto, e da dati tecnici sembra il solito serbatoio.
avessi l'alpetta la spoglierei di tutte le plastiche e monterei la sellina corta della urban. del resto è come ho fatto... la mia l'ho comprata usata, ed avevano messo come optional la sella lunga, ma siccome dietro non ci voglio nessuno ho chiesto che me la mettessero corta, poi l'ho spogliata delle alette sul serbatoio. mi ci mancherebbe di montare il vecchio fanalino tondo della alp, e mi riterrei soddisfatto...
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato.
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
-
mengo
- Messaggi: 75
- Iscritto il: lun 14 set, 2009 10:46 pm
Messaggio
da mengo » gio 01 set, 2011 10:43 pm
mi piacerebbe vedere come sta l'alpetta con solo la sella dell'urban...non è che riusciresti a mandare una foto ?
l'altezza da terra si abbassa rispetto alla sella originale , vero ?
hai fatto qualche modifica o sono assolutamente compatibili ?
-
max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Messaggio
da max37 » ven 02 set, 2011 2:46 am
bisogna fare dei fori nel parafango perchè la sella è avvitata al parafango.
io ho fatto l'operazione contraria, ho un urban e ci ho messo la sella lunga.
le due selle sono esattamente identiche come altezza della seduta, solo che quella della urban è molto più stretta.
mia moglie ci arriva con le punte sia con la sella urban che con la sella lunga.
la sella lunga è montata sui fianchetti di plastica che la alzano rispetto al parafango mentre la sella urban è montata direttamente sul parafango ma è notevolmente più alta
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
-
bebeking
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: gio 18 ago, 2011 5:48 pm
- Località: Viareggio
-
Contatta:
Messaggio
da bebeking » ven 02 set, 2011 10:27 am
mengo ha scritto:mi piacerebbe vedere come sta l'alpetta con solo la sella dell'urban...non è che riusciresti a mandare una foto ?
l'altezza da terra si abbassa rispetto alla sella originale , vero ?
hai fatto qualche modifica o sono assolutamente compatibili ?
perdonami, mi sono spiegato male. ho la urban, che il vecchio proprietario aveva fatto equipaggiare con la sella lunga, cioè quella della alp. io invece ho rifatto mettere la sella corta ed ho tolto anche le 2 mini plastiche che "sembrano" convogliatori d'aria.
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato.
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
-
zendan
- Messaggi: 185
- Iscritto il: mar 07 ago, 2007 3:52 pm
- Località: Abruzzo - L'Aquila
Messaggio
da zendan » mar 13 dic, 2011 1:24 am
Scusate, sapete mica quali sono le differenze con la versione anno 2009? A me sembrano uguali, c' e' qualcuno di voi che ha dettagli piu' precisi? Ciao e grazie