[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Ossa Explorer finalmente definitiva!
Ossa Explorer finalmente definitiva!
è difficile dare un giudizio su una moto non ancora nè in vendita nè a disposizione per una prova .....
settimana prox dovrei essere dall'importatore e capire se c'è aria di demo-ride da qualche parte ......
a prima vista, con la sella così alta, il vero trial ce lo si può scordare (a meno che non essere uno dei tanti campioni che fanno cose pazzesche anche con l'enduro) ....... secondo me si possono fare molti sentieri, ma le cose estreme o impegnative è meglio farle col trial ......
settimana prox dovrei essere dall'importatore e capire se c'è aria di demo-ride da qualche parte ......
a prima vista, con la sella così alta, il vero trial ce lo si può scordare (a meno che non essere uno dei tanti campioni che fanno cose pazzesche anche con l'enduro) ....... secondo me si possono fare molti sentieri, ma le cose estreme o impegnative è meglio farle col trial ......
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Ossa Explorer finalmente definitiva!
La sella alta è un problema per i trialisti "bassi di cavallo". Se uno ha le gambe lunghe, ma molto lunghe, la sella alta non gli dà alcun fastidio nella guida in piedi.
Quando avevo meno di 20 anni, andavo a seguire le gare di trial di un mio amico, che avea una Bultaco Sherpa con sella lunga. Era una molto alta e pesante (perlomeno a confronto del mio Fantic Trial 125), ma il mio amico era alto 1.92 con due gambe lunghissime, sotto a lui sembrava una moto da bambini...
All'epoca le moto da trial venivano vendute con comode selle imbottite, era poi il cliente che la toglieva, perchè gli dava fastidio. Il fastidio derivava dal fatto di non riuscire a fare spostamenti laterali, se l'articolazione del ginocchio non "svetta" sopra la sella. Ma il mio amico aveva l'articolazione del ginocchio cosi' alta, che passava sopra alla sella senza problemi, cosi' lui non l'aveva tolta...
Quando mi faceva provare la sua moto, non riuscivo a spostarmi di lato, perchè il mio interno-ginocchio batteva contro la sella...
Pero' aveva un motore... Era un 350!
Detto tutto questo, bisogna provare se sull'explorer la sella è d'impaccio o no... Ripeto, secondo me per uno sufficientemente alto, diciamo da 1.85 in su, quella sella li' non dà alcun fastidio...
Quando avevo meno di 20 anni, andavo a seguire le gare di trial di un mio amico, che avea una Bultaco Sherpa con sella lunga. Era una molto alta e pesante (perlomeno a confronto del mio Fantic Trial 125), ma il mio amico era alto 1.92 con due gambe lunghissime, sotto a lui sembrava una moto da bambini...
All'epoca le moto da trial venivano vendute con comode selle imbottite, era poi il cliente che la toglieva, perchè gli dava fastidio. Il fastidio derivava dal fatto di non riuscire a fare spostamenti laterali, se l'articolazione del ginocchio non "svetta" sopra la sella. Ma il mio amico aveva l'articolazione del ginocchio cosi' alta, che passava sopra alla sella senza problemi, cosi' lui non l'aveva tolta...
Quando mi faceva provare la sua moto, non riuscivo a spostarmi di lato, perchè il mio interno-ginocchio batteva contro la sella...
Pero' aveva un motore... Era un 350!
Detto tutto questo, bisogna provare se sull'explorer la sella è d'impaccio o no... Ripeto, secondo me per uno sufficientemente alto, diciamo da 1.85 in su, quella sella li' non dà alcun fastidio...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
Ossa Explorer finalmente definitiva!
dipende uno dove va e cosa fa ......
ci sono alcuni sentieri che frequento in bergamasca dove in alcuni tratti ci sono sassoni e gradoni da passare di almeno 1 metro di altezza ...... il vantaggio del trial è che quando tiri su la moto per aiutarti con le gambe, la mancanza di sella ti aiuta nel movimento di piegare le ginocchia e far salire la moto quasi all'altezza del bacino .... cosa impossibile se hai una sella tra le gambe, sopratutto se alta come quella della Explorer .......
ma non credo che con tale modo si vada su simili sentieri (parlo di gente normale, nn funamboli .... )
ci sono alcuni sentieri che frequento in bergamasca dove in alcuni tratti ci sono sassoni e gradoni da passare di almeno 1 metro di altezza ...... il vantaggio del trial è che quando tiri su la moto per aiutarti con le gambe, la mancanza di sella ti aiuta nel movimento di piegare le ginocchia e far salire la moto quasi all'altezza del bacino .... cosa impossibile se hai una sella tra le gambe, sopratutto se alta come quella della Explorer .......
ma non credo che con tale modo si vada su simili sentieri (parlo di gente normale, nn funamboli .... )
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
Ossa Explorer finalmente definitiva!
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. ![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Ossa Explorer finalmente definitiva!
Explorer provata (una versione speciale , ehm ...... )
la moto è paragonabile a un trial con la sella, ci puoi fare tutto quello che fai con un trial con la sella ...... è un trial vero e proprio, come quote ciclistiche, morbidezza sospensioni, distanza tra manubrio, pedane, seduta ecc. ...... meglio guidarla in piedi, da seduto sei un pò rannicchiato, non crerdo sia adatta a lunghe percorrenze da seduto ....... la sella non dà fastidio se non per ostacoli di una certa importanza ........
la moto è paragonabile a un trial con la sella, ci puoi fare tutto quello che fai con un trial con la sella ...... è un trial vero e proprio, come quote ciclistiche, morbidezza sospensioni, distanza tra manubrio, pedane, seduta ecc. ...... meglio guidarla in piedi, da seduto sei un pò rannicchiato, non crerdo sia adatta a lunghe percorrenze da seduto ....... la sella non dà fastidio se non per ostacoli di una certa importanza ........
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
- Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
Ossa Explorer finalmente definitiva!
E' uscita la prova anche su Motosprint MX di luglio (e' in edicola da oggi).
Misso
Misso
Ultima modifica di Misso il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.
Ossa Explorer finalmente definitiva!
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. ![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Ossa Explorer finalmente definitiva!
Forse sparo una sciocchezza, ma sarei curioso di vedere che moto produrra' la Ossa dopo di questa, sempre nell'ambito motoalpinistico ovviamente...
Spero non sia la prima (moderna) e l'ultima...
Spero non sia la prima (moderna) e l'ultima...
chi va piano,
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)
Ossa Explorer finalmente definitiva!
Della notizia non sono sicuro ma sembra che Ossa sia gia stata assorbita dalla GAS GAS, se vero niente niente di buono. ![[Domanda] :?:](./images/smilies/icon_question.gif)
![[Domanda] :?:](./images/smilies/icon_question.gif)