[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
La Multiuso di Umberto Borile
La Multiuso di Umberto Borile
Riprendo il discorso.....la velocità max,nel nostro caso, è solo un indice per comparare velocemente la carburazione
A me andrebbero benissimo 95 km/h,non pretendo di più.
Il male maggiore è dato dall'erogazione agli alti in tutti i rapporti,sistemato questo piccolo inconveniente la Multi sarà pressochè perfetta
La lode la raggiungerebbe con la protezione scarico (x Il Sommo Re dell'ergal dovrebbe essere una sciocchezza svilupparne uno funzionale e stiloso,in tono con il resto della motoretta;motivo per cui non mi sono ancora ingegnato a costruirne uno home made.....,sicuro che Umberto lo realizzerà con la cura che lo contraddistingue.Fortunatamente sfruttando l'attacco anteriore della fiancatina dx e il foro filettato sul trave discendente non dovrebbero esserci problemi)
L'unica modifica home made che sto pensando di attuare è un connettore rapido per escludere portatarga e impianto luci posteriori per uso boschivo,che ne dite?
A me andrebbero benissimo 95 km/h,non pretendo di più.
Il male maggiore è dato dall'erogazione agli alti in tutti i rapporti,sistemato questo piccolo inconveniente la Multi sarà pressochè perfetta
La lode la raggiungerebbe con la protezione scarico (x Il Sommo Re dell'ergal dovrebbe essere una sciocchezza svilupparne uno funzionale e stiloso,in tono con il resto della motoretta;motivo per cui non mi sono ancora ingegnato a costruirne uno home made.....,sicuro che Umberto lo realizzerà con la cura che lo contraddistingue.Fortunatamente sfruttando l'attacco anteriore della fiancatina dx e il foro filettato sul trave discendente non dovrebbero esserci problemi)
L'unica modifica home made che sto pensando di attuare è un connettore rapido per escludere portatarga e impianto luci posteriori per uso boschivo,che ne dite?
-
- Messaggi: 316
- Iscritto il: sab 22 set, 2012 3:12 pm
La Multiuso di Umberto Borile
Ragazzi.....si vede che ancora non avete provato il getto da 100 !!!!Riprendo il discorso.....la velocità max,nel nostro caso, è solo un indice per comparare velocemente la carburazione
A me andrebbero benissimo 95 km/h,non pretendo di più.
Il male maggiore è dato dall'erogazione agli alti in tutti i rapporti,sistemato questo piccolo inconveniente la Multi sarà pressochè perfetta
Io si'...of course...
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
-
- Messaggi: 316
- Iscritto il: sab 22 set, 2012 3:12 pm
La Multiuso di Umberto Borile
Io per la verita' pensavo piu' ad una cosa del genere....L'unica modifica home made che sto pensando di attuare è un connettore rapido per escludere portatarga e impianto luci posteriori per uso boschivo,che ne dite?
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)

Uploaded with ImageShack.us[/img]
La Multiuso di Umberto Borile
Ok TelaioRosso,mi sembra di capire che con il getto 100 la motoretta esprima tutto il suo potenziale.telaiorosso ha scritto:Ragazzi.....si vede che ancora non avete provato il getto da 100 !!!!Riprendo il discorso.....la velocità max,nel nostro caso, è solo un indice per comparare velocemente la carburazione
A me andrebbero benissimo 95 km/h,non pretendo di più.
Il male maggiore è dato dall'erogazione agli alti in tutti i rapporti,sistemato questo piccolo inconveniente la Multi sarà pressochè perfetta
Io si'...of course...
![]()
![]()
Allora non toccarla più.....rischieresti di perdere la "schiena"che tanto apprezzo di questo piccolo motore!!!!
-
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: gio 13 dic, 2012 11:03 pm
- Località: provincia di Torino
La Multiuso di Umberto Borile
Visto che la conversazione sta andando sul "tecnico", se permettete vorrei chiedere ai multidotati qualche info su alcuni particolari, semplici curiosità, niente che possa in alcun modo frenare il mio entusiasmo per questa bestiola, diciamo che è un modo per conoscerla più da vicino e magari può interessare anche ad altri.
Vado con le domande, in ordine sparso:
- C'è la spia della riserva sul cruscottino oppure quando finisce la benzina bisogna velocemente girare il rubinetto sulla riserva (vedasi alp200)?
- Il cruscottino ha il contagiri?
- Parte subito sia da fredda che da calda?
- La messa in moto a pedale è agevole?
- A parte la candela e il filtro aria che sono chiaramente raggiungibili in un attimo, è agevole la manutenzione (cambio olio, batteria,accessibilità carburatore per regolazioni,pulizia, cambio getti)?
- Il manubrio così alto non necessiterebbe di un traversino di rinforzo per l'uso in fuoristrada?
- A telaiorosso, che per ora mi sembra l'unico ad aver montato i rapporti lunghi, chiederei quale è + o - la velocità di crociera in pianura, col motore che borbotta tranquillo senza richiedere la sesta marcia o senza urlare vendetta.
Me ne verranno ancora in mente ma per ora mi sembra che possa già bastare, noi multisognanti potremo così dormire nuovamente qualche sonno tranquillo.
Grazie a chi vorrà rispondere, multiciao.
Vado con le domande, in ordine sparso:
- C'è la spia della riserva sul cruscottino oppure quando finisce la benzina bisogna velocemente girare il rubinetto sulla riserva (vedasi alp200)?
- Il cruscottino ha il contagiri?
- Parte subito sia da fredda che da calda?
- La messa in moto a pedale è agevole?
- A parte la candela e il filtro aria che sono chiaramente raggiungibili in un attimo, è agevole la manutenzione (cambio olio, batteria,accessibilità carburatore per regolazioni,pulizia, cambio getti)?
- Il manubrio così alto non necessiterebbe di un traversino di rinforzo per l'uso in fuoristrada?
- A telaiorosso, che per ora mi sembra l'unico ad aver montato i rapporti lunghi, chiederei quale è + o - la velocità di crociera in pianura, col motore che borbotta tranquillo senza richiedere la sesta marcia o senza urlare vendetta.
Me ne verranno ancora in mente ma per ora mi sembra che possa già bastare, noi multisognanti potremo così dormire nuovamente qualche sonno tranquillo.
Grazie a chi vorrà rispondere, multiciao.
Multi..datato
-
- Messaggi: 316
- Iscritto il: sab 22 set, 2012 3:12 pm
La Multiuso di Umberto Borile
- C'è la spia della riserva sul cruscottino oppure quando finisce la benzina bisogna velocemente girare il rubinetto sulla riserva (vedasi alp200)?
NO : RUBINETTO CON RISERVA
- Il cruscottino ha il contagiri? NO
- Parte subito sia da fredda che da calda? SI
- La messa in moto a pedale è agevole? SI
- A parte la candela e il filtro aria che sono chiaramente raggiungibili in un attimo, è agevole la manutenzione (cambio olio, batteria,accessibilità carburatore per regolazioni,pulizia, cambio getti)?
ASSOLUTAMENTE SI
- Il manubrio così alto non necessiterebbe di un traversino di rinforzo per l'uso in fuoristrada? NON SO'
- A telaiorosso, che per ora mi sembra l'unico ad aver montato i rapporti lunghi, chiederei quale è + o - la velocità di crociera in pianura, col motore che borbotta tranquillo senza richiedere la sesta marcia o senza urlare vendetta.
CON RAPPORTI LUNGHI + O - 80 KM/H
NO : RUBINETTO CON RISERVA
- Il cruscottino ha il contagiri? NO
- Parte subito sia da fredda che da calda? SI
- La messa in moto a pedale è agevole? SI
- A parte la candela e il filtro aria che sono chiaramente raggiungibili in un attimo, è agevole la manutenzione (cambio olio, batteria,accessibilità carburatore per regolazioni,pulizia, cambio getti)?
ASSOLUTAMENTE SI
- Il manubrio così alto non necessiterebbe di un traversino di rinforzo per l'uso in fuoristrada? NON SO'
- A telaiorosso, che per ora mi sembra l'unico ad aver montato i rapporti lunghi, chiederei quale è + o - la velocità di crociera in pianura, col motore che borbotta tranquillo senza richiedere la sesta marcia o senza urlare vendetta.
CON RAPPORTI LUNGHI + O - 80 KM/H
-
- Messaggi: 893
- Iscritto il: dom 09 dic, 2012 10:07 am
- Località: Piemonte Orientale
radio nezzz
- C'è la spia della riserva sul cruscottino oppure quando finisce la benzina bisogna velocemente girare il rubinetto sulla riserva (vedasi alp200)?
STESSE EMOZIONI DEL CIAO!
- Il cruscottino ha il contagiri? AVREBBE PIù SENSO UN CONTA DENTI PER MONITORARE L'AMPIEZZA DEL SORRISO MA SAREBBE SEMPRE A DONDO SCALA
- Parte subito sia da fredda che da calda? CONFERMO LA RISPOSTA DI TELAIO ROSSO: LA MIA DOPO 1.000km HA DATO OTTIMA PROVA IN QUESTA SPECIALITà. L'UNICA NOTA AL RIGUARDO E' CHE A VOLTE NON SI ATTIVA IL CONTACHILOMETRI. MI SPIEGO: IL DISPLAY SI ATTIVA MA NON REGISTRA LA VELOCITà; IN QUESTO CASO BASTA SPEGNERE E RIACCENDERE E TUTTE LE FUNZIONI SI ATTIVANO REGOLARMENTE. MI SONO CONFRONTATO CON TANGO E DINO E PARE CHE LE LORO NON ABBIANO QUESTO TRASCURABILE PROBLEMA
- La messa in moto a pedale è agevole? IN QUESTO CASO SONO D'ACCORDO CON TELAIO PER QUANTO RIGUARDA L'ACCENSIONE A MOTORE CALDO, DA FREDDO HO RISCONTRATO MAGGIORI DIFFICCOLTà, TANTO DA CADERE FELICEMENTE IN TENTAZIONE DA AVVIAMENTO ELETTRICO CHE è PERFETTAMENTE FUNZIONALE. AGGIUNGO CHE DA FREDDO è ASSOLUTAMENTE NECESSARIO TIRARE L'ARIA, DA RILASCIARSI DOPO UN PAIO DI MINUTI AL MASSIMO.
- A parte la candela e il filtro aria che sono chiaramente raggiungibili in un attimo, è agevole la manutenzione (cambio olio, batteria,accessibilità carburatore per regolazioni,pulizia, cambio getti)?
AL MOMENTO HO AGITO SOLO SUL MINIMO E SULLA PULIZIA DEL FILTRO - OPERAZIONI DI UNA COMODITà ESTREMA. HO POI SMONTANTO PER CURIOSITà LE VARIE FIANCATINE E DIREI CHE MI SEMBRA CHE TUTTE LE VARIE OPERAZIONI SIANO MOLTO AGEVOLI COMPRESO IL CONTROLLO DEL LIVELLO DELL'OLIO MOTORE
- Il manubrio così alto non necessiterebbe di un traversino di rinforzo per l'uso in fuoristrada? PERSONALMENTE FACENDONE UN USO PRETTAMENTE MOTOALPINO TI DIREI DI NO. AL LIMITE STO PENSANDO AD UN TRAVERSINO CON FUNZIONE DI PORTA MARSUPIO/DOCUMENTI PER LA BELLA STAGIONE
- A telaiorosso, che per ora mi sembra l'unico ad aver montato i rapporti lunghi, chiederei quale è + o - la velocità di crociera in pianura, col motore che borbotta tranquillo senza richiedere la sesta marcia o senza urlare vendetta.
MI PERMETTO DI DARTI LA MIA, DATO CHE PARTO DALLA PIANURA PER AVVICINARMI AI MONTI. LA VELOCITà DI CROCIERA CON I RAPPORTI "OFF" STA TRA I 65 E I 70km/h CHE PERMETTONO DI GODERSI IN TUTTA TRANQUILLITà IL PANORAMA
che la MULTIforza sia sempre con voi!
STESSE EMOZIONI DEL CIAO!
- Il cruscottino ha il contagiri? AVREBBE PIù SENSO UN CONTA DENTI PER MONITORARE L'AMPIEZZA DEL SORRISO MA SAREBBE SEMPRE A DONDO SCALA
- Parte subito sia da fredda che da calda? CONFERMO LA RISPOSTA DI TELAIO ROSSO: LA MIA DOPO 1.000km HA DATO OTTIMA PROVA IN QUESTA SPECIALITà. L'UNICA NOTA AL RIGUARDO E' CHE A VOLTE NON SI ATTIVA IL CONTACHILOMETRI. MI SPIEGO: IL DISPLAY SI ATTIVA MA NON REGISTRA LA VELOCITà; IN QUESTO CASO BASTA SPEGNERE E RIACCENDERE E TUTTE LE FUNZIONI SI ATTIVANO REGOLARMENTE. MI SONO CONFRONTATO CON TANGO E DINO E PARE CHE LE LORO NON ABBIANO QUESTO TRASCURABILE PROBLEMA
- La messa in moto a pedale è agevole? IN QUESTO CASO SONO D'ACCORDO CON TELAIO PER QUANTO RIGUARDA L'ACCENSIONE A MOTORE CALDO, DA FREDDO HO RISCONTRATO MAGGIORI DIFFICCOLTà, TANTO DA CADERE FELICEMENTE IN TENTAZIONE DA AVVIAMENTO ELETTRICO CHE è PERFETTAMENTE FUNZIONALE. AGGIUNGO CHE DA FREDDO è ASSOLUTAMENTE NECESSARIO TIRARE L'ARIA, DA RILASCIARSI DOPO UN PAIO DI MINUTI AL MASSIMO.
- A parte la candela e il filtro aria che sono chiaramente raggiungibili in un attimo, è agevole la manutenzione (cambio olio, batteria,accessibilità carburatore per regolazioni,pulizia, cambio getti)?
AL MOMENTO HO AGITO SOLO SUL MINIMO E SULLA PULIZIA DEL FILTRO - OPERAZIONI DI UNA COMODITà ESTREMA. HO POI SMONTANTO PER CURIOSITà LE VARIE FIANCATINE E DIREI CHE MI SEMBRA CHE TUTTE LE VARIE OPERAZIONI SIANO MOLTO AGEVOLI COMPRESO IL CONTROLLO DEL LIVELLO DELL'OLIO MOTORE
- Il manubrio così alto non necessiterebbe di un traversino di rinforzo per l'uso in fuoristrada? PERSONALMENTE FACENDONE UN USO PRETTAMENTE MOTOALPINO TI DIREI DI NO. AL LIMITE STO PENSANDO AD UN TRAVERSINO CON FUNZIONE DI PORTA MARSUPIO/DOCUMENTI PER LA BELLA STAGIONE
- A telaiorosso, che per ora mi sembra l'unico ad aver montato i rapporti lunghi, chiederei quale è + o - la velocità di crociera in pianura, col motore che borbotta tranquillo senza richiedere la sesta marcia o senza urlare vendetta.
MI PERMETTO DI DARTI LA MIA, DATO CHE PARTO DALLA PIANURA PER AVVICINARMI AI MONTI. LA VELOCITà DI CROCIERA CON I RAPPORTI "OFF" STA TRA I 65 E I 70km/h CHE PERMETTONO DI GODERSI IN TUTTA TRANQUILLITà IL PANORAMA
che la MULTIforza sia sempre con voi!
Perché l'assenza è l'assenza ma la presenza ha qualcosa in più (cit. cousin Vinni)
-
- Messaggi: 893
- Iscritto il: dom 09 dic, 2012 10:07 am
- Località: Piemonte Orientale
domande a Umberto
Umberto, permettimi un paio di domande che potrebbero interessare altri MULTIdotati.
Olio motore:
- che tipo di olio motore gradisce la nostra moteretta? un 10/60 sintetico potrebbe andare bene?
- in caso di cambio dello stesso, quale la quantità necessaria?
- filtro: quale tipo di specifiche adotta il filtro dell'olio? (marca/modello)
grazie e MULTIsaluti a tutti
Olio motore:
- che tipo di olio motore gradisce la nostra moteretta? un 10/60 sintetico potrebbe andare bene?
- in caso di cambio dello stesso, quale la quantità necessaria?
- filtro: quale tipo di specifiche adotta il filtro dell'olio? (marca/modello)
grazie e MULTIsaluti a tutti
Perché l'assenza è l'assenza ma la presenza ha qualcosa in più (cit. cousin Vinni)
La Multiuso di Umberto Borile
Confermo tutto ciò che ha detto TantaRobba.mai avuto problemi con lo strumento.
Avviamento a pedivella un po' difficoltoso sulla mia
Con i rapporti corti 70 km/h di crociera senza problemi
Olio motore mi sembra di ricordare 10w40 (lo avevo già chiesto ad Umberto,verifico e vi faccio sapere)
Avviamento a pedivella un po' difficoltoso sulla mia
Con i rapporti corti 70 km/h di crociera senza problemi
Olio motore mi sembra di ricordare 10w40 (lo avevo già chiesto ad Umberto,verifico e vi faccio sapere)
La Multiuso di Umberto Borile
d'accordo con tantarobbbbba, con motore a freddo, anche io ho smadonnato un po' ad accenderla a pedivella... ma ci vuole allenamento anche per quello, e con la comodità del bottoncino, ci siamo tutti viziati.
io l'aria la tengo su giusto 10", e la uso solamente se è moltomolto freddo. fino a novembre, (tanto per fare un esempio), l'accendevo senza problemi anche senza aria a freddo.
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
io l'aria la tengo su giusto 10", e la uso solamente se è moltomolto freddo. fino a novembre, (tanto per fare un esempio), l'accendevo senza problemi anche senza aria a freddo.
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. ![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)