Codighel ha scritto:![[Imbarazzato] :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
Chiedo scusa,non conoscevo questa usanza.
Niente, (senza polemiche)
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
non e' "un'usanza" e una regola generale dei forum (netiquette); prima di cominciare a scrivere bisognerebbe presentarsi come si fa normalmente fra amici, senza scrivere dei poemi, ma tanto per capire tipo l'eta', la zona di provenienza, gli hobby, il tipo di moto etc. etc.
Codighel ha scritto:comunque tornando ai problemi della mia Alp..beh,sono diversi.già il primo anno manifestava problemi di assemblaggio,nei primi 1000km ho perso per strada il cavalletto (e non è piacevole) il cupolino con tanto di faro,il clacson e va be' tutti gli adesivi.
L'assemblaggio non e' mai stato uno dei punti forti dell'Alp
![[Triste] :(](./images/smilies/icon_sad.gif)
, specialmente la prima serie (ma anche quelle successive); io ho perso solo un bullone del telaietto reggisella e quello del cavalletto, che pero' a differenza tua e' rimasto su. In generale sulle moto "enduro" e in particolare per L'alp (che tanto enduro non e'
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
) occorre, dopo le uscite su sterrato fare un controllo sul serraggio dei bulloni, viti etc. Assemblaggio a parte, le moto da sterrato sono sottoposte a sollecitazioni diverse rispetto alle stradali, anche solo per il pneumatico tassellato
Codighel ha scritto: poi sono cominciati i problemi di carburazione senza che nessun meccanico ci abbia capito qualcosa di conseguenza mi ha lasciato a piedi diverse volte.
Non saprei cosa dire; PER ME la mia va bene (per certi valori di bene
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
) dai 500 ai 3.000 mt
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Hai provato (penso di si) a svuotare la vaschetta del carburatore?? Alle volte serbatoio sporco, acqua, benzina sporca fanno brutti scherzi; ci sono parecchi argomenti nel forum sul problema carburazione
Codighel ha scritto: infine sono cominciati i problemi alla batteri,meno cambiate 3 da marzo ad oggi e finalmente un meccanico un pó più furbo ha capito che era un problema elettrico,cambiati un pó di cavi che a detta sua andavano a massa il problema persisteva....ora abbiamo sostituito il motorino di avviamento.
Io ho ancora la sua originale.. (+/- 2 anni 1/2), idem il motorino; pero' problemi di massa non ne ho avuti, e in inverno lo tolgo, la metto non in un posto gelatissimo e ogni 15/20 gg. gli do' una ricarica "leggera". Finora tutto bene; per i fili a massa torniamo purtroppo al problema dell'assemblaggio....
Codighel ha scritto: domenica ero in uno sterrato piuttosto impegnativo e tutto ad un tratto un fumo della Madonna...olio che schizzava ovunque....beh,questa volta un manicotto
![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
....posso anche digerire il fatto che sia una moto uscita male,ma ora sono un pó stufo.
Bhe, su questo passo...
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
, forse era un castigo divino...
Codighel ha scritto: quanto all'utilizzo che ne faccio è piuttosto stradale,di normali spostamenti urbani,spesso con fidanzata dietro...peró mi diverto a fare sterrati e sentieri di media difficoltà....questo è tutto
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
Da quello che ho letto (anche in questo post) la Locusta e' piu' simile all'Alp 200 che all'Alpona. Forse e' meglio assemblata (ci vuole anche poco), ma su asfalto e in due potrebbe essere molto limitata, sia come motore che ciclistica. Chi di voi va in due sull'Alp 200???
Calma e contemplazione...
Moto Alp 4.0 del 2009