Pagina 1 di 2
Tagliandone Alp 4.0
Inviato: lun 25 mag, 2009 11:34 am
da Stefano Miata
Voglio fare un bel tagliando completo all’Alpona...4500 Km...e non so quando è stato fatto l’ultimo...
Come prima cosa un bel lavaggio, poi:
- Olio e filtro olio (L’olio con la procedura “revisione” come da libretto uso e manutenzione, quindi 2.3 Kg) 10-40W, il filtro lo si trova agilmente? La guarnizione del coperchio filtro immagino sia da sostituire....
- Filtro aria, adesso è semplicemente asciutto...dovrò lavarlo in acqua e sapone, asciugarlo e poi bagnarlo nell’apposito olio...se qualcuno mi da delucidazioni, quale olio e quanto bagnarlo....(Sul libretto è indicato il tipo d’olio?)
- Verifica gioco valvole, se fattibile dall’appassionato medio
- Sostituzione olio forcelle...SAE 5 o 7.5...vedrò
- Catena, lavaggio con gasolio...
- Spurghi aria circuiti freni
- Verifica gioco forcelle
- Viteria, serraggio ed eventuali sostituzioni
- Varie ed eventuali
Questo è quello che voglio fare, qualcuno ha consigli o suggerimenti?
Grazie
Re: Tagliandone Alp 4.0
Inviato: lun 25 mag, 2009 3:11 pm
da max37
non devi mettere l'oio con la procedura revisione perchè si intende una volta aperto il motore.
dovrebbero esserci le quantità con e senza cambio filtro devi attenerti a quelle.
solitamente il filtro sui monocilindrici è posto in un carter laterale fissato con 2 viti, la guarnizione normalmente è un or e non serve sostituirla.
filtro aria.
se è in spugna devi lavarlo con un po di detersivo ed utilizzare i prodotti specifici per filtri o dell'olio per cambi, quello denso mi sembra sia sae 90.
per le valvole dovrebbero essere adito quindi con regolazione con vite e controdado.
è sufficiente una chiave da 8 ed un cacciavite o chiavetta a brugola e ovviamente lo spessimetro
un controllo generale della bulloneria è d'obbligo.

Tagliandone Alp 4.0
Inviato: lun 25 mag, 2009 3:46 pm
da Stefano Miata
Grazie...
ah ovvio...candela nuova...anche se parte al primo colpo....senza esitazioni...
Tagliandone Alp 4.0
Inviato: lun 25 mag, 2009 10:56 pm
da frank
la quantità di olio con revisione, dovrebbe essere con filtro olio e vuotamento anche della parte bassa del "serbatoio", telaio, dell'olio...infatti quando lo fatto la prima volta le quantità corrispondevano...vi dirò al prossimo cambio...a 5000 km
Tagliandone Alp 4.0
Inviato: mer 17 giu, 2009 11:53 am
da BAR.SP1
Sul forum di solo enduro mi sono inserito su una discussione sull'olio per filtri, dicendo che avevo usato il sae90 per cambi. Mi hanno sconsigliato vivamente anche se finora non mi hanno detto il motivo..Io ritengo che non sia cosi dannoso. Voi?
Tagliandone Alp 4.0
Inviato: mer 17 giu, 2009 10:25 pm
da frank
13/06/2009 km 4690 (nn ho aspettato i 5000)...tagliando effettuato...confermo per il cambio olio, nella alp4.0 ci stanno 2.3 lt di olio se svuoti anche la parte bassa del telaio (serbatoio olio) io ho cmq messo 2.2 lt e devo controllare se i 100 in più sono necessari o no...filtro aria sostituito anche se buono ancora...filtro olio ed olio 15/50 synt motorex...candela, la vecchia un pò bianca e olio freni ant. e post...a breve pastiglie post...solo originali perchè di spessore minore delle standard di uguale modello...€30
![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
(della Ferodo originali)
18/06/2006 confermo il rabocco olio con gli ultimi 100ml per un totale di 2,3lt...3 min. di riscaldamento motore ed 1 min. per raffreddare (da libretto, anche se un pò particolare come procedura) controllo livello olio, necessitava dei 100 in più...
19/06/2009 poco più di km 5000...questa mattina per mia curiosità, effettuo un controllo olio, con procedura come sopra...con mia grande meraviglia, l'astina non si bagna nemmeno di olio...così faccio un salto dal mecca, dietro casa, x sentire cosa ne pensa...ancora chiuso, chiamo il conce e nn c'è il mecca...faccio il giro dell'isolato per tornare in box e rabboccare ancora di 100ml...prima però, con motore ben caldo, lascio raffreddare per circa 6 min. ed effettuo di nuovo il controllo...il livello è ben oltre la metà fra le 2 tacche...nn rabbocco più e vado in ufficio...possibile comclusione: con la procedura da libretto, l'olio non aveva fatto in tempo ad andare ben in circolo e qnd nn segnava nulla...con un bel giro di isolato, ha avuto tutto il tempo e la misurazione è stata corretta...per le pross volte 1-giro di isolato 2- far raffreddare per 5 min 3-effettuare il controllo...se qualcuno ha avuto la stessa esperienza lo segnali per favore...ho escluso perdite di olio perchè nn vi è traccia ne in box ne dove parcheggio la moto in ufficio e men che meno sulla moto stessa....
Tagliandone Alp 4.0
Inviato: gio 16 lug, 2009 11:09 pm
da sapphire
Non mi pongo il problema del giro dell'isolato o di fare scaldare la moto ( tre minuti non sono sufficienti) Controllo l'olio sempre quando rientro a casa.
Tagliandone Alp 4.0
Inviato: ven 17 lug, 2009 12:53 am
da frank
sapphire ha scritto:Non mi pongo il problema del giro dell'isolato o di fare scaldare la moto ( tre minuti non sono sufficienti) Controllo l'olio sempre quando rientro a casa.
ok ma quanta strada fai? aspetterai qualche min. prima del controllo, credo
![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
Tagliandone Alp 4.0
Inviato: lun 20 lug, 2009 6:31 pm
da cichetelo
vorrei rispondere alla domanda di BAR.SP1
Credo, ma chiedo anche conferma da chi ne sa più di me che se metti l'olio più denso tipo Sae 90 nella scatola cambio potresti avere problemi di slittamento alla frizione visto che questa è in bagno d'olio e non concepita per tale densità.
Ciao Raffaele
Tagliandone Alp 4.0
Inviato: mar 21 lug, 2009 10:54 am
da BAR.SP1
Non mi sono spiegato nel precedente messaggio. L'olio sae 90 lo uso solitamente per lubrificare la catena di trasmissione. Sopra chiedevo se si poteva usare anche per inumidire la spugna del filtro aria o se ci potevano essere delle controindicazioni. Ciao