Pagina 1 di 2
Irregolarità di carburazione Alp 200
Inviato: mar 11 ago, 2009 4:04 pm
da giampymv
Da un paio di uscite, con l'alpetta 200 anno 2009, mi capita che il minimo sia irregolare.
In particolare nelle discese più pronunciate tende a spengersi.
Se regolo il minimo lungo la discesa per farla rimanere in moto, poi a livello normale il minimo risulta molto alto.
Penso che sia il livello del galleggiante che si sia abbassato, ma come può essere successo ???
Per il resto la moto và regoalre.
Irregolarità di carburazione Alp 200
Inviato: mar 11 ago, 2009 5:13 pm
da Ernesto
Succede anche a me, quando la pendenza e' molto pronunciata.
In pratica succede quando meno lo vorresti...
Fortuna che c'e' il bottoncino!
Sembrerebbe proprio un difetto della moto.
Qualcuno conosce dei rimedi?
Carburazione
Inviato: mar 11 ago, 2009 10:30 pm
da fantom
Per rispettare le norme euro tre la carburazione é molto magra, per questo tende a
spegnersi.
Succedeva anche a mé.
Il primo intervento da effettuare é regolare la vite posta sotto il carburatore lato anteriore di un quarto di giro, in senso antiorario, e poi vedere come si comporta.
Se poi volete qualcosa di più guardate la modifica ai getti in:
http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo
Irregolarità di carburazione Alp 200
Inviato: mer 12 ago, 2009 9:42 am
da giampymv
Ok, andresti ad agire sulla vite del getto aria minimo, sono d'accordo ci provo.
Ma perchè nelle prime uscite fatte non ho riscontrato il problema ??, cosa è cambiato ??
Mi sono sempre capitate discese estreme, ma la moto non tendeva a spegnersi.
Irregolarità di carburazione Alp 200
Inviato: mer 12 ago, 2009 3:20 pm
da max37
con la differenza di altitudine e di temperatura aria la carburazione può cambiare anche di parecchio.
mio figlio sul 2t aveva un getto per l'inverno ed uno per l'estate
Irregolarità di carburazione Alp 200
Inviato: mer 12 ago, 2009 3:37 pm
da giampymv
max37 ha scritto:con la differenza di altitudine e di temperatura aria la carburazione può cambiare anche di parecchio.
mio figlio sul 2t aveva un getto per l'inverno ed uno per l'estate
Differenza d'altitudine non era rilevante, forse la temperatura, che attualmente è più elevata.
Irregolarità di carburazione Alp 200
Inviato: mer 12 ago, 2009 4:55 pm
da pelle
giampymv ha scritto:max37 ha scritto:con la differenza di altitudine e di temperatura aria la carburazione può cambiare anche di parecchio.
mio figlio sul 2t aveva un getto per l'inverno ed uno per l'estate
Differenza d'altitudine non era rilevante, forse la temperatura, che attualmente è più elevata.
sono entrambe le condizioni da non sottovalutare...in sostanza più ti alzi di quota più la miscela aria benzina si impoverisce...con conseguente smagrimento...al limite ingrassa il circuito del minimo...
pssssssss.....il caldo torrido ingrassa la carburazione
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
assicurati che non si spenga perchè hai una carburazione grassa.....
Irregolarità di carburazione Alp 200
Inviato: gio 13 ago, 2009 9:38 am
da giampymv
pelle ha scritto:giampymv ha scritto:max37 ha scritto:con la differenza di altitudine e di temperatura aria la carburazione può cambiare anche di parecchio.
mio figlio sul 2t aveva un getto per l'inverno ed uno per l'estate
Differenza d'altitudine non era rilevante, forse la temperatura, che attualmente è più elevata.
sono entrambe le condizioni da non sottovalutare...in sostanza più ti alzi di quota più la miscela aria benzina si impoverisce...con conseguente smagrimento...al limite ingrassa il circuito del minimo...
pssssssss.....il caldo torrido ingrassa la carburazione
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
assicurati che non si spenga perchè hai una carburazione grassa.....
Si effettivamente le ultime uscite era molto più caldo e umido e chiaramente la carburazione si ingrassa.
Faccio un pò di prove con la vite vite aria minimo per vedere come si comporta.
Irregolarità di carburazione Alp 200
Inviato: gio 13 ago, 2009 11:24 am
da max37
pelle ha scritto:
più ti alzi di quota più la miscela aria benzina si impoverisce...con conseguente smagrimento...
pssssssss.....il caldo torrido ingrassa la carburazione
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
il caldo fa ingrassare la carburazione perchè l'ossigeno nell'aria si dirada e quindi ne entra di meno nel motore.
stessa cosa quando si sale di quota.
meno ossigeno e carburazione più grassa
Irregolarità di carburazione Alp 200
Inviato: gio 13 ago, 2009 3:23 pm
da pelle
max37 ha scritto:pelle ha scritto:
più ti alzi di quota più la miscela aria benzina si impoverisce...con conseguente smagrimento...
pssssssss.....il caldo torrido ingrassa la carburazione
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
il caldo fa ingrassare la carburazione perchè l'ossigeno nell'aria si dirada e quindi ne entra di meno nel motore.
stessa cosa quando si sale di quota.
meno ossigeno e carburazione più grassa
sì....hai ragione sul fatto dell'alta quota
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
...purtroppo ho riportato la mia esperienza...dove tenevo presente il fatto di non superare i 1000 metri di altitudine...dove vige più la regola della temperatura che quella della pressione...ma nel caso di motoalpinismo si possono superare abbondantemente i quota 1000 e il tuo discorso prevale in tutto anche se
bisogna considerare molto il fattore temperatura (che diminuirà con l'aumentare di quota) e l'umidità, parametro meno influente, ma da sottolineare che in zone molto umide (bassa quota) la carburazione tenderà ad esser più grassa (umidità: particelle di acqua nell'atmosfera, tale valore diminuirà sempre con l'aumentare di quota)
...insomma, la carburazione, un gran casino, che bene o male solo con un buon orecchio si riesce ad arrivare a qualcosa....e non scordiamoci per uso amatoriale dei compromessi...specialmente in una 4t