[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Grafico coppia potenza Alp 4.0

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
spark
Messaggi: 497
Iscritto il: mar 08 apr, 2008 9:20 pm
Località: milano

Grafico coppia potenza Alp 4.0

Messaggio da spark » dom 08 nov, 2009 8:09 pm

Spero di postare nell'angolo giusto: non riesco a trovare il grafico di potenza del motore Suzuki 350, sto preparando una tabella con le misure di coppia e potenza delle varie moto, ma mi manca il motorone della grande Alp... grazie
percorro,non corro

spark
Messaggi: 497
Iscritto il: mar 08 apr, 2008 9:20 pm
Località: milano

Grafico coppia potenza Alp 4.0

Messaggio da spark » lun 09 nov, 2009 7:46 pm

Dai... una bella scansione :D
percorro,non corro

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Grafico coppia potenza Alp 4.0

Messaggio da sapphire » lun 09 nov, 2009 11:46 pm

Così si vede meglio
Immagine

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Grafico coppia potenza Alp 4.0

Messaggio da angelofarina » mar 10 nov, 2009 12:58 am

Ma perche' nella prova ci avranno messo la Scorpa SY250 anziche' la T-ride ??? Quello si' che era un confronto interessante...

BAR.SP1
Messaggi: 490
Iscritto il: ven 09 mag, 2008 11:29 am
Località: Calabria

Grafico coppia potenza Alp 4.0

Messaggio da BAR.SP1 » mar 10 nov, 2009 10:47 am

Sulla prova spiegano che hanno voluto provare dei modelli che rientrassero nei 6000 euro come prezzo di acquisto. Facevano notare che la sy veniva data in offerta a quel prezzo.. O a pensar male i magazzini scorpa sono pieni di sy mentre le t-ride sono piu facili da piazzare.. Comunque la sy con kit long ride a quel prezzo è davvero appetibile..

spark
Messaggi: 497
Iscritto il: mar 08 apr, 2008 9:20 pm
Località: milano

Grafico coppia potenza Alp 4.0

Messaggio da spark » mar 10 nov, 2009 1:41 pm

GRAZIE! :D
percorro,non corro

Avatar utente
frank
Messaggi: 1181
Iscritto il: gio 28 feb, 2008 3:45 pm
Località: Lodi
Contatta:

Re: Grafico coppia potenza Alp 4.0

Messaggio da frank » mar 10 nov, 2009 3:33 pm

spark ha scritto:Spero di postare nell'angolo giusto: non riesco a trovare il grafico di potenza del motore Suzuki 350, sto preparando una tabella con le misure di coppia e potenza delle varie moto, ma mi manca il motorone della grande Alp... grazie
...ma cosa ci devi fare con questa comparativa? tutti danno dati ma nessuno uguale ad un'altro, se leggi "endurista" pot. max 35CV ma quando...
KAWA KLX 250_2009

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Grafico coppia potenza Alp 4.0

Messaggio da sapphire » mar 10 nov, 2009 7:06 pm

Ciao Frank. Molti dichiarano la potenza all'albero motore altri invece alla ruota.Comunque se vuoi avere una certa attendibilità quarda i kw riportati nel libretto di circolazione ( kw moltiplicato per 1.36 e ottieni i cv
per ottenere i kw, moltiplica i cv per 0.736). Quindi 20,1 cavalli moltiplicato 1,36 uguale 27,33 cavalli alla ruota.Ovviamente questo non vale per le moto con i libretti taroccati ( Angelo mi capisce ).

spark
Messaggi: 497
Iscritto il: mar 08 apr, 2008 9:20 pm
Località: milano

Grafico coppia potenza Alp 4.0

Messaggio da spark » mar 10 nov, 2009 8:38 pm

Ero curioso di paragonare le prestazioni dei due propulsori delle Alp con le varie enduro in circolazione, devo ammettere che soprattutto il 350 esce alla grande nei confronti di moto racing, solo il Drz 400 è ancor più sorprendente. I confronti che mi interessavano erano nella fascia di giri da 3000 a 5000 che è quella di maggior utilizzo della mia filosofia escursionistica. La moto più entusiasmante in assoluto in questo range, è il Ktm 300-2t che è capace di sviluppare una dozzina di cavalli a...3000giri! Peccato non si possa sfruttare a dovere nei trasferimenti...milanesi :D
percorro,non corro

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

Grafico coppia potenza Alp 4.0

Messaggio da max37 » mer 11 nov, 2009 2:55 am

sapphire ha scritto:Ciao Frank. Molti dichiarano la potenza all'albero motore altri invece alla ruota.Comunque se vuoi avere una certa attendibilità quarda i kw riportati nel libretto di circolazione ( kw moltiplicato per 1.36 e ottieni i cv
per ottenere i kw, moltiplica i cv per 0.736). Quindi 20,1 cavalli moltiplicato 1,36 uguale 27,33 cavalli alla ruota.Ovviamente questo non vale per le moto con i libretti taroccati ( Angelo mi capisce ).
non sono d'accordo con te in quanto nei libretti viene sempre riportata la potenza dichiarata dalle case e non quella reale.

io mi fido solo della potenza rilevata alla ruota da alcune riviste specializzate, quantomeno i dati sono confrontabili tra loro essendo stati rilevati con lo stesso banco dinamometrico.

non dimentichiamoci che tra 2 modelli identici possono esserci differenze anche rilevanti.

piccolo esempio.

la ktm dichiara 98 cv per la superenduro e su questo purtroppo ci pago il bollo

la potenza reale alla ruota è di 88 cv.
10 cv esatti persi nella trasmissione.
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Rispondi