[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Viaggi impegnativi con la Beta Alp 4.0?
Viaggi impegnativi con la Beta Alp 4.0?
Saluti a tutti!
Mi sono appena iscritto e vorrei gia' chiedervi consigli.
Lo scorso anno, per i miei 50 anni, mi sono regalato un viaggio con la mia F800GS in Patagonia e Terra del Fuoco, organizzato da Raidinside.
A parte poche "deviazioni" dall'asfalto, era la mia esperienza di strade sterrate (ne abbiamo avute per oiu' di 2.000 km).
L'esperienza mi e' piaciuta cosi' tanto che, con alcuni amici conosciuti in quella occasione, abbiamo deciso di ripeterla l'anno prossimo, sempre con Raidinside, con destinazione Cile, Bolivia e Peru'.
Un po' per gioco ho acquistato, usata, una Beta Alp 4.0 ad Agosto.
Ora la "Guida" mi suggerisce di affrontare la nuova "sfida" proprio con la Betina, in quanto piu' adatta ai persorsi difficili e, ad alta quota, meno faticosa dell'F800GS.
La moto e', praticamente, senza accessori e /o modifiche.
Secondo voi, quali sono i lavori e le modifiche che dovrei effettuare per affrontare il viaggio?
Grazie e ciao
Mi sono appena iscritto e vorrei gia' chiedervi consigli.
Lo scorso anno, per i miei 50 anni, mi sono regalato un viaggio con la mia F800GS in Patagonia e Terra del Fuoco, organizzato da Raidinside.
A parte poche "deviazioni" dall'asfalto, era la mia esperienza di strade sterrate (ne abbiamo avute per oiu' di 2.000 km).
L'esperienza mi e' piaciuta cosi' tanto che, con alcuni amici conosciuti in quella occasione, abbiamo deciso di ripeterla l'anno prossimo, sempre con Raidinside, con destinazione Cile, Bolivia e Peru'.
Un po' per gioco ho acquistato, usata, una Beta Alp 4.0 ad Agosto.
Ora la "Guida" mi suggerisce di affrontare la nuova "sfida" proprio con la Betina, in quanto piu' adatta ai persorsi difficili e, ad alta quota, meno faticosa dell'F800GS.
La moto e', praticamente, senza accessori e /o modifiche.
Secondo voi, quali sono i lavori e le modifiche che dovrei effettuare per affrontare il viaggio?
Grazie e ciao
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Viaggi impegnativi con la Beta Alp 4.0?
La Alp 4.0 e' la "Betona", la "Betina", piu' comunemente chiamata Alpetta, e' l'ALP 200... Pensa che c'e' anche la Alp 125, quella come la chiamiamo?
Comunque, se ti va, potresti postare un bel resoconto del viaggio che hai fatto, con un po' di foto, nell'apposita sezione..
Lo apprezzeremmo molto...
Certo che hai un bel coraggio, certi giri io li ho fatti noleggiando sul posto un 4x4 (ad es. in Australia e in Canada), ma farli in moto...
Dai, facci sgolosare con qualche bella foto!
Vedrai che altri membri del forum, piu' esperti sull'Alp, ti daranno le informazioni tecniche che chiedi...
Comunque, se ti va, potresti postare un bel resoconto del viaggio che hai fatto, con un po' di foto, nell'apposita sezione..
Lo apprezzeremmo molto...
Certo che hai un bel coraggio, certi giri io li ho fatti noleggiando sul posto un 4x4 (ad es. in Australia e in Canada), ma farli in moto...
Dai, facci sgolosare con qualche bella foto!
Vedrai che altri membri del forum, piu' esperti sull'Alp, ti daranno le informazioni tecniche che chiedi...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
Viaggi impegnativi con la Beta Alp 4.0?
ciao a dire il vero di modifiche se ne potrebbero fare tante, sia di utilità che "estetiche" tra virgolette, perchè nell'estetica io ci metto sempre l'utile...appena troverò un attimo di tempo, farò il resoconto delle modifiche non modifiche apportate alla mia 4.0...comunque se hai voglia ed un pò di tempo puoi dare un occhio ai miei argomenti relativi alle modifiche di cui ti parlo...cmq delle belle foto report, ci piacerebbe vederle...
KAWA KLX 250_2009
Viaggi impegnativi con la Beta Alp 4.0?
Per Raid così avventurosi e pieni di imprevisti , il primo consiglio è :- non "appesantire" troppo . Considerando che la 4.0 pesa già 60 kg meno del F800 è meglio approfittarne ![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Quindi và da sè che è meglio evitare borse fisse di alluminio pesante , ma preferire robuste ed impermeabili (galleggiano pure) della Ortlieb ; per evitare che vadano ad interferire con il forcellone e marmitta farei fare un telaietto leggero di tubo alluminio vuoto , per evitare che "ciòndolino" per le buche .
Ti consiglio di studiare il carico della moto tenedo il peso del bagaglio più basso per avere un baricentro più basso e quindi miglior equilibrio , non caricherei sulla sella e serbatoio NULLA , ma preferibile usare casomai gli steli delle forche (con telaietto) come si fà sulle bici da turismo
ed un'altra cosa la presa d'aria del carburatore con un tubo flessibile la innalzerei ad altezza manubrio per eventuale guado "profondo".
Alle gomme farei il trattamento con la Mousse e davanti (la ruota) toglierei comunque il ferma-fascioni .
Se poi vuoi trovare un serbatoio (compatibile agli attacchi preesistenti) , con più capienza (raddoppiarla) per aumentare l'autonomia non sarebbe male .
Questo credo che sia la cosa più utile da fare![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Quindi và da sè che è meglio evitare borse fisse di alluminio pesante , ma preferire robuste ed impermeabili (galleggiano pure) della Ortlieb ; per evitare che vadano ad interferire con il forcellone e marmitta farei fare un telaietto leggero di tubo alluminio vuoto , per evitare che "ciòndolino" per le buche .
Ti consiglio di studiare il carico della moto tenedo il peso del bagaglio più basso per avere un baricentro più basso e quindi miglior equilibrio , non caricherei sulla sella e serbatoio NULLA , ma preferibile usare casomai gli steli delle forche (con telaietto) come si fà sulle bici da turismo
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Alle gomme farei il trattamento con la Mousse e davanti (la ruota) toglierei comunque il ferma-fascioni .
Se poi vuoi trovare un serbatoio (compatibile agli attacchi preesistenti) , con più capienza (raddoppiarla) per aumentare l'autonomia non sarebbe male .
Questo credo che sia la cosa più utile da fare
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
Viaggi impegnativi con la Beta Alp 4.0?
Io farei smontare e rimontare (motore a parte) con accuratezza l'intero mezzo da un meccanico di comprovata fiducia, sigillando con Loctite i bulloni, cercando di uniformare i medesimi bulloni in quanto a misura, poi cercherei di far realizzare un portapacchi posteriore che possa ancorarsi all'attacco delle pedane del passeggero. Centralina di scorta, scatola filtro ben sigillata, pipetta candela ben sigillata, molle forcella più sostenute o olio con vischiosità idonea a rendere la forcella medesima più dura; scarico diverso per surriscaldare meno e pignone del 14. E poi, tanto fil di ferro nello zaino.
flavio
Viaggi impegnativi con la Beta Alp 4.0?
Se la quantita' di bagaglio da portare e' elevata (e magari stai aggiungendo serbatori supplementari nel codino), una
delle cose che mi risulta si facciano e' collegare il sistema di fissaggio alle pedane, in modo da scaricare peso dal telaietto
reggisella e ridurre il rischio di rotture dello stesso
delle cose che mi risulta si facciano e' collegare il sistema di fissaggio alle pedane, in modo da scaricare peso dal telaietto
reggisella e ridurre il rischio di rotture dello stesso
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Re: Viaggi impegnativi con la Beta Alp 4.0?
Io su di un forum avevo visto di un ragazzo che aveva profondamente modificato (con il fai da te) una alp 4.0 (cambiato forcelle anteriori, cambiato mono posteriore, costruito portapacchi e supporto per borse laterali, etc. etc.) e con questa aveva viaggiato per mezza europa, mi sembra che si andato addirittura fino a Capo Nord, con tanto di foto che documentavano i viaggi; naturalmenteorsodom ha scritto:Saluti a tutti!
Mi sono appena iscritto e vorrei gia' chiedervi consigli.
Lo scorso anno, per i miei 50 anni, mi sono regalato un viaggio con la mia F800GS in Patagonia e Terra del Fuoco, organizzato da Raidinside.
A parte poche "deviazioni" dall'asfalto, era la mia esperienza di strade sterrate (ne abbiamo avute per oiu' di 2.000 km).
L'esperienza mi e' piaciuta cosi' tanto che, con alcuni amici conosciuti in quella occasione, abbiamo deciso di ripeterla l'anno prossimo, sempre con Raidinside, con destinazione Cile, Bolivia e Peru'.
Un po' per gioco ho acquistato, usata, una Beta Alp 4.0 ad Agosto.
Ora la "Guida" mi suggerisce di affrontare la nuova "sfida" proprio con la Betina, in quanto piu' adatta ai persorsi difficili e, ad alta quota, meno faticosa dell'F800GS.
La moto e', praticamente, senza accessori e /o modifiche.
Secondo voi, quali sono i lavori e le modifiche che dovrei effettuare per affrontare il viaggio?
Grazie e ciao
![[Triste] :(](./images/smilies/icon_sad.gif)
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo
Calma e contemplazione...
Moto Alp 4.0 del 2009
Moto Alp 4.0 del 2009
Viaggi impegnativi con la Beta Alp 4.0?
caspita, certo che con quello che costano le forcelle e il mono...
percorro,non corro
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
Viaggi impegnativi con la Beta Alp 4.0?
ci compri una moto in grado di fare quel viaggio così com'èspark ha scritto:caspita, certo che con quello che costano le forcelle e il mono...
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
