[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Vibrazione sull'anteriore
Vibrazione sull'anteriore
La moto è la beta urban 200, alla velocità di 65 Km/h si avverte una fastidiosa vibrazione all'anteriore, non rumorosa, ma percettibile attraverso le braccia. Il rivenditore dice che sono le gomme tassellate a provocare questo fenomeno, mi sembra strano dato che le gomme sono quelle di serie più stradali che "non". Comunque mi ha aumentato la pessione degli pneumatici, adesso si avverte un pò meno ma comunque si avverte sempre. Per forza di cose comunque ho diminuito di nuovo la pressione per l'uso in fuoristrada e nei tragitti su asfalto il fenomeno da molto fastidio. E' normale?
GasGas TxT280 PRO
- Stefano Miata
- Messaggi: 271
- Iscritto il: mar 28 apr, 2009 11:01 am
- Località: Grosotto (SO)
Vibrazione sull'anteriore
Dico una cavolata....se l'Urban è come l'Alp ha il fermacopertone che sbilancia molto.
Se a velocità diverse scomaper è una sbilanciatura dell'insieme cerchio+gomma...
Se hai il fermacopertone toglilo se no smonta la ruota e verifica che sia bilanciata (la metti sul suo perno e la fai girare, nel fermarsi non deve verificarsi una sorta di ondeggiamento dovuto al peso eccentrico).
Spero di esserti stato utile
Ciao
Se a velocità diverse scomaper è una sbilanciatura dell'insieme cerchio+gomma...
Se hai il fermacopertone toglilo se no smonta la ruota e verifica che sia bilanciata (la metti sul suo perno e la fai girare, nel fermarsi non deve verificarsi una sorta di ondeggiamento dovuto al peso eccentrico).
Spero di esserti stato utile
Ciao
Montesa Cota 4rt 2010
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
Vibrazione sull'anteriore
Quanti km ha quella gomma?
Se ne ha più di 3000 accovacciati di fianco alla ruota anteriore e guarda il profilo dei tasselli: sono sicuramente scalinati all'indietro. Ed ecco che si spiega la vibrazione![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Se ne ha più di 3000 accovacciati di fianco alla ruota anteriore e guarda il profilo dei tasselli: sono sicuramente scalinati all'indietro. Ed ecco che si spiega la vibrazione
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)

- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
Vibrazione sull'anteriore
ecco
e il cannotto di sterzo è serrato alla coppia giusta? E le piastre?
Oppure effettivamente può essere che la taratura della forca, nata per la strada, senta in modo particolare il tassello. Però dici che è la gommatura di serie... mah
E provare a ribilanciarla?
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
Oppure effettivamente può essere che la taratura della forca, nata per la strada, senta in modo particolare il tassello. Però dici che è la gommatura di serie... mah
![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
E provare a ribilanciarla?

Vibrazione sull'anteriore
... scusa l'ignoranza in materia ma in cosa consiste il ribilanciamento?
GasGas TxT280 PRO
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
Vibrazione sull'anteriore
nulla scusa, in un attimo di black-out ho considerato che la urban avesse i cerchi in lega ![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Comunque girovagando tra prove varie e commenti su altri Forum, la vibrazione è quasi una costante
Io proverei ancora a vedere se hanno assemblato l'avantreno in modo approssimativo, magari con una dinamometrica cinese
Ma è un principio di massima, non conosco certo l'attrezzo in modo accurato!
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Comunque girovagando tra prove varie e commenti su altri Forum, la vibrazione è quasi una costante
![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
Io proverei ancora a vedere se hanno assemblato l'avantreno in modo approssimativo, magari con una dinamometrica cinese
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Ma è un principio di massima, non conosco certo l'attrezzo in modo accurato!

-
- Messaggi: 19
- Iscritto il: mar 15 set, 2009 5:50 pm
- Località: Ranzo (IM)
Vibrazione sull'anteriore
io avevo l'identico problema sull'Alp 4.0, volevo togliere il fermacopertone, ma il mio amico che mi ha sostituito la gomma anteriore (un endurista agonista) la ha semplicemente bilanciata con dei piombi mettendola su un perno e facendola basculare.
Da quel momento a qualsiasi velocità potrei mollare le mani dal manubrio, NESSUNA VIBRAZIONE!!
Da quel momento a qualsiasi velocità potrei mollare le mani dal manubrio, NESSUNA VIBRAZIONE!!
Vibrazione sull'anteriore
Ormai
non ci faccio più caso, per l'alp 200 il ferma copertone anteriore è il maggior indiziato (l'ideale sarebbe toglierlo) complice la bassa pressione dei pneumatici e una forcella molto cedevole nel primo tratto ehm
anche dopo il primo tratto.
Certo una buona bilanciatura potrebbe aiutare.
E' normale? beh credo di si
Se cerchi sul forum "good vibrations" trovi ampie documentazioni
Ma sulla urban che monta delle gomme diverse, che te ne fai dei fermacopertoni? Io li toglierei tenedo una pressione attorno all'atmosfera
Ciao Raffaele
![[Triste] :(](./images/smilies/icon_sad.gif)
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Certo una buona bilanciatura potrebbe aiutare.
E' normale? beh credo di si
Se cerchi sul forum "good vibrations" trovi ampie documentazioni
Ma sulla urban che monta delle gomme diverse, che te ne fai dei fermacopertoni? Io li toglierei tenedo una pressione attorno all'atmosfera
Ciao Raffaele
Raffaele - Alp 200 - Rev3
Vibrazione sull'anteriore
è il fermacopertoni...sulla mia vecchia alpetta, dopo averlo tolto, sono sparite le vibrazioni e tengo a precisare che sulla mia avevo montato delle gomme dual pirelli scorpion mt90...
KAWA KLX 250_2009