[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Robustezza telaio Alp 4
Robustezza telaio Alp 4
Ciao a tutti. Sare intenzionato ad acquistare un Alp 4 nuovo ma leggendo nei vari forum ho letto e visto di rotture sia del telaio, sia del telaietto reggisella in situazioni di uso normale (quello che faccio io e cioè strada e fuoristrada leggero)
Con il mio DRZ, con bauletto posteriore, venduto pochi mesi fa non ho mai avuto problemi e neanche sentito di gente che a cui capitava di crepare il telaio.
Possibile cosi' tanta differenza nella consistenza dei materiali o forse nella sezione del telaio?
Con il mio DRZ, con bauletto posteriore, venduto pochi mesi fa non ho mai avuto problemi e neanche sentito di gente che a cui capitava di crepare il telaio.
Possibile cosi' tanta differenza nella consistenza dei materiali o forse nella sezione del telaio?
- Stefano Miata
- Messaggi: 271
- Iscritto il: mar 28 apr, 2009 11:01 am
- Località: Grosotto (SO)
Robustezza telaio Alp 4
Penso, ma i più esperti potranno anche smentire, si tratti di un problema di assemblaggi e scarsità di materiale delle viti.
Un mono vibra molto e se due parti imbullonate, causa allentameno bulloni, cominciano a vibrare.....
Une bella controllata ogni tanto male non fa...e previene rotture....
Un mono vibra molto e se due parti imbullonate, causa allentameno bulloni, cominciano a vibrare.....
![[Imbarazzato] :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
![[Imbarazzato] :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
![[Imbarazzato] :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
Une bella controllata ogni tanto male non fa...e previene rotture....
Ultima modifica di Stefano Miata il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.
Montesa Cota 4rt 2010
Robustezza telaio Alp 4
Anche io mi preoccupavo di queste foto viste in rete prima dell'acquisto. Poi esaminando meglio i casi in rete ho visto che è capitato ha gente che ne faceva un uso pesante in fuoristrada o a gente che montava il bauletto e o deciso di procedere nell'acquisto ugualmente.
La beta cmq consiglia di non superare i 5 kg sul portapacchi.
Posso dirti che quando ho controllato il serraggio della bulloneria ho trovato i bulloni che reggono il telaietto allentati. Questo sia a 1000, 3000 e a 6000 km. Se questo passa inosservato puo darsi che concorra ad una rottura..
Differenze di telaio con il drz sicuramente ci sono. Se non sbaglio quest'ultimo aveva il telaietto post in alluminio e se la produzione del telaio avveniva in Giappone sicuramente la qualità era molto elevata..
La beta cmq consiglia di non superare i 5 kg sul portapacchi.
Posso dirti che quando ho controllato il serraggio della bulloneria ho trovato i bulloni che reggono il telaietto allentati. Questo sia a 1000, 3000 e a 6000 km. Se questo passa inosservato puo darsi che concorra ad una rottura..
Differenze di telaio con il drz sicuramente ci sono. Se non sbaglio quest'ultimo aveva il telaietto post in alluminio e se la produzione del telaio avveniva in Giappone sicuramente la qualità era molto elevata..
Robustezza telaio Alp 4
Sinceramente un po' di dubbi li ho ancora e non so se procedere all'acquisto della Alp 4. Prendere una moto nuova e poi controllare il serraggio delle viti ogi tanto mi scazza un po' Ma, lasciando perdere l'evidente differenza di potenza, il KLX 250 è messo meglio a livello telaio? Piu' robusto? Ho letto che la Alp ha il classico telaio monoculla mentre nel KLX è perimetrale ed in piu' ha le sospensioni regolabili e con piu' escursione. L'unica cosa che mi lascia un po perplesso della kawasaki è l'alimentazione ad iniezione con tutti i pregi ed i difetti del caso.
Siccome non sono un grande motociclista (6.000 km all'anno) mi date qualche consiglio?
Siccome non sono un grande motociclista (6.000 km all'anno) mi date qualche consiglio?
- Xerrista
- Messaggi: 555
- Iscritto il: mer 10 set, 2008 6:18 pm
- Località: Arese; moto: Scorpa Long Ride
Robustezza telaio Alp 4
Scusa ma 6000 km non sono pochi;
per fare strada (viaggi/etti ?) e fuoristrada leggero (strade bianche?) , secondo me, puoi prenderti quella che più ti piace o ti conviene.
Una TraMsalp ? salvi capra e cavoli
ciao
per fare strada (viaggi/etti ?) e fuoristrada leggero (strade bianche?) , secondo me, puoi prenderti quella che più ti piace o ti conviene.
Una TraMsalp ? salvi capra e cavoli
ciao
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
Robustezza telaio Alp 4
Con un Transalp risolve il problema delle saldature: è tutta plastica!
E fuoristrada ne fai pochino...
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
E fuoristrada ne fai pochino...

Robustezza telaio Alp 4
Non conosco la bontà di telaio e sospensioni del klx, per cui non posso rispondere. Cmq il controllo e il serraggio della bulloneria su un mono che và in fuoristrada penso sia un'operazione abbastanza comune al di là di marca e modello di moto scelta..
Robustezza telaio Alp 4
confermo quanto sopra...qualsiasi moto che faccia fuoristrada, abbia bisogno di un controllo di serraggio delle bullonerie, perchè la moto subisce sollecitazioni molto più elevate che in strada...qnd scegli quella che ti piace di più e buon divertimentoBAR.SP1 ha scritto:Non conosco la bontà di telaio e sospensioni del klx, per cui non posso rispondere. Cmq il controllo e il serraggio della bulloneria su un mono che và in fuoristrada penso sia un'operazione abbastanza comune al di là di marca e modello di moto scelta..
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
KAWA KLX 250_2009
Robustezza telaio Alp 4
Anche se ...ad onor del vero ...senza tirar in ballo leghe pregiate o giunti simil-conici, esistono da tempo una moltitudine di prodotti frena-filetti di differente bloccaggio
basterebbe che le case mettessero una goccia di tale frenante (più o meno elastico in funzione delle necessità) e non vi sarebbe più l'incubo di bulloni che si smollano ...ma qui facciamo ingresso in un campo pericoloso, che viene metaforicamente rappresentato dalla oscura voce del "contenimento spese di produzione"![[Mmmmh] :|](./images/smilies/icon_neutral.gif)
![[Freccia] :arrow:](./images/smilies/icon_arrow.gif)
basterebbe che le case mettessero una goccia di tale frenante (più o meno elastico in funzione delle necessità) e non vi sarebbe più l'incubo di bulloni che si smollano ...ma qui facciamo ingresso in un campo pericoloso, che viene metaforicamente rappresentato dalla oscura voce del "contenimento spese di produzione"
![[Mmmmh] :|](./images/smilies/icon_neutral.gif)
Alpi marittime - Massiccio del Mercantour (F) ![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)

![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
Robustezza telaio Alp 4
la mia ex Yamaha TTR600 dopo circa 1000 km era completamente tutta da tirare...Non so se in fase di montaggio andava bene cosi ma le viti non erano molto strette...C'ho pensato io e in ogni caso era una cosa periodica quella di dare un controllatina...