![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Per i T-rider:Ma anche Voi guidate cosi'?
Per i T-rider:Ma anche Voi guidate cosi'?
Ho trovato un video del prototipo della Scorpa T-ride, aveva ancora le plastiche blu, quello che la guida dovrebbe essere Gregory Eyries, che la utilizzo' anche in qualche gara di enduro estremo, partecipo' anche alla gara di Enduro Indoor di Genova tre anni fa' e a una edizione della Hell's Gate!Ma forse non tutti si ricordano del primo prototipo della T-ride, era esposto a Camaiore alla Off Road Fest cinque anni fa', era tutta blu con delle splendide forcelle rovesciate anodizzate oro, peccato che non abbiano mantenuto quella livrea, giuro che era bellissima..,,
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
Per i T-rider:Ma anche Voi guidate cosi'?
...a parte le ovvie doti acrobatiche del pilota nel video..
...le sensazioni di agilità e gestibilità che si notano sono il riscontro più appagante che ho potuto apprezzare guidando la T-Ride!
Più una mulattiera o un sentiero è impegnativo e più ti diverti!
...almeno queste sono le mie sensazioni!![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
...le sensazioni di agilità e gestibilità che si notano sono il riscontro più appagante che ho potuto apprezzare guidando la T-Ride!
Più una mulattiera o un sentiero è impegnativo e più ti diverti!
![[Linguaccia] :P](./images/smilies/icon_razz.gif)
...almeno queste sono le mie sensazioni!
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
Per i T-rider:Ma anche Voi guidate cosi'?
Peccato che non abbiano poi industrializzato il prototipo da salone che avevo visto a Camaiore, io avevo avuto modo di provare il modello 2009 in modo abbastanza approfondito, anch'io avevo potuto apprezzare le doti di maneggevolezza e di guidabilita', soprattutto nello stretto, e' una moto che ti invita a giocare, secondo me dovrebbe solo avere un po' piu' di "schiena" ai bassi regimi, avere cioe' un motore che spinga di piu' in basso, probabilmente con il volano appesantito del modello 2009 il miglioramento c'e' stato!
Qui ci vuole il parere di Lamberto che le ha avute tutt'e due!![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Qui ci vuole il parere di Lamberto che le ha avute tutt'e due!
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
-
- Messaggi: 2247
- Iscritto il: ven 02 mag, 2008 11:39 pm
- Località: varese
Per i T-rider:Ma anche Voi guidate cosi'?
Botte piena e moglie ubriaca?
Non potrai mai avere le prestazioni che tu desideri da un motore come
quello della T-ride.
O tira in alto con un buon allungo o tira in basso con una buona schiena!
Puoi cercare di avere una discreta schiena incrementando la trazione volano perdendo allungo o perdendo schiena incrementi l'allungo.
La T-ride e' un ottimo compromesso.
Come tutti i compromessi non potra' mai accontentare tutti!
Ho provato quella di Lamberto.
La trovo molto piacevole.
Ti permette un passo molto piu' veloce del mio Montesa 4rt ma ha un tiro molto piu'fiacco nei bassi,nel lungo e come schiena non e' nemmeno confrontabile al mio Huski 450,sul veloce me la bevo.
Essendo piu' chiusa di angolo forcella e' piu'reattiva e piu' simile a un trial,
sul veloce ti chiude piu' sotto ed e' meno controllabile,per lo stesso motivo e' piu'facile e gestibile sullo stretto e sul corto.
Rispetto alla mia Huski ha il vantaggio di essere piu' corta,piu' leggera e meno potente pertanto piu' facile.
Questa e' stata la mia sensazione dopo un utilizzo di non piu' di mezz'ora.
Mi riservo pero' di provare il mezzo con piu' attenzione e piu' tempo alla
prova di Varese.
Caro Valchisun,qualche annetto fa',diciamo piu' di trenta,anch'io portavo la
moto come nel filmato.
Ora mi devo accontentare di fare il pensionato.
Ciao.
Claudio.
Non potrai mai avere le prestazioni che tu desideri da un motore come
quello della T-ride.
O tira in alto con un buon allungo o tira in basso con una buona schiena!
Puoi cercare di avere una discreta schiena incrementando la trazione volano perdendo allungo o perdendo schiena incrementi l'allungo.
La T-ride e' un ottimo compromesso.
Come tutti i compromessi non potra' mai accontentare tutti!
Ho provato quella di Lamberto.
La trovo molto piacevole.
Ti permette un passo molto piu' veloce del mio Montesa 4rt ma ha un tiro molto piu'fiacco nei bassi,nel lungo e come schiena non e' nemmeno confrontabile al mio Huski 450,sul veloce me la bevo.
Essendo piu' chiusa di angolo forcella e' piu'reattiva e piu' simile a un trial,
sul veloce ti chiude piu' sotto ed e' meno controllabile,per lo stesso motivo e' piu'facile e gestibile sullo stretto e sul corto.
Rispetto alla mia Huski ha il vantaggio di essere piu' corta,piu' leggera e meno potente pertanto piu' facile.
Questa e' stata la mia sensazione dopo un utilizzo di non piu' di mezz'ora.
Mi riservo pero' di provare il mezzo con piu' attenzione e piu' tempo alla
prova di Varese.
Caro Valchisun,qualche annetto fa',diciamo piu' di trenta,anch'io portavo la
moto come nel filmato.
![[Pianto] :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
Ora mi devo accontentare di fare il pensionato.
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Ciao.
Claudio.
Per i T-rider:Ma anche Voi guidate cosi'?
La soluzione ci sarebbe:si chiama motore a due tempi! ![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
-
- Messaggi: 2247
- Iscritto il: ven 02 mag, 2008 11:39 pm
- Località: varese
Per i T-rider:Ma anche Voi guidate cosi'?
Tu mi parli di T-ride.!!!????
Allora parliamo d'altro!![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Semplicita',prestazioni ,leggerezza e costi irrisori=== 2t.
Moda e mercato===4t.
Ciao.
Claudio.
Allora parliamo d'altro!
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Semplicita',prestazioni ,leggerezza e costi irrisori=== 2t.
Moda e mercato===4t.
Ciao.
Claudio.
Per i T-rider:Ma anche Voi guidate cosi'?
Comunque avrai notato anche te una crescente richiesta da parte degli appassionati enduristi della domenica, anzi del sabato, come me, di moto da enduro a due tempi, soprattutto per coloro che con l'enduro vanno ad arrampicare su percorsi tecnici, meno male che le case europee non sono rimaste arroccate sulle posizioni imposte dalle case giapponesi, ma anzi hanno intensificato gli investimenti (anche se questi sono irrisori, finche' non introdurranno l'iniezione elettronica..), proponendo una vasta gamma di enduro da 125 a 300 dotate di motori con valvole allo scarico, di diverse mappature, per il resto, l'economia di scala insegna, la componentistica e' uguale o quasi per tutta la gamma, sia a due che a quattro tempi.E' chiaro che stiamo parlando di un segmento di nicchia, ma di questi periodi, le "nicchie" tornano utili!Il segreto del successo della motorizzazione a miscela e' presto spiegato:prestazioni, leggerezza ed economia, sopratutto riguardo alla manutenzione!Alla faccia dei Giapu!

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Per i T-rider:Ma anche Voi guidate cosi'?
Il prototipo blu che si vede nel video ha su il motore della Scorpa da Trial...
Tre particolari corroborano questa affermazione:
1) La mette in moto con il kick-starter, dunque la moto non aveva ancora l'avviamento elettrico
2) Il rumore del motore e' molto diverso da quello delle T-ride attuali
3) Sui gradoni, anche se il motore scende molto di giri, non gli fa mai "sciuf" spegnendosi...
Col motore 2008 col cavolo che ci saliva li' sopra... Ed anche col volano appesantito del 2009 (che io ho montato sul 2008, con buoni risultati), ancora non si arriva alla "trialisticita'" mostrata nel filmato...
Comunque sono abbastanza convinto che il futuro sia a 2T, ma ad iniezione diretta... 10 kg in meno, pochissima manutenzione, e niente piu' cambi olio ogni 4 uscite...
Ed immagino che con l'iniezione elettronica, lavorando sulle mappature, si ottenga l'abbinamento "impossibile" fra tiro ai bassi ed allungo...
Tre particolari corroborano questa affermazione:
1) La mette in moto con il kick-starter, dunque la moto non aveva ancora l'avviamento elettrico
2) Il rumore del motore e' molto diverso da quello delle T-ride attuali
3) Sui gradoni, anche se il motore scende molto di giri, non gli fa mai "sciuf" spegnendosi...
Col motore 2008 col cavolo che ci saliva li' sopra... Ed anche col volano appesantito del 2009 (che io ho montato sul 2008, con buoni risultati), ancora non si arriva alla "trialisticita'" mostrata nel filmato...
Comunque sono abbastanza convinto che il futuro sia a 2T, ma ad iniezione diretta... 10 kg in meno, pochissima manutenzione, e niente piu' cambi olio ogni 4 uscite...
Ed immagino che con l'iniezione elettronica, lavorando sulle mappature, si ottenga l'abbinamento "impossibile" fra tiro ai bassi ed allungo...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
-
- Messaggi: 30
- Iscritto il: gio 27 mar, 2008 9:41 am
- Località: monza
Re: Per i T-rider:Ma anche Voi guidate cosi'?
quello con il casco ero io, quello senza era effettivamente Gregory EyriesVALCHISUN ha scritto:Ho trovato un video del prototipo della Scorpa T-ride, aveva ancora le plastiche blu, quello che la guida dovrebbe essere Gregory Eyries, che la utilizzo' anche in qualche gara di enduro estremo, partecipo' anche alla gara di Enduro Indoor di Genova tre anni fa' e a una edizione della Hell's Gate!Ma forse non tutti si ricordano del primo prototipo della T-ride, era esposto a Camaiore alla Off Road Fest cinque anni fa', era tutta blu con delle splendide forcelle rovesciate anodizzate oro, peccato che non abbiano mantenuto quella livrea, giuro che era bellissima..,,![]()
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Marco
" Time Is What You Make Of It "
" Time Is What You Make Of It "
Per i T-rider:Ma anche Voi guidate cosi'?
....accipicchia però! più che un endurista, guardando il video, pensavo si trattasse di un trialista!!
GasGas TxT280 PRO