Pagina 1 di 4

La moto e la sua maneggevolezza

Inviato: sab 28 apr, 2007 11:47 pm
da alp
La maneggevolezza

Più la moto è maneggevole e più facile sarà superare le difficoltà impreviste che si possono incontrare. A questo riguardo, aiuta molto la possibilità di toccare facilmente coi piedi per terra, soprattutto nelle condizioni di equilibrio precario quando può essere importante aiutarsi con una spinta o riuscire a mantenere l'equilibrio grazie a un appoggio. La sella bassa, perciò, aiuta molto. Un altro aspetto fondamentale per la maneggevolezza è il peso che non dovrebbe mai superare i 120-130 Kg, ma che naturalmente, è relativo alla stazza del pilota. Per quelli con corporatura possente questo peso può essere maggiorato anche di 20-30 Kg in più, ma meglio non andare oltre. In qualche situazione di equilibrio precario potrebbe essere indispensabile afferrare la moto e spostarla di peso. Qui si sente veramente una differenza di 30 Kg, soprattutto se la manovra viene affrontata in condizioni di stanchezza fisica e in situazioni ambientali difficili (terreno in pendenza e/o scivoloso). Le dimensioni ridotte (compattezza) sia in senso longitudinale (interasse) che trasversale (fianchi stretti di ingombro laterale) e un diametro di sterzata limitato (raggio di curvatura del manubrio che possa consentire inversioni su se stessi) rappresentano l'ulteriore supporto utile a garantire la maneggevolezza specie nelle carrarecce franate quando è necessario fare inversioni a U. Ancora qualcosa da aggiungere riguardo la maneggevolezza: la posizione di guida viene aiutata da un serbatoio snello e da una sella raccordata. Ciò permette, soprattutto nelle curve strette di avanzare caricando l'avantreno e controsterzare, riducendo la tendenza che offre la forza centrifuga ad imbarcare col posteriore e finire in testacoda. Un'ultima nota: sarebbe comodo che fosse adatta all'uso quotidiano, con tanto di sella comoda e pedalini per il passeggero (e se ci fosse anche il portapacchi?).

La moto e la sua maneggevolezza

Inviato: mer 02 mag, 2007 12:52 pm
da Fabio F
Esperienza personale per quanto riguarda l'importanza della maneggevolezza.
Da poco son passato da moto da enduro (anche leggeri 2T) al trial. Ebbene è stata ed è ancora una esperienza "sconvolgente".
Primo: un approccio totalmente diverso al fuoristrada, più umano (velocità ridotta e possibilità di apprezzare meglio la natura che mi circonda); secondo: gli ostacoli impossibili per l'enduro ora si superano senza alcuna difficoltà, la moto si manovra in un fazzoletto di terra, inoltre quando si resta bloccati, basta alzarla anche con la forza di un solo braccio (la moto in totale pesa circa 70 kg) ...

Da parte mia aspetto con trepidazione una moto da alpinismo leggera come un trial (o poco più), ecologica e poco rumorosa, adatta ad un uso quotidiano e con una elevata autonomia.

Ho trovato questa, si avvicina moltissimo a quello che sto cercando, ma non so se sarà in commercio:

http://www.soloenduro.it/ubbthreads1/sh ... 1&nohead=1

Che ne pensate ?

La moto e la sua maneggevolezza

Inviato: mer 02 mag, 2007 11:03 pm
da p51mustang
Beh io ho la Beta Alp 200, molto versatile ed economica. Ci vado al lavoro e mi faccio delle belle escursioni tranquille. Credo però che se tu usi un trial, non sia proprio la moto più adatta la beta, in quanto ha scarsa propensione ad impennare per superare gli ostacoli e non si possono fare le cose che si fanno con un trial.
Credo che la T-ride della Scorpa attualmente sia la moto perfetta per il moto alpinismo. Impostazione ideale non esasperata come la trial o come le enduro, altezza sella da terra ragionevole e gran motore con 30cv con un pesp ridotto.
Non vedo di meglio in giro.

La moto e la sua maneggevolezza

Inviato: gio 03 mag, 2007 12:35 pm
da Fabio F
Ritengo anch'io la T-Ride una moto fantastica (non credo che arrivi a 30 Cv per via della geometria dello scarico e degli alberi a camme diversi dal motore enduro, ma comunque di potenza ne avrà anche troppa ...), tuttavia costerà un botto.

Putroppo la produzione attuale è prevalentemente orientata verso il racing: o moto da corsa, o moto iperpesanti inadatte all'offroad.

La moto e la sua maneggevolezza

Inviato: ven 05 set, 2008 7:59 pm
da morfina
Una moto molto interessante e secondo me un pò troppo snobbata è la Scorpa Ty-s 125/175 f. Trattasi di moto che sta spopolano in Francia ma che da noi viene ritenuta (probabilmente a ragione) poco performante per il trial puro.
La Ty-s, meglio se long ride (serbatoio da 5 lt anzichè da 2.9 lt), è una motina da trial con sella, forcella lunga (io sto in piedi piegando veramente poco la schiena), e motore Yamaha da 125/143 cc 4 Tempi.
Il prezzo, a mio avviso un pò troppo alto per la componentistica vecchiotta ma anche collaudata, si aggira tra i 4.250,00 e i 5.100.,00 euro.
Chi la compra se la tiene! Invendibile da noi come usato questo gioiellino è difficile da vendere anche da nuova (nei concessionari ci sono le stesse moto che ho visto a dicembre quando ho preso l'Aprilia Climber).
Per chi fosse interessato posto il link alla scorpa:
http://www.scorpa.it/pr/modelli-year-2007-14-c.htm

La moto e la sua maneggevolezza

Inviato: ven 05 set, 2008 10:17 pm
da nolimit
accidenti, altezza sella 70cm :?
Per un attimo ho sperato di aver trovato una moto agile su cui non sembro un orso del circo in biciclettina :roll:

La moto e la sua maneggevolezza

Inviato: ven 05 set, 2008 10:55 pm
da morfina
La Scorpa Tys va giudata come nel video del link
http://it.youtube.com/watch?v=VaXdgk2Ay ... re=related
anzi......meglio! :lol:

Montesa 4rt

Inviato: ven 05 set, 2008 11:56 pm
da lamberto
Dopo aver avuto una GasGas 300 del 2008 moto eccellente per il trial ma poco adatta al motoalpinismo, ho acquistato una Montesa 4rt e devo dire che sono rinato, mi stò godendo la moto come nessun altra, tant'è che ho deciso di vendere la moto da enduro (una WR 250) perchè ho trovato la moto che ho sempre cercato.
Le qualità principali sono la dolcezza di erogazione del motore, i comandi morbidi e modulabili, le sospensioni (Showa) eccellenti e, per ultimo, ma validissimo il telaio che rispetto a trial più tecniche regala una maggior stabilità sull'avantreno a scapito ovviamente di una relativa pesantezza dell'anteriore, onestamente abituato all'enduro la moto mi sembra comunque molto leggera. Per aumentare l'autonomia ed avere un minimo di comfort ho montato il kit sella/serbatoio.
Ho provato anche la T-Ride, moto che mi aveva attirato sin dal suo annuncio circa 3 anni fa, devo dare atto alla Scorpa di aver creato un nuovo filone che ritengo molto interessante che vedrà spero a breve altri produttori. Come dicevo prima, ho provato la T-Ride cercando di valutarla come endurista, poi come trialista ed infine come nuova opportunità.
Come tutti i compromessi non soddisfa l'endurista e il trialista, però vista fine a se stessa è validissima, per ora non l'ho acquistata preferendo acquistare Montesa, perchè non sono rimasto convinto specialmente dalla ciclistica. Ovviamente il parere è del tutto personale ed opinabile, però a mio avviso le forcelle sono troppo diritte (poco inclinate) e la moto è si agile quasi come un trial però la trovo meno stabile della Montesa, soprattutto nelle discese ripide o saltando piccoli massi.
Le sospensioni sono sicuramente da mettere a punto, insomma a mio avviso il progetto è valido ma ancora acerbo, deve essere armonizzata bene la ciclistica con il telaio. Il motore (quello della Yamaha WR ovviamente rivisto) si è comportato bene, anche se avrei preferito meno potenza a vantaggio di una maggior rotondità di erogazione (il motore è un bialbero, questo tipo di motore è particolarmente performante agli alti regimi e non ai bassi), in questo invece Montesa è eccezionale, ha una erogazione splendida. La T-Ride provata era di un francese che mi diceva che il motore aveva avuto una preparazione particolare.


Lamberto
Immagine

Immagine

La moto e la sua maneggevolezza

Inviato: lun 08 set, 2008 10:10 am
da yoshi
bella moto,ottima scelta,quanto hai di autonomia? :D

La moto e la sua maneggevolezza

Inviato: lun 08 set, 2008 12:23 pm
da lamberto
Ciao,
2 litri nel serbatoio della moto e 4 nella sella/serbatoio.
Considera che già con due litri ci giri mezza giornata.

Lamberto