Pagina 1 di 2

Tango 250

Inviato: lun 31 mag, 2010 8:23 pm
da OBELIX
Ciao ragazzi, da un paio di giorni ho portato a casa la mia nuova Tango 250 versione da off con paramotore e paramani; parafango alto; ho tolto le frecce; ho messo un piccolo borsellino portadocumenti sul portapacchi ed eccomi pronto. Devo dire che ero un po' scettico all'inizio, avendo sempre avuto moto da enduro Jap con un po' più di cavalli; tuttavia provare la Tango è stata una bella sopresa. Sono salito con un'idea e sono sceso contento. Impressioni: la moto va bene; è leggera e maneggevole ( per i miei standard ), sella dura e stretta, si arrampica molto bene e con piacevole sopresa mi sono accorto che va di più di quello che pensassi per essere solo un 250...Per fare un paragone nel misto stretto vado quanto andavo con la mia XR 440 o il mio vecchio TT, è ovvio che sul dritto paghi un pochino in allungo verso moto più potenti. La prima impressione è stata positiva. Mi ha stupito più che altro la leggerezza e la maneggevolezza : non ero abituato. Adesso cercherò piano piano di vedere i suoi limiti. A presto.

Tango 250

Inviato: lun 31 mag, 2010 10:02 pm
da spark
appena puoi, facci qualche bel resoconto, intanto è vero che ha il motore 223cc come le Honda o è un vero 250 (Yamaha Tricker)???

Tango 250

Inviato: mar 01 giu, 2010 9:56 am
da BTMX62
Secondo me hai fatto un ottimo acquisto, ci avevo pensato sù parecchio....il prezzo del nuovo è molto allettante e la moto sembra ben fatta, il motore non è quello del tricker, è prodotto dalla Loncin in Cina ma dovrebbe essere molto affidabile, parente stretto del 250 honda.

L'ho scartata perchè mi pare poco adatta in fuori strada, facci sapere come ti trovi dopo qualche giorno d'uso e magari posta qualche foto, potrebbe veramente essere un mezzo interessante
Complimenti

Tango 250

Inviato: mar 01 giu, 2010 11:44 am
da OBELIX
L'ho ancora provata ieri sera su qualche sterrato collinare intorno a casa; si presta bene alla guida in piedi; meno a quella seduta ( la sella è dura e stretta , ma forse è un bene ); il vantaggio che ho notato è che puoi tenere aperto a manetta nei posti impestati e la moto va su come una gazzella rendendo la guida molto meno impegnativa di una enduro seria: quando avevo l'XR sulle stesse strade aprendo la manetta la moto era sempre per traverso o con la ruota davanti su ( una goduria ) ma in termini di efficacia era molto più impegnativa nella guida. Sicuramente quando con l'XR trovavi una carraia profonda di un trattore era come avere un panzer: bastava tenere aperto e ti superava qualunque cosa con le forcelle da280- 300 mm di escursione e steli grossi così; aveva un motorone esagerato. Questa invece sul veloce è sicuramente meno stabile e devi stare più attento altrimenti ti trovi in terra; viceversa in salita in mezzo al bosco o nei sentieri va su senza che te ne accorgi. Secondo me non è la moto adatta a chi è uno smanettone ma sicuramente può dare soddisfazioni a chi fa sterrati in tranquillità e vuole un mezzo leggero. Vi riferirò le prossime impressioni. ciao

Tango 250

Inviato: mar 01 giu, 2010 1:10 pm
da lazzariello
si può sapere quanto costa nuova?
è pensabile andarci in 2 facendo max 50 km sia su asfalto che su strade bianche?
grazie

Tango 250

Inviato: mar 01 giu, 2010 3:20 pm
da Pisolomax
Link ... :wink:

Tango 250

Inviato: mar 01 giu, 2010 4:33 pm
da BTMX62
lazzariello ha scritto:si può sapere quanto costa nuova?
è pensabile andarci in 2 facendo max 50 km sia su asfalto che su strade bianche?
grazie
Quando mi ero informato era sotto i 4000 euro, un prezzaccio...se gli mettevi su i dischi a margherita ed altri amennicoli, li superava di poco.....quanto all'abitabilità con passeggero, obelix sarà più esaustivo di me, cmq credo che siamo ai livelli del tricker che probabilmente ha un motore leggermente superiore ma il Tango è molto ben rifinito.
La rieju non fà prodotti scadenti, i nuovi enduro non mi sembrano affatto male.
Il TAngo 125 è lo stesso prodotto commercializzato da GasGas come "Pampera 125", motore questo sì yamaha ad aria 2 valvole, và piano ma è estremamente affidabile, lo monta la mia scorpetta e la nuova alp 125.
Si possono scegliere diversi abbinamenti di colorazione e c'è la possibilità di avere diversi accessori.
certo, la rete vendita non è granchè.....a porposito di 125, in Scorpa a Cantù ne hanno un esemplare, credo che la Rieju rientri nella loro orbita così come era per la Ajp fino a poco tempo fà.

Tango 250

Inviato: mar 01 giu, 2010 4:48 pm
da OBELIX
Per la precisione 3840 euro di listino + un centinaio di euro tra paramotore, paramani e borsellino sul portapacchi dietro. Per quanto riguarda l'abitabilità in due tutto si può fare ma certo non è il mezzo più adatto ( sella dura e stretta neppure troppo lunga ); è una moto da godere da soli o solo per brevi gite in coppia ( secondo me 50 km cominciano ad essere lunghini in due e necessitano un buon spirito di adattamento ). Una gita breve comunque è fattibile secondo me. ciao.

Tango 250

Inviato: mar 01 giu, 2010 6:06 pm
da spark
cosa mi dici del peso, sembrano davvero i 100 o poco più chili promessi? Che XR avevi prima? Il 400 prima serie?

Tango 250

Inviato: mer 02 giu, 2010 2:36 pm
da OBELIX
Secondo me è effettivamente leggera; potrebbe pesare ( forse ) qualche kg in più del dichiarato ma secondo me è di poco superiore ai 100. Decisamente più leggera del mio vecchio XR 440 che pure aveva solo l'avviamento a pedale, era senza frecce, senza strumentazione ( una sella sopra il motore quasi ) e credo pesasse intorno ai 120-125 kg; secondo me anche più leggere della Tricker che ho avuto modo di provare in quanto l'ha un mio amico. Per quanto riguarda l'XR 440 era una moto preparata da gara molto estremizzata con motore rifatto; andava benissimo ed era affidabile. L'unico vero problema che non ho mai avuto sul mitico vecchio TT era quello che se si spegneva in mezzo ad un bosco con il motore caldo rimpiangevi di averla comprata senza avviamento ( stavi a pedalare sudando dentro la tuta per 20 minuti ). Ma questo era probabilmente un problema legato solo alla mia moto che di originale alla fine aveva ben poco. In ogni caso mi ha dato delle grandi soddisfazioni. PS per chi l'ha chiesto la cilindrata del Tango è 223 effettivi. Ciao.